Segreteria OAPPC

Segreteria OAPPC

INVITO
Area oggetto attività formativa: 1_Architettura, paesaggio, design, tecnologia

Eventi culturali | SETTIMANA DELL'ESCURSIONISMO
30.06.2014 e 01.07.2014
Auronzo di Cadore e Cortina d'Ampezzo BL

La Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, con il patrocinio dell'Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con CAI sezione di Auronzo di Cadore, CAI sezione di Cortina d'Ampezzo, Museo Paleontologico "Rinaldo Zardini" di Cortina d'Ampezzo, Regole d'Ampezzo, Associazione Cantieri d'alta quota, Distretto Culturale Val Camonica, LeapFactory e con il sostegno di PREFA Italia e Consorzio BIM Piave di Belluno, è lieta di invitarvi agli appuntamenti organizzati in occasione della "Settimana Nazionale dell'Escursionismo 2014".

In primo luogo, si segnala la presentazione ufficiale del concorso di progettazione per la ricostruzione del bivacco F.lli Fanton sulle Marmarole, promosso dalla sezione cadorina del CAI di Auronzo e organizzato della Fondazione Architettura Belluno Dolomiti. Il bando verrà pubblicato a luglio 2014.

Attorno a questo nucleo portante, è stato messo a punto un pacchetto di eventi culturali che costituisce occasione di svago per gli escursionisti, ma anche di formazione per gli architetti e approfondimento tematico per chi intende partecipare al concorso.

Si evidenzia infatti che la partecipazione alle due serate del 30 giugno e del 1° luglio da parte degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori iscritti agli Ordini territoriali costituisce attività formativa. Per questo è stata formulata richiesta al CNAPPC per l'attribuzione di 2 crediti formativi validi per il triennio 2014 – 2016 per ciascun evento.

La visita a ciascuna mostra, nei successivi giorni all'inaugurazione, dà diritto all'attribuzione di 1 CFP valevole per il triennio 2014-16 per iscritti agli Ordini APPC. 

PROGRAMMA

lunedì 30 giugno | Auronzo di Cadore BL
CFP: 2 (richiesti) valevoli per triennio 2014-16 per Architetti P.P.C.
Per l'ottenimento dei CFP è obbligatoria la firma in entrata e in uscita nell'apposito registro

ore 18.00 - Sala Biblioteca Municipio di Auronzo di Cadore
inaugurazione della mostra "Abitare minimo nelle Alpi"
interverranno: Daniela Larese - sindaco di Auronzo di Cadore; Massimo Casagrande - presidente CAI Auronzo; Francesca Bogo - presidente Fondazione Architettura Belluno Dolomiti

ore 18.45 - Municipio di Auronzo di Cadore
interverrà: Luca Gibello - presidente Associazione Cantieri d'alta quota | 90 anni di emozioni in scatola, guardando al futuro - retrospettiva sulla storia dei bivacchi, dal 1925

ore 19.30 - rinfresco

ore 21.00 - Sala Consiliare Municipio di Auronzo
presentazione del concorso di progettazione "Ricostruzione con spostamento del bivacco alpino F.lli Fanton sito in alta Val Bajon nel Comune di Auronzo di Cadore" promosso dalla sezione cadorina del CAI di Auronzo con l'organizzazione della Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, il cui bando verrà aperto a luglio 2014
interverranno: Francesca Bogo - presidente Fondazione Architettura Belluno Dolomiti; Massimo Casagrande - presidente CAI Auronzo

ore 21.30 - Sala Consiliare Municipio di Auronzo
proiezione del video "The Pod" relativo al progetto LEAPrus 3912, raw cut del film omonimo, che verrà presentato nel 2015 (regia e fotografia di Francesco Mattuzzi e Renato Rinaldi, 12' ca)
interverrà: Stefano Testa - architetto progettista di "Nuova Capanna Gervasutti", il bivacco di nuova generazione realizzato sul Ghiacciaio di Freboudze, Monte Bianco, e di "LEAPrus 3912", l'eco-hotel sul Monte Elbrus, la vetta più alta dell'Europa geografica

dibattito

La visita alla mostra, nei successivi giorni all'inaugurazione, dà diritto all'attribuzione di 1 CFP valevole per il triennio 2014-16 per iscritti agli Ordini APPC. Per l'ottenimento del CFP è obbligatoria firma nell'apposito registro. La mostra rimarrà aperta fino a giovedì 10 luglio, tutti i giorni: 10.00 -12.00 e 17.00 -19.00.

martedì 1 luglio | Cortina d'Ampezzo BL
CFP: 2 (richiesti) valevoli per triennio 2014-16 per Architetti P.P.C.
Per l'ottenimento dei CFP è obbligatoria la firma in entrata e in uscita nell'apposito registro.

ore 18.00 - Museo Paleontologico Rinaldo Zardini | Alexander Hall, località Pontechiesa
inaugurazione della mostra "Rifugi alpini ieri e oggi. Un percorso storico tra architettura, cultura e ambiente"
interverranno: Alessandra De Bigontina – direttrice dei Musei delle Regole; Francesca Bogo - presidente Fondazione Architettura Belluno Dolomiti; Paola Valle - presidente CAI Cortina

ore 18.30 - Museo Paleontologico Rinaldo Zardini | Alexander Hall, località Pontechiesa
interverrà: Luca Gibello - presidente Associazione Cantieri d'alta quota | Presentazione e guida alla mostra "Rifugi alpini ieri e oggi"

ore 19.30 - rinfresco

ore 21.00 - Alexander Hall, località Pontechiesa
interverrà: Matteo Federici - consulente tecnico regione Veneto/Friuli per PREFA Italia srl | La protezione dell'involucro edilizio in alta quota

ore 21.30 - Alexander Hall, località Pontechiesa
proiezione del film "Le nouveau Refuge du Goûter", relativo alla costruzione del nuovo rifugio sul Monte Bianco
interverranno: Francesca Bogo - presidente Fondazione Architettura Belluno Dolomiti e Luca Gibello - presidente Associazione Cantieri d'alta quota

dibattito

La visita alla mostra, nei successivi giorni all'inaugurazione, dà diritto all'attribuzione di 1 CFP valevole per il triennio 2014-16 per iscritti agli Ordini APPC. Per l'ottenimento del CFP è obbligatoria firma nell'apposito registro. La mostra rimarrà aperta fino a giovedì 31 luglio, tutti i giorni: 10.30 -12.30 e 15.30 -19.30.

Lunedì, 23 Giugno 2014 13:18

14. MOSTRA INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA

14. MOSTRA INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA - Venezia, 7 giugno - 23 novembre 2014
CFP: 2 valevoli per il triennio 2014-16 per iscritti agli Ordini APPC

 

Lo scorso 7 giugno ha preso avvio a Venezia "Fundamentals": la 14. Mostra Internazionale di Architettura, diretta da Rem Koolhaas, organizzata dalla Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta, che si svolge presso i Giardini e l'Arsenale.

Grazie all'attività del CNAPPC e dell'Ordine degli Architetti di Venezia è stato possibile definire una convenzione con la Biennale sulla base della quale sono state pattuite le seguenti condizioni a favore dei professionisti iscritti a tutti gli Ordini:
- una tariffa speciale per l'ingresso alla mostra,
- visite guidate personalizzate,
- la possibilità di organizzare delle sessioni di approfondimento,
- assistenza organizzativa.

In virtù della eccezionalità dell'evento e dei suoi contenuti, ai sensi del Regolamento per l'aggiornamento e sviluppo professionale continuo, il CNAPPC ha riconosciuto, con specifica delibera di Consiglio, l'attribuzione di 2 CFP ai partecipanti all'evento (cfr. art. 4 Convenzione allegata).

Per richiedere l'attribuzione dei crediti, gli iscritti dovranno far pervenire alla Segreteria l'apposito modello (disponibile in formato pdf o doc), debitamente compilato, corredato da copia del biglietto di ingresso.
Modulo e copia del biglietto dovranno essere inviati via mail, via posta oppure via fax, alla Segreteria dell'Ordine di Belluno.

Per informazioni sulla Biennale, ecco il sito ufficiale: www.labiennale.org/it/architettura

CORSO DI FORMAZIONE
Area oggetto attività formativa: 2_Gestione della professione

 

IL TEAM BUILDING E LA GESTIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO

18 luglio 2014 | 9.00-13.00 / 14.00-18.00
Sala Luciani - c/o Centro Congressi Belluno
Piazza Giorgio Piloni, 11 | 32100 Belluno

CFP: 8 (richiesti) valevoli per triennio 2014-2016

 

Il Continuo cambiamento della realtà dei mercati e dell'ambiente produttivo in cui operano le organizzazioni e i privati, le nuove tecnologie e la complessità della società hanno condotto ad un bisogno crescente di flessibilità e ad una sempre maggior necessità di interazione all'interno delle imprese tra persone e gruppi portatori di differenti competenze e professionalità.
Saper costruire e potenziare relazioni interpersonali, creare un clima di fiducia e stima attorno a sé, sviluppare la creatività e le proprie abilità comunicative, privilegiando l'ascolto attivo e l'empatia è sempre più importante.
In questa prospettiva il team building si rivela essere un ottimo strumento operativo per ottenere migliori risultati: il gruppo di lavoro va riconosciuto come istanza e occasione di lavoro, come sostegno motivazionale e di coinvolgimento delle persone, come luogo di ricerca di alternative e di cambiamento organizzativo in vista della risoluzione dei conflitti e dell'implementazione dell'efficacia e dell'efficienza del team e dei singoli individui che lo compongono.

A questa importante tematica si associano i rischi di natura psicosociale come lo stress da lavoro-correlato, il mobbing e il burn-out. L'attuale quadro normativo di tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, costituito dal Decreto Legislativo 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni, ha specificamente individuato lo "stress lavoro-correlato" come uno dei rischi che devono essere oggetto di valutazione preventiva, secondo i contenuti dell'Accordo europeo dell'8 ottobre 2004, oltre che di una conseguente adeguata gestione operativa. Inoltre, ha demandato alla Commissione Consultiva permanente per la salute e la sicurezza del lavoro il compito di "elaborare le indicazioni necessarie alla valutazione del rischio stress lavoro-correlato", successivamente emanate il 17/11/2010 sotto forma di un "percorso metodologico che rappresenta il livello minimo di attuazione dell'obbligo" (Comunicato del Ministero del Lavoro in G.U. n.304 del 30/12/2010).

Il corso ha come obiettivo quello di fornire ai partecipanti una conoscenza base dei temi del team building e del team working, oltre che affrontare la questione dello stress lavoro-correlato sia sotto il profilo normativo, che pratico, fornendo esempi, casi pratici e metodologie per affrontare le situazioni a rischio.


programma

09.00 – 13.00 │ Aspetti teorici e pratici del Team building
Team building: le dinamiche di gruppo e la creazione di coesione
Migliorare la comunicazione all'interno degli ambienti di lavoro
Gestire il conflitto: role play e simulazioni indoor

14.30 - 18.00 │ Stress lavoro-correlato
I rischi di natura psicosociale. Che cos'è lo stress lavoro-correlato?
Normative e modelli di riconoscimento dei casi a rischio
Prevenire e curare: costruire e potenziare le relazioni interpersonali; autonomia e fiducia nei luoghi di lavoro
Simulazioni e casi specifici

18.00 – 18.30 │ Domande, dibattito finale e conclusioni

 

modalità di iscrizione
L'iscrizione dovrà avvenire entro e non oltre il 14/07/2014 accedendo al link http://www.architettibelluno.it/formazione-continua-permanente/iscrizione-eventi-formativi e inviando una mail con la ricevuta del pagamento alla segreteria della Fondazione Architettura Belluno Dolomiti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..

L'iscrizione sarà considerata definitiva solo contestualmente al pagamento della quota di partecipazione, la cui ricevuta dovrà essere inviata via mail alla segreteria FABD come sopra indicato.

 

quota di partecipazione
€ 36,60 (€ 30,00 + iva22%).
Il versamento della quota di partecipazione dovrà avvenire, entro il 14/07/2014, tramite bonifico bancario intestato a Fondazione Architettura Belluno Dolomiti presso Cassa di Risparmio del Veneto, filiale di Piazza Vittorio Emanuele II 11 a Belluno
IBAN: IT84Z0622511910100000005382
Causale: Corso Team building 2014, titolo (arch., ing., ...), nome cognome.
In mancanza del pagamento, l'iscrizione non sarà ritenuta valida.

 

docenti
Filippo Cibien, laureato in Filosofia, master in risorse umane e in Manager di controllo della PMI. Libero professionista e formatore per svariati enti di settore e aziende del Triveneto. L'ambito formativo di competenza è quello comportamentale e relazionale. Consulente esterno per corsi di Sicurezza T.U. 81/2008 per imprese e società di consulenza. Attualmente collabora con Italia Lavoro S.p.a. per implementare piani di Welfare To Work per la Regione Veneto.

SEMINARIO TECNICO
Area oggetto attività formativa: 3_Norme professionali e deontologiche


LE RESPONSABILITA' DEL PROFESSIONISTA E LE POSSIBILI TUTELE.

LE DISPOSIZIONI NORMATIVE E LE RISPOSTE ASSICURATIVE.
Giovedì 10 luglio 2014| ore 15.30 – 19.00
Sala Auditorium di Palazzo Cos.Mo. | via Arsenale 15, Pieve di Cadore (BL)


CFP (richiesti) valevoli per triennio 2014-2016: 3 (dei 4 crediti obbligatori da acquisire ogni anno sui temi della deontologia, dei compensi professionali e dell'ordinamento professionale)


L'Ordine degli Architetti PPC di Belluno organizza il seminario tecnico "LE RESPONSABILITA' DEL PROFESSIONISTA E LE POSSIBILI TUTELE. Le disposizioni normative e le risposte assicurative".

Il seminario, se fruito integralmente, da diritto a 3 CFP (dei 4 crediti obbligatori da acquisire per ogni anno sui temi della deontologia, dei compensi professionali e dell'ordinamento professionale).

Per l'ottenimento dei crediti è necessaria la firma in entrata e in uscita sull'apposito registro.


obiettivi del seminario

– illustrare le varie tipologie di responsabilità nello svolgimento della professione in forma libera o dipendente;

– fornire chiarimenti sulle disposizioni normative relative all'obbligo di stipula della polizza RC Professionale;

– illustrare i contenuti della Polizza RC Professionale per i liberi professionisti e la Polizza RC Colpa Grave per i dipendenti pubblici per poterle adeguatamente valutare;

– fornire un panorama delle altre possibili tutele assicurative del professionista;

– esporre esempi di sinistri realmente occorsi nell'ambito professioni tecniche


programma

– le disposizioni normative relative all'obbligo di copertura assicurativa

– tipologie di responsabilità e di danno nell'attività professionale libera e dipendente

– la Polizza RC Professionale per il libero professionista: i principali contenuti e i criteri di valutazione e scelta

– la Polizza RC Professionale Colpa Grave per il dipendente pubblico

– le altre polizze a tutela del professionista


modalità di iscrizione

L'iscrizione dovrà avvenire accedendo al sito dell'Ordine APPC di Belluno al link http://ordinearchitetti.bl.it/formazione-continua-permanente/iscrizione-eventi-formativi

Il sistema di registrazione si chiuderà al raggiungimento dei 100 partecipanti. Coloro i quali, per cause di forza maggiore, fossero impossibilitati a partecipare al seminario, sono pregati di darne comunicazione via mail alla Segreteria dell'Ordine degli Architetti quanto prima.


quota di partecipazione

La partecipazione al seminario è gratuita.


docenti

Ing. Anna Manzoni, Ingegnere Libero Professionista, Responsabile Area Professioni Tecniche GAVA


tutor

arch. Alessandro Sacchet, presidente OAPPC Belluno

Mercoledì, 11 Giugno 2014 11:11

NOTIZIE 11| 14

Indice
– Provincia Di Belluno | Cittadini a scuola di risparmio energetico
– Agenzia del Demanio | Avviso indagine di mercato per preselezione di professionisti da invitare a procedure di gara
– Fent Marmi Snc | Premiazione 2^Edizione | Concorso di design per la valorizzazione dell'uso delle pietre locali
– Ordine Architetti Ppc Treviso | Formazione prevenzione incendi 

_____________

 

 

PROVINCIA DI BELLUNO | CITTADINI A SCUOLA DI RISPARMIO ENERGETICO
Nell'ambito dell'evento comunitario "Energy Day" che si svolge nel mese di giugno 2014 in tutta Europa, la Provincia di Belluno ha aderito alla proposta della Regione Veneto, lanciando varie iniziative di sensibilizzazione. Tra queste rientra la visita del Polo Scolastico di Agordo (via Insurrezione 19/a, 32021 Agordo BL), quale buona pratica di progettazione efficiente. La visita guidata da parte del progettista dell'opera, ing. Gianluca Vigne, verrà effettuata venerdì 13 giugno 2014, dalle ore 10.00 alle 12.00, in collaborazione con Confindustria Dolomiti. È aperta a tutti e in particolare agli iscritti ad Ordini e Collegi Professionali tecnici.

Si precisa che per l'iniziativa in oggetto non si elargiscono crediti formativi poiché, per durata e articolazione, la visita guidata non risponde ai requisiti minimi che i progetti formativi accreditabili presso il CNA devono invece presentare (cfr. Linee Guida attuative del regolamento per l'aggiornamento e sviluppo professionale continuo).

Locandina.pdf

_____________

 

 

AGENZIA DEL DEMANIO | AVVISO INDAGINE DI MERCATO PER PRESELEZIONE DI PROFESSIONISTI DA INVITARE A PROCEDURE DI GARA
L'Agenzia del Demanio segnala che sul proprio sito internet nella sezione "ASTE E GARE -> GARE -> ACQUISTO BENI E SERVIZI -> SERVIZI -> BANDI IN CORSO" è stato pubblicato l'avviso relativo all'indagine di mercato per la preselezione di professionisti da invitare alle procedure di gara ex artt. 90, comma 6 e 91, comma 2, del D.Lgs. 163/2006 e 267, comma 7, del D.P.R. 207/2010 per la progettazione esecutiva, direzione lavori, coordinatore in fase di progettazione ed esecuzione relativo a lavori di bonifica delle coperture in cemento-amianto mediante rimozione, smaltimento e sostituzione del manto di copertura per i caselli dell'ex ferrovia delle Dolomiti in località Tai e Sottocastello in comune di Pieve di Cadore (BL) dichiarati di interesse culturale ai sensi dell'art. 12 del D.Lgs 42/2004 – scheda BLD0018
Informazioni: http://www.agenziademanio.it/opencms/it/asteEGare/acquistiBeniEServizi/servizi/index.html

_____________

 

 

FENT MARMI SNC | PREMIAZIONE 2 EDIZIONE | CONCORSO DI DESIGN PER LA VALORIZZAZIONE DELL'USO DELLE PIETRE LOCALI
La ditta FENT MARMI snc in collaborazione con l'Ordine degli Architetti della Provincia di Belluno e il Comitato organizzatore della Mostra dell'Artigianato artistico e tradizionale Città di Feltre, ha organizzato il secondo concorso di progettazione per la valorizzazione delle pietre locali, con particolare riferimento all'arredo urbano.
Si trasmette l'invito alla cerimonia di premiazione, che avrà luogo sabato 28 giugno 2014 alle ore 10.00 presso la Sala degli Stemmi del Comune di Feltre, in occasione della tradizionale Mostra dell'Artigianato.

Invito.pdf

_____________

 

 

ORDINE ARCHITETTI PPC TREVISO | FORMAZIONE PREVENZIONE INCENDI
L'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Treviso ha pianificato la formazione per l'aggiornamento dei Tecnici di Prevenzione Incendi per l'anno 2014. Oltre ai corsi, saranno organizzati seminari sulla prevenzione incendi con i produttori, il primo dei quali si terrà lunedì 30 giugno 2014.
Si invita a consultare il documento allegato per conoscere il calendario dei corsi in programma da giugno a ottobre 2014 e le relative modalità di iscrizione.

Programma.pdf

 

CONVEGNO
Area tematica: 6_Strumenti, Conoscenza e Comunicazione

 

PROGETTAZIONE PARAMETRICA AMBIENTALE
Sabato 07 giugno 2014 | ore 11:00 – 13:00 / 14:30 – 19:00
Sala Convegni c/o sede Confindustria Belluno Dolomiti
Rustici Palazzo Bianco
via Ligont, 4 | Feltre BL

CFP: 6 (richiesti) valevoli per triennio 2014-16 per Architetti P.P.C.

 

Per l'ottenimento dei CFP è obbligatoria l'iscrizione attraverso il format predisposto nel sito dell'Ordine degli Architetti di Belluno e la firma in entrata e in uscita nell'apposito registro.

Convegno organizzato dall'Ordine degli Architetti PPC di Belluno e il Master Processi Costruttivi Sostenibili dello Iuav di Venezia, in collaborazione con Confindustria Belluno Dolomiti.

 

programma

ore 11.00 / 11.15
Introducono:
Marco Melchiori, Confindustria Belluno Dolomiti
Enrico Di Munno, Coordinatore scientifico MasterPCS

ore 11.15 / 11.30
Interviene:
Stefano Canal, Rubner Holzbau

ore 11.30 / 13.00 | SOFTWARE PARAMETRICI PER L'ESECUZIONE DI PROGETTI COMPLESSI
Matteo Lo Prete – Decode, Parigi
All'interno dell'intervento sarà introdotto il tema della progettazione parametrica come supporto per la realizzazione di progetti complessi. La presentazione si articolerà sulla base del progetto "Canopée des Halles de Paris", caso studio in cui l'utilizzo di software innovativi ha permesso la gestione, ottimizzazione e messa in opera di un complesso edilizio del valore di circa 200M€. Verranno prese in considerazione le fasi più salienti del progetto, in modo da comprendere i processi e le relazioni chiave tra i differenti attori del progetto.

ore 14.30 / 15.30 | ESEMPI PRATICI DI APPLICAZIONE DEL SOFTWARE
Matteo Lo Prete – Decode, Parigi
L'utilizzo di applicativi software per l'esecuzione di progetti architettonici sarà affrontato attraverso alcuni esempi applicativi, incentrati sulla gestione del flusso di informazioni nel passaggio da modello 3D alla fabbricazione di componenti, e sulla produzione di elaborati esecutivi per strutture in vetro e acciaio. Obiettivo dell'intervento sarà quello di comprendere la relazione tra una gestione integrata digitale del progetto e le necessità di una catena di produzione e messa in opera di tipo tradizionale.

ore 15.30 / 16.30 | APPROFONDIMENTO DI APPLICAZIONE DEL SOFTWARE PER L'OTTIMIZZAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE
Jacopo Sartore – Master Processi Costruttivi Sostenibili
Nel quadro dell'esperienza conclusiva del Master PCS dello scorso anno ed in un ambiente coinvolto completamente nella consegna finale degli elaborati di progetto della "Canopée", la presentazione illustra l'ibridazione tra visioni e strumenti diversi, ma uniti dallo stesso metodo, in un processo di analisi degli attori coinvolti e di sintesi di confronto. Nella seconda parte, a conferma dei risultati ottenuti, sono mostrati dal vivo algoritmi visuali per l'ottimizzazione dell'irraggiamento solare dell'involucro e dell'illuminamento e del consumo energetico della Sala Pubblica al suo interno.

ore 16.45 / 17.45 | LA PROGETTAZIONE PARAMETRICA AMBIENTALE COME STRUMENTO DI GESTIONE DEL PROCESSO COSTRUTTIVO SOSTENIBILE
Enrico Di Munno – Coordinatore Scientifico - Master Processi Costruttivi Sostenibili
Viene qui proposta un'innovativa esperienza di progettazione (PED methodology – Progettazione Parametrica Ambientale) che su base BIM tridimensionale integra modellazione energetica e procedure di valutazione LEED, per una gestione completa e integrata del processo progettuale, dal concept al computo metrico estimativo. In accordo con le nuove normative europee sui Green Buildings, è possibile affrontare in modo efficace la progettazione, costruzione e gestione di NZEB (Nearly Zero Energy Building).

ore 17.45 / 18.15 | Dibattito

ore 18.15 / 18.45 | PRESENTAZIONE DEL WORKSHOP COSTRUTTIVO DEL MASTER PROCESSI COSTRUTTIVI SOSTENIBILI
Enrico Di Munno, Jacopo Sartore
Il workshop parametrico costruttivo organizzato dal Master Processi Costruttivi Sostenibili nasce con l'intento di realizzare un'esperienza di progettazione integrata dal concept al costruttivo, attraverso l'utilizzo di software parametrici e processi di ottimizzazione in funzione di precisi benchmark ambientali.
Durante il workshop ci si concentrerà in particolar modo sulla definizione dell'involucro -costituito da pannelli di facciata in lamelle di legno- ottimizzando superfici e grado di porosità secondo le indicazioni dei crediti del protocollo di rating ambientale LEED su irraggiamento e daylight. La metodologia PED (Progettazione Parametrica Ambientale) sarà qui applicata in modo concreto ed operativo.

ore 18.45 / 19.00 | Presentazione Premio The Plan

Al termine verrà offerto un aperitivo ai presenti.

 

modalità di iscrizione
L'iscrizione dovrà avvenire entro e non oltre il 05/06/2014
- accedendo al sito dell'Ordine APPC di Belluno al link http://ordinearchitetti.bl.it/formazione-continua-permanente/iscrizione-eventi-formativi
- inviando una mail con la ricevuta del pagamento alla segreteria della Fondazione Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Coloro che, per cause di forza maggiore, fossero impossibilitati a partecipare al convegno, sono pregati di comunicarlo via mail alla segreteria quanto prima.
L'iscrizione sarà considerata definitiva solo contestualmente al pagamento della quota di partecipazione, la cui ricevuta dovrà essere inviata via mail alla segreteria FABD come sopra indicato.

 

quota di partecipazione
€ 36,60 (€ 30,00 + iva22%)

 

modalità di pagamento
Il versamento della quota di partecipazione dovrà avvenire tramite bonifico bancario intestato a Fondazione Architettura Belluno Dolomiti presso Cassa di Risparmio del Veneto, filiale di Piazza Vittorio Emanuele II 11 a Belluno
IBAN: IT84Z0622511910100000005382
Causale: Convegno 07/06/14, titolo (arch., ing., ...), nome cognome.
In mancanza del pagamento, l'iscrizione non sarà ritenuta valida.

 

docenti
Matteo Lo Prete
Laureato in architettura nel 2007 presso il Politecnico di Milano, svolge una prima attività di ricerca incentrata sull'utilizzo di strumenti digitali per la progettazione di coperture leggere, seguita da una serie di pubblicazioni a carattere internazionale. A partire dal 2010 si trasferisce a Parigi, dove entra a far parte della società DECODE come specialista nella gestione di geometrie complesse tramite software parametrici. Lavora a numerosi progetti, tra cui la Canopée des Halles de Paris, La Samaritaine, il Centre Culturel et Touristique du Vin a Borderaux. Nello stesso periodo completa la propria formazione con un dottorato di ricerca, coronato dalla tesi "Synergies between management and valorization of cultural heritage through models based on BIM technologies". A giugno 2012 diventa associato di Decode e prosegue la propria attività contribuendo alla realizzazione del progetto Canopée des Halles de Paris, attualmente in fase di conclusione. A gennaio 2014, pur mantenendo il proprio ruolo di associato presso Decode, si sposta verso Londra per affrontare nuove sfide progessionali.

Enrico Di Munno
Laurea in architettura a Roma, Università La Sapienza. Nel 1998 diventa project manager per il Comune di Roma per il progetto dell'Agenzia per l'Energia RomaEnergia, finanziato con il programma europeo SAVE. Nel 2000 vince una borsa di studio per uno stage presso l'Università della Corea del Sud; nel 2003 è finalista presso l'Accademia di S.Luca, premio di Architettura di Roma, con il progetto Tomihiro Museum di Shi-Ga. Dal 2002 al 2005 è consulente per il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, per il quale ha progettato numerose mostre, tra le altre: Giancarlo De Carlo, "Le ragioni dell'architettura", presso il MAXXI, Museo Nazionale di Arte Contemporanea e Architettura del XXI secolo. Dal 2005 al 2011 è autore della progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva del MAXXIBASE - Archivio Centrale del Museo MAXXI - per il Ministero dei Beni e le Attività Culturali. Dal 2004 alterna la professione con esperienze di docenza. È assistente del Dipartimento di Pianificazione della Facoltà di Architettura Valle Giulia a Roma e insegna nel Master in Progettazione Sostenibile IN/ARCH, di cui diviene direttore scientifico. Attualmente è responsabile scientifico e docente del MasterPCS dell'Università Iuav di Venezia e membro di PODlabs, dove svolge consulenza e formazione sulla Progettazione Parametrica Ambientale.

Jacopo Sartore
Dopo la laurea in Ingegneria Edile/Architettura, conseguita a Trento nel 2009, si trasferisce a Helsinki per frequentare il Wood Program ed inseguire la sua passione per gli edifici in legno. Il progetto finale, The Nest, viene assemblato nel 2010 a Fiskars e presso la Urban Orchard di Union Street a Londra. Alla ricerca di nuovi stimoli dopo il ritorno in Italia, parte per Copenaghen per uno stage presso ADEPT, dove prende parte a numerosi concorsi tra i quali quello del complesso residenziale della Brabrand Housing Association ad Aarhus, ora in costruzione. Rientrato in Italia per l'abilitazione alla professione e dopo un anno di lavoro, decide completare la propria formazione sulle tematiche energetiche ed ambientali con il Master PCS, a conclusione del quale ha l'opportunita di trasferirisi a Parigi per uno stage con un progetto di apprendimento e sperimentazione di tre mesi. Ritornato in Italia, collabora attualmente con lo studio Areatecnica, occupandosi di progettazione esecutiva, ed il Master PCS, con diversi progetti di ricerca.

 

Martedì, 27 Maggio 2014 08:29

ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI ISCRITTI

ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI ISCRITTI

venerdì 30 maggio 2014 | ore 16:00 - 19:30

Park Hotel Villa Carpenada | BL

 

Programma

 

Assemblea 16:00-17:30

Relazione del Presidente dell'Ordine | Alessandro Sacchet

Relazione del Tesoriere su Bilancio Consuntivo 2013 e Preventivo 2014 | Sara Zandanel

Relazione del Presidente FABD | Francesca Bogo

Dibattito

 

Seminario 17:30-19:30

Nuovo Codice Deontologico | Franco Frison

Formazione Continua | Alessandro Sacchet

Dibattito

 

La partecipazione permetterà di conseguire 2 CFP (dei 4 crediti obbligatori da acquisire per ogni anno sui temi della deontologia, dei compensi professionali e dell'ordinamento professionale) per l'ottenimento dei quali è necessaria la firma nell'apposito registro in entrata e in uscita.

SEMINARIO

Area oggetto dell'attività formativa: 5_ Storia Restauro e Conservazione

 

SEMINARIO TECNICO | Tecnologie avanzate di indagine indiretta sugli edifici

Venerdì 6 giugno 2014 | ore 8.30-17.00

presso Park Hotel Villa Carpenada, Via Mier 158 Belluno

CFP: (richiesti) valevoli per triennio 2014|2016

6 per Architetti P.P.C. | 6 per Ingegneri | 6 per Geologi | 5 per Periti | 4 per Geometri

 

Per l'ottenimento dei CFP è obbligatoria l'iscrizione attraverso il format predisposto nel sito dell'Ordine degli Architetti di Belluno e la firma in entrata e in uscita nell'apposito registro.

Gli Ordini professionali degli Architetti, Ingegneri, Geologi, Geometri e Periti della Provincia di Belluno in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, organizzano il Seminario Tecnico "Tecnologie avanzate di indagine indiretta sugli edifici"

 

programma

8.30 Registrazione partecipanti

9.00 Introduzione delle autorità, presentazione del convegno, moderatore arch. Alberto Alpago-Novello

Inizio dei lavori

9.30 Indagini Geoelettriche tridimensionali: dall'analisi delle fondazioni allo studio delle anomalie sotterranee (cedimenti e cavità) - geol. Margherita Fingolo

10.00 Valutazione della frequenza di risonanza del terreno ai fini della progettazione antisismica con la

metodologia HVSR - geol. Rimsky Valvassori

10.30 Metodologia Georadar Multicanale avanzato: dall'analisi strutturale alla mappatura delle reti

tecnologiche e delle strutture antropiche nel primo sottosuolo - geol. Carlo Breganze

Pausa (11.00 - 11.30)

11.30 La termografia: dall'individuazione delle criticità di una struttura (dispersioni termiche, distacchi, etc.), passando per i controlli post opera, alla sinergia con altri strumenti per individuare perdite ed infiltrazioni dott.ssa Eviana Faccin

12.00 Il Rilievo Laser Scanner come supporto indispensabile dalle fasi progettuali, al restauro, fino alla

valorizzazione ed al monitoraggio post opera di un bene architettonico, l'esempio del Ponte Romano di Zakho, icona archeologica del Kurdistan Iracheno dott. Lorenzo Facco

12.30 Il "Drone" come strumento ricognitivo e conoscitivo delle costruzioni, tramite utilizzo di foto aeree zenitali e prospettiche ed altri accessori - geol. Mauro Cecchin

Pranzo a buffet (13.00 - 14.00)

14.00 Controlli non o debolmente distruttivi sulle murature al fine di individuarne la resistenza meccanica ing. Michele Chierzi

14.30 Dimostrazioni e Test Tecnologici Termocamera, Georadar, Laser Scanner (+Total Station e GPS), Drone e Tromino

16.30 Dibattito

17.00 Chiusura dei lavori

 

modalità di iscrizione

L'iscrizione dovrà avvenire entro e non oltre il 03/06/2014

- accedendo al sito dell'Ordine APPC di Belluno al link http://ordinearchitetti.bl.it/formazione-continua-permanente/iscrizione-eventi-formativi

- inviando una mail con la ricevuta del pagamento alla segreteria della Fondazione Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Il sistema di registrazione si chiuderà al raggiungimento dei 100 partecipanti. Coloro che, per cause di forza maggiore, fossero impossibilitati a partecipare all'incontro, sono pregati di comunicarlo via mail alla segreteria.

L'iscrizione sarà considerata definitiva solo contestualmente al pagamento della quota di partecipazione che dovrà essere inviato via mail alla segreteria FABD come sopra indicato.

 

quota di partecipazione

€ 36,60 (€ 30,00 +iva)

 

modalità pagamento

Il versamento della quota di partecipazione dovrà avvenire tramite bonifico bancario intestato a Fondazione Architettura Belluno Dolomiti presso Cassa di Risparmio del Veneto, filiale di Piazza Vittorio Emanuele II 11 a Belluno

IBAN: IT84Z0622511910100000005382

Causale: Seminario 06/06/14, titolo (arch., ing., ...), nome cognome.

In mancanza del pagamento, l'iscrizione non sarà ritenuta valida.

 

tutor

Architetto Alberto Alpago Novello

Martedì, 27 Maggio 2014 07:55

Corso | VALUTAZIONE E GESTIONE IMMOBILIARE

CORSO DI FORMAZIONE

Area tematica 7: urbanistica, ambiente e pianificazione nel governo del territorio

 

VALUTAZIONE E GESTIONE IMMOBILIARE

19 e 26 giugno 2014 | 9.00-13.00 / 14.00-18.00

Sala Luciani - c/o Centro Congressi Belluno

Piazza Piloni, 11 - 32100 Belluno

CFP: (richiesti) valevoli per triennio 2014-2016:
15* per Architetti P.P.C. 
16 per Ingegneri

Ai fini del riconoscimento della validità del corso per l'ottenimento del crediti, è necessaria la firma in entrata e in uscita nell'apposito registro. La frequenza minima richiesta è soggetta a quanto previsto dal regolamento del rispettivo ordine professionale di appartenenza.

--

L'Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri di Belluno, propone un corso di formazione sui temi della valutazione e la gestione immobiliare. L'obiettivo è fornire ai partecipanti le basi tecnico scientifiche necessarie per l'impiego delle valutazioni immobiliari nell'ambito delle attività di sviluppo e trasformazione del territorio e strumenti utili per l'applicazione di questi principi nella prassi professionale.

Gli elementi di natura teorica e metodologia saranno trattati partendo dalla letteratura tecnico-scientifica nazionale che sarà poi messa a confronto con le indicazioni delle linee guida definite in ambito internazionale (IVS - International Valuation Standards). Gli aspetti di carattere pratico saranno trattati con l'illustrazione di casi concreti, esempi di formulazione di modelli di calcolo e procedimenti valutativi.

Il corso si articola in due giornate. La prima sarà finalizzata all'acquisizione delle competenze che attengono al controllo delle principali tecnicalità funzionali alla stima di un bene immobile, sia di tipo ordinario che di natura complessa, con conseguente discussione delle criticità. La seconda giornata tratterà in modo specifico il tema delle valutazioni complesse per la fattibilità dei progetti di trasformazione e per l'urbanistica.

 

programma

giovedì 19 giugno 2014

ore 9.00 – 13.00 │ Introduzione e temi generali

Principi valutativi, approcci e relative tecniche
Concetto di valore, prezzo, mercato, ordinarietà; il concetto di base di valore (aspetti economici) in base alla letteratura tecnico-scientifica italiana in dialettica con gli standard internazionali
Valore di mercato, valore d'investimento e i valori impiegati nell'estimo italiano (valore di mercato, costo, trasformazione, complementare, surrogazione)

ore 14.00 – 18.00 │ Gli approcci alla valutazione

IVS (International Valuation Standards): market approach, income approach e cost approach
Declinazione operativa degli approcci e tecniche di valutazione:
stime comparative con riferimento alle diverse possibili situazioni del mercato
la stima per capitalizzazione diretta
la stima mediante costo di riproduzione deprezzato

 

giovedì 26 giugno 2014

ore 9.00 – 13.00 │ La stima delle aree e dei beni a sviluppo

I fondamenti teorici per la stima delle aree e della valutazione residuale
Procedimento del valore di trasformazione e modelli finanziari
Le componenti del modello di valutazione (ricavi e costo di produzione)
Il ruolo del saggio di attualizzazione

ore 14.00 – 18.00 │ La stima degli indicatori di fattibilità

Gli indicatori di fattibilità di un progetto e i soggetti coinvolti
Gli indicatori di fattibilità assoluti (il margine e/o il profitto)
Gli indicatori di redditività di un progetto e le tecniche di valutazione
La stima delle componenti del modello di valutazione
L'implementazione dei modelli e la loro analisi critica

 

modalità di iscrizione

L'iscrizione dovrà avvenire entro e non oltre il 17/06/2014:
accedendo al sito dell'Ordine APPC di Belluno al link http://ordinearchitetti.bl.it/formazione-continua-permanente/iscrizione-eventi-formativi
e inviando una mail con la ricevuta del pagamento alla segreteria della Fondazione Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

quota di partecipazione

€ 97,60 (€ 80,00+ iva22%)

Il versamento della quota di partecipazione dovrà avvenire tramite bonifico bancario intestato a Fondazione Architettura Belluno Dolomiti presso Cassa di Risparmio del Veneto, filiale di Piazza Vittorio Emanuele II 11 a Belluno
IBAN: IT84Z0622511910100000005382
Causale: Corso Immobiliare 2014, titolo (arch., ing., ...), nome cognome.
In mancanza del pagamento, l'iscrizione non sarà ritenuta valida.

 

 

docenti

Antonella Faggiani

Dottore di ricerca in Estimo ed Economia Territoriale e laureata in architettura, dal 2006 è Membro Rics, Royal Institution of Chartered Surveyors.

Dal 1998 svolge attività professionale sui temi delle valutazioni immobiliari e delle modalità di sviluppo di strumenti di partnership pubblico-privata per l'attuazione di piani e progetti.

Professoressa a contratto di estimo e valutazione economica del progetto in diversi corsi di laurea presso l'Università IUAV di Venezia è membro delle commissioni esaminatrici Assessment of Professional Competence (APC) di Rics Italia. Ha approfondito le proprie competenze sui temi del partenariato pubblico privato e della valutazione immobiliare partecipando anche a ricerche promosse da soggetti pubblici e privati. Promuove corsi e seminari di studio e di approfondimento per amministratori, dirigenti e manager pubblici e privati sui temi innovativi della gestione dei piani e progetti e sulle modalità di valorizzazione e trasformazione del patrimonio immobiliare.

 

* = 15 CFP corrispondono al valore massimo di crediti attribuibile ai corsi per il triennio 2014÷2016, come previsto dalle linee guida del C.N.A.P.P.C. 

CORSO DI AGGIORNAMENTO E SVILUPPO PROFESSIONALE

Area tematica: 1_Architettura, Design, Paesaggio, Tecnologia

 

PROGETTO LUCE - ILLUMINOTECNICA E TECNOLOGIA LED

13 – 20 – 27 giugno e 11 luglio 2014 | ore 14:30 – 18:30

Sala Convegni c/o Centro Consorzi zona industriale Gresal, 5/E | Sedico BL

CFP: 15 valevoli per triennio 2014-16 per Architetti P.P.C.

 

Per l'ottenimento dei CFP è obbligatoria l'iscrizione attraverso il format predisposto nel sito dell'Ordine degli Architetti di Belluno e la firma in entrata e in uscita nell'apposito registro.

L'Ordine degli Architetti PPC di Belluno e la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, con la partecipazione di Zumtobel, organizzano il corso "Progetto luce - Illuminotecnica e tecnologia LED", per approfondire la conoscenza dei campi applicativi e le potenzialità della tecnologia LED nel design, nel restauro, in outdoor e negli allestimenti di spazi espositivi.

 

programma

ven. 13/06 | ore 14:30 - 18:30

presentazione e obiettivi del corso

fondamenti di illuminotecnica

introduzione alle sorgenti luminose: tipologie e impiego

ven. 20/06 | ore 14:30 - 18:30

il progetto illuminotecnico: caratteristiche e struttura

riferimenti normativi fondamentali

tema progettuale: l'illuminazione nel restauro

ven. 27/06 | ore 14:30 - 18:30

strumenti di valutazione economica (ROI - return of investiment)

principi di neuromarketing per il retail

tema progettuale: l'illuminazione degli spazi espositivi e commerciali

ven. 11/07 | ore 14:30 - 18:30

The lighting experience - workshop di illuminazione LED

dibattito

 

modalità di iscrizione

L'iscrizione dovrà avvenire entro e non oltre l'11/06/2014

- accedendo al sito dell'Ordine APPC di Belluno al link http://ordinearchitetti.bl.it/formazione-continua-permanente/iscrizione-eventi-formativi

- inviando una mail con la ricevuta del pagamento alla segreteria della Fondazione Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Numero massimo di partecipanti: 50

L'iscrizione sarà considerata definitiva solo contestualmente al pagamento della quota di partecipazione, la cui ricevuta dovrà essere inviata via mail alla segreteria FABD come sopra indicato.

 

quota di partecipazione

€ 73,20 (€ 60,00 + iva22%) per gli iscritti all'Ordine degli Architetti P.P.C. di Belluno

€ 122,00 (€ 100,00 + iva22%) per gli iscritti altri Ordini / Collegi professionali

 

modalità di pagamento

Il versamento della quota di partecipazione dovrà avvenire tramite bonifico bancario intestato a Fondazione Architettura Belluno Dolomiti presso Cassa di Risparmio del Veneto, filiale di Piazza Vittorio Emanuele II 11 a Belluno

IBAN: IT84Z0622511910100000005382

Causale: Corso LED 2014, titolo (arch., ing., ...), nome cognome.

In mancanza del pagamento, l'iscrizione non sarà ritenuta valida.

 

docenti

dott. Emanuele Da Ronch

dott. Dario Bettiol

 

referenti

arch. Amelia Cassol

arch. Daniele Reale

arch. Giampaolo Zanon

Ai fini del riconoscimento della validità del corso, la frequenza non dovrà essere inferiore all'80% di quella complessiva prevista, comunque con riduzione dei crediti maturati in misura proporzionale, così come previsto dalle Linee Guida – cap. 5.1, pag. 3.

 

Pagina 70 di 73

Usiamo i cookie per rendere possibile il corretto funzionamento del sito web per ogni utente; utilizzando il nostro sito, accetti le nostre modalità di utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni