Segreteria OAPPC

Segreteria OAPPC

CORSO
Area oggetto attività formativa: 2_Gestione della professione

IL CONSULENTE TECNICO ED IL PERITO IN AMBITO GIUDIZIARIO
Mercoledì 8, 15 e 22 ottobre 2014, 14.15 -18.30
Sala Teatro "Giovanni XXIII", piazza Piloni 11, Belluno

CFP: 12 (richiesti) valevoli per triennio 2014-16 per gli iscritti all'Ordine APPC

L'Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Studi Giuridici ed Economici di Belluno, organizza il corso "Il consulente tecnico ed il perito in ambito giudiziario" che si svolgerà in tre sessioni pomeridiane, nelle giornate di mercoledì 8, 15 e 20 ottobre 2014.

programma

mercoledì 8 ottobre 2014

14.15 Registrazione partecipanti
14.30 - 15.15 Norme che regolano la consulenza: quadro generale e finalità
- Ad. 13-23 disp. att. r.p.c.
- Art. 67-76 disp. alt. c.p.c.
- Art. 191-197 c.p.c.
- Art. 220-233 c.p.p.
Relatore: dott. Federico Montalto (Giudice presso il Tribunale di Belluno)
15.15 - 16.00 Nomina del CTU
- Astensione e ricusazione
- Giuramento
- Inizio operazioni peritali, gli accessi, gli accertamenti, attività istruttoria, confronto con i CTP
Relatore: dott. Umberto Giacomelli (Giudice presso il Tribunale di Belluno)
16.00 - 17.00 La relazione del CTU
- Il deposito
- Vizi della CTU
- Tipologie di CTU: ATP, ecc.
- Limiti della CTU
Relatore: avv. Antonella Calabro (Foro di Belluno)
17.00 - 17.15 pausa
17.15 - 17.45 Il ruolo ed i compiti del CTP
Relatore: avv. Marc De Col (Consiglio Ordine Avvocati di Belluno)
17.45 - 18.15 Responsabilità civile del CTU e del CTP
Relatore: avv. Annarosa Bianchi Bridda (Presidente Consiglio Ordine Avvocati di Belluno)
18.15 - 18.30 dibattito

mercoledì 15 ottobre 2014

14.15 registrazione partecipanti
14.30 -15.30 La conciliazione nella CTU, aspetti generali e particolari
Relatore: P.I. Alberto Menegon (Presidente Ordine Periti e Periti Industriali Laureati di Belluno)
15.30-16.30 Il tentativo di conciliazione e le sue fasi
Connotati del tentativo
Attività ed obiettivi
I rapporti con i CTP, i difensori, le parti
Accordo e mancato accordo-adempimenti
Relatore: arch. Fabiola De Battista (Ordine Architetti di Belluno)
16.30 - 16.45 pausa
16.45 - 18.00 Liquidazione compensi CTU
Relatore: dott. Vincenzo Sgubbi (Giudice presso il Tribunale di Belluno)
18.00 - 18.30 dibattito

mercoledì 22 ottobre 2014
14.15 registrazione partecipanti
14.30 - 15.30 La perizia nel procedimento penale
Relatore: dott. Giorgio Cozzarini (Giudice presso il Tribunale di Belluno)
15.30 - 16.30 Il consulente tecnico del P.M.
Relatore: dott.ssa Roberta Gallego (Pubblico Ministero presso la Procura di Belluno)
16.30 - 16.45 pausa
16.45 - 17.45 Il Consulente tecnico dell'imputato
Indagini difensive
Nesso di causalità
Relatore: avv. Luciano Perco (Consiglio Ordine Avvocati di Belluno)
17.45 - 18.15 Responsabilità penale e liquidazione del Perito
Relatore: dott. Sergio Trentanovi (Presidente del Tribunale di Belluno)
18.15-18.30 dibattito

modalità di iscrizione
L'iscrizione dovrà avvenire entro e non oltre martedì 07/10/2014, inviando via mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. il modulo allegato, debitamente compilato, insieme alla copia della contabile del bonifico della quota di iscrizione.

quota di partecipazione
€ 122,00 (€ 100,00 + iva 22%)
La quota va versata sul c/c intestato alla Fondazione Studi Giuridici ed Economici di Belluno, c/o la Banca Popolare di Verona - Filiale Belluno – Piazza Castello -
IBAN IT 54 V 05034 11901 000000000422 (con l'indicazione, nella causale, del nominativo del partecipante).

 

CONVEGNO
Area oggetto attività formativa: 1_Architettura, paesaggio, design, tecnologia

MURATURE PORTANTI E DA TAMPONAMENTO ALLA LUCE DELLE NTC '08 - RINFORZI STRUTTURALI
Venerdì 3 ottobre 2014, 14.30 -18.30
Centro commerciale INCON – Località Cavassico Inferiore, Trichiana BL

CFP: 2 (richiesti) valevoli per triennio 2014-16 per gli iscritti all'Ordine APPC

L'Ordine degli Architetti PPC di Belluno organizza il convegno "Murature portanti e da tamponamento alla luce delle NTC '08 – Rinforzi strutturali", nell'ambito del Salone dell'Edilizia 2014.

programma
ore 14.30 – registrazione partecipanti

ore 15.00 – saluto Presidente Ordine Architetti Arch. Alessandro Sacchet

ore 15.15 – ing. Roberto Bampo - Belluno
Prestazioni, analogie e differenze tra murature portanti e telai in c.a.
Evoluzione della muratura portante ordinaria: la "muratura armata"
Confronto economico tra telaio in c.a. e muratura armate
Tamponamento antiespulsione in muratura armata

ore 16.00 – ing. Gianfranco Gramola - Cassola (VI)
Realizzazioni effettuate
Dimensionamento semplificato e verifica estesa
Dettagli costruttivi (interrati, architravi, angoli, ecc.) alla luce delle NTC'08

ore 17.00 – ing. Nicola Canal - Belluno
Solai e tetti in legno infinitamente rigidi

ore 17.30 – Geom. Alberto Garoni - Kerakoll Veneto e Friuli Venezia Giulia
Geolite, Geocalce e tessuti Geosteel: le nuove tecnologie green per il rinforzo strutturale di calcestruzzo e murature

ore 18.00 – dibattito

ore 18.30 – fine lavori

modalità di iscrizione
L'iscrizione dovrà avvenire entro e non oltre mercoledì 01/10/2014, accedendo al sito dell'Ordine APPC di Belluno al link http://www.architettibelluno.it/formazione-continua-permanente/iscrizione-eventi-formativi

quota di partecipazione
La partecipazione al convegno è gratuita

relatori
ing. Roberto Bampo, ing. Gianfranco Gramola, ing. Nicola Canal, geom. Alberto Garoni

tutor
arch. Amelia Cassol

Martedì, 09 Settembre 2014 15:27

NOTIZIE 14 | 14

Indice

- Regione Veneto - Unità periferica Genio Civile di Belluno: comunicazione esiti

- Comune di Puos d'Alpago - Piano degli interventi

- FOAV - Forum EcoTechGreen

- Ordine Ingegneri di Belluno - Corso "Riqualificazione energetica del sistema edificio/impianti"

- Fondazione Centro Studi Giuridici ed Economici di Belluno - Corso "Il consulente tecnico ed il perito in ambito giudiziario" 

- Estate Tizianesca - Visite guidate a Venezia (Palazzo Grimani, cantiere di restauro Madonna di Ca' Pesaro) e Verona (mostra di Paolo Veronese)

_____

REGIONE VENETO - UNITÀ PERIFERICA GENIO CIVILE DI BELLUNO

Comunicazione esito estrazione pratiche depositate nel mese di LUGLIO 2014: in allegato il verbale di estrazione e l'elenco delle pratiche in oggetto.
Allegati: Estrazioni_luglio.pdf

_____

COMUNE DI PUOS D'ALPAGO – PIANO DEGLI INTERVENTI

Si trasmette l'avviso relativo all'incontro pubblico per la redazione del Piano degli Interventi che si terrà giovedì 11 settembre 2014 alle ore 18.00 presso il Municipio di Puos d'Alpago.
Allegati: Avviso.pdf

_____

FOAV – FORUM ECOTECH GREEN

Si trasmette l'invito all'evento Forum Internazionale del Verde Tecnologico ECOtechGREEN patrocinato dalla FOAV, che si svolgerà presso la Fiera di Padova venerdì 12 settembre 2014. Per questa iniziativa è stata avanzata al CNAPPC la richiesta di riconoscimento di crediti formativi professionali.
Allegati: Locandina.pdf

_____

ORDINE INGEGNERI – CORSO "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL SISTEMA EDIFICIO/IMPIANTI"

Si trasmette l'invito al corso "Riqualificazione energetica del sistema edificio/impianti", organizzato dall'Ordine degli Ingegneri di Belluno.
Date e programma:
– 19 settembre 2014 - ore 15-19 - Limana (BL) Hotel Piol; "Evoluzione normativa europea - Direttiva UE n.27/2012" - ing. Pelloso, prof. Romagnoni
– 26 settembre 2014 - ore 15-19; - Belluno Sala Parrocchiale di Cavarzano; "Miglioramento efficienza involucro" - ing. Peroni
– 03 ottobre 2014 - ore 15-19 - Belluno Sala Parrocchiale di Cavarzano; "Interventi sugli impianti" - ing. Busato
– 10 ottobre 2014 - ore 15-19 - Belluno Sala Parrocchiale di Cavarzano; "Coniugazione requisiti acustici ed energetici" - ing. Danieli

Il costo complessivo del corso è di € 100,00. Per gli iscritti all'Ordine APPC, sono stati richiesti 15 CFP, per l'ottenimento dei quali la frequenza non dovrà essere inferiore all'80% di quella complessiva prevista, comunque con riduzione dei crediti maturati in misura proporzionale, così come previsto dalle Linee Guida – cap. 5.1, pag. 3.
Gli interessati sono pregati di inviare la propria adesione entro l'11/09/2014 e di versare la quota di iscrizione sul c/c intestato all'Ordine degli Ingegneri di Belluno Codice IBAN: IT49H0622511910100000005104.
Per iscriversi, inviare mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. con dati (nome e cognome, ordine, n° di iscrizione e Codice Fiscale) e copia dell'avvenuto pagamento della quota.

_____

FONDAZIONE STUDI GIURIDICI ED ECONOMICI DI BELLUNO – CORSO "IL CONSULENTE TECNICO ED IL PERITO IN AMBITO GIUDIZIARIO"

Si trasmette l'invito al corso "Il consulente tecnico ed il perito in ambito giudiziario", organizzato dalla Fondazione Studi Giuridici ed Economici di Belluno, che si terrà nei giorni 8, 15, 22 ottobre 2014 presso la Sala Teatro del Centro Giovanni XXIII a Belluno.

Il costo complessivo del corso è di € 122,00. Per gli iscritti all'Ordine APPC, sono stati richiesti 12 CFP, per l'ottenimento dei quali la frequenza non dovrà essere inferiore all'80% di quella complessiva prevista, comunque con riduzione dei crediti maturati in misura proporzionale, così come previsto dalle Linee Guida – cap. 5.1, pag. 3.
Per iscriversi, gli interessati sono pregati di inviare la propria adesione al rispettivo Ordine di appartenenza, entro il 07/10/2014 allegando copia della contabile del bonifico della quota di iscrizione, versata sul c/c intestato alla Fondazione Studi Giuridici ed Economici di Belluno, c/o la Banca Popolare di Verona - Filiale Belluno – Piazza Castello - IBAN IT 54 V 05034 11901 000000000422 (con l'indicazione, nella causale, del nominativo del partecipante).
Allegati: Programma.pdfModulo iscrizione.doc

_____

ESTATE TIZIANESCA – VISITE GUIDATE A VENEZIA E VERONA

La Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore, nel contesto della rassegna "Estate Tizianesca 2014" organizza le seguenti visite guidate.
Date e programma:
- Sabato 13 settembre, a Venezia: visita a Palazzo Grimani (interviene Luciano Mingotto) e visita dedicata alla memoria di David Rosand al cantiere di restauro Save Venice della Madonna di Ca' Pesaro – Basilica dei Frari (interviene Bernard Aikema)
- Domenica 5 ottobre, a Verona: visita della mostra di Paolo Veronese (L'illusione della realtà) al Palazzo della Gran Guardia di Verona. La visita alla sarà guidata dalla curatrice Paola Marini.

Per informazioni e iscrizioni: Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore - 0435 501674 - 3470160431 - e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Allegati: Locandina13settembre.pdfLocandina5ottobre.pdf

 

 

CORSO

Area oggetto attività formativa: 7_Urbanistica, ambiente e pianificazione nel governo del territorio

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS): processi, procedure e possibili applicazioni

Lunedì 29 settembre e 13 ottobre 2014 - 9.00 - 13.00 e 14.00 -18.00

Sala Luciani c/o Centro Congressi Belluno - Piazza Giorgio Piloni, 11 | 32100 Belluno

CFP: 15 (richiesti) valevoli per triennio 2014-16 per gli iscritti all'Ordine APPC

16 per gli iscritti all'Ordine degli Ingegneri

L'Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti e con l'Ordine degli Ingegneri, organizza il corso di formazione "VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS): processi, procedure e possibili applicazioni", rivolto a Architetti P.P.C., Ingegneri, Agronomi e Forestali, Geologi, Periti e Geometri.

Il corso si pone l'obiettivo di insegnare ai professionisti a saper fare valutazione e a rapportarsi correttamente con il processo di VAS nell'ambito dei piani/programmi (inclusi PUA) che sono incaricati di redigere e coordinare, per poter a loro volta essere in grado di informare, educare e "formare" la popolazione (committenti, non tecnici, ecc.) riguardo alla VAS come strumento per garantire un elevato livello di protezione dell'ambiente.

Lunedì 27 ottobre verrà proposto inoltre un corso VAS "avanzato" di una giornata, che implementerà le tematiche affrontate nelle giornate precedenti, andando ad analizzare nel dettaglio alcune metodologie per la valutazione degli effetti determinati dalle azioni di Piano. Le informazioni sul corso avanzato verranno comunicate in seguito.

programma

lunedì 29 settembre 2014

09.00 – 13.00 - prof. Giovanni Campeol

Principi dello sviluppo sostenibile: teorie e metodologie valutative nella pianificazione territoriale e urbanistica.

14.00 – 16.00 - avv. Lorenzo Caruccio

L'implementazione dell'istituto comunitario della VIA nel diritto italiano

16.00 – 18.00 - arch. Giovanni Battista Pisani

La Normativa sulla VAS della Regione Veneto e i procedimenti amministrativi

lunedì 13 ottobre 2014

09.00 – 11.00 - prof. Giovanni Campeol

La valutazione ambientale e la VAS: metodologie e tecniche di misurazione degli impatti.

11.00 – 13.00 - prof. Giovanni Campeol e collaboratori

La VAS ai Piani Urbanistici

14.00 – 16.00 - prof. Giovanni Campeol e collaboratori

Esperienze di VAS

16.00 – 18.00

Verifica applicativa di apprendimento

contenuti del corso:

1. Illustrare la ratio che ispira i processi di VAS (partendo brevemente dal concetto di sostenibilità, dalla convenzione di Aarhus, ecc.), per consentire di comprendere il significato proprio di questo processo di valutazione;

2. Effettuare una panoramica sui riferimenti normativi (dalla Direttiva VAS alle disposizioni regionali) e sui passaggi procedurali da seguire per condurre la VAS in maniera efficace ed efficiente ed evitare quindi lungaggini e possibili contenziosi oltre che, naturalmente, ottimizzare i costi;

3. Insegnare a leggere e comprendere gli elaborati che vengono prodotti durante il processo di VAS; si tratta di una finalità essenziale per poter utilizzare al meglio (e sensatamente) gli elaborati stessi, quali strumenti per l'analisi ed il supporto alla valutazione, la comunicazione delle scelte effettuate nel piano/programma ed il recepimento delle indicazioni progettuali (mitigazioni e compensazioni) orientate a garantire un elevato livello di protezione dell'ambiente;

4. Individuare i soggetti che devono e che dovrebbero intervenire nel processo di VAS, con i relativi ruoli e livelli di competenza (dall'Autorità competente agli stakeholders), nei diversi momenti che articolano il processo di VAS;

5. Metodi e tecniche per l'elaborazione di Valutazioni Ambientali Strategiche attraverso la presentazione di casi studio e loro destrutturazione.

6. Sperimentazione di applicazione di una VAS ad un piano.

modalità di iscrizione

L'iscrizione dovrà avvenire entro e non oltre giovedì 25/09/2014, accedendo al sito dell'Ordine APPC di Belluno al link http://www.architettibelluno.it/formazione-continua-permanente/iscrizione-eventi-formativi e inviando una mail con la ricevuta del pagamento alla segreteria della Fondazione Architettura Belluno Dolomiti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..

L'iscrizione sarà considerata definitiva solo contestualmente al pagamento della quota di partecipazione, la cui ricevuta dovrà essere inviata via mail alla segreteria FABD come sopra indicato.

Il corso ha raggiunto il numero minimo di 30 pre-adesioni e pertanto verrà attivato.

quota di partecipazione

€ 73,20 (€60,00+ iva22%) per gli iscritti all'Ordine degli Architetti P.P.C.

€ 122,00 (€ 100,00 + iva22%) per gli iscritti ad altri Ordini/Collegi

Il versamento della quota di partecipazione dovrà avvenire tramite bonifico bancario intestato a Fondazione Architettura Belluno Dolomiti presso Cassa di Risparmio del Veneto, filiale di Piazza Vittorio Emanuele II 11 a Belluno - IBAN: IT84Z0622511910100000005382
Causale: Corso VAS 2014, titolo (arch., ...), nome cognome.
In mancanza del pagamento, la cui disposizione dovrà essere inviata via mail alla segreteria FABD entro e non oltre giovedì 25/09/2014 come sopra indicato, l'iscrizione non sarà ritenuta valida.

docenti

- prof. Giovanni Campeol, già docente di Valutazione Ambientale, Università IUAV di Venezia, responsabile Studio ALIA Treviso e collaboratori;

- avv. Lorenzo Caruccio, esperto in legislazione ambientale, Giuspubblicisti associati, Milano;

- arch. Giovanni Battista Pisani, Consulente Ufficio VAS della Regione del Veneto

tutor

Nicola Masotto – Alessandro Vian


 

Ai fini del riconoscimento della validità del corso

  • per gli iscritti all'Ordine APPC, la frequenza non dovrà essere inferiore all'80% di quella complessiva prevista, comunque con riduzione dei crediti maturati in misura proporzionale, così come previsto dalle Linee Guida – cap. 5.1, pag. 3.
  • per gli iscritti all'Ordine gli Ingegneri, la frequenza non dovrà essere inferiore al 90% di quella complessiva prevista.

CORSO DI FORMAZIONE
Area oggetto attività formativa | 5_ Storia, restauro e conservazione

VILLA TOMITANO | PROGETTO E INTERVENTO DI RESTAURO E RECUPERO
Venerdì 19 settembre 2014 | ore 9:00 > 13:00 / 14:00 > 18:00
Aula Magna c/o I. I. S. Agrario "Antonio Della Lucia"
Via Vellai 41, Feltre | BL (mappa: http://goo.gl/maps/vPqvQ)

CFP: 8 (richiesti) valevoli per triennio 2014-16 per gli iscritti all'Ordine APPC e all'Ordine degli Ingegneri

imgTomitanodedicata

L'Ordine degli Architetti PPC di Belluno e l'Ordine degli Ingegneri di Belluno organizzano un corso giornaliero inerente il progetto e l'intervento di restauro architettonico e di recupero di Villa Tomitano a Vellai di Feltre.
Durante questa giornata interverranno e racconteranno la loro esperienza le varie e diverse figure professionali che hanno partecipato a questo intervento, dalla fase progettuale a quella esecutiva.

programma

ore 8:30 registrazione partecipanti

ore 9:00 > 13:00 | CONOSCENZA E PROGETTO

ore 9:00 | Ing. Luigino Tonus
Il ruolo del RUP nell'indirizzo e gestione della committenza pubblica
Dai documenti preliminari alla progettazione all'esecuzione dei lavori

ore 9:30 | Restauratore Federico Pat
I saggi di accertamento

ore 10:00| Arch. Francesco Doglioni
Il progetto di conoscenza: " Villa" e "Museo"

ore 10:20 | Dott. Daniela Todoverto
Gli studi storico-archivistici su Daniello Tomitano

ore 11:00 | Arch. Renata Daminato
Finalità e componenti del progetto. Ricerche di compatibilità e progetto d'uso

ore 11:30 | Arch. Francesco Doglioni
Il restauro architettonico della Villa: impostazione progettuale e articolazione nelle diverse parti.
Spunti di confronto con altri casi

ore 12:45 | Dibattito e domande in merito agli argomenti trattati durante la sessione mattutina.

13:00 – 14:00 buffet

ore 14:00 > 18:00 | DAL PROGETTO AL CANTIERE

ore 14:00 | Ing. Marco De Giacometti
Interventi strutturali e il progetto di miglioramento sismico.

ore 14:30 | Ing. Michele Zancanaro
Concezione complessiva e progetto degli impianti meccanici.

ore 15:00 | Arch. Arianna Guadagnin
Sperimentazione e applicazione di consolidanti della muratura.

ore 15:30 | Ing. Alberto Alberton
Il progetto illuminotecnico. La scelta e la messa a punto dei corpi illuminanti

ore 16:00 | Arch. Renata Daminato e Arch. Francesco Doglioni
Restauro e integrazione delle superfici e degli ambienti interni.
L'intervento sui fronti esterni.

ore 16:45 | Dibattito e domande in merito agli argomenti trattati durante la sessione pomeridiana. Verifica finale.

ore 17:15 | Visita guidata alla Villa.

modalità di iscrizione
L'iscrizione dovrà avvenire entro e non oltre martedì 16 settembre 2014 accedendo al link http://architettibelluno.it/formazione-continua-permanente/iscrizione-eventi-formativi e inviando una mail con la ricevuta del pagamento alla segreteria della Fondazione Architettura Belluno Dolomiti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Coloro che, per cause di forza maggiore, fossero impossibilitati a partecipare al corso sono pregati di comunicarlo via mail alla segreteria quanto prima.
L'iscrizione sarà considerata definitiva solo contestualmente al pagamento della quota di partecipazione, la cui ricevuta dovrà essere inviata via mail alla segreteria FABD come sopra indicato.

quota di partecipazione
€61,00 (50,00€ + iva22%) comprensivo di coffee-break e buffet.

modalità di pagamento
Il versamento della quota di partecipazione dovrà avvenire entro il 16/09/2014 tramite bonifico bancario intestato a Fondazione Architettura Belluno Dolomiti presso Cassa di Risparmio del Veneto, filiale di Piazza Vittorio Emanuele II 11 a Belluno
IBAN: IT84Z0622511910100000005382
Causale: Corso Tomitano 2014, titolo (arch., ing., ...), nome cognome.
In mancanza del pagamento, l'iscrizione non sarà ritenuta valida.

relatori
Ing. Alberto Alberton, Arch. Renata Daminato, Ing. Marco De Giacometti, Arch. Francesco Doglioni, Arch. Arianna Guadagnin, Restauratore Federico Pat, Dott. Daniela Todoverto, Ing. Luigino Tonus, Ing. Michele Zancanaro

tutor
Amelia Cassol - Arianna Guadagnin

Ai fini del riconoscimento della validità del corso:

  • per gli iscritti all'Ordine APPC, la frequenza non dovrà essere inferiore all'80% di quella complessiva prevista, comunque con riduzione dei crediti maturati in misura proporzionale, così come previsto dalle Linee Guida – cap. 5.1, pag. 3.
  • per gli iscritti all'Ordine gli Ingegneri, la frequenza non dovrà essere inferiore al 90% di quella complessiva prevista.

GIORNATA DI STUDIO IN AZIENDA

Area oggetto attività formativa: 1_ Architettura, design, paesaggio, tecnologia

LA LAVORAZIONE DEL CORIAN
Venerdì 12 settembre 2014 - ore 8.00 – 20.30
Ora BZ

CFP: 4 (richiesti) valevoli per triennio 2014-16

dedicata corian

L'Ordine degli Architetti PPC di Belluno e la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, in collaborazione con Planit, organizzano una giornata di studio e approfondimento sulle caratteristiche del Corian e sulla sua lavorazione.
Planit lavora prevalentemente Corian: creato da Du Pont oltre 40 anni fa, si tratta di una miscela ad alte prestazioni di materiali naturali e polimeri acrilici puri. Il Corian – atossico, termoformabile, versatile, rinnovabile, compatto, resistente e di facile manutenzione – è un materiale pratico per la creazione di superfici in applicazioni commerciali e residenziali, garantendo vaste possibilità di progettazione, funzionalità e durata. Fornito in lastre e vasche, dotato di struttura omogenea e non porosa, può essere lavorato con attrezzi convenzionali per assumere praticamente qualsiasi forma.

Considerata la presenza nella zona di numerose architetture contemporanee di elevato interesse architettonico, e al fine di completare la giornata di studio, si coglierà l'occasione per visitare tre interessanti edifici legati al mondo e alla cultura del vino e situati nelle immediate vicinanze.

programma
prima parte
Ore 8.00 | Partenza da Belluno (piazzale della Resistenza) ed eventuale fermata a Feltre, solo su specifica richiesta dei partecipanti da far pervenire alla Segreteria
Ore 10.00 | Arrivo in Planit
Ore 10.10/11.00 | Visita dell'Azienda durante le fasi di trasformazione e produzione dei manufatti in Corian, visione del sistema di termo formatura del materiale e di tutto il processo produttivo.
Ore 11.00/12.30 | Informazioni tecniche su Corian, in particolare sull'applicazione del materiale nei vari settori dell'arredamento; comparativa dei materiali solid surface con prodotti di altro genere presenti sul mercato. Presentazione Company Profile e Catalogo Bagno 2014. Informazioni sul servizio offerto da Planit al progettista e al sistema di fornitura alle aziende. Spazio per rispondere alle possibili domande da parte degli ospiti.
Ore 12.30 | Pranzo offerto dall'Azienda Planit in un ristorante in zona
Ore 15.30 | Termine della visita in Planit

seconda parte
Ore 16.00 | Wine Center di Caldaro - visita guidata

winecenter

Ore 17.00 | Cantina Tramin – visita

tramin

Ore 18.00 | Bistrot "La verre capricieux", cantina Elena Walch - visita

bistrot

Ore 18.45 | Partenza per Belluno

modalità di iscrizione
L'iscrizione dovrà avvenire entro e non oltre martedì 09 settembre 2014, accedendo al sito dell'Ordine APPC di Belluno al link http://www.architettibelluno.it/formazione-continua-permanente/iscrizione-eventi-formativi e inviando una mail con la ricevuta del pagamento alla segreteria della Fondazione Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Il sistema di registrazione si chiuderà al raggiungimento dei 35 partecipanti. Coloro che, per cause di forza maggiore, fossero impossibilitati a partecipare all'evento formativo, sono pregati di comunicarlo via mail alla segreteria quanto prima.
L'iscrizione sarà considerata definitiva solo contestualmente al pagamento della quota di partecipazione, la cui disposizione dovrà essere inviata via mail alla segreteria FABD come sopra indicato.

quota di partecipazione
€24,40 (€ 20,00 + iva22%), comprensivo di trasporto in pullman da Belluno

modalità di pagamento
Il versamento della quota di partecipazione dovrà avvenire tramite bonifico bancario intestato a Fondazione Architettura Belluno Dolomiti presso Cassa di Risparmio del Veneto, filiale di Piazza Vittorio Emanuele II 11 a Belluno, entro e non oltre martedì 09 settembre 2014
IBAN: IT84Z0622511910100000005382
Causale: Giornata Corian 12/09/14, titolo (arch., ...), nome cognome.
In mancanza del pagamento, l'iscrizione non sarà ritenuta valida.

tutor
Francesca Bogo

Area oggetto attività formativa: 1_ Architettura, design, paesaggio, tecnologia

Giornata di studio in azienda - ARREDO BAGNO SOSTENIBILE E DI DESIGN

Mercoledì 29 ottobre 2014 ore 8.00 – 19.30

Via A. De Gasperi 48, Pianezze VI

CFP: 4 (richiesti) valevoli per triennio 2014-16


L'Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti e CEA | Centro Energie Alternative, organizza una giornata di studio in questa azienda attenta allo sviluppo tecnologico e alla ricerca di nuove soluzioni di applicazione e di re-interpretazione del prodotto.

La giornata fornirà una panoramica completa sulla produzione e l'applicazione finale dei prodotti, con informazioni tecniche relative all'innovazione tecnologica e allo studio di un prodotto di design, ecologico, riciclabile, attento al risparmio idrico e al basso impatto ambientale.


programma

ore 8.00 | Partenza da Belluno (piazzale della Resistenza) ed eventuale fermata a Feltre, su specifica richiesta dei partecipanti da far pervenire alla Segreteria

ore 09.30 | Arrivo in CEA / benvenuto

ore 10.00 | Presentazione dell'azienda e della tecnologia CEA / focus su innovazione e know-how

Informazioni tecniche e introduzione alla cultura del prodotto, ispirato a principi di meccanica costruttiva e a valori di sostenibilità ed eco-compatibilità: uso consapevole e salvaguardia delle risorse, basso impatto ambientale della produzione realizzata nel distretto bassanese, attenzione al risparmio idrico. Ricerca dei materiali e di sistemi di installazione brevettati e semplificati. Processo produttivo tra conoscenze tecniche ed esigenze architettoniche. Estetica e design.

ore 11.15 coffee break

ore 11.30 | BATHROOM 01

Presentazione della gamma prodotto e del nuovo catalogo dedicato all'ambiente bagno, con approfondimenti sulla ricerca formale e sugli aspetti di innovazione tecnologica: brevetti di invenzione industriale, modelli di utilizzo, accorgimenti tecnici in termini di risparmio idrico, efficienza energetica ed eco-compatibilità.

Presentazione delle collezioni CEA di rubinetteria sanitaria e per la cucina, outdoor con docce da esterni, complementi di design e ventilazione, realizzate in acciaio AISI 316/L con procedimenti meccanici ecocompatibili. Accanto all'acciaio, materiali high-tech quali fibra di carbonio, gomma siliconica, Delrin®, Technogel®.

ore 13.30 pranzo 

ore 15.00 | Design, produzione e laboratorio creativo

Visita alla produzione CEA, caratterizzata da conoscenze tecniche, brevetti di invenzione industriale e modelli di utilità, sostenibilità e rispetto per l'ambiente. Laboratorio creativo dedicato al design, alla tecnologia, all'interpretazione del prodotto e guida alla composizione delle soluzioni site-specific per l'arredo bagno, cucina, outdoor e ventilazione con le collezioni CEA.

ore 17.20 coffee break

ore 17.30 | CEAlab

Presentazione del magazine disponibile gratuitamente on-line http://www.ceadesign.it/it/download/cea-lab/25 in cui vengono raccolti e descritti alcuni dei progetti realizzati attraverso la collaborazione diretta dell'azienda con i professionisti. Il progetto ha l'intento di realizzare un luogo di condivisione dove design e architettura si incontrano per dare vita a nuove idee di progettazione.

ore 18.00 | Spazio per rispondere alle possibili domande da parte degli ospiti e dibattito finale

ore 18.30 | Rientro per Belluno


modalità di iscrizione

La pre-adesione dovrà avvenire entro e non oltre martedì 07 ottobre 2014, accedendo al sito dell'Ordine APPC di Belluno al link http://www.architettibelluno.it/formazione-continua-permanente/iscrizione-eventi-formativi 

L'evento formativo verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di 10 partecipanti.
Il sistema di registrazione si chiuderà al raggiungimento dei 15 partecipanti. Coloro che, per cause di forza maggiore, fossero impossibilitati a partecipare all'evento formativo, sono pregati di comunicarlo via mail alla segreteria quanto prima.

 

quota di partecipazione

€ 24,40 (€ 20,00 + iva 22%), comprensivo di trasporto in minibus da Belluno alla sede dell'azienda e pranzo.


modalità di pagamento

L'evento formativo avrà luogo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti sopra indicato. Le istruzioni per procedere al pagamento verranno fornite in seguito alla verifica del numero di pre-adesioni.


relatori

Roberta Bertacco | Sales Director & Brand-Marketing Manager
Natalino Malasorti | Art Director & Project Manager


tutor

Arianna Guadagnin


Si trasmette di seguito l'elenco delle prossime attività formative previste per il mese di settembre 2014.
Alla riapertura della segreteria, verrà attivata la procedura di iscrizione online.

 


 

CORSO
Area oggetto attività formativa: 4_Sostenibilità

COSTRUIRE IN PAGLIA IN ITALIA
Mercoledì 3 settembre 2014 - ore 9.00 – 18.00
La Valle BZ

CFP: 8 (richiesti) valevoli per triennio 2014-16

Iscrizioni aperte: http://www.architettibelluno.it/formazione-continua-permanente/iscrizione-eventi-formativi 

 


 

GIORNATA DI STUDIO IN AZIENDA
Area oggetto attività formativa: 1_Architettura, design, paesaggio, tecnologia

RUBINETTI DI DESIGN
Venerdì 5 settembre 2014 - ore 8.00 – 19.30
Pianezze VI

CFP: 4 (richiesti) valevoli per triennio 2014-16

 


 

GIORNATA DI STUDIO IN AZIENDA
Area oggetto attività formativa: 1_Architettura, design, paesaggio, tecnologia

LA LAVORAZIONE DEL CORIAN
Venerdì 12 settembre 2014 - ore 8.00 – 19.30
Ora BZ

CFP: 4 (richiesti) valevoli per triennio 2014-16

 


 

CORSO
Area oggetto attività formativa: 5_Storia, restauro e conservazione

VILLA TOMITANO | PROGETTO E INTERVENTO DI RESTAURO E RECUPERO
Venerdì 19 settembre 2014 - ore 9.00 – 18.00
Loc. Vellai di Feltre BL

CFP: 8 (richiesti) valevoli per triennio 2014-16

 


 

VIAGGIO DI STUDIO

AMSTERDAM ARCHITECTURAL TOUR
Giovedì 25 – domenica 28 settembre 2014

CFP: 4 (richiesti) valevoli per triennio 2014-16

Iscrizioni aperte: http://www.architettibelluno.it/formazione-continua-permanente/iscrizione-eventi-formativi

 


 

CORSO
Area oggetto attività formativa: 7_Ambiente, urbanistica, pianificazione nel governo del territorio

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA
Lunedì 29 settembre 2014 e lunedì 13 ottobre 2014 – ore 9.00 – 18.00
Sede da definire

CFP: 15 (richiesti) valevoli per triennio 2014-16

Venerdì, 08 Agosto 2014 12:24

NOTIZIE DAL CNAPPC 5_2014

 

Circolare n. 95: Agenzia delle Entrate. Modalità operative per la redazione degli atti di aggiornamento con la nuova procedura durante il periodo di sperimentazione.
Circolare 95.pdf + allegato


Circolare n. 100:
Adotta il modulo.
A seguito dell'accordo "Italia semplice" tra Governo, Conferenza delle Regioni, ANC e UPI e del DL 90/2014, sono stati redatti i moduli unificati per la SCIA edilizia e il Permesso di costruire.
Informazioni nella sezione dedicata del sito: www.awn.it
Circolare 100.pdf + allegato

Circolare n. 106: Riscontri della Commissione per gli interpelli in materia di sicurezza sul lavoro.
Circolare 106.pdf + allegati: riscontri interpelli 10, 11, 12, 13, 14, 15

Circolare n. 108: Principali attività politiche del CNA.
Circolare 108.pdf

 

Venerdì, 08 Agosto 2014 09:52

NOTIZIE 13 | 14

Indice

- OAPPC Padova | Proroga mostra "Renzo Piano building workshop"
- Segreteria | Chiusura estiva

_____


OAPPC PADOVA | PROROGA MOSTRA "RENZO PIANO BUILDING WORKSHOP"

L'Ordine degli Architetti PPC di Padova comunica che la mostra "RENZO PIANO BUILDING WORKSHOP – PEZZO PER PEZZO", esposta presso il Palazzo della Ragione a Padova è stata prorogata fino a domenica 24 agosto 2014.
Si ricorda che gli iscritti agli Ordini APPC potranno richiedere ai rispettivi Ordini di appartenenza il riconoscimento di n. 2 CFP (Crediti Formativi Professionali) inoltrando apposita istanza corredata dal biglietto di ingresso alla mostra.

_____


SEGRETERIA | CHIUSURA ESTIVA

L'ufficio di segreteria resterà chiuso per ferie da lunedì 11 agosto. Riaprirà lunedì 25 agosto.

 

Pagina 68 di 73

Usiamo i cookie per rendere possibile il corretto funzionamento del sito web per ogni utente; utilizzando il nostro sito, accetti le nostre modalità di utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni