NOTIZIE
NOTIZIE 14 | 2025
INDICE SCUOLE DEL BELLUNESE | RICHIESTA DISPONIBILITÀ URGENTE PER INSEGNAMENTO MATERIE ARTISTICHE CERSAIE BO | SALONE INTERNAZIONALE DELLA CERAMICA, VISITA CON BUS DA CONEGLIANO 24/09/2025 DOLOMITI UNESCO FVG | INCONTRO SUL TEMA “LA COLONNA SONORA DELLE TERRE ALTE”, 26/09/2025 FORNI DI SOPRA (UD) ARTE SELLA| GIORNATA STUDIO E PRESENTAZIONE DELL’INSTALLAZIONE DELL’ARCH. MARIO CUCINELLA “DISCRETE LANDSCAPE”, 26/09/2025 BORGO VALSUGANA (TN) OAPPC VICENZA | PREMIO DI ARCHITETTURA CITTÀ DI BASSANO DEL GRAPPA, SCADENZA 30/09/2025 REG. VENETO | WORKSHOP “PAESAGGIO E ARCHEOLOGIA”, 27-30/10/2025 VENEZIA REG. VENETO | EVENTO FORMATIVO “I NUOVI CAM. UNA SPINTA ALL’ATTUAZIONE”, 08/10/2025 BELLUNO COMUNE BELLUNO | VARIANTE AL PIANO DEGLI INTERVENTI IN ADEGUAMENTO AL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO VIGENTE - FASE DI CONCERTAZIONE E PARTECIPAZIONE ENTRO IL 10/10/2025 ORE 12:00 ___
SCUOLE DEL BELLUNESE | RICHIESTA DISPONIBILITÀ URGENTE PER INSEGNAMENTO MATERIE ARTISTICHE Si chiede agli iscritti interessati di manifestare la propria disponibilità all’insegnamento di materie artistiche, con invio alla Segreteria dell’Ordine entro venerdì 26/09/2025 alle ore 12:00, per le seguenti richieste urgenti pervenute da scuole bellunesi: -Istituto Agosti di Belluno, cattedra di Arte e immagine alla scuola secondaria di primo grado, per un totale di 6 ore settimanali al venerdì mattina; -Liceo artistico di Cortina d’Ampezzo, cattedra annuale fino al 31/08/2026 (18 ore settimanali), Discipline geometriche, architettura, design d'arredamento e scenotecnica. ___
CERSAIE BO | SALONE INTERNAZIONALE DELLA CERAMICA, VISITA CON BUS DA CONEGLIANO 24/09/2025 Si comunica che Pro Viaggi Architettura organizza per domani, 24/09/2025, una visita al Salone Internazionale della Ceramica per l'Architettura e dell'Arredobagno a Bologna, con bus in partenza da Conegliano alle ore 7:30 da via Liberazione nei pressi del casello autostradale. Per informazioni e programma: https://www.proviaggiarchitettura.com/events/cersaie-2025/ ___
DOLOMITI UNESCO FVG | INCONTRO SUL TEMA “LA COLONNA SONORA DELLE TERRE ALTE”, 26/09/2025 FORNI DI SOPRA (UD) Si rende noto l’incontro che si terrà venerdì 26 settembre 2025, dalle ore 9.30 alle ore 18.00, presso la Ciasa dai Fornés di Forni di Sopra (UD), sul tema LA COLONNA SONORA DELLE TERRE ALTE. In allegato si trasmette il programma dell’evento, dove nel paragrafo INFORMAZIONI trovate anche le modalità di iscrizione, da effettuare on-line entro giovedì 25 settembre 2025 alle ore 14.00 al link: L’incontro è organizzato dalla Regione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con l’Università degli Studi di Udine, la Comunità di montagna della Carnia, l’ASCA / Leggimontagna - Cortomontagna, la Magnifica Comunità di montagna Dolomiti Friulane, Cavallo e Cansiglio e il Parco Naturale Dolomiti Friulane. Il percorso è aperto ad amministratori, tecnici, liberi professionisti, rappresentanti di Aziende di Promozione Turistica, associazioni, operatori sanitari ed economici, studenti e persone interessate ai territori delle Dolomiti UNESCO. Evento a ingresso libero. ___
ARTE SELLA| GIORNATA STUDIO E PRESENTAZIONE DELL’INSTALLAZIONE DELL’ARCH. MARIO CUCINELLA “DISCRETE LANDSCAPE”, 26/09/2025 BORGO VALSUGANA (TN) Su segnalazione della nostra iscritta Irene Barp che ringraziamo, si divulga l’invito a “Discrete Landscape”, giornata studio e presentazione opera dell'arch. Mario Cucinella. L’evento si terrà venerdì 26 settembre 2025 presso il Giardino di Villa Strobele ed Area di Malga Costa, ad Arte Sella - Val di Sella, Borgo Valsugana (Trento) dalle ore 9:30 alle ore 18:00. Posti limitati con iscrizione obbligatoria tramite mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o al n. di telefono 0461-751251. La partecipazione riconosce n. 5 CFP per iscritti all’Ordine Architetti PPC. Il programma completo è disponibile al link: https://www.calcherasangiorgio.it/convegno-artesella/ ___
OAPPC VICENZA | PREMIO DI ARCHITETTURA CITTÀ DI BASSANO DEL GRAPPA, SCADENZA 30/09/2025 La Città di Bassano del Grappa, con la collaborazione dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Vicenza, bandisce il “Premio di Architettura Città di Bassano del Grappa” - III Edizione 2025 Il Premio si propone di sensibilizzare progettisti, costruttori e committenti pubblici e privati a privilegiare la qualità architettonica nelle scelte progettuali e costruttive che interessano il territorio urbano, lasciando una traccia duratura e significativa del loro intervento alle future generazioni. Il Premio è riservato sia alle opere di architettura di nuova realizzazione, sia a quelle di ristrutturazione e di trasformazione edilizia ed urbanistica, completate tra il 01 gennaio 2019 ed il 31 luglio 2025, che soddisfino almeno uno dei requisiti riportati nel bando, pubblicato sul sito del Comune di Bassano del Grappa: Il materiale per la partecipazione al Premio dovrà essere presentato in un plico chiuso e protetto recante solamente la scritta “Premio di Architettura Città di Bassano del Grappa - III edizione 2025”, e dovrà pervenire all’Ufficio Protocollo del Comune di Bassano del Grappa – Via G. Matteotti n. 39 – Bassano del Grappa (VI), entro e non oltre il giorno 30 settembre 2025. Tutte le informazioni potranno essere richieste al seguente indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ___
REG. VENETO | WORKSHOP “PAESAGGIO E ARCHEOLOGIA”, 27-30/10/2025 VENEZIA La Regione del Veneto, Osservatorio regionale per il paesaggio, informa che fino al 30 settembre 2025 sarà possibile iscriversi alla terza edizione del Workshop “Paesaggio e archeologia” tramite link: https://osservatoripaesaggio.regione.veneto.it/-/workshop-paesaggio-e-archeologia-27-30-ottobre-2025 Questo workshop, a cura di Martina Frank e Myriam Pilutti Namer, mira ad approfondire il rapporto tra paesaggio e archeologia nel Veneto dalla preistoria all’età post-antica, è organizzato dall’Università Ca Foscari di Venezia e si svolgerà dal 27 al 30 ottobre 2025 presso la sede dell’Università stessa, Palazzo Malcanton Marcorà. Per maggiori informazioni e modalità di iscrizione, consultare la pagina dedicata al link riportato sopra. ___
REG. VENETO | EVENTO FORMATIVO “I NUOVI CAM. UNA SPINTA ALL’ATTUAZIONE”, 08/10/2025 BELLUNO Con il Patrocinio di FOAV e crediti formativi professionali (n.3) rilasciati dal nostro Ordine, si dà notizia dell’evento “Veneto Acquisti Verdi” organizzato dalla Regione del Veneto a Belluno, presso la Villa Doglioni Dalmas (Sala Caldart, 65 posti) in via San lucano n.32, che si terrà l’8 ottobre 2025 dalle ore 9:30 alle ore 12:30 con aperitivo finale offerto ai partecipanti. Programma della mattinata e iscrizioni al link: https://www.layx.it/veneto-acquisti-verdi/ ___
COMUNE BELLUNO | VARIANTE AL PIANO DEGLI INTERVENTI IN ADEGUAMENTO AL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO VIGENTE - FASE DI CONCERTAZIONE E PARTECIPAZIONE ENTRO IL 10/10/2025 ORE 12:00 Il Comune di Belluno invita a prendere visione dell’avviso e dei relativi allegati in merito all’avvio della fase di concertazione e partecipazione al “Documento Preliminare” precedentemente adottato con delibera di Giunta comunale n.119 del 19/06/2025, con cui viene dato avvio al procedimento di concertazione, partecipazione e formazione della variante al Piano degli Interventi. Il link di riferimento è il seguente: https://edilizia.comune.belluno.it/piano-degli-interventi-varianti/ Eventuali proposte inerenti le tematiche indicate nell’avviso pubblicato potranno essere presentate entro le ore 12:00 del 10 ottobre 2025 indirizzando le comunicazione al Comune di Belluno – Ambito tecnico e governo del territorio – Area Urbanistica, mobilità e politiche per la sostenibilità secondo le modalità indicate dall’ente. Per eventuali informazioni è possibile rivolgersi all’Area Urbanistica del Comune di Belluno negli orari di apertura al pubblico. |
NOTIZIE 13 | 2025INDICE OAPPC BL | CHIUSURA ESTIVA UFFICI SEGRETERIA CNAPPC | FORMAZIONE: NUOVO LINK PIATTAFORMA E NUOVE LINEE GUIDA DAL 01/09/2025 ASSOCIAZIONE VILLE E PALAZZI LUCCHESI | BANDO “PREMIO NAZIONALE VILLE LUCCHESI 2025” OAPPC MILANO | X EDIZIONE “PREMIO BAFFA RIVOLTA” FONDAZIONE ARCHITETTI REGGIO EMILIA | SUMMER SCHOOL “LE DISCIPLINE DEL COMPORRE”, 13-14/09/2025 REGGIO EMILIA EDILSOCIALNETWORK | FIERA INTERNAZIONALE “B-CAD BUILDING – CONSTRUCTION – ARCHITECTURE – DESIGN”, 19-21/09/2025 ROMA SCA COMMERCIALISTI | COMUNICAZIONI ___
OAPPC BL | CHIUSURA ESTIVA UFFICI SEGRETERIA Si comunica che gli uffici della Segreteria rimarranno chiusi per la pausa estiva da lunedì 4 a venerdì 22 agosto compresi. Si riaprirà con il consueto orario da lunedì 25 agosto 2025. ___
CNAPPC | FORMAZIONE: NUOVO LINK PIATTAFORMA E NUOVE LINEE GUIDA DAL 01/09/2025 Il Consiglio Nazionale Architetti P. P. C. comunica il nuovo link della propria piattaforma dedicata alla formazione professionale continua: https://gcfp.cnappc.it/ Il nuovo indirizzo, gestito da un nuovo fornitore tecnologico, sostituisce il precedente portaleservizi.cnappc.it mantenendo le stesse credenziali, funzionalità, ambiente operativo e interfaccia utente. Inoltre, si trasmettono in allegato, per opportuna conoscenza, le Nuove Linee Guida e di Coordinamento attuative del Regolamento per l’aggiornamento e lo sviluppo professionale continuo - Testo vigente dal 1° gennaio 2024 con modifiche a partire dal 1° settembre 2025 (che interessano solo le richieste di accreditamento da parte di enti terzi). CNAPPC-NUOVE LINEE GUIDA FORMAZIONE IN VIGORE DAL 01-09-2025.pdf ___
ASSOCIAZIONE VILLE E PALAZZI LUCCHESI | BANDO “PREMIO NAZIONALE VILLE LUCCHESI 2025” Si divulga il bando del “Premio Nazionale Biennale Ville Lucchesi 2025”, scaricabile al link: https://www.villeepalazzilucchesi.it/eventi?tipo=PREMIO Alla stessa pagina è disponibile il modulo di adesione e sempre lì saranno pubblicati tutti gli aggiornamenti. ___
OAPPC MILANO | X EDIZIONE “PREMIO BAFFA RIVOLTA” L'Ordine degli Architetti PPC di Milano ha pubblicato, lo scorso 4 giugno, il bando della decima edizione del “Premio Europeo di Architettura Matilde Baffa Ugo Rivolta” con cui rinnova l'impegno verso la ricerca e il dibattito sul social housing a livello europeo. Sono ammessi i progetti costruiti e consegnati tra il gennaio 2020 e il dicembre 2024 sul territorio dei 27 paesi della Comunità Europea, Regno Unito e Svizzera. La documentazione per candidare il progetto alla 1° fase deve essere caricata online entro il 10 settembre 2025. Tutte le informazioni sono presenti sul sito: https://premiobaffarivolta.ordinearchitetti.mi.it ___
FONDAZIONE ARCHITETTI REGGIO EMILIA | SUMMER SCHOOL “LE DISCIPLINE DEL COMPORRE”, 13-14/09/2025 REGGIO EMILIA Si trasmette in allegato il programma della Summer School / LE DISCIPLINE DEL COMPORRE, che la Fondazione Architetti Reggio Emilia, di concerto con l'Ordine Architetti PPC Reggio Emilia ha organizzato per il 13-14 settembre 2025, presso il Parco Innovazione di Reggio Emilia dove ha la Sede. Si tratta di un tema di ricerca innovativo volto a indagare i rapporti esistenti tra Musica, Architettura e Matematica, che mostrerà quanto molte cose date per scontate sono in realtà dovute a questi rapporti. Un programma con docenti universitari, ricercatori ed esperti che potrà essere molto utile alla crescita culturale ed alla competenza degli architetti iscritti agli Ordini di tutta Italia. Il programma prevede inoltre attività collaterali quali una visita guidata all'architettura contemporanea di Reggio Emilia (Reggiane Parco Innovazione e Reggio Children). La partecipazione è prevista in presenza con lo scopo di facilitare gli incontri e lo scambio culturale tra le persone, ma è possibile anche seguire uno dei due moduli on line. Locandina Summer School Reggio Emilia.pdf ___
EDILSOCIALNETWORK | FIERA INTERNAZIONALE “B-CAD BUILDING – CONSTRUCTION – ARCHITECTURE – DESIGN”, 19-21/09/2025 ROMA Si condivide l'invito di Edilsocialnetwork a partecipare alla prossima edizione della manifestazione fieristica internazionale “B-CAD Building – Construction – Architecture – Design”, che si terrà dal 19 al 21 settembre 2025 presso il Roma Convention Center “La Nuvola”. L'evento rappresenta un’importante occasione di confronto e aggiornamento professionale per tutti gli attori della filiera, del mondo dell'architettura, del design e delle costruzioni, riunendo le più importanti realtà di rilevanza nazionale e internazionale. Qui il link da cui scaricare i biglietti di ingresso gratuiti: https://www.bcadexpo.it/biglietti-orari-info/ ___
SCA COMMERCIALISTI | COMUNICAZIONI Si inoltrano le seguenti comunicazioni da parte dello Studio Perissinotto Lacedelli Bortoluzzi: - Differimento per il 2025 del termine di pagamento delle imposte Circolare SCA 12-2025_Differimento 2025 del termine di pagamento imposte.pdf
Circolare SCA_Principali scadenze_luglio-agosto 2025.pdf
|
ELEZIONI PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO DELL'ORDINE QUADRIENNIO 2025/2029CONSIGLIO DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI BELLUNO QUADRIENNIO 2025/2029 – INSEDIAMENTO
Lunedì 8 settembre 2025, presso la sede dell’Ordine degli Architetti P. P. C. di Belluno, si è insediato il neoeletto Consiglio degli Architetti di Belluno per il quadriennio 2025-2029. Durante la seduta all’unanimità è stata effettuata la nomina di Presidente all’architetto Alberto Alpago-Novello e incaricata come Vicepresidente l’architetto Paola Zannoni. Sono inoltre stati nominati come cariche istituzionali il Segretario architetto Daniele De Bon e il Tesoriere architetto Tommaso Del Zenero. Il gruppo di consiglieri è formato dagli architetti Marta Boni (iunior), Enrico Bortoluzzi (n. 594), Tiziano De Cian, Marco Nilandi e Laura Soravia (n. 593).
Si comunica che il giorno 18/07/2025 alle ore 9:45 presso la sede dell’Ordine in Piazza Duomo 37 a Belluno si è riunito il seggio elettorale per la proclamazione degli eletti, a seguito del raggiungimento del quorum con la 2^ votazione (date: 14-17/07/2025). Hanno votato complessivamente 135 iscritti. Si trasmettono di seguito gli esiti dello scrutinio.
RISULTANO ELETTI: ZANNONI Paola ALPAGO-NOVELLO Alberto SORAVIA Laura (n. 593) DEL ZENERO Tommaso BORTOLUZZI Enrico (n. 594) NILANDI Marco DE BON Daniele DE CIAN Tiziano BONI Marta
Il 7 settembre 2025 scadrà il mandato dell’attuale Consiglio dell’Ordine. Pubblichiamo di seguito l'avviso di convocazione delle elezioni inviato via PEC a tutti gli iscritti aventi diritti al voto AVVISO DI CONVOCAZIONE ELEZIONI La scadenza per l’invio delle candidature è fissata al 4 luglio 2025 MODELLO CANDIDATURA
Come comunicato in data 07/07/2025 (lettera in allegato)
1^ VOTAZIONE (quorum 50%: 220 voti) 2^ VOTAZIONE (quorum 25%: 110 voti) 3^ VOTAZIONE (nessun quorum)
ISTRUZIONI DI VOTO: TUTORIAL VOTAFACILE https://youtu.be/SVWUnTgPgPI
|
CHIUSO PER FERIESEGRETERIA OAPPCBL | CHIUSURA PER FERIE 4-22 AGOSTO 2025 Si comunica che gli uffici della Segreteria rimarranno chiusi per ferie da lunedì 4 a venerdì 22 agosto 2025 Si riaprirà con il consueto orario lunedì 25 agosto 2025 (ore 9:00-11:00). |
NOTIZIE 10 | 2025INDICE INARCASSA | COMUNICAZIONI DAL NOSTRO DELEGATO CUP VENETO+FOAV | CONVEGNO “PROFESSIONI E SOSTENIBILITÀ - QUALE FUTURO?”, 21/05/2025 TREVISO ORDINE ING. BL | 4 ORE DI AGGIORNAMENTO SICUREZZA CANTIERI, 22/05/2025 BELLUNO REG. VENETO | WEBINAR “CONSERVAZIONE E RIPRISTINO DELLA NATURA”, 27-28/05/2025 ONLINE AUTORITÀ BACINO ALPI ORIENTALI+FOAV | EVENTO “TUTELA DELLE DALLE ACQUE – PREPOSIZIONI E PROPOSIZIONI PER UNA VISIONE INTEGRATA”, 29/05/2025 VENEZIA E ONLINE PALIO DI FELTRE | CICLO DI CONFERENZE MAGGIO-LUGLIO 2025 FORUM SULLA PIETRA NATURALE | “STONE IS…”, 12-13/06/2025 VENEZIA CNAPPC+OAPPC VE | CALL INTERNAZIONALE PER LA PARTECIPAZIONE ALLA MOSTRA “BIBLIOTECHE. COSTRUENDO L'INTELLIGENZA VENEZIANA”, MAGGIO-NOVEMBRE 2025 FONDAZ. BRUNO ZEVI | CONCORSO INTERNAZIONALE “MARISA CERRUTI”, SCADENZA 15/07/2025 SCA COMMERCIALISTI | COMUNICAZIONE ___
INARCASSA | COMUNICAZIONI DAL NOSTRO DELEGATO Si trasmette una utile informativa inerente Inarcassa predisposta dal nostro delegato Inarcassa arch. Agostinetto (che ringraziamo sempre!). 2_INARCASSA-DEROGA AL CONTRIBUTO MINIMO SOGGETTIVO.pdf
___
CUP VENETO+FOAV | CONVEGNO “PROFESSIONI E SOSTENIBILITÀ - QUALE FUTURO?”, 21/05/2025 TREVISO Si porta a conoscenza degli iscritti il convegno “PROFESSIONI E SOSTENIBILITÀ – Quale futuro?”, in programma il 21 maggio 2025 dalle 14:30 alle 18:30 presso l’Auditorium del Museo Santa Caterina di Treviso, organizzato dal CUP del Veneto con il Patrocinio di FOAV, della Regione Veneto e del Comune di Treviso e il riconoscimento di n. 4 crediti formativi, che verranno registrati nella piattaforma Portale Servizi del Consiglio Nazionale Architetti PPC. In allegato il programma con il link di iscrizione. Locandina convegno CUP Veneto 21-05-2025.pdf
___
ORDINE ING. BL | 4 ORE DI AGGIORNAMENTO SICUREZZA CANTIERI, 22/05/2025 BELLUNO Si terrà giovedì 22 maggio 2025 dalle ore 14 alle 18 un seminario (a pagamento) di aggiornamento Sicurezza cantieri organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Belluno nell’aula corsi della loro sede in Piazza Martiri n.2. Il titolo del seminario è “Il lavoro e gli infortuni” con focus su dati Inail e Spisal. I partecipanti potranno autocertificare n.4 CFP mediante istanza sul PORTALESERVIZI al link https://portaleservizi.cnappc.it/ indicando come tipologia: a) Corsi abilitanti anche di aggiornamento. In allegato il programma con le modalità di iscrizione. Ord. ING BL_Locandina INFORTUNI sicurezza cantieri OIB 22_05_2025.pdf ___
REG. VENETO | WEBINAR “CONSERVAZIONE E RIPRISTINO DELLA NATURA”, 27-28/05/2025 ONLINE Nell’ambito del progetto europeo Interreg Alpine Space “PlanToConnect”, la Direzione Pianificazione Territoriale della Regione del Veneto è lieta di invitarvi a partecipare agli incontri online che si terranno il 27 e 28 maggio sul tema: “Conservazione e ripristino della natura: sfide, opportunità e punti di contatto tra il settore pubblico e privato”. Due appuntamenti dedicati all'approfondimento degli strumenti di policy e di finanziamento per la conservazione della biodiversità, rivolti a enti pubblici e realtà private interessati a rafforzare il proprio impegno verso la tutela del capitale naturale. Il ciclo formativo prevede due moduli:
La partecipazione è gratuita, previa registrazione entro lunedì 26/05/2025 al seguente link: https://conservazione-ripristino-natura.eventbrite.it I partecipanti potranno autocertificare n.1 CFP per ogni appuntamento mediante istanza sul PORTALESERVIZI al link https://portaleservizi.cnappc.it/ indicando come tipologia: s) Corsi o seminari organizzati da Enti Pubblici di chiara valenza formativa quali Ministeri, Regioni, ENEA, CNR. In allegato il volantino informativo con i dettagli dell’iniziativa. Reg.VENETO Webinar 27-28 maggio 2025_PlanToConnect_volantino.pdf ___
AUTORITÀ BACINO ALPI ORIENTALI+FOAV | EVENTO “TUTELA DELLE DALLE ACQUE – PREPOSIZIONI E PROPOSIZIONI PER UNA VISIONE INTEGRATA”, 29/05/2025 VENEZIA E ONLINE Si terrà giovedì 29 maggio 2025 dalle 9:30 alle 13:30 presso l’Aula Magna Tolentini a Venezia, Santa Croce 191, e da remoto in streaming un evento per illustrare i contenuti dei documenti in consultazione riferiti al Piano di Gestione delle Acque e Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni predisposti per il periodo di pianificazione 2022-2027, da aggiornarsi ogni 6 anni ai sensi rispettivamente della Direttiva 2000/60/CE e della Direttiva 2007/60/CE. L’aggiornamento dei citati piani deve svilupparsi con il più ampio coinvolgimento e incoraggiando la partecipazione attiva di tutte le parti interessate. A tale scopo l’art. 66 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i dispone che siano pubblicati e resi disponibili per eventuali osservazioni del pubblico:
Deve essere garantito un periodo di almeno 6 mesi dalla data di pubblicazione di ognuno di detti documenti per la trasmissione di eventuali osservazioni da parte del pubblico. La Conferenza Istituzionale Permanente, con delibera n. 11 del 19/12/2024, ha preso atto del “Calendario e programma di lavoro e misure consultive per il riesame e l’aggiornamento del Piano di gestione delle acque ai sensi della direttiva 2000/60/CE e del Piano di gestione del rischio di alluvioni ai sensi della direttiva 2007/60/CE”. Nella Gazzetta Ufficiale n. 14 del 18/01/2025 è stata data comunicazione del deposito e della pubblicazione dei succitati documenti, a fini della consultazione presso le sedi dell’Autorità di bacino e scaricabili anche dal sito internet istituzionale al link: https://distrettoalpiorientali.it/news-eventi/riparte-la-consultazione-pubblica-per-pdga-e-pgra/ L'evento è stato accreditato da FOAV con n.3 CFP per la partecipazione sia in presenza che da remoto, che verranno registrati nella piattaforma Portale Servizi del Consiglio Nazionale Architetti PPC. In allegato la locandina dell’evento con il programma e il link di iscrizione (entro il 23/05/2025). Locandina aggiornata evento 29_05_2025.pdf ___
PALIO DI FELTRE | CICLO DI CONFERENZE MAGGIO-LUGLIO 2025 Si condivide il programma del quarto ciclo di conferenze “Aspettando il Palio. Storia e storie tra Medioevo e Rinascimento”, da parte dell’Associazione Palio città di Feltre (CFP non previsti). PALIO DI FELTRE Ciclo di conferenze.pdf ___
FORUM SULLA PIETRA NATURALE | “STONE IS…”, 12-13/06/2025 VENEZIA PNA (Rete d’Impresa PIETRA NATURALE AUTENTICA) organizza a Venezia per le giornate del 12-13 giugno 2025 un Forum Internazionale sulla Pietra Naturale Autentica, intitolato “Stone is…”, che vuole aprire una riflessione sul ruolo della pietra naturale tra immateriale e materiale all’interno delle trasformazioni del contemporaneo nell’architettura, nel design, nell’arte. L’evento si rivolge ad architetti, designer, ingegneri e appassionati di settore e prevede l’intervento di un panel di relatori di fama internazionale e nazionale. Il Forum si svolgerà nell’Aula Magna Tolentini dello IUAV, Istituto Universitario di Architettura di Venezia, in partnership con la rivista Domus e il Patrocinio di In/Arch (Istituto Nazionale di Architettura). L’Ordine degli Architetti di Venezia riconoscerà crediti formativi professionali nella seguente misura: 8 per la giornata del 12, 4 per la giornata del 13. Inoltre, l’organizzazione omaggerà gli iscritti al Forum di un biglietto per visitare la Biennale d’Architettura di Venezia, consentendo così agli architetti che ne faranno richiesta di ottenere ulteriori 2 CFP in autocertificazione, tipologia: u) Biennale di Venezia. In allegato la locandina dell’evento con il programma completo delle due giornate e il link di iscrizione. STONE IS_PNA INTERNATIONAL FORUM_PROGRAMMA.pdf ___
CNAPPC+OAPPC VE | CALL INTERNAZIONALE PER LA PARTECIPAZIONE ALLA MOSTRA “BIBLIOTECHE. COSTRUENDO L'INTELLIGENZA VENEZIANA”, MAGGIO-NOVEMBRE 2025 In occasione della 19^ Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia il Padiglione Venezia ospiterà la mostra “Biblioteche. Costruendo l’intelligenza veneziana | Libraries. Building Venice intelligence”. Venezia si candida a diventare un polo d’eccellenza per la nuova economia della conoscenza e dell’intuizione, con una biblioteca innovativa e diffusa che rappresenterà il cuore pulsante di questa trasformazione. L’insieme delle 101 biblioteche cittadine forma un’unica grande biblioteca, un ecosistema del sapere integrato nella città stessa. Il Padiglione Venezia presso i Giardini della Biennale si configurerà come un’ennesima biblioteca cittadina, i cui scaffali ospiteranno una serie di libri appositamente realizzati per l’esposizione, cataloghi di alcune istituzioni museali e un paesaggio di dati che strutturano l’intelligenza veneziana. In questo contesto, l’Ordine Architetti PPC di Venezia lancia una Call for Participation internazionale rivolta a tutti gli architetti che desiderano contribuire con il proprio libro alla costruzione dell’intelligenza veneziana. Ciascun autore potrà dunque donare uno o più libri, pubblicati da un editore, che prenderanno spazio all’interno del padiglione. Ogni partecipante può inviare uno o più volumi di cui è autore, co-autore, curatore o co-curatore previa compilazione di un form online di ricevuta della donazione stessa. Per tutta la durata della Biennale è possibile inviare i volumi all’indirizzo ORDINE ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DI VENEZIA Isola del Tronchetto, 14 30135 Venezia (Italia) che provvederà a depositare i volumi pervenuti presso il Padiglione Venezia, oppure potranno essere direttamente consegnati durante la visita al padiglione stesso. In allegato si inviano le relative comunicazioni. CNAPPC_Circolare CALL Biennale-OAPPC VENEZIA.pdf CNAPPC_Circolare CALL Biennale-OAPPC VENEZIA_allegato.pdf ___
FONDAZ. BRUNO ZEVI | CONCORSO INTERNAZIONALE “MARISA CERRUTI”, SCADENZA 15/07/2025 Si segnala il Concorso Internazionale “Marisa Cerruti”, promosso dalla FONDAZIONE BRUNO ZEVI, dedicato all’ideazione e realizzazione di un moderno strumento di comunicazione multimediale dell’architettura, capace di rilanciare in modo innovativo e radicale il messaggio della rivista “L’architettura - cronache e storia” e dei suoi valori, nel presente contesto storico. La partecipazione al Concorso è gratuita, aperta a tutti coloro che posseggono adeguate competenze ed esperienze nel settore della comunicazione di contenuti multimediali e interdisciplinari (singoli, gruppi, associazioni, società pubbliche e private, istituzioni); per il progetto vincitore è previsto un importo onnicomprensivo pari a 30.000,00 €, oltre IVA di legge, che sarà corrisposto nell’arco dei tre anni, in corrispondenza con gli stati di avanzamento del lavoro. Scadenza delle candidature: 15 luglio 2025. Di seguito il link della pagina dedicata al concorso: ___
SCA COMMERCIALISTI | COMUNICAZIONE Si inoltra la seguente comunicazione da parte dello Studio Perissinotto Lacedelli Bortoluzzi: -Principali scadenze dal 16 maggio al 15 giugno 2025 SCA_Circolare mensile scadenze_maggio-giugno 2025.pdf
|