Notizie dall'Ordine
NOTIZIE 02 | 2023INDICE CONFINDUSTRIA | SEMINARIO “GRANDI EVENTI E SVILUPPO A NORDEST: IL NODO INFRASTRUTTURE”, 13/02/2023 BELLUNO REG. VENETO | AVVISO DI SELEZIONE DI N. 9 ESPERTI PER IL PROGETTO “SUPPORTO STRATEGIE TERRITORIALI E SISUS” ORDINE PERITI BL | CORSO FORMATIVO “TRATTAMENTO ACQUA ECOLOGICO”, 16/02/2023 BELLUNO VV.F. BL | MODIFICA DELLA MODULISTICA DI PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE, DELLE SEGNALAZIONI E DELLE DICHIARAZIONI, DL MIN. INT. 07/08/2012 AE BELLUNO | ATTIVITÀ DI RECUPERO DELLE DEFORMAZIONI DELLE MAPPE CATASTALI E COSTRUZIONE DELLE CONGRUENZE TOPOLOGICHE TRA MAPPE CONTIGUE UNIPD | CORSO “PSICOLOGIA DELL'ABITARE” DI I LIVELLO, 18/02/2023 E 04/03/2023 PADOVA OAPPC VE | BORSA DI STUDIO “ARCHITETTURA. URBANISTICA. UN SECOLO DI PROFESSIONE”, SCADENZA 28/02/2023 SCA | COMUNICAZIONE STUDIO PERISSINOTTO LACEDELLI BORTOLUZZI ___
CONFINDUSTRIA | SEMINARIO “GRANDI EVENTI E SVILUPPO A NORDEST: IL NODO INFRASTRUTTURE”, BELLUNO, 13/02/2023 Confindustria Belluno Dolomiti invita al seminario “Grandi eventi e sviluppo a Nordest: il nodo infrastrutture” che si propone di affrontare il tema articolato e complesso delle infrastrutture essenziali per le Olimpiadi Invernali “Milano-Cortina 2026”, il relativo cronoprogramma di realizzazione e il contributo che potranno dare allo sviluppo del Nord Est del Paese, con il coinvolgimento di Istituzioni, esperti e imprese. L’evento si svolgerà lunedì 13 febbraio 2023, dalle ore 11 alle ore 13, presso la Sala Caldart di Villa Doglioni Dalmas (sede di Confindustria Belluno Dolomiti) in via San Lucano n.32 a Belluno. In allegato la locandina dell’evento, per il quale non sono previsti CFP, con il link per le iscrizioni. CONFIND_Seminario 13-02-2023.pdf ___
REG. VENETO | AVVISO DI SELEZIONE DI N. 9 ESPERTI PER IL PROGETTO “SUPPORTO STRATEGIE TERRITORIALI E SISUS” Si segnala un Avviso di selezione da parte della Regione Veneto di n. 9 esperti per il progetto “Supporto Strategie Territoriali e SISUS”. L’avviso con le informazioni relative è consultabile al link: https://www.regione.veneto.it/web/programmi-comunitari/avviso-selezione Scadenza di partecipazione: ore 12:00 di mercoledì 15/02/2023. ___
ORDINE PERITI BL | CORSO FORMATIVO “TRATTAMENTO ACQUA ECOLOGICO”, 16/02/2023 BELLUNO L’Ordine dei Periti della Provincia di Belluno e l’Associazione Belluno Tecnologia propongono un corso formativo gratuito dal titolo: “TRATTAMENTO ACQUA ECOLOGICO” programmato per giovedì 16 febbraio 2023 dalle 14.30 alle 18.30 presso l’Aula Corsi della sede dell’Ordine Periti in Piazza dei Martiri, 34 a Belluno. Potranno essere riconosciuti n.4 CFP attraverso autonoma istanza di autocertificazione su iM@teria (Tipologia: formazione erogata da altri ordini collegi=Ordine Periti). In allegato, locandina con programma e scheda d’iscrizione da restituire compilata entro venerdì 10/02/2023 all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. BLTECN_Trattamento acqua ecologico 16-02-2023.pdf ___
VV.F. BL | MODIFICA DELLA MODULISTICA DI PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE, DELLE SEGNALAZIONI E DELLE DICHIARAZIONI, DL MIN. INT. 07/08/2012 Si invia in allegato la nota della Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica e il decreto di riferimento relativi all’aggiornamento della modulistica di presentazione delle istanze, delle segnalazioni e delle dichiarazioni per quanto riguarda i procedimenti di prevenzione incendi, con entrata in vigore a partire dal 1° marzo 2023, ricevuti dal Comando Provinciale Vigili Del Fuoco di Belluno - Ufficio Prevenzione Incendi. ___
AE BELLUNO | ATTIVITÀ DI RECUPERO DELLE DEFORMAZIONI DELLE MAPPE CATASTALI E COSTRUZIONE DELLE CONGRUENZE TOPOLOGICHE TRA MAPPE CONTIGUE Si inoltra la comunicazione ricevuta dall’Agenzia delle Entrate, Direzione Provinciale di Belluno, Ufficio Provinciale-Territorio, in merito alla lavorazione cartografica legata al recupero delle deformazioni delle mappe catastali e alla costruzione delle congruenze topologiche tra mappe contigue. Prossimi comuni interessati dall’attività: Alpago, Borgo Valbelluna e Val di Zoldo. AE_sub_2846989306996433697_AGEDP-BL_5851_2023_142.pdf ___
UNIPD | CORSO “PSICOLOGIA DELL'ABITARE” DI I LIVELLO, 18/02/2023 E 04/03/2023 PADOVA Si rende noto il corso per l'apprendimento permanente “Psicologia dell'Abitare” di I livello promosso dall'Università di Padova, che si terrà nei giorni 18 febbraio e 4 marzo 2023. In allegato la locandina con tutte le informazioni necessarie. UNIPD_promo Psicologia dell'Abiatare 2023.pdf ___
OAPPC VE | BORSA DI STUDIO “ARCHITETTURA. URBANISTICA. UN SECOLO DI PROFESSIONE”, SCADENZA 28/02/2023 L’Ordine degli Architetti P.P.C. di Venezia istituisce una borsa di studio volta a sostenere un percorso di ricerca sulla storia dell’ordine professionale dalla sua istituzione nel contesto nazionale, veneziano e dell’odierna città metropolitana, fino al più ampio respiro internazionale del XXI secolo. Obiettivo della ricerca è raccogliere e sistematizzare tutti quei materiali utili alla realizzazione di una pubblicazione scientifica costituita dai saggi illustrativi delle diverse tematiche a cura del/della borsista, e se del caso anche da ulteriori approfondimenti tematici e/o testimonianze di altri autori. La ricerca dovrà essere condotta a partire dall’archivio custodito nella sede dell’Ordine di Venezia, raccogliendo, studiando, digitalizzando e classificando documenti di vario genere (verbali, corrispondenza, ecc.), reperendo materiale grafico e fotografico presso varie fonti (enti, iscritti del presente e del passato, ecc.) e anche presso altri archivi e altre istituzioni pubbliche e private. La ricerca dovrà far emergere i tratti caratterizzanti la professione di architetto/a nel tempo in relazione a specifici temi e questioni e anche alle nuove professionalità di pianificatore, paesaggista e conservatore ascritte all’ordine dal 2001. A titolo meramente indicativo e non esaustivo, la ricerca dovrà prendere in considerazione l’evoluzione del ruolo sociale dell’architetto/a, anche in rapporto all’affermarsi della altre professioni tecniche affermatesi nel secondo dopo guerra, le criticità determinate dalle leggi razziali nel Ventennio, le questioni di genere, le relazioni con gli enti di governo del territorio a livello cittadino e regionale (p. es. concorsi di progettazione, normativa urbanistica, ecc.) relazioni e controversie con l’università (per esempio IUAV/Carlo Scarpa) e altri enti di formazione e ricerca, istituzioni scientifiche e culturali a livello locale, nazionale e internazionale. Termine di presentazione delle domande: 28/02/2023. Maggiori riferimenti e bando al link: https://www.ordinevenezia.it/architettura-urbanistica-un-secolo-di-professione-borsa-di-studio/ ___
SCA | COMUNICAZIONE STUDIO PERISSINOTTO LACEDELLI BORTOLUZZI Si riporta la comunicazione ricevuta dallo Studio Perissinotto Lacedelli Bortoluzzi relativa alla “misura agevolativa prevista dalla DGR 1594 del 13/12/2022 rivolta ad aziende con sede operativa in Provincia di Belluno che operano nei settori indicati, e relativa alla possibilità di accedere ad un contributo a fondo perduto e ad un finanziamento agevolato per alcune tipologie di investimenti”. SCA_Misura agevolativa provincia di Belluno DGR1594-2022.pdf ___ |
NOTIZIE 01 | 2023INDICE FATV | CORSO AGG. PREV. INCENDI “COMPARTIMENTAZIONE E PROTEZIONE STRUTTURALE PASSIVA CONTRO IL FUOCO”, 27/01/2023 TREVISO EUROPARLAMENTO | CONVEGNO ONLINE “LE SOLUZIONI PER FRENARE I PREZZI ENERGETICI E I NUOVI BONUS EDILIZI LEGATI ALL'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO”, 01/02/2023 SCA | CIRCOLARI STUDIO PERISSINOTTO LACEDELLI BORTOLUZZI ___
La Fondazione Architettura Treviso organizza il corso in materia di prevenzione incendi “COMPARTIMENTAZIONE E PROTEZIONE STRUTTURALE PASSIVA CONTRO IL FUOCO”, finalizzato al mantenimento dell’iscrizione negli elenchi del Ministero dell’Interno dei professionisti, di cui all’art. 7 del D.M. 5 agosto 2011. Il corso ha lo scopo di approfondire gli aspetti salienti delle norme di prova al fuoco relativi alla protezione passiva delle strutture, delle partizioni e degli impianti, con esempi pratici derivanti dall’esperienza di cantiere. Si svolgerà venerdì 27 gennaio 2023, dalle ore 14.30 alle ore 18.30, presso la Sala Consiglio di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana a Treviso. È rivolto principalmente agli architetti abilitati alla Prevenzione Incendi, iscritti negli elenchi del Ministero, ma è aperto anche ad altri professionisti e a chiunque fosse interessato. In allegato la locandina dove sono riportate tutte le informazioni. Corso FATV - COMPARTIMENTAZIONE E PROTEZIONE STRUTTURALE PASSIVA CONTRO IL FUOCO.pdf ___
Si segnala un convegno che vedrà il Presidente Nazionale del CNAPPC Francesco Miceli, in rappresentanza di tutti gli architetti, partecipare ad un incontro dedicato a tecnici ed imprese finalizzato a comprendere regole e novità delle misure legate al Piano UE “Fit for 55%” riguardanti le nuove normative in materia di efficientamento e prestazioni energetiche degli edifici privati e pubblici e dell'obbligatorietà di implementazione delle energie rinnovabili analizzando le scelte da adottare per il rilancio della competitività e la prospettiva delle detrazioni fiscali in edilizia per i prossimi anni. Un confronto che avverrà dal Parlamento Europeo di Bruxelles tra politica, imprese e professionisti, mercoledì 1° febbraio 2023 dalle ore 16:30 alle ore 18:30. In allegato la locandina dell’evento, che sarà possibile seguire su Youtube al link https://www.youtube.com/watch?v=61Rxl5KxSk4 (non previsti CFP). Europarlamento Miceli 01-02-2023.pdf ___
Si allegano le circolari dello Studio Perissinotto Lacedelli Bortoluzzi: -n. 1/2023 relativa ai nuovi limiti di ricavi o compensi per l'applicazione del regime forfettario e per l'adozione del regime di contabilità semplificata ad effetto retroattivo 1-2023 Circolare Nuovi limiti per forfettari e contabilità semplificata.pdf -n. 2/2023 relativa alle alle principali novità in materia fiscale e agevolativa introdotte dalla Legge di Bilancio 2023 2-2023 Circolare La Legge di Bilancio 2023.pdf ___ |
NOTIZIE 23 | 2022INDICE CNAPPC | DESIGN FOR PEACE FONDAZIONE CARIVERONA | EVENTO SIAMO L'AMBIENTE 18/10/2022 MC INTERNATIONAL | WINTER GAMES LA DESIGN EXPERIENCE TRA FOOD, LEISURE E SPORT 20/10/2022 IUAV OAPPC VENEZIA | CONVEGNO INTERNAZIONALE ARCHITETTURA E COLORE 28/10/2022 ASSOVERDE | CONVEGNO/WEBINAR LIBRO BIANCO DEL VERDE VERONA 4/11/2022 SCA | CIRCOLARE STUDIO PERISSINOTTO LACEDELLI BORTOLUZZI COMUNE DI VICENZA | PUBBLICAZIONE BANDI PNRR |
NOTIZIE 22 | 2022INDICE CNAPPC | ASSEVERAZIONI BONUS FISCALE 110% - AZIONI NEI CONFRONTI DI DELOITTE OAPPC VENEZIA | SEMINARIO ARCHITETTURA DEL '900 LA TUTELA DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO 14/10/2022 PAYSAGE | SPORT CITY LE INFRASTRUTTURE PER LO SPORT E PER IL MOVIMENTO NELLA RIQUALIFICAZIONE URBANA E PAESAGGISTICA 19/10/2022 OAPPC VENEZIA | CALL FOR PROJECTS RUMBLE IN THE JUNGLE- ARCHITETTI SUL RING |
NOTIZIE 21 | 2022INDICE CNAPPC | BONUS FISCALI 110% - IMMOBILI UNIFAMILIARI E LA PROROGA DEL SUPERBONUS AL 31/12/2022 FEDERAZIONE ARCHITETTI FVG | PROGETTARE LA SCUOLA CHE CAMBIA - INCLUSIVITÀ E ACCESSIBILITÀ DEGLI SPAZI EDUCATIVI 07/10/2022 OAPPC RIMINI | SEMINARI: PROFESSIONE, RAPPORTI CON LA COMMITTENZA E NUOVA FISCALITÀ - PROFESSIONE, WEB E PRIVACY. IL MESTIERE DELL’ARCHITETTO NELL’ERA DIGITALE, RIMINI 12-13/10/2022 AV PLAYGROUND -OAPPC VICENZA | CONDIVIDERE I PROGETTI, NON GLI SPAZI - LA PROGETTAZIONE DI AMBIENTI MULTIMEDIALI PER LO STUDIO E IL LAVORO 14/10/2022 ASSOCIAZIONE COPERNICO | AGGREGAZIONE IN COMUNITÀ ENERGETICHE - BUROCRAZIA, ECONOMIA, TECNOLOGIA 21/10/2022
|