
Segreteria OAPPC
Corso IL LEGNO COSI' COM'E'
CORSO DI FORMAZIONE
Area oggetto attività formativa: 1_ Architettura, paesaggio, design, tecnologia
IL LEGNO COSÌ COM'È
Martedì 18 novembre 2014 14.30 – 18.30
Martedì 2 dicembre 2014 14.30 – 18.30
Museo di Storia Naturale di Chies d'Alpago BL
viale Alessandro Manzoni 215 - 32010 Chies d'Alpago (BL) | mappa: http://bit.ly/1GxiFIR
CFP: 8 (richiesti) valevoli per triennio 2014-2016
L'Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti e il Museo di Storia Naturale dell'Unione Montana Alpago, propone il corso di formazione di due giornate "Il legno così com'è", presso il Museo di Storia Naturale di Chies d'Alpago (BL).
L'obiettivo è ampliare la conoscenza sulla natura del legno per la sua appropriata applicazione nelle costruzioni.
programma
Prima giornata
martedì 18 novembre 2014
ore 14.30 ritrovo presso il Museo di Storia Naturale di Chies d'Alpago e presentazione del corso a cura dell'arch. Giampaolo Zanon
ore 15.00 IL LEGNO COSI' COM'E': conoscere il legno parte 1^ _ la natura
a cura del dott. forestale Angelo Funes Nova
ore 18.00 dibattito
ore 18.30 chiusura della giornata
Seconda giornata
martedì 2 dicembre 2014
ore 14.30 IL LEGNO COSI' COM'E': conoscere il legno parte 2^ _ le patologie
a cura del dott. forestale Angelo Funes Nova
ore 16.30 dibattito
ore 17.00 visita guidata al museo a cura di Ivan Fossa, curatore e allestitore del museo
ore 18.30 chiusura della giornata
modalità di iscrizione
L'iscrizione dovrà avvenire entro e non oltre domenica 16 novembre 2014, accedendo al sito dell'Ordine Architetti PPC di Belluno al link http://www.architettibelluno.it/formazione-continua-permanente/iscrizione-eventi-formativi e inviando una mail con la ricevuta del pagamento alla segreteria della Fondazione Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'iscrizione sarà considerata definitiva solo contestualmente al pagamento della quota di partecipazione, la cui disposizione dovrà essere inviata via mail alla segreteria FABD come sopra indicato.
quota di partecipazione
€ 48,80 (€ 40,00 + iva22%).
Il corso avrà luogo al raggiungimento di un numero minimo di 20 iscritti.
modalità di pagamento
Il versamento della quota di partecipazione dovrà avvenire tramite bonifico bancario intestato a Fondazione Architettura Belluno Dolomiti presso Cassa di Risparmio del Veneto, filiale di Piazza Vittorio Emanuele II 11 a Belluno, entro e non oltre domenica 16 novembre 2014
IBAN: IT84Z0622511910100000005382
Causale: Corso Il legno così com'è 2014 - titolo (arch., ...), nome cognome.
In mancanza del pagamento, l'iscrizione non sarà ritenuta valida.
docenti
dott. forestale Angelo Funes Nova
sig. Ivan Fossa | curatore e allestitore del Museo
tutor
arch. Giampaolo Zanon
referente
arch. Daniele Reale
Ai fini del riconoscimento della validità del corso, la frequenza non dovrà essere inferiore all'80% di quella complessiva prevista, comunque con riduzione dei crediti maturati in misura proporzionale, così come previsto dalle Linee Guida – cap. 5.1, pag. 3.
NOTIZIE DAL CNAPPC 6_2014
Circolare n. 122: Groupon e Antitrust: chiare regole concorrenziali
Circolare 122.pdf – allegato_deliberazione_antitrust.pdf – allegato_dichiarazione_impegni.pdf
Circolare n. 126: Protocollo d'intesa con l'Ente Nazionale Microcredito
Circolare 126.pdf – allegato_protocollo_intesa.pdf
Circolare n. 131: Biennale dello Spazio Pubblico 2015 - proposte di partecipazione
Circolare 131.pdf – allegato_proposte.pdf
Notizie 16_2014
Indice
FONDAZIONE GIOVANNI ANGELINI | Conferenza "La scuola di restauro di Sedico interroga i grandi maestri della scultura bellunese"
OAPPC VENEZIA | Convegno "Le costruzioni in zona sismica"
FONDAZIONE STUDI GIURIDICI ED ECONOMICI | Seminario su anatocismo e usura
STUDIO PERISSINOTTO – LACEDELLI | Circolare informativa
CHIUSURA SEGRETERIA
___
FONDAZIONE GIOVANNI ANGELINI | CONFERENZA "LA SCUOLA DI RESTAURO DI SEDICO INTERROGA I GRANDI MAESTRI DELLA SCULTURA BELLUNESE"
Si trasmette in allegato il programma della conferenza dal titolo "La scuola di restauro di Sedico interroga i grandi maestri della scultura bellunese. Recenti restauri Besarel e Brustolon al Quirinale. Modelli e tecniche di esecuzione per la contemporaneità." in programma venerdì 21 novembre 2014, alle ore 17.00, presso Villa Patt a Sedico (BL). L'iniziativa è organizzata dalla Fondazione Giovanni Angelini Centro Studi sulla Montagna in collaborazione con Ordine APPC di Belluno, Fondazione Architettura Belluno Dolomiti e FAI - Delegazione di Belluno.
Allegati: programma.pdf
___
OAPPC VENEZIA | CONVEGNO "LE COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA"
L'Ordine degli Architetti PPC della provincia di Venezia ha organizzato il Convegno "Le costruzioni in zona sismica - Tradizione Vs Innovazione", in programma venerdì 28 novembre 2014 alle ore 15.00 presso la Sala Convegni di Santa Apollonia, Castello 4309, Venezia. Sono stati richiesti n.3 CFP in attesa di convalida da parte del CNAPPC.
Allegati: programma.pdf – comunicato.pdf
___
FONDAZIONE STUDI GIURIDICI ED ECONOMICI | SEMINARIO SU ANATOCISMO E USURA
Si trasmette in allegato il programma del Seminario dal titolo "I rapporti di credito di banche e finanziarie: anatocismo ed usura - aspetti teorici e pratici" in programma giovedì 13 novembre 2014, dalle 14.30 alle 19.00, presso il Park Hotel Villa Carpenada a Belluno. L'iniziativa è promossa dal Collegio dei Geometri unitamente agli Ordini degli Avvocati, dei Consulenti del Lavoro e dei Dottori Commercialisti, con il patrocinio del CUP.
Allegati: programma.pdf
___
COMUNICAZIONI STUDIO PERISSINOTTO – LACEDELLI
Si trasmette in allegato la circolare informativa n. 54/2014, redatta dallo Studio Associato Perissinotto - Lacedelli e relativa al DDL Legge di Stabilità 2015.
Allegati: circolare_54_2014.pdf
___
CHIUSURA SEGRETERIA
Si informano tutti gli iscritti che la segreteria rimarrà chiusa lunedì 10 e martedì 11 novembre 2014, per la festività del Santo Patrono San Martino. Riaprirà regolarmente mercoledì 12 novembre.
Giornata di studio IL FAGGIO DEL CANSIGLIO DALLA FORESTA ALLA PRODUZIONE
GIORNATA DI STUDIO
Area oggetto attività formativa: 1_ Architettura, paesaggio, design, tecnologia
IL FAGGIO DEL CANSIGLIO: DALLA FORESTA ALLA PRODUZIONE
Venerdì 14 novembre 2014 | ore 9.45 – 18.45
Museo Etnografico di Cultura Cimbra del Cansiglio | loc. Pian Osteria, Tambre BL
Itlas s.p.a. | Via del Lavoro 35, Cordignano TV
CFP: 6 (richiesti) valevoli per triennio 2014-2016
L'Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con Itlas s.p.a., propone la giornata di studio "Il faggio del Cansiglio: dalla foresta alla produzione", con l'obiettivo formativo di ampliare la conoscenza sulla gestione forestale e sulla produzione di manufatti in legno locale.
programma
ore 09.45
Ritrovo presso il Museo dei Cimbri in loc. Pian Osteria (Tambre, BL) e registrazione dei partecipanti
ore 10.00
Incontro con Paola Berto resp. settore foreste di Veneto Agricoltura
Visita ad alcuni siti caratteristici della faggeta del Cansiglio
Approfondimento sulla tematica della gestione forestale sostenibile
Introduzione del Progetto Assi del Cansiglio
ore 12.45
Pranzo in Pian Cansiglio a base di prodotti tipici gentilmente offerto da ITLAS
ore 13.45
Trasferimento presso la sede ITLAS, con sede in via del Lavoro 35, Cordignano TV
ore 14.30
Dall'albero alla superficie ITLAS
ore 15.00
Prospettive materiche
La centralità della scelta dei materiali durante l'iter progettuale
Relatore: Arch. Marco Casamonti _Studio Archea – Firenze
coffee break
ore 17.00
Cinque millimetri e sistemi radianti a basso spessore certificati: ottimizzazione energetica
Relatori: Alessandro Fanin_Consulente tecnico K-Tech
Alessio Siciliano_Product manager Sistema Sottofondi Knauf Italia
ore 17.30
Rete innovativa per la valutazione della eco-compatibilità dei prodotti: lo studio LCA sui prodotti ITLAS
L'Italia e la Green Economy
LCA (Life Cycle Assessment) e obiettivi del Progetto RIECO
Il caso Itlas
Relatore: Dott. Sara Salin
ore 18.00
I progetti Itlas fra tecnologia e green
Assi del Cansiglio, Tavole del Piave, Legni del Doge: i vantaggi della scelta di un pavimento in legno Itlas
Attenzione all'ambiente e alla salute dell'uomo: il percorso delle certificazioni
Relatore: Alessandro Di Bernardo_Itlas spa
ore 18.30
Dibattito e chiusura della giornata
Al termine del convegno, aperitivo con La Vigna di Sarah – Vittorio Veneto
modalità di iscrizione
L'iscrizione dovrà avvenire entro e non oltre martedì 11 novembre 2014, accedendo al sito dell'Ordine Architetti PPC di Belluno al link http://www.architettibelluno.it/formazione-continua-permanente/iscrizione-eventi-formativi
quota di partecipazione
La partecipazione alla giornata di studio è gratuita.
docenti
arch. Marco Casamonti
Paola Berto
Alessandro Fanin
Alessio Siciliano
Sara Salin
Alessandro Di Bernardo
tutor
arch. Giampaolo Zanon
referente
arch. Daniele Reale
Corso APPROFONDIRE LA CONOSCENZA DELLA TIPOGRAFIA, LEGATORIA E CALLIGRAFIA
CORSO DI FORMAZIONE
Area oggetto attività formativa: 1_ Architettura, paesaggio, design, tecnologia
APPROFONDIRE LA CONOSCENZA DELLA TIPOGRAFIA, LEGATORIA E CALLIGRAFIA
Giovedì 20 novembre 2014 11.00 – 18.00
Giovedì 27 novembre 2014 14.00 – 18.00
Tipoteca Italiana Fondazione – via Canapificio 3, Cornuda TV
CFP: 10 (richiesti) valevoli per triennio 2014-2016 per iscritti all'Ordine APPC
L'Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, propone un corso di formazione di due giornate presso la Tipoteca di Cornuda (TV).
L'obiettivo è approfondire la conoscenza del progetto tipografico, della legatoria e calligrafia oltre che comprendere il processo di impaginazione con la composizione di un testo e lo studio nella scelta dei carattere.
programma
Prima giornata: giovedì 20 novembre 2014
11.00-13.00 | Visita guidata alla tipoteca; stampa di un fascicolo o quartino con testo di architettura a scelta dei partecipanti per esercitarsi sull'impaginazione e la composizione dei testi.
14.00-18.00 | Progetto tipografico.
Seconda giornata: giovedì 27 novembre 2014
14.00-18.00 | Prova di legatoria. Calligrafia.
modalità di iscrizione
L'iscrizione dovrà avvenire entro e non oltre giovedì 13 novembre 2014, accedendo al sito dell'Ordine Architetti PPC di Belluno al link http://www.architettibelluno.it/formazione-continua-permanente/iscrizione-eventi-formativi e inviando una mail con la ricevuta del pagamento alla segreteria della Fondazione Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'iscrizione sarà considerata definitiva solo contestualmente al pagamento della quota di partecipazione, la cui disposizione dovrà essere inviata via mail alla segreteria FABD come sopra indicato.
Il corso avrà luogo al raggiungimento di un numero minimo di 10 iscritti e il sistema di registrazione si chiuderà al raggiungimento dei 30 partecipanti.
quota di partecipazione
€ 36,60 (€ 30,00 + iva22%).
modalità di pagamento
Il versamento della quota di partecipazione dovrà avvenire tramite bonifico bancario intestato a Fondazione Architettura Belluno Dolomiti presso Cassa di Risparmio del Veneto, filiale di Piazza Vittorio Emanuele II 11 a Belluno, entro e non oltre giovedì 13 novembre 2014
IBAN: IT84Z0622511910100000005382
Causale: Corso Tipoteca 2014 titolo (arch., ...), nome cognome.
In mancanza del pagamento, l'iscrizione non sarà ritenuta valida.
docenti
Michela Antiga | marketing comunicazione, didattica storia della stampa, del libro, dei caratteri
Sandro Berra | editoria, type design, calligrafia, didattica storia della stampa, del libro, dei caratteri
Daniele Facchin | tipografia, calligrafia, legatoria
tutor
Arch. Laura De Boni
Ai fini del riconoscimento della validità del corso, la frequenza non dovrà essere inferiore all'80% di quella complessiva prevista, comunque con riduzione dei crediti maturati in misura proporzionale, così come previsto dalle Linee Guida – cap. 5.1, pag. 3.
Concorso di idee per la ricostruzione del Bivacco F.lli Fanton sulle Marmarole (BL)
La Sezione Cadorina del CAI di Auronzo, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, e con il sostegno di AKU Italia s.r.l., del Consorzio Bim Piave e Comune di Auronzo di Cadore, bandisce un Concorso di Idee articolato in un unico grado, espletato in forma anonima, finalizzato all'acquisizione di un progetto con un grado di approfondimento di livello preliminare, coerente con il tema progettuale descritto dal bando; oggetto del bando è la costruzione di un bivacco alpino.
Il bando di concorso e tutta la documentazione sono reperibili al seguente indirizzo www.fabd.it – sito internet ufficiale di riferimento per il concorso.
NOTIZIE 15_14
Indice
CNAPPC | Premi Architetto Italiano, Giovane Architetto, Raffaele Sirica
CNAPPC | "L'Architetto" n.20
REGIONE VENETO | Unità periferica genio civile di Belluno | Comunicazione esiti
OAPPC TREVISO | Mostra Premio di architettura "Città di Oderzo"
CONFERENZA | Quero e il suo Totenburg
ARREDAMONT 2014 | Programma eventi
COMUNICAZIONI STUDIO PERISSINOTTO – LACEDELLI | Circolari informative
___
CNAPPC | PREMI ARCHITETTO ITALIANO, GIOVANE ARCHITETTO, RAFFAELE SIRICA
Il 26 ottobre 2014 scadono i premi banditi in occasione della Festa dell'Architetto 2014; sul sito dedicato (http://festadellarchitetto.awn.it) è possibile trovare i bandi e le modalità di partecipazione ai seguenti premi:
- Architetto italiano 2014;
- Giovane talento dell'architettura italiana 2014, riservato a candidati under 40;
- Raffaele Sirica - start up giovani professionisti, con una borsa di studio di 10.00 euro per candidati under 30
___
CNAPPC | "L'ARCHITETTO" N.20
E' disponibile il numero 20 de "L'Architetto", il mensile digitale del Consiglio Nazionale Architetti PPC. La rivista, gratuita e concepita per essere letta su tablet, si scarica dagli store Apple e Android e dal web all'indirizzo www.larchitetto.it
"L'Architetto" è un periodico d'informazione e di riflessione, pensato per gli architetti, ma non solo per la professione; i temi trattati, infatti, parlano di tutto quanto ruota attorno alla cultura del progetto, alla città e al suo divenire, parlano del territorio e della sua tutela nella trasformazione.
Parlano della società che cambia, anche con il contributo degli architetti.
___
REGIONE VENETO | UNITÀ PERIFERICA GENIO CIVILE DI BELLUNO
Comunicazione esito estrazione pratiche depositate nel mese di SETTEMBRE 2014: in allegato i verbali di estrazione e l'elenco delle pratiche in oggetto.
Allegati: Estrazioni_settembre.pdf
___
OAPPC TREVISO | MOSTRA PREMIO DI ARCHITETTURA CITTA' DI ODERZO
L'Ordine degli Architetti PPC di Treviso organizza la XIV edizione della Mostra "Premio Architettura Città di Oderzo", visitabile fino al 9 novembre 2014 presso Palazzo Foscolo, in via Garibaldi 65 a Oderzo (TV). La visita alla mostra dà diritto all'acquisizione di 1 cfp per gli iscritti all'Ordine APPC.
Allegati: Locandina_mostra.pdf
___
CONFERENZA | QUERO E IL SUO TOTENBURG
Venerdì 24 ottobre 2014, alle ore 20.45, nel Centro Culturale di Quero, si terrà l'incontro "Quero e il suo Totenburg" nel quale saranno svelati gli aspetti salienti del sacrario di Quero, uno dei più interessanti Totenburg realizzati in Italia, e del suo progettista, Robert Tischler (1885-1959), specializzatosi nel costruire, centrandoli nel paesaggio, un'impressionante lista di sepolcreti di guerra tedeschi sparsi in Europa, Medio Oriente e Nord Africa. Interverrà l'architetto Gabriele Toneguzzi.
Allegati: Locandina_evento.pdf - Scheda_evento.pdf
___
ARREDAMONT 2014
Si trasmette il link al calendario degli eventi della fiera "Arredamont 2014" in programma dal 25 ottobre al 2 novembre 2014 a Longarone Fiere: www.arredamont.it
___
COMUNICAZIONI STUDIO PERISSINOTTO – LACEDELLI
Si trasmettono in allegato le circolare informativa n. 44/2014 e n. 45/2014, redatte dallo Studio Associato Perissinotto - Lacedelli e relative rispettivamente al DL "Sblocca Italia" e alla fatturazione verso la pubblica amministrazione.
Allegati: circolare_44_2014.pdf - circolare_45_2014.pdf
Giornata di studio in azienda MARTINI LIGHT ILLUMINAZIONE
GIORNATA DI STUDIO
Area oggetto attività formativa | 1_Architettura, Design, Paesaggio, Tecnologia
MARTINI LIGHT ILLUMINAZIONE
Venerdì 24 ottobre 2014 | ore 7:30 > 20:00
Ditta Martini Illuminazione stabilimento di Modena
Via Provinciale 24, Concordia S/S Modena
CFP: 4 (richiesti) valevoli per triennio 2014-16 per gli iscritti all'Ordine APPC | 3 per Ingegneri e Periti
L'Ordine degli Architetti PPC, l'Ordine degli Ingegneri e il Collegio dei Periti industriali della provincia di Belluno, in collaborazione con Martini Light Illuminazione, organizzano una giornata di studio e approfondimento sull'innovazione tecnologica e applicazione illuminotecnica di nuove tecnologie.
programma
07:30 Partenza da Belluno (piazzale della Resistenza) ed eventuale fermata a Ponte nelle Alpi, solo su specifica richiesta dei partecipanti da far pervenire alla Segreteria
11:00 Arrivo a Modena, registrazione dei partecipanti
Incontro tecnico: L'innovazione tecnologica e applicazione illuminotecnica di nuove tecnologie per il risparmio energetico e la sostenibilità: il LED
13:00 pausa pranzo presso Ristorante Pizzeria Damè - Via Mazza, 4 San Possidonio (MO)
14:30 Il prodotto e le nuove tecnologie applicate: visita allo stabilimento di produzione e showroom
16.00 Dibattito
16:30 Chiusura della giornata e rientro
20:00 Arrivo previsto a Belluno
modalità di iscrizione
L'iscrizione dovrà avvenire entro e non oltre martedì 21 ottobre 2014 accedendo al link http://architettibelluno.it/formazione-continua-permanente/iscrizione-eventi-formativi e inviando una mail con la ricevuta del pagamento alla segreteria della Fondazione Architettura Belluno Dolomiti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Coloro che, per cause di forza maggiore, fossero impossibilitati a partecipare al corso sono pregati di comunicarlo via mail alla segreteria quanto prima.
L'iscrizione sarà considerata definitiva solo contestualmente al pagamento della quota di partecipazione, la cui ricevuta dovrà essere inviata via mail alla segreteria FABD come sopra indicato.
quota di partecipazione
€ 24,40 (€ 20,00 + IVA 22%)
comprensivo di trasporto in pullman e pranzo
modalità di pagamento
Il versamento della quota di partecipazione dovrà avvenire entro il 21/10/2014 tramite bonifico bancario intestato a Fondazione Architettura Belluno Dolomiti presso Cassa di Risparmio del Veneto, filiale di Piazza Vittorio Emanuele II 11 a Belluno
IBAN: IT84Z0622511910100000005382
Causale: Giornata Studio Martini Light, titolo (arch., ing., ...), nome cognome.
In mancanza del pagamento, l'iscrizione non sarà ritenuta valida.
relatori
Ing. Angelo Iorio – Area manager | Arch. Valentina Modena – Progettista illuminotecnico
tutor
Arch. Giampaolo Zanon
referente
Arch. Daniele Reale
Seminario LA NUOVA PREVIDENZA DEI LIBERI PROFESSIONISTI E LA FONDAZIONE INARCASSA
SEMINARIO
Area oggetto attività formativa: 3_Norme professionali e deontologiche
LA NUOVA PREVIDENZA DEI LIBERI PROFESSIONISTI E LA FONDAZIONE INARCASSA
Martedì 21 ottobre 2014 | ore 14.00 – 18.30
Centro Congressi Piazza Piloni n. 11 Belluno | Sala Muccin (o Teatro a seconda della adesioni)
CFP: 4 valevoli per triennio 2014-16 (dei 4 obbligatori ai sensi dell'art. 4 delle Linee Guida sui temi della deontologia, dei compensi professionali e dell'ordinamento professionale)
L'Ordine degli Architetti PPC di Belluno e l'Ordine degli Ingegneri di Belluno organizzano un corso giornaliero su Inarcassa
programma
ore 14:00 registrazione partecipanti
ore 14:30 saluti dei Presidenti e dei Delegati Provinciali Inarcassa
Arch. Gianfranco Agostinetto – Consigliere di Amministrazione Inarcassa | Ing. Franco Fietta – Consigliere di Amministrazione Inarcassa
La nuova previdenza dei liberi professionisti, Contenuti del Regolamento Generale di Previdenza 2012:
- Contribuzione
- Prestazioni previdenziali
- Prestazioni assistenziali
- Norme transitorie
- Contribuzione pubblica INPS
Arch. Andrea Tomasi – Fondazione ARCHING
Essere oggi architetto e ingegnere libero professionista
- Perché la Fondazione Inarcassa
- Attività e stimoli per determinare migliori possibilità di "fare la professione"
- Programmi e iniziative rivolte a favorire occasioni di lavoro attraverso le "best practice"
- La formazione permanente: da obbligo a occasione
ore 18.30 Dibattito e conclusioni
modalità di iscrizione
L'iscrizione dovrà avvenire obbligatoriamente entro e non oltre lunedì 20 ottobre 2014 accedendo al link http://architettibelluno.it/formazione-continua-permanente/iscrizione-eventi-formativi
Coloro che, per cause di forza maggiore, fossero impossibilitati a partecipare al seminario sono pregati di comunicarlo via mail alla segreteria quanto prima.
Solo chi si sarà iscritto potrà partecipare.
quota di partecipazione
La partecipazione al convegno è gratuita
relatori
Arch. Gianfranco Agostinetto, Ing. Franco Fietta, Arch. Andrea Tomasi
tutor
Arch. Alessandro Sacchet
Eventi Oltre Le Vette - CONSTRUCTIVE ALPS, LEZIONE DI PIANO, LA CITTA' CHE SARA'
INVITO
CONSTRUCTIVE ALPS
Mostra - Premio internazionale per le ristrutturazioni e costruzioni sostenibili nelle Alpi
CFP: 1 valevole per triennio 2014-16 per gli iscritti all'Ordine APPC
La Fondazione Architettura Belluno Dolomiti e l'Ordine degli Architetti PPC di Belluno sono lieti di invitare tutti gli iscritti ai seguenti appuntamenti, organizzati nell'ambito della rassegna culturale "Oltre le Vette", giunta quest'anno alla sua 18^ edizione.
sabato 04 ottobre 2014 | ore 11:30
INAUGURAZIONE MOSTRA "Constructive Alps"
Chiostro dei Serviti in Piazzetta Santo Stefano, 8/9 – Belluno
saluti Francesca Bogo | Fondazione Architettura Belluno Dolomiti; Claudia Alpago Novello | Comune di Belluno
interviene dott. Marcello Emma | curatore della mostra | visita guidata
sabato 04 – sabato 18 ottobre 2014 | tutti i giorni, dal lunedì al sabato: ore 10:00 – 13:00 e 15:00 – 18:00
MOSTRA "Constructive Alps"
Constructive Alps è un premio internazionale di architettura sostenibile promosso dalla Confederazione svizzera e organizzato in collaborazione con il Governo del Principato del Liechtenstein e con il sostegno dell'Università del Liechtenstein e della CIPRA - Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi.
La mostra itinerante Constructive Alps attraverso 32 pannelli contenenti foto e testi descrittivi dei progetti di costruzione o ristrutturazione, promuove i migliori lavori presentati al concorso. La mostra da' rilevanza a temi di grande attualità quali la sostenibilità ambientale, sottolineando la necessità di pensare e progettare strutture architettoniche sempre più eco-compatibili, rispettose del contesto ambientale all'interno del quale si inseriscono e funzionali alle esigenze di chi le vive.
Per il riconoscimento del credito sarà necessario rivolgersi al personale di guardiania per firmare l'apposito registro.
Segnaliamo inoltre due ulteriori appuntamenti organizzati da Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, Ordine Architetti P.P.C. e Comune di Belluno nell'ambito della rassegna "Oltre le Vette":
> venerdì 10 ottobre 2014 | ore 10.30 – 12.30
LEZIONE DI PIANO | Proiezione della lectio magistralis tenuta all'università di Padova da Renzo Piano in occasione dell'inaugurazione della mostra "Pezzo per pezzo" e dibattito
CFP: 3 valevoli per triennio 2014-16 per gli iscritti all'Ordine APPC
Teatro Comunale, piazza Vittorio Emanuele – Belluno
Evento per le scuole superiori (classi 5^) e per la cittadinanza
Attraverso il racconto del suo lavoro Renzo Piano esprime il concetto di una architettura intesa come servizio, come arte che produce cose che servono e che quindi ha come tema di fondo la città ed oggi anche quello dei grandi vuoti urbani generati dai processi di deindustrializzazione che vanno recuperati; evidenzia il rapporto quasi privilegiato dell'architettura con la musica perché è arte di creare l'emozione nello spazio e con essa si possono costruire luoghi per la musica, per il silenzio e la meditazione; sottolinea il legame che l'architettura ha con l'arte e con la cultura perché realizzando musei, centri culturali biblioteche, trasforma la città in luoghi di confronto, di scambio e di crescita.
Programma della mattinata
10.30 – 10.50 | Saluti introduttivi: arch. Francesca Bogo (presidente Fondazione Architettura Belluno Dolomiti); Claudia Alpago Novello (assessore Cultura Comune di Belluno)
10.50 Proiezione Lectio magistralis di Renzo Piano
12.00 – 12.30 | Interventi: arch. Giuseppe Cappochin (presidente Ordine Architetti di Padova); ing. Maurizio Milan (Gruppo Renzo Piano G124, gruppo di lavoro sulle periferie al quale partecipano sei giovani architetti); prof. arch. Alberto Cecchetto (da confermare)
Per il riconoscimento dei crediti sarà necessario firmare l'apposito registro in entrata e in uscita.
> venerdì 10 ottobre 2014 | ore 16.45 – 19.45
LA CITTA' CHE SARA'| Conferenza, tavola rotonda e dibattito sui temi del recupero urbano
CFP: 2 (richiesti) valevoli per triennio 2014-16 per gli iscritti all'Ordine APPC
Sala Bianchi, viale Fantuzzi 11 – Belluno
Evento aperto alla cittadinanza
In continuità con l'evento previsto al mattino al Teatro Comunale, il convegno riprende il tema della rigenerazione urbana e del recupero delle periferie, che rappresentano la città del futuro e il futuro della città. Il dibattito che seguirà fornirà l'occasione per portare all'attenzione dei presenti ulteriori temi specifici attraverso le domande dei professionisti.
Programma del pomeriggio
16.45 – 17.00 | Saluti introduttivi: arch. Alessandro Sacchet (presidente Ordine Architetti di Belluno); arch. Franco Frison (assessore Urbanistica Comune di Belluno);
17.00 – 17.30 | Intervento prof. Paolo Feltrin (sociologo e politologo);
17.30 – 18.00 | Intervento prof. arch. Alberto Cecchetto;
18.00 – 18.30 | Intervento ing. Maurizio Milan (Gruppo Renzo Piano G124);
18.30 – 19.00 | Intervento ing. Walter Boller (project management Le Albere TN)
19.00 – 19.45 | Tavola rotonda con la partecipazione dei presenti e dell'arch. Giuseppe Cappochin. Modera arch. Franco Frison.
Il programma è in via di definizione e potrebbe subire modifiche.
L'iscrizione dovrà avvenire entro e non oltre giovedì 09/10/2014, accedendo al sito dell'Ordine APPC di Belluno al link http://www.architettibelluno.it/formazione-continua-permanente/iscrizione-eventi-formativi
Per il riconoscimento dei crediti sarà necessario firmare l'apposito registro in entrata e in uscita.