NOTIZIE
NOTIZIE 25 | 2024INDICE FONDAZIONE BENETTON STUDI RICERCHE | MOSTRA “SPAZI RICOSTRUITI”, 13/12/2024 TREVISO CNAPPC | EVENTO “VII GIORNATA NAZIONALE DELLA PREVENZIONE SISMICA” 17/12/2024 ONLINE CON CFP A.E. D.P. BELLUNO UFF. PROV. TERRITORIO | COMUNICAZIONE VARIAZIONI VOLTURE COMUNE DI SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO (VE) | AVVISO PUBBLICO PER LA “REDAZIONE DI UN MASTERPLAN PER BIBIONE” SCA COMMERCIALISTI | SCADENZE MENSILI 16 DICEMBRE 2024 - 15 GENNAIO 2025 ___
FONDAZIONE BENETTON STUDI RICERCHE | MOSTRA “SPAZI RICOSTRUITI”, 13/12/2024 TREVISO Si terrà venerdì 13 dicembre alle ore 18:00 a Ca’ Scarpa a Treviso l’inaugurazione della Mostra “Spazi restituiti. Tobia Scarpa. Progetti recenti per la collettività” a cura di J.K. Mauro Pierconti, Mauro Piantelli e Ilaria Cavallari. Nei quattro piani dello spazio espositivo sarà possibile attraversare, grazie alla presenza di schizzi, disegni e fotografie, l’opera più recente dell’architetto Tobia Scarpa nel campo del restauro di manufatti architettonici di valore artistico, restituiti alla collettività per molteplici usi di carattere pubblico e capaci allo stesso tempo di arricchire il contesto dei centri storici interessati. I progetti presentati spazieranno da Venezia a Treviso, per arrivare a Treviglio, nella provincia di Bergamo, con un ultimo progetto che verrà presentato pubblicamente per la prima volta. In allegato l’invito alla mostra, con possibilità di riconoscimento di n.1 CFP in autocertificazione su https://portaleservizi.cnappc.it/ , Tipologia: Attribuzione CFP ex Linee Guida art. 5.4 (limite triennale 15 CFP). Mostra Spazi Restituiti. Tobia Scarpa 13 dicembre ore 18 Treviso.pdf ___
CNAPPC | EVENTO “VII GIORNATA NAZIONALE DELLA PREVENZIONE SISMICA” 17/12/2024 ONLINE CON CFP Si segnala la seguente circolare del CNAPPC con riconoscimento di crediti formativi professionali: -Circolare n.155 dell’11/12/2024_Convegno: "VII Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica" (webinar 17/12/2024, 2 CFP) Circolare CNAPPC n.155 - VII Giornata Prevenzione Sismica 17-12-2024.pdf Circolare CNAPPC n.155 - All. Locandina 7GNPS.pdf ___
A.E. D.P. BELLUNO UFF. PROV. TERRITORIO | COMUNICAZIONE VARIAZIONI VOLTURE In data 11/12/2024 l’Agenzia delle Entrate, Direzione Provinciale di Belluno, Ufficio Provinciale – Territorio ha comunicato che, a seguito dell’introduzione del Decreto Legislativo 18 settembre 2024 n. 139 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 231 del 2 ottobre 2024, è stata stabilita la modifica dei tributi speciali catastali relativi alla presentazione delle volture che, dal 1° gennaio 2025, varieranno da Euro 55 a Euro 70. Al fine di limitare o evitare problemi di natura contabile è intenzione dell’ente concludere tutte le attività di accettazione e registrazione delle volture presentate nel corrente anno entro la data del 31/12/2024. Per questo si chiede che le volture per le quali è prevista la presentazione con modalità PEC o posta ordinaria vengano inviate entro la data del 24 dicembre. Per quanto riguarda le volture inviate telematicamente le medesime risulteranno gestibili dall’Ufficio anche se inviate fino alla mattina del 31 dicembre 2024. ___
COMUNE DI SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO (VE) | AVVISO PUBBLICO PER LA “REDAZIONE DI UN MASTERPLAN PER BIBIONE” In allegato si trasmette l’avviso pubblico esplorativo bandito dal Comune di San Michele al Tagliamento per la raccolta di curricula, preventivi e dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà del possesso dei requisiti di ordine generale e speciale di cui agli artt. 94 e ss. del d.lgs. 36/2023 finalizzato all’affidamento diretto tramite MePA ai sensi dell’art. 50, comma 1, lettera b) del d.lgs 36/2023 del servizio professionale di “REDAZIONE DI UN MASTERPLAN PER BIBIONE”. Comune S. Vito al Tagliamento-MASTERPLAN BIBIONE.pdf ___
SCA COMMERCIALISTI | SCADENZE MENSILI 16 DICEMBRE 2024 - 15 GENNAIO 2025 Si trasmette di seguito la Circolare dello Studio Perissinotto Lacedelli Bortoluzzi in merito alle scadenze mensili: 16 dicembre - 15 gennaio 2025. SCA_Circolare mensile scadenze_dicembre 2024.pdf ___ |
NOTIZIE 24 | 2024INDICE CNAPPC | EVENTI FORMATIVI ONLINE CON CFP A.E. DR. VENETO-SERVIZI CATASTALI | SLIDES TAVOLO CONGIUNTO ORDINI TECNICI DEL VENETO 14/11/2024 E CORSO SUL CATASTO FABBRICATI-MODULO BASE 10/12/2024 MARGHERA (VE) OAPPC PORDENONE | CONCORSO DI PROGETTAZIONE SCUOLA PRIMARIA GRIGOLETTI-SOSTITUZIONE EDILIZIA FONDAZIONE INARCASSA | PREMIO NAZIONALE DEDICATO ALLA MEMORIA DI MARCO SENESE, 5^ EDIZIONE COMUNITÀ MONTANA DELLA VALLE CAMONICA (BS) | PREMIO DI ARCHITETTURA “ABITARE MINIMO IN MONTAGNA” POSTE ITALIANE SPA E FONDAZIONE INARCASSA | SPAZI DI COWORKING A PREZZI CONVENZIONATI SCA COMMERCIALISTI | SCADENZE MENSILI 16 NOVEMBRE-15 DICEMBRE 2024 ___
CNAPPC | EVENTI FORMATIVI ONLINE Si segnalano le seguenti due circolari del CNAPPC in merito a eventi formativi con riconoscimento di crediti formativi professionali: -Circolare n.145 del 26/11/2024_Convegno: “Abitare il Paese. La Cultura della Domanda – Attivare comunità educanti: nuove generazioni, partecipazione, città” - Aggiornamenti (webinar 28/11/2024, 6 CFP) CNAPPC_Circolare 145 - Convegno AIP_28 Nov. 2024_aggiornamenti e programma definitivo.pdf -Circolare n.141 del 18/11/2024_Conferenza Europea: “Dalla Qualità dell’Appalto Pubblico alla Qualità delle costruzioni in Europa, Milano (e online) 3 e 4 dicembre 2024” (webinar 03/12/2024 pomeriggio, 4 CFP deontologici + webinar 04/12/2024 mattina, 4 CFP deontologici) CNAPPC_Circolare 141 - Conferenza Europea Milano 3 e 4 dicembre e programma.pdf ___
A.E. DR. VENETO-SERVIZI CATASTALI | SLIDES TAVOLO CONGIUNTO ORDINI TECNICI DEL VENETO 14/11/2024 E CORSO SUL CATASTO FABBRICATI-MODULO BASE 10/12/2024 MARGHERA (VE) Si è tenuto in data 14/11/2024 un Tavolo tecnico congiunto (in ambito territorio) tra la Direzione Regionale dell’Agenzia delle Entrate del Veneto e il coordinamento degli ordini provinciali degli ingegneri, geometri, architetti, agronomi, periti industriali ed agrotecnici del Veneto. Di seguito, per gli interessati, sono scaricabili le slides dell’incontro pervenute dalla A.E. Direzione Regionale Veneto, Settore Servizi, Ufficio Servizi Catastali Cartografici e di Pubblicità Immobiliare:
I posti sono limitati a 2 due per ogni Ordine/Federazione per ciascuna provincia veneta, pertanto si chiede agli interessati iscritti al nostro Ordine di manifestare la propria richiesta di partecipazione alla Segreteria via e-mail entro lunedì 2 dicembre 2024, verranno poi valutate dal Consiglio le domande in ordine cronologico di arrivo. Il corso si svolgerà solo in presenza fino ad esaurimento dei posti disponibili (100). ___
OAPPC PORDENONE | CONCORSO DI PROGETTAZIONE SCUOLA PRIMARIA GRIGOLETTI-SOSTITUZIONE EDILIZIA Le intese raggiunte tra l’Ordine Architetti PPC di Pordenone e il Comune di Pordenone hanno determinato l’avvio di una collaborazione volta alla pubblicazione di un concorso di progettazione per la Scuola Primaria Grigoletti - Sostituzione edilizia a Pordenone. Il bando e tutta la documentazione sono reperibili al link: https://concorsiawn.it/scuola-grigoletti-pordenone/ ___
FONDAZIONE INARCASSA | PREMIO NAZIONALE DEDICATO ALLA MEMORIA DI MARCO SENESE, 5^ EDIZIONE La Fondazione Inarcassa è lieta di annunciare l’avvio della quinta edizione del Premio Nazionale dedicato alla memoria di Marco Senese, esempio illuminato di libero professionista di cui è vivo il ricordo del grande impegno profuso per la valorizzazione della figura e del ruolo del professionista Ingegnere, promosso da Fondazione Inarcassa, con l’organizzazione dell’Associazione Ingegneri Napoli e il supporto dell’Associazione Ingegneri Napoli Nord. Sono previsti due premi da 4.000,00 euro ciascuno, riservati a ingegneri o architetti liberi professionisti, in forma singola o associata, che si saranno particolarmente distinti in uno o più dei seguenti ambiti tematici: I premi (riservati ai soli candidati regolarmente iscritti a Inarcassa) saranno assegnati nel corso di un Memorial Day con cerimonia pubblica nel mese di febbraio 2025 presso la Scuola Politecnica e delle Scienze di Base dell’Università degli Studi Napoli Federico II. La domanda e la documentazione di partecipazione dovranno pervenire entro e non oltre il 9 dicembre 2024, esclusivamente a mezzo Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Per altre informazioni e tutti i dettagli su come partecipare, visitare la pagina: https://fondazioneinarcassa.it/it/blog/premio-marco-senese-giunge-alla-sua-v-edizione ___
COMUNITÀ MONTANA DELLA VALLE CAMONICA (BS) | PREMIO DI ARCHITETTURA “ABITARE MINIMO IN MONTAGNA” Si trasmette il bando di concorso relativo al Premio di Architettura “Abitare minimo in montagna” bandito dalla Comunità Montana della Valle Camonica (BS) all’interno del programma di cui al “Festival all’insù” che si terrà dal 4 al 12 aprile 2025. Il premio, che tratta tematiche affini a quelle dell’Associazione Architetti Arco Alpino di cui il nostro Ordine fa parte, si articola in due sezioni: Architettura minima e Architettura minima degli interni. La data ultima per la presentazione dei progetti è fissata per il giorno 16 dicembre 2024, secondo procedure e modalità indicate nel sito www.festival-allinsu.it Si allega la documentazione a riguardo. Festival allinsu_BANDO PREMIO DI ARCHITETTURA - finale.pdf ___
POSTE ITALIANE SPA E FONDAZIONE INARCASSA | SPAZI DI COWORKING A PREZZI CONVENZIONATI È stata recentemente stipulata una Convenzione di servizio tra Poste Italiane SpA e Fondazione Inarcassa, grazie alla quale tutti gli iscritti hanno ora accesso a un’offerta esclusiva per l’utilizzo di spazi di coworking, su tutto il territorio nazionale, nell’ambito del progetto "Spazi per l’Italia". Spazi per l’Italia è una nuova iniziativa di Poste Italiane, parte del progetto POLIS, che prevede la realizzazione di una rete nazionale di spazi di lavoro flessibili (uffici privati, open space, sale riunioni ecc.) distribuiti su tutto il territorio nazionale, situati principalmente in palazzi storici e centrali, dove sarà possibile connettersi e collaborare con aziende e professionisti operanti in varie città d’Italia. Sono già operative circa 40 sedi, con una rete in continua espansione che prevede di raggiungere 250 siti entro il 2026. Punti forti: Per maggiori informazioni, contattare l’indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ___
SCA COMMERCIALISTI | SCADENZE MENSILI 16 NOVEMBRE-15 DICEMBRE 2024 Si trasmette di seguito la Circolare dello Studio Perissinotto Lacedelli Bortoluzzi in merito alle scadenze mensili: 16 novembre - 15 dicembre 2024. SCA_Circolare mensile scadenze_novembre 2024.pdf ___ |
NOTIZIE 22 | 2024INDICE OAPPC BELLUNO | CHIUSURA UFFICI PER FESTA SANTO PATRONO LUNEDÌ 11/11/2024 E RECALL CONVEGNO “DESIGN: DAL VINCOLO ALL’OPPORTUNITÀ” 12/11/2024 BELLUNO CNAPPC | DUE COMUNICAZIONI SU PORTALE NAZIONALE DELLE CLASSIFICAZIONI SISMICHE (PNCS) REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA | INCONTRO “LA FAUNA IN MONTAGNA: ESPANSIONI E REGRESSIONI SOTTO LA SPINTA DEL NUOVO CLIMA” 08/11/2024 CIMOLAIS (PN) CENTRO STUDI BELLUNESE | CICLO DI INCONTRI SULLA RETE IDRICA, 1° INCONTRO “L’ALLACCIAMENTO ALLA RETE IDRICA” 15/11/2024 BELLUNO ___
OAPPC BELLUNO | CHIUSURA UFFICI PER FESTA SANTO PATRONO LUNEDÌ 11/11/2024 E RECALL CONVEGNO “DESIGN: DAL VINCOLO ALL’OPPORTUNITÀ” 12/11/2024 BELLUNO Si comunica la chiusura degli uffici di Segreteria in occasione della Festa del Santo Patrono di Belluno, San Martino, lunedì 11 novembre 2024. Si ricorda inoltre che martedì 12 novembre 2024 dalle 14:30 alle 16:30 si terrà, presso la Sala Convegni del Liceo Lollino in Via San Pietro 19 a Belluno, il Convegno “DESIGN: DAL VINCOLO ALL’OPPORTUNITÀ” inserito nel contesto del Festival Belluno Città del Legno 2024. CFP: 2 per il Convegno (caricati direttamente dal nostro Ordine), 1 per la Mostra da richiedere mediante ISTANZA DI AUTOCERTIFICAZIONE su https://portaleservizi.cnappc.it/ Iscrizioni entro lunedì 11/11/2024 e maggiori informazioni al link: https://www.architettibelluno.it/formazione-continua-permanente/iscrizione-eventi-formativi ___
CNAPPC | DUE COMUNICAZIONI SU PORTALE NAZIONALE DELLE CLASSIFICAZIONI SISMICHE (PNCS) Si segnalano le seguenti due circolari del CNAPPC in merito al PNCS: -Circolare n.133 del 28/10/2024 “Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) – attivazione procedura per documentare eventuali malfunzionamenti della piattaforma” CNAPPC_Circolare 133 DL 39_2024 - malfunzionamenti piattaforma PNCS.pdf -Circolare n.138 del 05/11/2024 “Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) – proroga acquisizione dati” CNAPPC_Circolare 138 - DL 39_2024 - proroga acquisizione dati piattaforma PNCS.pdf ___
REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA | INCONTRO “LA FAUNA IN MONTAGNA: ESPANSIONI E REGRESSIONI SOTTO LA SPINTA DEL NUOVO CLIMA” 08/11/2024 CIMOLAIS (PN) Nell’ambito della VIII edizione della Dolomiti Mountain School, si segnala l’ultimo incontro in programma, previsto per venerdì 8 novembre 2024, dalle ore 9.30 alle ore 18.00 presso la sede del Parco Naturale Dolomiti Friulane a Cimolais (PN), sul tema LA FAUNA IN MONTAGNA: ESPANSIONI E REGRESSIONI SOTTO LA SPINTA DEL NUOVO CLIMA. In allegato si trasmette il programma dell’evento (a ingresso libero), dove nel paragrafo INFORMAZIONI trovate anche le modalità di iscrizione, da effettuare on-line al link: www.bit.ly/Iscrizioni_8_novembre_2024 L’incontro è organizzato dalla Regione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con la Magnifica Comunità di Montagna Dolomiti Friulane, Cavallo e Cansiglio, la Comunità di Montagna della Carnia, l’ASCA Leggimontagna – Cortomontagna, il Parco Naturale Dolomiti Friulane e l’Università degli Studi di Udine ed è aperto ad amministratori, tecnici, liberi professionisti, rappresentanti di Aziende di Promozione Turistica, associazioni, operatori economici, studenti e persone interessate ai territori delle Dolomiti UNESCO. È possibile richiedere n.7 CFP mediante istanza di autocertificazione su https://portaleservizi.cnappc.it/ Tipologia "Corsi o seminari erogati da altri Ordini/Collegi" (Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali del Friuli Venezia Giulia). Dolomiti Mountain School 8 novembre_web.pdf ___
CENTRO STUDI BELLUNESE | CICLO DI INCONTRI SULLA RETE IDRICA, 1° INCONTRO “L’ALLACCIAMENTO ALLA RETE IDRICA” 15/11/2024 BELLUNO Il Centro Studi Bellunese, in collaborazione con il Consiglio di Bacino “Dolomiti Bellunesi”, GSP e ULSS1, organizza tre incontri tecnici sul servizio idrico integrato. Il primo incontro, sul tema “Allaccio alla rete idrica”, si terrà venerdì 15 novembre 2024 dalle 9:00 alle 13:00 presso la Sala Bianchi “Eliseo Dal Pont” in viale Fantuzzi 11 a Belluno. I successivi due incontri sono previsti nella prima metà del 2025, sul tema “Allaccio alla rete fognaria” e “Gestione delle acque bianche”. In allegato la locandina con il programma dettagliato, le modalità di iscrizione e i costi. È possibile richiedere n.4 CFP mediante istanza di autocertificazione su https://portaleservizi.cnappc.it/ Tipologia "Corsi o seminari erogati da altri Ordini/Collegi" (Collegio Periti Belluno). Centro Studi Bellunese_15-11-2024 ALLACCIO ALLA RETE IDRICA.pdf
|
NOTIZIE 23 | 2024INDICE CNAPPC | CICLO DI WEBINAR L’ARCHITETTO PROTAGONISTA NEL CAMBIAMENTO: UN APPROCCIO ETICO E INTEGRATO, SOSTENIBILITÀ DEL PROCESSO EDILIZIO, 5° WEBINAR 14/11/2024 OAPPC PORDENONE | MOSTRA VINCITORI #9 QUADERNI DI VIAGGIO - BORSA DI STUDIO GIANNINO FURLAN DAL 16/11 AL 15/12/2024, INAUGURAZIONE 15/11/2024 IUAV - OAPPC VENEZIA | SEMINARIO TAXIS ATAKTOS, L'ORDINE DISORDINATO NELLA RICERCA PROGETTUALE DI VALERIANO PASTOR 19/11/2024 IUAV - OAPPC VENEZIA | STRATEGIE DI TUTELA PER L'ARCHITETTURA DEL XX SECOLO 29/11/2024 LINEA EDIZIONI | RASSEGNA "GIORNATE DI TUTELA ECONOMICO-FINANZIARIA E SOCIALE", PRIMA EDIZIONE DALL’8 AL 28/11/2024 |
NOTIZIE 21 | 2024INDICE MUSEO DELL’OCCHIALE | DUE EVENTI, 16/10/2024 E 19/10/2024 PIEVE DI CADORE CNAPPC | DUE EVENTI FORMATIVI ONLINE, 17/10/2024 E 25/10/2024 ARREDAMONT | EVENTO PATROCINATO “PREFA SOLAR: TETTO E FOTOVOLTAICO INTEGRATO”, 30/10/2024 LONGARONE OAPPC TREVISO | CONCORSO DI PROGETTAZIONE “RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA E ARCHITETTONICA DEL CENTRO DI MORGANO”, RICHIESTA CHIARIMENTI ENTRO IL 18/10/2024 FONDAZIONE CENTRO STUDI TIZIANO E CADORE | INCONTRO SUL TEMA “RIABITARE LA MONTAGNA CONTEMPORANEA. PROGETTI DI RIGENERAZIONE SULLE ALPI E GLI APPENNINI”, 19/10/2024 PIEVE DI CADORE FOAV | DUE EVENTI FORMATIVI, 22/10/2024 MESTRE ISTITUTO REGIONALE VILLE VENETE | BANDI/REGOLAMENTO PER L’ACCESSO AI FINANZIAMENTI ANNO 2024. PROROGA DEI TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE AL 31/10/2024 CCIAA TREVISO BELLUNO | FORMAZIONE ONLINE GRATUITA PER IMPRESE E PROFESSIONISTI SETTORE EDILIZIA – 06/11/2024 E 05/12/2024 CONFRESTAURO | CONVEGNO “MONUMENTALIA”, 08/11/2024 VERONA ORDINE PERITI IND. BELLUNO | DUE EVENTI FORMATIVI, 12/11/2024 E 13/11/2024 BELLUNO EURAC RESEARCH BOLZANO | RICHIESTA DI COLLABORAZIONE PER COMPILAZIONE QUESTIONARIO SU ISOLAMENTO INTERNO ENTRO IL 01/12/2024 AE DIR. PROV. BL UFF. PROV. TERRITORIO | CONSERVAZIONE DEL NUOVO CATASTO DEI TERRENI, VERIFICAZIONI QUINQUENNALI GRATUITE MASTER E CORSI POST-LAUREAM | VARIE PROPOSTE DA IUAV, ROMA TRE E PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO ___
MUSEO DELL’OCCHIALE | DUE EVENTI, 16/10/2024 E 19/10/2024 PIEVE DI CADORE Mercoledì 16 ottobre 2024 alle ore 18:00 verrà presentato presso l’Auditorium Cos.Mo a Pieve di Cadore il libro “Company Lands - La cultura industriale come valore per il territorio” di Marco Montemaggi. Inoltre, sabato 19 ottobre 2024 dalle 18:00 alle 20:00, sempre a cura del Museo dell’Occhiale, vi sarà una visita guidata con aperitivo finale, sul tema: “Occhiali sportivi. La protezione degli occhi nelle attività sportive”. Ingresso gratuito ai due eventi (Pieve di Cadore, via Arsenale n.15), locandine in allegato, CFP non previsti. Conferma di partecipazione da inviare a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ___
CNAPPC | DUE EVENTI FORMATIVI ONLINE, 17/10/2024 E 25/10/2024 Si segnalano i seguenti due eventi formativi online, organizzati dal CNAPPC: -giovedì 17/10/2024 ore 14:30-18:30, webinar dal titolo “Sostenibilità dei materiali e progettazione ecosostenibile”, ciclo “L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato” 4 CFP ordinari previsti, iscrizione al link: https://attendee.gotowebinar.com/register/2782699445645332309 Programma: -venerdì 25/10/2024 ore 14:30-19:30, webinar dal titolo “Festa dell’Architetto 2024”, atto conclusivo dei Premi “Architetto Italiano 2024” e “Giovane Talento dell’Architettura 2024” 3 CFP DEONTOLOGICI previsti, iscrizione al link: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_UavrHIS4RxCe1JozIfXDIA#/registration Programma: 1166_24 Circolare 127_FDA24 Indicazioni e links.pdf 1166_24 All.2 FDA24_programma.pdf 1166_24 All.3 Lettera agli iscritti FdA24.pdf ___
ARREDAMONT | EVENTO PATROCINATO “PREFA SOLAR: TETTO E FOTOVOLTAICO INTEGRATO”, 30/10/2024 LONGARONE Nell’ambito della Fiera ARREDAMONT di Longarone, si terrà mercoledì 30 ottobre dalle 14:45 alle 18:00 un evento rivolto ai progettisti dal titolo: “Prefa Solar: tetto e fotovoltaico integrato”. L’evento, patrocinato dal nostro Ordine e da FABD, è gratuito e a numero limitato e darà diritto all’ingresso gratuito anche alla Fiera Arredamont, è richiesta però una iscrizione entro il 25/10/2024 tramite il seguente modulo: https://forms.office.com/e/hdqxsEqS6v In allegato l’invito e il programma dell’evento, che non prevede riconoscimento di CFP (è tuttavia possibile richiedere n.1 CFP per la visita alla Fiera, mediante istanza di autocertifcazione su https://portaleservizi.cnappc.it/) PREFA_Programma_30.10.2024.pdf ___
OAPPC TREVISO | CONCORSO DI PROGETTAZIONE “RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA E ARCHITETTONICA DEL CENTRO DI MORGANO”, RICHIESTA CHIARIMENTI ENTRO IL 18/10/2024 Le intese raggiunte tra l’Ordine APPC di Treviso e il Comune di Morgano (TV) hanno determinato l’avvio di una collaborazione volta alla promozione e gestione di un concorso di progettazione per la Riqualificazione urbanistica e architettonica del centro di Morgano. Il bando e tutta la documentazione sono reperibili al link https://concorsiawn.it/centro-morgano/ Il periodo per la richiesta di chiarimenti terminerà il 18/10/2024. Si invitano gli interessati a prendere informazioni e partecipare! ___
FONDAZIONE CENTRO STUDI TIZIANO E CADORE | INCONTRO SUL TEMA “RIABITARE LA MONTAGNA CONTEMPORANEA. PROGETTI DI RIGENERAZIONE SULLE ALPI E GLI APPENNINI”, 19/10/2024 PIEVE DI CADORE La Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore invita all'incontro dal tema: “Riabitare la montagna contemporanea. Progetti di rigenerazione sulle Alpi e gli Appennini” a cura di Antonio De Rossi e Laura Mascino, che avrà luogo nella Sala del Palazzo Comunitario a Pieve di Cadore sabato 19 ottobre 2024 con inizio alle ore 18.00. I due architetti si chiedono se sia possibile pensare a una nuova abitabilità della montagna e a un nuovo protagonismo delle terre alte, oltre le consuete pratiche di consumo turistico e di valorizzazione territoriale. Attraverso il racconto di una serie di progetti di rigenerazione che stanno coordinando in piccole realtà delle Alpi e degli Appennini, mostrano come oggi si sia aperta una nuova fase, dove la montagna può essere vista anche come uno spazio di opportunità, e non solo di marginalità. Antonio De Rossi è professore ordinario e direttore della rivista internazionale ArchAlp presso il Politecnico di Torino. È autore di diversi libri sulle Alpi e le aree interne e con i suoi progetti di architettura e rigenerazione ha conseguito diversi premi e riconoscimenti. Laura Mascino si occupa di tematiche del welfare e di rigenerazione e insegna allo IUAV di Venezia, dopo anni di attività al Politecnico di Milano. Ha vinto premi e concorsi di architettura, realizzando progetti in Italia, Gran Bretagna e Giappone. Entrambi per la Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore hanno ideato e diretto i progetti di rigenerazione culturale e sociale di Monte Ricco; in particolare, Laura Mascino ha progettato il padiglione in via di realizzazione nel Parco Roccolo. In allegato la locandina dell’evento, per il quale non sono previsti CFP. ___
FOAV | DUE EVENTI FORMATIVI, 22/10/2024 MESTRE La FOAV, Federazione Regionale degli Ordini degli Architetti del Veneto, promuove i seguenti due eventi formativi che si terranno in presenza a Mestre (VE): -martedì 22/10/2024 ore 9:30-18:00, conferenza (a pagamento) in lingua Inglese dal titolo “NEW into OLD in Architecture – Case studies from innovative insertions to architectural adaptations.”, con relatore Wang Shu, vincitore del Premio Pritzker per l’Architettura Sede: M9 Museo del ‘900 8 CFP ordinari previsti, iscrizione entro il 20/10/2024 al link: https://servizi.ordinevenezia.it/formazione/corsi/share-x-new-into-old-1553/ Programma: ComunicatoStampa ShareX _ FOAV.pdf -martedì 22/10/2024 ore 9:00-18:00, seminario gratuito dal titolo “Venice Health & Safety Update 2024”, valido come aggiornamento periodico di 8 ore ai sensi dell’art. 89 e dell’allegato XIV del DLgs 81/08, nonché dell’art. 32 del DLgs 81/08 e dell’Accordo Stato - Regioni del 07/07/2016, per tutti i settori ATECO e valido quale aggiornamento per i formatori sulla sicurezza ai sensi del Decreto interministeriale 06/03/2013 Sede: Padiglione “G. Rama”, Ospedale dell’Angelo di Venezia-Mestre 8 CFP ordinari previsti, iscrizione entro il 20/10/2024 al link: https://servizi.ordinevenezia.it/formazione/corsi/venice-health-safety-update-2024-1566/ Programma: Venice-HS-Update.pdf ___
ISTITUTO REGIONALE VILLE VENETE | BANDI/REGOLAMENTO PER L’ACCESSO AI FINANZIAMENTI ANNO 2024. PROROGA DEI TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE AL 31/10/2024 Con Deliberazione del Presidente IRVV n. 24 del 02.10.2024, l’Istituto Regionale Ville Venete ha approvato la proroga dei termini di presentazione delle domande relative ai Bandi per l’accesso ai finanziamenti ex L.R.63/79 e L 233/91 anno 2024, alle ore 13:00 del prossimo 31 ottobre 2024. I bandi sono pubblicati integralmente al link: https://www.irvv.net/ae01305/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/771 Per informazioni e approfondimenti, contattare l’Area Tecnica dell’Istituto al numero 041.2795370 (Arch. Andrea Valentini), oppure all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ___
CCIAA TREVISO BELLUNO | FORMAZIONE ONLINE GRATUITA PER IMPRESE E PROFESSIONISTI SETTORE EDILIZIA – 06/11/2024 E 05/12/2024 La Camera di Commercio di Treviso-Belluno Dolomiti informa che sono aperte le iscrizioni per il corso di formazione online gratuita “Scrivania Impresainungiorno: uno strumento per il tuo lavoro”. Il corso si articolerà in due appuntamenti: -Inviare una pratica edilizia al SUAP: il contesto normativo | mercoledì 6 novembre, ore 15:00-17:00 -Inviare una pratica edilizia al SUAP con Impresainungiorno | giovedì 5 dicembre, ore 15.00 -17.00 I due incontri sono dedicati a Imprese, Professionisti e Associazioni di Categoria del settore edilizia che utilizzano lo strumento di compilazione pratiche Impresainungiorno e che vogliono approfondirne il funzionamento. Il primo incontro presenterà i fondamenti normativi del SUAP nel settore edilizia e darà indicazioni pratiche ai partecipanti su come presentare le pratiche edilizie mentre il secondo illustrerà le principali funzionalità della piattaforma Impresainungiorno. La partecipazione a ciascun seminario (per l’intera sua durata) darà diritto all’ottenimento di 2 crediti formativi ai fini della formazione professionale continua degli Architetti P.P.C., dei Geometri e dei Periti Industriali. Possono essere frequentati anche singolarmente. ___
CONFRESTAURO | CONVEGNO “MONUMENTALIA”, 08/11/2024 VERONA ConfRestauro invita gli iscritti interessati al prossimo convegno dedicato alla valorizzazione del patrimonio italiano dal titolo MONUMENTALIA che si terrà a Verona l’08 novembre 2024. Sarà un’occasione di approfondimento e di scambio di conoscenze tra esperti di vari ambiti del settore del restauro. La partecipazione in presenza, che darà il diritto a 4 CFP per gli architetti, va richiesta esplicitamente a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Si potranno inoltre ottenere i 4 CFP anche inscrivendosi alla piattaforma zoom al seguente indirizzo: https://bit.ly/monumentalia2024 In allegato la locandina dell’evento. ___
ORDINE PERITI IND. BELLUNO | DUE EVENTI FORMATIVI, 12/11/2024 E 13/11/2024 BELLUNO Si segnalano i seguenti due eventi formativi in presenza che si svolgeranno presso l’Aula Corsi dell’Ordine dei Periti in Piazza Martiri n.34 a Belluno: -martedì 12/11/2024 ore 14:30-19:15, seminario tecnico dal titolo “IMPIANTI DI RIVELAZIONE INCENDI: criteri di progettazione e norme sulla manutenzione” (NON VALIDO ai fini del D.M. 05/08/2011) n.4 CFP da richiedere mediante istanza di autocertificazione su https://portaleservizi.cnappc.it/ Tipologia "Corsi o seminari erogati da altri Ordini/Collegi" (Collegio Periti Belluno) Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria entro il 07/11/2024 tramite compilazione della scheda Periti 12-11-2024.pdf debitamente firmata anche per la parte della privacy ed inviata all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. -mercoledì 13/11/2024 ore 14:30-17:30, incontro tecnico dal titolo “DENUNCIA IMPIANTO DI RISCALDAMENTO AD ACQUA CALDA: MODALITÀ DI UTILIZZO DELL’APPLICATIVO CIVA” n.3 CFP da richiedere mediante istanza di autocertificazione su https://portaleservizi.cnappc.it/ Tipologia "Corsi o seminari erogati da altri Ordini/Collegi" (Collegio Periti Belluno) Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria tramite compilazione della scheda Periti 13-11-2024.pdf debitamente firmata anche per la parte della privacy ed inviata all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ___
EURAC RESEARCH BOLZANO | RICHIESTA DI COLLABORAZIONE PER COMPILAZIONE QUESTIONARIO SU ISOLAMENTO INTERNO ENTRO IL 01/12/2024 Si divulga quanto segue: “Buongiorno, Mi chiamo Lara Briz, sono architetto e ricercatrice presso l’Istituto per le Energie Rinnovabili di Eurac Research a Bolzano. Nell’ambito del progetto di ricerca InRenova (FESR 2021-2027), stiamo conducendo un’importante indagine sull’utilizzo dell’isolamento interno nelle ristrutturazioni edilizie. L’obiettivo è sviluppare linee guida che affrontino le sfide di questa tecnica nei progetti di recupero edilizio e, così facendo, contribuire a migliorare l’efficienza energetica del patrimonio edilizio esistente. Si tratta di un progetto scientifico, completamente senza scopo di lucro, e il vostro contributo è fondamentale per collegare la ricerca alla pratica professionale. Per questo vi chiediamo gentilmente di aiutarci a diffondere il nostro questionario tra i professionisti di Belluno, affinché i risultati siano rappresentativi delle diverse realtà del settore in Italia. La compilazione richiede circa 12 minuti e può essere effettuata al seguente link: https://it.eu.surveymonkey.com/r/InRenova Il termine per la partecipazione è fissato al 1° dicembre 2024. Vi saremmo immensamente grati per il vostro aiuto nella diffusione. Per qualsiasi chiarimento, non esitate a contattarci all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Cordiali saluti, Lara Briz Eurac Research PhD candidate Institute for Renewable Energy A.Volta-Straße/Via A.Volta, 13/A 39100 Bozen/Bolzano Legal Seat Drususallee/Viale Druso 1 I-39100 Bozen/Bolzano ___
AE DIR. PROV. BL UFF. PROV. TERRITORIO | CONSERVAZIONE DEL NUOVO CATASTO DEI TERRENI, VERIFICAZIONI QUINQUENNALI GRATUITE Si allega la circolare dell’Agenzia delle Entrate, Ufficio Provinciale del Territorio di Belluno avente per oggetto “Conservazione del Nuovo Catasto dei Terreni – verificazioni quinquennali gratuite artt. 118 e 119 del Regolamento 8 dicembre 1938, n. 2153” riguardante i comuni di: Belluno, Borgo Valbelluna, Limana, Setteville. AE BL_sub_12026475844140228925_AGEDP-BL_61222_2024_142.pdf AE BL All.1_AGEDP-BL_61222_2024_142_All1.pdf ___
MASTER E CORSI POST-LAUREAM | VARIE PROPOSTE DA IUAV, ROMA TRE E PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO Si condividono le seguenti proposte di Master e Corsi Post-Lauream ricevute da diversi atenei: -IUAV, Master di primo livello “Diritto e Tecnica per il patrimonio culturale”, scadenza invio domande di ammissione: 18/11/2024 IUAV_Master Diritto e tecnica per il patrimonio culturale_A.A.2024-2025.pdf -Dipartimento di Architettura, Università degli Studi Roma Tre: MASTER BIENNALE DI II LIVELLO | CULTURE DEL PATRIMONIO. CONOSCENZA, TUTELA, VALORIZZAZIONE, GESTIONE, scadenza invio domande di ammissione: 13/01/2025 MASTER DI II LIVELLO |RESTAURO ARCHITETTONICO E CULTURE DEL PATRIMONIO, scadenza invio domande di ammissione: 13/01/2025 MASTER BIENNALE DI II LIVELLO | ARPA – ARCHITETTURA E RAPPRESENTAZIONE DEL PAESAGGIO E DELL’AMBIENTE – ARCHITECTURE AND REPRESENTATION OF ENVIRONMENT AND LANDSCAPE, scadenza invio domande di ammissione: 20/01/2025 MASTER DI II LIVELLO | OPEN. ARCHITETTURA E RAPPRESENTAZIONE DEL PAESAGGIO, scadenza invio domande di ammissione: 20/01/2025 MASTER DI II LIVELLO | SPACE SISTEMI E PROGETTI DI ARCHITETTURA PER IL CLIMA E L’ENERGIA, scadenza invio domande di ammissione: 15/01/2025 MASTER DI II LIVELLO | HERITAGE MAKING AND ADAPTIVE REUSE (MHMAR), scadenza invio domande di ammissione: 20/01/2025 CORSO DI ALTA FORMAZIONE | ACCESSIBILITÀ AMBIENTALE, scadenza invio domande di ammissione: 21/01/2025 https://architettura.uniroma3.it/didattica/post-lauream/ -Pontificio Ateneo Sant’Anselmo Roma, Corso di alta specializzazione in Architettura e Arti per la Liturgia (con riconoscimento di n.30 CFP da parte del CNAPPC) https://www.anselmianum.com/it/corsi-di-specializzazione/architettura-e-arti-per-la-liturgia |