NOTIZIE
NOTIZIE 22 | 2022INDICE CNAPPC | ASSEVERAZIONI BONUS FISCALE 110% - AZIONI NEI CONFRONTI DI DELOITTE OAPPC VENEZIA | SEMINARIO ARCHITETTURA DEL '900 LA TUTELA DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO 14/10/2022 PAYSAGE | SPORT CITY LE INFRASTRUTTURE PER LO SPORT E PER IL MOVIMENTO NELLA RIQUALIFICAZIONE URBANA E PAESAGGISTICA 19/10/2022 OAPPC VENEZIA | CALL FOR PROJECTS RUMBLE IN THE JUNGLE- ARCHITETTI SUL RING |
NOTIZIE 21 | 2022INDICE CNAPPC | BONUS FISCALI 110% - IMMOBILI UNIFAMILIARI E LA PROROGA DEL SUPERBONUS AL 31/12/2022 FEDERAZIONE ARCHITETTI FVG | PROGETTARE LA SCUOLA CHE CAMBIA - INCLUSIVITÀ E ACCESSIBILITÀ DEGLI SPAZI EDUCATIVI 07/10/2022 OAPPC RIMINI | SEMINARI: PROFESSIONE, RAPPORTI CON LA COMMITTENZA E NUOVA FISCALITÀ - PROFESSIONE, WEB E PRIVACY. IL MESTIERE DELL’ARCHITETTO NELL’ERA DIGITALE, RIMINI 12-13/10/2022 AV PLAYGROUND -OAPPC VICENZA | CONDIVIDERE I PROGETTI, NON GLI SPAZI - LA PROGETTAZIONE DI AMBIENTI MULTIMEDIALI PER LO STUDIO E IL LAVORO 14/10/2022 ASSOCIAZIONE COPERNICO | AGGREGAZIONE IN COMUNITÀ ENERGETICHE - BUROCRAZIA, ECONOMIA, TECNOLOGIA 21/10/2022
|
NOTIZIE 20 | 2022INDICE FABD-OAPPCBL | CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI 40 ORE CONFERMATO CNAPPC | QUESTIONARIO OSSERVATORIO SULLO STATO DELLA PROFESSIONE IN ITALIA SCA | CIRCOLARE STUDIO PERISSINOTTO LACEDELLI BORTOLUZZI UFFICIO PROVINCIALE DEL TERRITORIO | CONSERVAZIONE DEL NUOVO CATASTO DEI TERRENI, VERIFICAZIONI QUINQUENNALI GRATUITE RETTIFICA MANIFESTO |
NOTIZIE 18 | 2022INDICE REG. VENETO | PRECISAZIONI CORRETTO UTILIZZO PREZZIARIO REGIONALE OPERE PUBBLICHE CAMERA COMMERCIO I.A.A. TV-BL | CORSO DI EUROFORMAZIONE 2022 COMUNE ARSIÈ | NUOVO REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE CONVEGNO SHELTER-CFS | LONGARONE 09/09/2022 OAPPC REGGIO EMILIA | FESTIVAL DI ARCHITETTURA E PREMIO RIGENERA (SCADENZA 13/09/2022) ORDINE INGEGNERI TV | TREVISO FORENSIC, 12-14/09/ 2022 RASSEGNA CULTURALE “STORIA VENETA IN VILLA” | VARI APPUNTAMENTI, SETTEMBRE-OTTOBRE 2022 ___
REG. VENETO | PRECISAZIONI CORRETTO UTILIZZO PREZZIARIO REGIONALE OPERE PUBBLICHE Si trasmette in allegato la circolare della Regione Veneto n. 0346130 del 04/08/2022 relativa a “Precisazioni per il corretto utilizzo del Prezzario regionale delle opere pubbliche. Art. 23, comma 16 del D. Lgs n. 50/2016, art. 12, comma 2, della L.R. 27/2003”. Reg. Veneto_precisazioni corretto utilizzo prezziario regionale - all.2_printable_version.pdf ___
CAMERA COMMERCIO I.A.A. TV-BL | CORSO DI EUROFORMAZIONE 2022 Si informa che, nell'ambito dell'accordo con la Regione Veneto “Programma di informazione alle piccole e medie imprese sulle politiche comunitarie e per lo sviluppo imprenditoriale veneto”, Unioncamere del Veneto sta organizzando dieci incontri formativi, in modalità webinar, sul tema della progettazione a valere su risorse UE sia a gestione diretta sia indiretta e sui programmi europei che offrono servizi a supporto delle imprese. Gli incontri si svolgeranno nei mesi di settembre, ottobre e novembre 2022, come da calendario allegato. L'obiettivo specifico è da un lato fornire un quadro generale sulle politiche europee e sulle novità introdotte nei programmi europei del settennato 2021/2027, dall'altro dare strumenti concreti per rispondere con successo ai bandi di gara, fornendo casi pratici. Per maggiori informazioni potete contattare la dr.ssa Roberta Lazzari e la dr.ssa Stefania De Santi (tel. 041 0999411, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.). ___
COMUNE ARSIÈ | NUOVO REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE Si comunica che è possibile prendere visione della bozza del nuovo regolamento edilizio redatto dal Comune di Arsiè sullo schema del regolamento edilizio tipo recepito dalla Regione Veneto con DGR n. 1896 del 22 novembre 2017 e a presentare eventuali osservazioni. Le osservazioni dovranno essere inviate/presentate all’ufficio protocollo del Comune di Arsiè in forma cartacea o inviate tramite mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando le proprie generalità e recapito. Le osservazioni, al fine di poter essere valutate compiutamente dovranno pervenire entro il 30/09/2022. La bozza di Regolamento è scaricabile al seguente link: https://drive.google.com/file/d/15Qq2-O550nEfXg1z8WB6J6CT2e5VdlwR/view?usp=sharing ___
CONVEGNO SHELTER-CFS | LONGARONE 09/09/2022 Segnaliamo un evento dedicato al recupero degli edifici rurali storici delle aree di montagna intitolato “Dal recupero degli edifici ai benefici per il territorio: Riqualificazione del patrimonio edilizio montano e servizi ecosistemici agro-forestali” che si terrà venerdì 09 settembre dalle ore 15.30 presso la Sala Piave di Longarone Fiere, nell'ambito della Fiera & Festival delle Foreste. Verranno presentate le attività del Progetto Interreg SHELTER di cui al link https://interreg-shelter.eu/ , che ha riunito enti pubblici e centri di ricerca fra Italia e Austria per sviluppare interventi di recupero e strumenti conoscitivi a sostegno della riqualificazione edilizia in montagna. A partire dalle 16.45 seguirà una presentazione sulla costruzione in legno a cura del CFS e della Scuola Edile di Sedico. Non sono previsti CFP. In allegato la locandina dell’evento. Convegno Shelter-CFS_Longarone 09-09-2022_Locandina.pdf ___
OAPPC REGGIO EMILIA | FESTIVAL DI ARCHITETTURA E PREMIO RIGENERA (SCADENZA 13/09/2022) Dal 22 settembre al 01 ottobre 2022 si terrà a Reggio Emilia (con eventi anche in altre città dell’Emilia Romagna) il Festival di Architettura RIGENERA. Il programma completo è presente sul sito: www.rigenerareggioemilia.it Il festival prevede anche un Premio per le opere di rigenerazione con scadenza 13/09/2022, il cui bando può essere visionato al link: https://www.rigenerareggioemilia.it/premio-rigenera-2022/ ___
ORDINE INGEGNERI TV | TREVISO FORENSIC, 12-14/09/ 2022 Nel programma di Treviso Forensic 2022, l’Ordine Ingegneri della Provincia di Treviso organizza dal 12 settembre al 14 settembre 2022 gli eventi (autocertificabili in quanto organizzati da un sistema ordinistico) riportati al link: https://www.trevisoforensic.it/ Si tratta di uno dei principali appuntamenti di discussione tra professionisti (tecnici, avvocati, magistrati, etc.) che operano nel settore dell’ingegneria forense e, più in generale, nelle scienze tecniche applicate in ambito forense. Durante l’evento sarà promossa la figura professionale del Tecnico Forense, favorendo un nuovo approccio multidisciplinare tra le figure coinvolte, con l’auspicio di contribuire in futuro a una migliore amministrazione della giustizia e ad una più diffusa legalità. ___
RASSEGNA CULTURALE “STORIA VENETA IN VILLA” | VARI APPUNTAMENTI, SETTEMBRE-OTTOBRE 2022 Torna dall’8 settembre 2022 la rassegna culturale “Storia veneta in villa”, il percorso tematico alla scoperta della storia della Repubblica di Venezia in cinque ville venete ideato dall’Associazione Veneti nel Mondo aps. Un viaggio nel tempo tra Vicenza, Padova e Treviso alla riscoperta del legame con un periodo indimenticabile della nostra storia, la civiltà di villa. Ogni incontro si svilupperà in due momenti: una visita guidata alla scoperta della villa ospitante (ore 17:30) con biglietto a prezzo speciale e un evento culturale introdotto da Aldo Rozzi Marin, presidente dell’Associazione Veneti nel Mondo aps (ore 18:30) con contributo responsabile. ll progetto, che beneficia del sostegno della Regione del Veneto e del marchio turistico regionale “Veneto. The Land of Venice”, è patrocinato da Ministero della Cultura, Istituto Regionale Ville Venete, Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio, Associazione per le Ville Venete, Associazione Dimore Storiche Italiane e Associazione Nobiliare Regionale Veneta. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito internet http://www.venetinelmondo.org/storia-veneta-in-villa/ dove sono riportati i vari appuntamenti con le specifiche per la visita guidata e gli eventi culturali, nonché l’indirizzo e-mail per prenotarsi (obbligatoriamente). |
NOTIZIE 19 | 2022INDICE FABD-OAPPCBL | LAST CALL CONVEGNO GUREKIAN UN PROGETTISTA ARMENO DELLE DOLOMITI 23/09/2022 SABAP-FVG | GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 24 E 25/09/2022 OAPPCTV-FATV | DUE ARCHITETTI PAESAGGISTI TREVIGIANI VISITA 01/10/2022 CFS BELLUNO | CORSO RESTAURO DEI MURI A SECCO E CORSO DI PULITURA CON IL LASER SCA | CIRCOLARE STUDIO PERISSINOTTO LACEDELLI BORTOLUZZI UFFICIO PROVINCIALE DEL TERRITORIO | CONSERVAZIONE DEL NUOVO CATASTO DEI TERRENI, VERIFICAZIONI QUINQUENNALI GRATUITE |