INDICE
INARCASSA | COMUNICAZIONI DAL NOSTRO DELEGATO
CUP VENETO+FOAV | CONVEGNO “PROFESSIONI E SOSTENIBILITÀ - QUALE FUTURO?”, 21/05/2025 TREVISO
ORDINE ING. BL | 4 ORE DI AGGIORNAMENTO SICUREZZA CANTIERI, 22/05/2025 BELLUNO
REG. VENETO | WEBINAR “CONSERVAZIONE E RIPRISTINO DELLA NATURA”, 27-28/05/2025 ONLINE
AUTORITÀ BACINO ALPI ORIENTALI+FOAV | EVENTO “TUTELA DELLE DALLE ACQUE – PREPOSIZIONI E PROPOSIZIONI PER UNA VISIONE INTEGRATA”, 29/05/2025 VENEZIA E ONLINE
PALIO DI FELTRE | CICLO DI CONFERENZE MAGGIO-LUGLIO 2025
FORUM SULLA PIETRA NATURALE | “STONE IS…”, 12-13/06/2025 VENEZIA
CNAPPC+OAPPC VE | CALL INTERNAZIONALE PER LA PARTECIPAZIONE ALLA MOSTRA “BIBLIOTECHE. COSTRUENDO L'INTELLIGENZA VENEZIANA”, MAGGIO-NOVEMBRE 2025
FONDAZ. BRUNO ZEVI | CONCORSO INTERNAZIONALE “MARISA CERRUTI”, SCADENZA 15/07/2025
SCA COMMERCIALISTI | COMUNICAZIONE
___
INARCASSA | COMUNICAZIONI DAL NOSTRO DELEGATO
Si trasmette una utile informativa inerente Inarcassa predisposta dal nostro delegato Inarcassa arch. Agostinetto (che ringraziamo sempre!).
2_INARCASSA-DEROGA AL CONTRIBUTO MINIMO SOGGETTIVO.pdf
___
CUP VENETO+FOAV | CONVEGNO “PROFESSIONI E SOSTENIBILITÀ - QUALE FUTURO?”, 21/05/2025 TREVISO
Si porta a conoscenza degli iscritti il convegno “PROFESSIONI E SOSTENIBILITÀ – Quale futuro?”, in programma il 21 maggio 2025 dalle 14:30 alle 18:30 presso l’Auditorium del Museo Santa Caterina di Treviso, organizzato dal CUP del Veneto con il Patrocinio di FOAV, della Regione Veneto e del Comune di Treviso e il riconoscimento di n. 4 crediti formativi, che verranno registrati nella piattaforma Portale Servizi del Consiglio Nazionale Architetti PPC.
In allegato il programma con il link di iscrizione.
Locandina convegno CUP Veneto 21-05-2025.pdf
___
ORDINE ING. BL | 4 ORE DI AGGIORNAMENTO SICUREZZA CANTIERI, 22/05/2025 BELLUNO
Si terrà giovedì 22 maggio 2025 dalle ore 14 alle 18 un seminario (a pagamento) di aggiornamento Sicurezza cantieri organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Belluno nell’aula corsi della loro sede in Piazza Martiri n.2.
Il titolo del seminario è “Il lavoro e gli infortuni” con focus su dati Inail e Spisal.
I partecipanti potranno autocertificare n.4 CFP mediante istanza sul PORTALESERVIZI al link https://portaleservizi.cnappc.it/ indicando come tipologia: a) Corsi abilitanti anche di aggiornamento.
In allegato il programma con le modalità di iscrizione.
Ord. ING BL_Locandina INFORTUNI sicurezza cantieri OIB 22_05_2025.pdf
___
REG. VENETO | WEBINAR “CONSERVAZIONE E RIPRISTINO DELLA NATURA”, 27-28/05/2025 ONLINE
Nell’ambito del progetto europeo Interreg Alpine Space “PlanToConnect”, la Direzione Pianificazione Territoriale della Regione del Veneto è lieta di invitarvi a partecipare agli incontri online che si terranno il 27 e 28 maggio sul tema: “Conservazione e ripristino della natura: sfide, opportunità e punti di contatto tra il settore pubblico e privato”.
Due appuntamenti dedicati all'approfondimento degli strumenti di policy e di finanziamento per la conservazione della biodiversità, rivolti a enti pubblici e realtà private interessati a rafforzare il proprio impegno verso la tutela del capitale naturale.
Il ciclo formativo prevede due moduli:
- Modulo 1 – martedì 27 maggio, ore 10:30-12:00
Gli obiettivi di conservazione della biodiversità e le esigenze del settore privato
- Modulo 2 – mercoledì 28 maggio, ore 10:30-12:00
Forme di collaborazione pubblico-privata per la conservazione e il ripristino della natura
La partecipazione è gratuita, previa registrazione entro lunedì 26/05/2025 al seguente link: https://conservazione-ripristino-natura.eventbrite.it
I partecipanti potranno autocertificare n.1 CFP per ogni appuntamento mediante istanza sul PORTALESERVIZI al link https://portaleservizi.cnappc.it/ indicando come tipologia: s) Corsi o seminari organizzati da Enti Pubblici di chiara valenza formativa quali Ministeri, Regioni, ENEA, CNR.
In allegato il volantino informativo con i dettagli dell’iniziativa.
Reg.VENETO Webinar 27-28 maggio 2025_PlanToConnect_volantino.pdf
___
AUTORITÀ BACINO ALPI ORIENTALI+FOAV | EVENTO “TUTELA DELLE DALLE ACQUE – PREPOSIZIONI E PROPOSIZIONI PER UNA VISIONE INTEGRATA”, 29/05/2025 VENEZIA E ONLINE
Si terrà giovedì 29 maggio 2025 dalle 9:30 alle 13:30 presso l’Aula Magna Tolentini a Venezia, Santa Croce 191, e da remoto in streaming un evento per illustrare i contenuti dei documenti in consultazione riferiti al Piano di Gestione delle Acque e Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni predisposti per il periodo di pianificazione 2022-2027, da aggiornarsi ogni 6 anni ai sensi rispettivamente della Direttiva 2000/60/CE e della Direttiva 2007/60/CE.
L’aggiornamento dei citati piani deve svilupparsi con il più ampio coinvolgimento e incoraggiando la partecipazione attiva di tutte le parti interessate. A tale scopo l’art. 66 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i dispone che siano pubblicati e resi disponibili per eventuali osservazioni del pubblico:
- il calendario e il programma di lavoro per la presentazione del piano, inclusa una dichiarazione delle misure consultive che devono essere prese, almeno tre anni prima dell’inizio del periodo cui il piano si riferisce;
- una valutazione globale provvisoria dei principali problemi di gestione delle acque, identificati per bacino idrografico, almeno due anni prima dell’inizio del periodo cui si riferisce il piano;
- il progetto di aggiornamento del Piano di Gestione delle Acque, almeno un anno prima del periodo cui il piano si riferisce.
Deve essere garantito un periodo di almeno 6 mesi dalla data di pubblicazione di ognuno di detti documenti per la trasmissione di eventuali osservazioni da parte del pubblico.
La Conferenza Istituzionale Permanente, con delibera n. 11 del 19/12/2024, ha preso atto del “Calendario e programma di lavoro e misure consultive per il riesame e l’aggiornamento del Piano di gestione delle acque ai sensi della direttiva 2000/60/CE e del Piano di gestione del rischio di alluvioni ai sensi della direttiva 2007/60/CE”.
Nella Gazzetta Ufficiale n. 14 del 18/01/2025 è stata data comunicazione del deposito e della pubblicazione dei succitati documenti, a fini della consultazione presso le sedi dell’Autorità di bacino e scaricabili anche dal sito internet istituzionale al link:
https://distrettoalpiorientali.it/news-eventi/riparte-la-consultazione-pubblica-per-pdga-e-pgra/
L'evento è stato accreditato da FOAV con n.3 CFP per la partecipazione sia in presenza che da remoto, che verranno registrati nella piattaforma Portale Servizi del Consiglio Nazionale Architetti PPC.
In allegato la locandina dell’evento con il programma e il link di iscrizione (entro il 23/05/2025).
Locandina evento 29_05_2025.pdf
___
PALIO DI FELTRE | CICLO DI CONFERENZE MAGGIO-LUGLIO 2025
Si condivide il programma del quarto ciclo di conferenze “Aspettando il Palio. Storia e storie tra Medioevo e Rinascimento”, da parte dell’Associazione Palio città di Feltre (CFP non previsti).
PALIO DI FELTRE Ciclo di conferenze.pdf
___
FORUM SULLA PIETRA NATURALE | “STONE IS…”, 12-13/06/2025 VENEZIA
PNA (Rete d’Impresa PIETRA NATURALE AUTENTICA) organizza a Venezia per le giornate del 12-13 giugno 2025 un Forum Internazionale sulla Pietra Naturale Autentica, intitolato “Stone is…”, che vuole aprire una riflessione sul ruolo della pietra naturale tra immateriale e materiale all’interno delle trasformazioni del contemporaneo nell’architettura, nel design, nell’arte.
L’evento si rivolge ad architetti, designer, ingegneri e appassionati di settore e prevede l’intervento di un panel di relatori di fama internazionale e nazionale.
Il Forum si svolgerà nell’Aula Magna Tolentini dello IUAV, Istituto Universitario di Architettura di Venezia, in partnership con la rivista Domus e il Patrocinio di In/Arch (Istituto Nazionale di Architettura).
L’Ordine degli Architetti di Venezia riconoscerà crediti formativi professionali nella seguente misura: 8 per la giornata del 12, 4 per la giornata del 13. Inoltre, l’organizzazione omaggerà gli iscritti al Forum di un biglietto per visitare la Biennale d’Architettura di Venezia, consentendo così agli architetti che ne faranno richiesta di ottenere ulteriori 2 CFP in autocertificazione, tipologia: u) Biennale di Venezia.
In allegato la locandina dell’evento con il programma completo delle due giornate e il link di iscrizione.
STONE IS_PNA INTERNATIONAL FORUM_PROGRAMMA.pdf
___
CNAPPC+OAPPC VE | CALL INTERNAZIONALE PER LA PARTECIPAZIONE ALLA MOSTRA “BIBLIOTECHE. COSTRUENDO L'INTELLIGENZA VENEZIANA”, MAGGIO-NOVEMBRE 2025
In occasione della 19^ Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia il Padiglione Venezia ospiterà la mostra “Biblioteche. Costruendo l’intelligenza veneziana | Libraries. Building Venice intelligence”.
Venezia si candida a diventare un polo d’eccellenza per la nuova economia della conoscenza e dell’intuizione, con una biblioteca innovativa e diffusa che rappresenterà il cuore pulsante di questa trasformazione.
L’insieme delle 101 biblioteche cittadine forma un’unica grande biblioteca, un ecosistema del sapere integrato nella città stessa.
Il Padiglione Venezia presso i Giardini della Biennale si configurerà come un’ennesima biblioteca cittadina, i cui scaffali ospiteranno una serie di libri appositamente realizzati per l’esposizione, cataloghi di alcune istituzioni museali e un paesaggio di dati che strutturano l’intelligenza veneziana.
In questo contesto, l’Ordine Architetti PPC di Venezia lancia una Call for Participation internazionale rivolta a tutti gli architetti che desiderano contribuire con il proprio libro alla costruzione dell’intelligenza veneziana. Ciascun autore potrà dunque donare uno o più libri, pubblicati da un editore, che prenderanno spazio all’interno del padiglione. Ogni partecipante può inviare uno o più volumi di cui è autore, co-autore, curatore o co-curatore previa compilazione di un form online di ricevuta della donazione stessa.
Per tutta la durata della Biennale è possibile inviare i volumi all’indirizzo ORDINE ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DI VENEZIA Isola del Tronchetto, 14 30135 Venezia (Italia) che provvederà a depositare i volumi pervenuti presso il Padiglione Venezia, oppure potranno essere direttamente consegnati durante la visita al padiglione stesso.
In allegato si inviano le relative comunicazioni.
CNAPPC_Circolare CALL Biennale-OAPPC VENEZIA.pdf
CNAPPC_Circolare CALL Biennale-OAPPC VENEZIA_allegato.pdf
___
FONDAZ. BRUNO ZEVI | CONCORSO INTERNAZIONALE “MARISA CERRUTI”, SCADENZA 15/07/2025
Si segnala il Concorso Internazionale “Marisa Cerruti”, promosso dalla FONDAZIONE BRUNO ZEVI, dedicato all’ideazione e realizzazione di un moderno strumento di comunicazione multimediale dell’architettura, capace di rilanciare in modo innovativo e radicale il messaggio della rivista “L’architettura - cronache e storia” e dei suoi valori, nel presente contesto storico.
La partecipazione al Concorso è gratuita, aperta a tutti coloro che posseggono adeguate competenze ed esperienze nel settore della comunicazione di contenuti multimediali e interdisciplinari (singoli, gruppi, associazioni, società pubbliche e private, istituzioni); per il progetto vincitore è previsto un importo onnicomprensivo pari a 30.000,00 €, oltre IVA di legge, che sarà corrisposto nell’arco dei tre anni, in corrispondenza con gli stati di avanzamento del lavoro.
Scadenza delle candidature: 15 luglio 2025.
Di seguito il link della pagina dedicata al concorso:
___
SCA COMMERCIALISTI | COMUNICAZIONE
Si inoltra la seguente comunicazione da parte dello Studio Perissinotto Lacedelli Bortoluzzi:
-Principali scadenze dal 16 maggio al 15 giugno 2025
SCA_Circolare mensile scadenze_maggio-giugno 2025.pdf