
Segreteria OAPPC
NOTIZIE 06 | 17
INDICE
OAPPC BL | QUOTA 2017, PAGAMENTO SCADUTO 10/04/17
OAPPC BL | CHIUSURA SEGRETERIA 24/04/17
OAPPC BL | ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI ISCRITTI 05/05/17, BELLUNO
___
OAPPC BL | QUOTA 2017, PAGAMENTO SCADUTO 10/04/17
Si ricorda agli iscritti che non avessero ancora provveduto che la scadenza del pagamento Quota 2017 era fissata al 10/04/17, con preghiera di effettuare prima possibile il bonifico dovuto sul seguente nuovo IBAN:
IT85S0622511910100000005054 (il precedente c.c. postale è stato chiuso).
In allegato la comunicazione spedita via e-mail e pec a tutti gli iscritti.
lettera quota 2017_scadenza 10 aprile 2017.pdf
___
OAPPC BL | CHIUSURA SEGRETERIA 24/04/17
Si comunica la chiusura al pubblico della Segreteria lunedì 24/04/17
___
OAPPC BL | ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI ISCRITTI 05/05/17, BELLUNO
Come già anticipato a mezzo e-mail e pec nei giorni scorsi, è stata convocata l’Assemblea Ordinaria degli iscritti venerdì 5 maggio 2017 alle ore 16:00 presso Park Hotel Villa Carpenada, Via Mier 158, Belluno, con il seguente ordine del giorno:
1.Relazione del Presidente dell'Ordine | Alessandro Sacchet;
2.Relazione del Tesoriere su Bilancio Consuntivo 2016 e Preventivo 2017 | Sara Zandanel;
3.Dibattito;
4.Relazione del Presidente FABD | Francesca Bogo;
5.Relazione del Consigliere Nazionale | Franco Frison;
6.Relazione del Consigliere Inarcassa | Gianfranco Agostinetto;
7.Varie ed eventuali.
Entro mercoledì 3 maggio 2017 è richiesto agli interessati, attraverso comunicazione via mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo., di:
- prenotare il proprio intervento sulle questioni legate all’Assemblea e alla professione in generale;
- iscriversi alla cena organizzata presso il Park Hotel Villa Carpenada (contributo € 10,00).
Allegato: lettera di convocazione.
Convocazione Assemblea 2017.pdf
___
Assemblea Ordinaria degli iscritti 2017
È convocata l’Assemblea Ordinaria degli iscritti
venerdì 5 maggio 2017 alle ore 16:00
presso Park Hotel Villa Carpenada, Via Mier 158, Belluno
con il seguente ordine del giorno:
1.Relazione del Presidente dell'Ordine | Alessandro Sacchet;
2.Relazione del Tesoriere su Bilancio Consuntivo 2016 e Preventivo 2017 | Sara Zandanel;
3.Dibattito;
4.Relazione del Presidente FABD | Francesca Bogo;
5.Relazione del Consigliere Nazionale | Franco Frison;
6.Relazione del Consigliere Inarcassa | Gianfranco Agostinetto;
7.Varie ed eventuali.
Entro mercoledì 3 maggio 2017 è possibile
attraverso comunicazione via e-mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- prenotare il proprio intervento sulle questioni legate all’Assemblea e alla professione in generale;
- iscriversi alla cena organizzata presso il Park Hotel Villa Carpenada (contributo € 10,00).
Allegati:
Conto Economico e Stato Patrimoniale per COMPETENZA 2016
Conto Economico per CASSA 2016
Convegno "MEMORIA, TUTELA E VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA FORTIFICATA ALPINA"
CONVEGNO
Area oggetto attività formativa: 5_Storia, restauro e conservazione
MEMORIA, TUTELA E VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA FORTIFICATA ALPINA
sabato 08 aprile 2017 | ore 14.50 – 18.30
sede: Sala Consiliare Magnifica Comunità - piazza Tiziano 2, Pieve di Cadore (BL)
CFP:
3 per iscritti Ordine Architetti P. P. C.
3 per iscritti Ordine Ingegneri
2 per iscritti Collegio Geometri
L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti e l’Istituto Italiano dei Castelli - sez. Veneto, organizza l’evento:
Convegno “MEMORIA, TUTELA E VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA FORTIFICATA ALPINA”.
La partecipazione al convegno è gratuita e darà diritto agli iscritti OAPPC a 3 crediti formativi (se fruita al 100% dell’orario).
L’iscrizione si svolgerà direttamente presso la sede dell’evento, prima dell’inizio.
Programma
14.30 | Registrazione partecipanti
14.50 | Saluti autorità Fiorenzo Meneghelli - Istituto Nazionale dei Castelli | Franco Frison - CNAPPC
15.10 | Storia dei castelli nel Bellunese dr. Marco Perale
16.10 | coffee break
16.25 | Restauro del castello di Andraz: il castello come fulcro dell’organizzazione del territorio arch. Francesco Da Rin De Lorenzo
17.25 | Presentazione della Tesi 1° classificata al XIX Premio di Laurea sull’Architettura fortificata:
Attraversare la memoria di una rovina. Astura tra la villa romana, la torre e il poligono architetti Diego Boldo, Ilenia Feltrin, Mattia Padovan
18.25 | Dibattito e conclusioni
Quota di partecipazione
Evento gratuito.
Modalità di iscrizione
I posti disponibili sono limitati e l’iscrizione si svolgerà direttamente presso la sede dell’evento, prima dell’inizio.
Tutor
arch. Francesco Da Rin De Lorenzo.
NOTIZIE 05 | 17
INDICE
REGIONE VENETO – UNITÀ PERIFERICA GENIO CIVILE DI BELLUNO | COMUNICAZIONE “ORARI DI RECIVIMENTO TELEFONATE E APERTURA AL PUBBLICO”
OAPPC VI | PREMIO DI STUDIO LUCA ANDREASI
SCA | COMUNICAZIONI STUDIO PERISSINOTTO LACEDELLI
___
REGIONE VENETO – UNITÀ PERIFERICA GENIO CIVILE DI BELLUNO | COMUNICAZIONE “ORARI DI RECIVIMENTO TELEFONATE E APERTURA AL PUBBLICO”
Il Genio Civile di Belluno comunica alcune variazioni negli orari di risposte telefoniche e apertura al pubblico, a decorrere dal 1° aprile 2017 in riferimento all'Ufficio Sismica, Edilizia, Opere di interesse regionale. Di seguito la specifica comunicazione prot.116658 del 22/03/17.
Comunicazione orari di ricevimento telefonate e apertura al pubblico-GENIO CIVILE BL.PDF
___
OAPPC VI | PREMIO DI STUDIO LUCA ANDREASI
L'Ordine degli Architetti PPC di Vicenza ha indetto la Quinta Edizione del Premio di Studio Luca Andreasi per Tesi di laurea in Architettura e Tutela del Paesaggio.
La partecipazione al Premio è aperta a tutti i laureati in Architettura con laurea quinquennale o specialistica a partire dall'anno accademico 2012/2013.
Di seguito locandina e pieghevole, con maggiori informazioni.
Locandina V EDIZION. Andreasi 2017.pdf
Pieghevole V EDIZION. Andreasi 2017.pdf
___
SCA | COMUNICAZIONI STUDIO PERISSINOTTO LACEDELLI
Si trasmettono in allegato le Circolari n.8/2017 “Decreto Milleproroghe - novità e chiarimenti sullo spesometro 2017”, n.9/2017 “Decreto Milleproroghe - ritornato il mod. Intra acquisti, obblighi e scadenze” e n.10/2017 “La conversione del decreto Milleproroghe" redatte dallo Studio Associato Perissinotto Lacedelli.
NOTIZIE DAL CNAPPC 05_2017
Circolare n. 41 Prot.593 del 22/03/2017
Rinnovo accordo quadro RPT-FCA avente ad oggetto speciali condizioni di acquisto autoveicoli marchi Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Jeep e Fiat Professional, riservate agli iscritti agli Albi o Registri professionali
593_17 Circolare n. 41 - rinnovo accordo tra RPT e FCA .pdf
593_17 All.to 1 - Circolare n.005.2017 RPT - informativa rinnovo accordo quadro RPT - FCA.pdf
___
REGIONE VENETO – UNITÀ PERIFERICA GENIO CIVILE DI BELLUNO
Comunicazione esito estrazione pratiche depositate nel mese di FEBBRAIO 2017: in allegato il verbale di estrazione e l'elenco delle pratiche in oggetto.
NOTIZIE 04 | 17
INDICE
AE-DIR. PROV.BL-UFF. PROV. TERR. | NUOVO ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO DEI SERVIZI CATASTALI
COMUNE FELTRE | SPORTELLO UNICO EDILIZIA – INCONTRO TECNICO OPERATIVO, 17/03/17 FELTRE
CENTRO STUDI BELLUNESE | PROSSIMI EVENTI FORMATIVI
BELLUNO TECNOLOGIA | INCONTRO “CONOSCERE IL LEGNO LAMELLARE”, 24/03/17 BELLUNO
FATV | SEMINARIO COSTRUZIONE E RESTAURO DEL TERRAZZO "ALLA VENEZIANA", 06/04/17 CASELLA D’ASOLO (TV)
___
AE-DIR. PROV.BL-UFF. PROV. TERR. | NUOVO ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO DEI SERVIZI CATASTALI
L’Agenzia delle Entrate, Direzione Provinciale di Belluno Ufficio Provinciale - Territorio, ha inviato la nota prot. 6160 del 22/02/17 avente ad oggetto “Nuovo orario di apertura al pubblico dei servizi catastali”.
In allegato il testo del documento:
___
COMUNE FELTRE | SPORTELLO UNICO EDILIZIA – INCONTRO TECNICO OPERATIVO, 17/03/17 FELTRE
Il Comune di Feltre comunica l’organizzazione di un incontro per i tecnici del settore edilizia operanti nel territorio comunale, previsto per il giorno venerdì 17 marzo dalle ore 10.00 alle ore 12.30 presso l'Aula Magna del Campus "Tina Merlin" a Feltre.
L'incontro è diretto ai professionisti operanti nel territorio comunale del Comune di Feltre e volto a condividere le procedure di inoltro delle pratiche di edilizia residenziale attraverso il portale camerale www.impresainungiorno.gov.it del solo Comune di Feltre. Avrà un taglio prettamente tecnico operativo e sarà destinato principalmente ad un confronto sulle modalità di presentazione delle pratiche e sui problemi tecnici riscontrati dopo i primi mesi di utilizzo dello strumento al fine di condividerne le soluzioni.
Di seguito la locandina dell'evento, per il quale non sono previsti CFP.
FELTRE incontro_Tecnici_17_03_2017.pdf
___
CENTRO STUDI BELLUNESE | PROSSIMI EVENTI FORMATIVI
Il Centro Studi Bellunese, con il patrocinio del nostro Ordine, organizza una serie di incontri gratuiti sul tema SUAP, il primo dei quali, introduttivo, si terrà venerdì 24 marzo 2017 con orario 10.30 – 13.00 dal titolo "Lo Sportello Unico nella normativa vigente", relatore Avv. Gaz Enrico.
Sede: Belluno, via Mier 158 presso Park Hotel VILLA CARPENADA – SALA BERLENDIS.
Iscrizioni entro ore 9:00 di mercoledì 22/03/17 sul sito www.centrostudibellunese.it
CFP con partecipazione 100% orario previsto: n.2.
Locandina: 24_03_17_SUAP.pdf
A seguire si terranno tre incontri di approfondimento con referenti tecnici, che avranno luogo ad Agordo (30 marzo), Pieve di Cadore (13 aprile) e Belluno (20 aprile) per favorire la partecipazione degli interessati delle diverse zone della provincia e saranno rivolti agli ENTI (al mattino) e ai LIBERI PROFESSIONISTI (al pomeriggio).
Sedi programmi e iscrizioni come indicati nelle specifiche locandine.
Sono previsti 3 CFP per i liberi professionisti che parteciperanno al 100% dell’orario (nota bene: CFP assegnati soltanto una volta, in quanto ripetizione di stesso evento).
___
BELLUNO TECNOLOGIA | INCONTRO “CONOSCERE IL LEGNO LAMELLARE: DALLA SUA COMPOSIZIONE ALL’APPLICAZIONE NELLE COSTRUZIONI”, 24/03/17 BELLUNO
L’Associazione Belluno Tecnologia comunica l’organizzazione dell’incontro "CONOSCERE IL LEGNO LAMELLARE: DALLA SUA COMPOSIZIONE ALL’APPLICAZIONE NELLE COSTRUZIONI" previsto per venerdì 24 marzo 2017 con orario 14:30-18:30 presso l’aula corsi di Belluno Tecnologia in Piazza dei Martiri n. 34 a Belluno.
Verranno riconosciuti n.4 CFP ai partecipanti appartenenti all’Albo APPC, i quali dovranno iscriversi e pagare la quota di partecipazione entro il 20/03/17 compilando la scheda allegata da restituire a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In allegato il programma completo e il modulo di iscrizione.
Conoscere il legno 24_3_17.pdf
___
FATV | SEMINARIO COSTRUZIONE E RESTAURO DEL TERRAZZO "ALLA VENEZIANA", 06/04/17 CASELLA D’ASOLO (TV)
La Fondazione Architetti Treviso organizza il Seminario COSTRUZIONE E RESTAURO DEL TERRAZZO “ALLA VENEZIANA” per comprendere la storia, le caratteristiche, il valore formale e i motivi della grande diffusione di questo particolare tipo di pavimentazione, con dimostrazione pratica delle tecniche e delle fasi di costruzione e di restauro del pastellone e del terrazzo in calce.
Data: 06 aprile 2017.
Durata: complessive 4 ore con 4 CFP richiesti.
Sede: Villa Razzolini Loredan, via Schiavonesca Marosticana - Casella d’Asolo, Treviso.
Termine per le iscrizioni e il pagamento: 02/04/2017.
Quota di adesione: € 35,00+IVA 22% (ridotta € 20,00+IVA 22% per chi si iscrive ed effettua il pagamento entro il giorno 19/03/17).
Per maggiori informazioni su iscrizione, programma e organizzazione, si rimanda a:
Locandina_Seminario_TerrazzoallaVeneziana.pdf
NOTIZIE DAL CNAPPC 04_2017
Circolare n. 33 Prot.461 del 08/03/2017
Call di partecipazione Project Qatar
461_17 Circolare n 33 - Call Project Qatar.pdf
___
Seminario Tecnico LA DESOLIDARIZZAZIONE E IMPERMEABILIZZAZIONE CON MEMBRANE E PROFILI TECNICI DI DESIGN
![]() |
L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti e PROGRESS PROFILES SpA, organizza il
Seminario tecnico LA DESOLIDARIZZAZIONE E IMPERMEABILIZZAZIONE CON MEMBRANE E PROFILI TECNICI DI DESIGN Le nuove tecnologie tra tendenze, sostenibilità e innovazione
SEDE: Sala Berlendis - Park Hotel Villa Carpenada, Via Mier 158 - 32100 Belluno
DATA: 30/03/2017
DATA SCADENZA ISCRIZIONE: 27/03/2017
Informazioni e iscrizione al seguente link diretto: http://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoEventiOnline.asp?1=1&id=532&ordine=BL
|
RASSEGNA ARCHITETTURA ARCO ALPINO | Belluno 17 marzo - 1 aprile 2017
RASSEGNA ARCHITETTURA ARCO ALPINO | mostra e vincitori
Inaugurazione mostra e proclamazione vincitori: venerdì 17 marzo 2017 | ore 18:00
Una mostra. Nove sedi. Contemporaneamente:
Aosta, Sala espositiva Hôtel des États
Belluno, nuova Sede Ordine Architetti PPC BL - Piazza Duomo 37
Bolzano, Museion
Cuneo, Rifugio Paraloup, Rittana
Sondrio, Castel Masegra
Torino, Casa Olimpia, Sestriere
Trento, Chalet Fiat, Madonna di Campiglio
Udine, Palazzo Morpurgo
Verbania, Palazzo S. Francesco, Domodossola
Apertura della mostra al pubblico: da venerdì 17.03.2017 a sabato 01.04.2017
Orario: 10:00-12:00 - 15:00-18:00 (tutti i giorni tranne domenica)
Per la visita alla mostra da parte degli iscritti OAPPC, può essere richiesto 1 CFP mediante ISTANZA DI AUTOCERTIFICAZIONE sulla piattaforma iM@teria del CNAPPC allegando questa comunicazione dedicata.
246 progetti (realizzati) partecipanti, 22 i finalisti individuati da una giuria d’eccezione composta da Bernardo Bader (Austria), Sebastiano Brandolini (Italia) e Quintus Miller (Svizzera), e i 4 vincitori che saranno svelati il 17 marzo nel corso dell’inaugurazione della mostra diffusa su tutto l’arco alpino.
Questi i numeri salienti della rassegna voluta dall’associazione Architetti Arco Alpino, che raccoglie sotto le proprie insegne (‘AAA’) ben 9 Ordini di Architetti (con 14.000 iscritti) che, da Cuneo a Udine, vedono nell’alta quota italiana un tratto comune, quotidiano, decisivo e perentorio dei propri territori.
Obiettivo dell’associazione - presieduta da Alberto Winterle - è la valorizzazione delle specificità di una progettazione culturalmente e morfologicamente sfidante e dar vita a percorsi condivisi di confronto, conoscenza, partecipazione.
Come chiamare a raccolta gli architetti dell’arco alpino italiano, trovare temi comuni di dialogo, individuare le migliori soluzioni progettuali, valorizzare la buona architettura in quota? Dando subito vita a un premio, meglio una rassegna, per mettere in luce realizzazioni sì attente al patrimonio morfologico, cultuale e identitario delle aree alpine, ma in grado di dare risposte dalle forme contemporanee.
Sono emerse tante caratteristiche comuni, almeno quante le peculiarità, le sensibilità, le declinazioni possibili, le problematiche specifiche.
Perché progettare in alta quota significa sfidare la montagna, ma con rispetto; assecondarla, ma con personalità; e amarla, senza compromessi.
Le 22 opere in rassegna, completate tra il 2010 e il 2016, rappresentano per la giuria il meglio delle progettazioni alpine italiane, e diventano terreno di riflessione sulle attuali pratiche progettuali in ambito alpino.
Morfologia, clima, quota, habitat costringono il progetto ad affrontare situazioni dinamiche, contraddittorie, stratificate. Sia esso relativo a temi infrastrutturali, residenziali, museali, ricettivi, scolastici, ricreativi o produttivi. Perché la gamma di realizzazioni presentate nei 246 progetti e condensata nei 22 ‘finalisti’ in mostra è variegata nelle forme, ricchissima di sfumature, generosa nell’offerta.
Programma venerdì 17 marzo 2017
Ore 18:00
Presentazione della Rassegna AAA e inaugurazione mostra con interventi del Presidente dell’Ordine APPC Alessandro Sacchet e della Presidente FABD Francesca Bogo
Presentazione dei progetti bellunesi partecipanti alla Rassegna AAA a cura dei relativi progettisti
Ore 19.00
Apertura della mostra Rassegna AAA
Aperitivo
Modalità di partecipazione
La partecipazione all’inaugurazione e alla visita della mostra sono libere.
Ai presenti all’inaugurazione sarà omaggiata, fino ad esaurimento scorte, una copia della rivista Turris Babel monografica sulla Rassegna AAA.