Segreteria OAPPC

Segreteria OAPPC

Giovedì, 08 Giugno 2017 00:00

NOTIZIE 08 | 17

INDICE

COMUNE DI SEDICO | PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DELLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA E COORDINAMENTO SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DEL NUOVO CENTRO POLIFUNZIONALE CULTURALE NELL'EX SCUOLA ELEMENTARE IN SEDICO

FOAV | FUTURE BUILD MEETING TOUR 2017, ODERZO 13-14/06/17

FONDAZIONE BENETTON STUDI RICERCHE | 3 BORSE DI STUDIO SUL PAESAGGIO

FATV | 2 EVENTI FORMATIVI A DISTANZA, OTTOBRE-DICEMBRE 2017

___

 

COMUNE DI SEDICO | PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DELLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA E COORDINAMENTO SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DEL NUOVO CENTRO POLIFUNZIONALE CULTURALE NELL'EX SCUOLA ELEMENTARE IN SEDICO

Si trasmette in allegato il bando e disciplinare di gara ricevuto dal Comune di Sedico.

BANDO_polo_bilbliotecario.pdf

Si rimanda al sito istituzione del Comune per la documentazione completa, al link: www.comune.sedico.bl.it  (Amministrazione Trasparente, sezione Bandi di Gara e Contratti, sottosezione Bandi di Gara in Corso e su Albo On Line, sezione Avvisi di Gara).

___

 

FOAV | FUTURE BUILD MEETING TOUR 2017, ODERZO 13-14/06/17

Con il patrocinio della FOAV, si terrà a Oderzo di Treviso “Future Build”, nei giorni 13 e 14 giugno 2017.

Future Build Meeting Tour 2017 è un evento itinerante di due giornate di convegni che rappresentano un'opportunità straordinaria per un aggiornamento professionale qualificato. GBC Italia è promotore e fa parte del Comitato Scientifico di Future Build.

L’obiettivo principale di Future Build Meeting è riflettere sulla possibilità del processo di costruzione e ricostruzione dell’architettura e della sua capacità di intervenire nella tutela delle risorse disponibili.  Si affrontano in due giorni i temi della città, energia e risorse, confrontando le migliori idee di ricerca, di metodologia e best practices.

Sede: presso TheNicePlace - Via Callalta 1, Oderzo - Treviso

Evento accreditato dall'Ordine degli Architetti di Treviso: 4 CFP per ciascun convegno (12 CFP totali).

Partecipazione gratuita garantita fino ad esaurimento posti.

Di seguito il link con il programma e la possibilità di iscriversi: http://formazione.maggioli.it/convegno/1615/futurebuild-meeting-tour/

___

 

FONDAZIONE BENETTON STUDI RICERCHE | 3 BORSE DI STUDIO SUL PAESAGGIO

Si segnala la lodevole iniziativa della Fondazione Benetton Studi Ricerche, nel quadro delle attività di ricerca sul paesaggio e cura dei luoghi sviluppate con il proprio Comitato scientifico, che istituisce tre borse di studio indirizzate alle aree tematiche:

- Progetto di paesaggio (intitolata a Sven-Ingvar Andersson)

- Teorie e politiche per il paesaggio (intitolata a Rosario Assunto)

- Natura e giardino (intitolata a Ippolito Pizzetti).

Ciascuna borsa, del valore di euro 10.000,00 (lordi) e durata di sei mesi, sarà destinata a laureati (laurea magistrale) e post laureati italiani e stranieri che non abbiano compiuto 40 anni alla data del 31 agosto 2017.

Il modulo per la candidatura è disponibile, con il bando completo, sul sito: www.fbsr.it

___

 

FATV | 2 EVENTI FORMATIVI A DISTANZA, OTTOBRE-DICEMBRE 2017

La Fondazione Architetti Treviso organizza i seguenti corsi in modalità FAD (formazione a distanza):

   1) IL BIM CON SKETCHUP 2017 Corso n.3 “Multiutenza Interdisciplinarietà e Interoperabilità”: si propone di mostrare in maniera analitica quali strumenti e tecniche si possano usare per un impiego produttivo ed efficace di SketchUp nel Building Information Modeling.

Dopo aver affrontato nei primi due corsi la modellazione 3D (anche nei sui aspetti più avanzati) e la gestione delle informazioni del modello, questo ultimo evento formativo affronta il tema più innovativo, ma anche più complesso della metodologia BIM, ovvero la collaborazione all’interno del team di progetto, gli strumenti dedicati alle varie discipline e professionalità coinvolte, l’interoperabilità e lo scambio dei dati tra la diverse figure professionali che entrano nel processo progettuale.

Per poter frequentare con successo questo corso è opportuno aver superato i primi due corsi di questa serie: “1) Introduzione e Modellazione 3D” e “2) Modellazione 3D avanzata”, oppure possedere già una buona conoscenza della modellazione avanzata 3D con SketchUp.

Date: dal 25 ottobre al 20 dicembre 2017.

Durata complessiva: 27 ore (9 lezioni di 3 ore ciascuna) con 20 CFP richiesti.

Sede: online sul sito www.corsiarchitetti.it

Termine per le iscrizioni e il pagamento: 15/10/2017.

Quota di adesione: € 135,00+IVA 22%

Per maggiori informazioni su iscrizione, programma e organizzazione, si rimanda a:

Locandina_Corso_ONLINE_BIM_3_SketchUP_def.pdf

 

  2) TOPOGRAFIA Corso n.3 “Riconfinazioni”: tratta con grande dettaglio tutte le tecniche per affrontare le casistiche di riconfinazioni, da mappa e da atti di aggiornamento catastale precedenti o successivi alla circolare 2/1988.

La spiegazione teorica degli schemi di rilievo e di calcolo è seguita dalla loro effettiva applicazione pratica esposta grazie allo sviluppo di riconfinamenti effettivamente eseguiti dai docenti e documentati sia per la parte di rilievo (con dettagliate foto e filmati che mostrano tutte le operazioni da compiere in campagna) che per la parte di ufficio volta ad ottenere gli elaborati da consegnare al committente o al giudice (CTU/CTP).

Per frequentare con successo questo corso è opportuno aver svolto i primi due di questa serie: “1) Strumenti e rilievi con stazione totale” e “2)Rilievi GPS, frazionamenti e TM”, oppure possedere già una buona conoscenza di quanto in essi trattato.

Date: dal 24 ottobre al 19 dicembre 2017.

Durata complessiva: 27 ore (9 lezioni di 3 ore ciascuna) con 20 CFP richiesti.

Sede: online sul sito www.corsiarchitetti.it

Termine per le iscrizioni e il pagamento: 15/10/2017.

Quota di adesione: € 135,00+IVA 22%

Per maggiori informazioni su iscrizione, programma e organizzazione, si rimanda a:

Locandina_Corso_ONLINE_TOPOGRAFIA_3_def.pdf

___

Giovedì, 08 Giugno 2017 00:00

NOTIZIE DAL CNAPPC 07_2017

Lunedì, 22 Maggio 2017 00:00

NOTIZIE 07 | 17

INDICE

DPR 13/02/17 N.31 “REGOLAMENTO RECANTE INDIVIDUAZIONE DEGLI INTERVENTI ESCLUSI DALL'AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA O SOTTOPOSTI A PROCEDURA SEMPLIFICATA”

MOSTRA "INTORNO ALLA TOMBA BRION, CARLO SCARPA E IL PAESAGGIO", CASTELFRANCO VENETO

MOSTRA 10° EDIZIONE PREMIO INTERNAZIONALE DEDALO MINOSSE, VICENZA

BIENNALE INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA “BARBARA CAPPOCHIN” EDIZIONE 2017

 

___

 

DPR 13/02/17 N.31 “REGOLAMENTO RECANTE INDIVIDUAZIONE DEGLI INTERVENTI ESCLUSI DALL'AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA O SOTTOPOSTI A PROCEDURA SEMPLIFICATA”

Si trasmettono in allegato i documenti pervenuti dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo - Segretariato regionale per il Veneto, relativi a quanto in oggetto.

Nota prot. 4442 del 28 aprile 2017.pdf

Circolare_015_2017.pdf

Nota Ufficio legislativo.rar

___

 

MOSTRA "INTORNO ALLA TOMBA BRION, CARLO SCARPA E IL PAESAGGIO", CASTELFRANCO VENETO

Si segnala l'evento ad ingresso gratuito realizzato dal Comune di Altivole con il contributo della Regione del Veneto, che si terrà presso il Museo Casa Giorgione a Castelfranco Veneto dal 28 maggio al 2 luglio 2017:

"INTORNO ALLA TOMBA BRION, CARLO SCARPA E IL PAESAGGIO".

Fotografie di Giovanni Cecchinato | Filmati di Riccardo De Cal | Memoriae Causa Carlo Scarpa, Verona 1977 | A cura di Stefano Volpato

INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA: DOMENICA 28 MAGGIO 2017 ORE 11, interviene Riccardo Caldura - Accademia Belle Arti di Venezia

Per informazioni: Museo Casa Giorgione, Piazza S. Liberale – 31033 Castelfranco Veneto (Treviso)

telefono: 0423 735626, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Si prevede il riconoscimento di n.1 CFP in caso di visita alla mostra, presentando istanza di autocertificazione sulla piattaforma iM@teria con oggetto: richiesta crediti con autocertificazione - tipologia: mostre, fiere ed altri eventi assimilabili. In allegato la locandina dell’evento.

manifesto Tomba Brion.pdf

___

 

MOSTRA 10° EDIZIONE PREMIO INTERNAZIONALE DEDALO MINOSSE, VICENZA

Si segnala che sarà allestita presso il Museo Civico di Palazzo Chiericati (Vicenza) la Mostra della Decima Edizione del Premio Internazionale Dedalo Minosse alla Committenza di architettura.

I progetti vincitori dell’edizione 2016/2017 del Premio Dedalo Minosse saranno infatti protagonisti di una mostra multimediale, che li racconterà attraverso disegni, foto, plastici e video. Una rassegna sulla committenza internazionale che raccoglierà oltre 70 opere realizzate negli ultimi 5 anni. La Mostra sarà aperta al pubblico dal 24 giugno al 16 luglio 2017, Orario: 9 - 17; dal 4 luglio orario estivo 10 -18. Chiuso il lunedì

Il Premio Dedalo Minosse, promosso da ALA Assoarchitetti, è un premio unico al mondo, in cui la figura del Committente, spesso trascurata quando si parla di architettura, viene riconosciuta come fondamentale e strategica nel processo costruttivo. Aperta ai committenti pubblici e privati di tutto il mondo, la manifestazione seleziona e propone architetture realizzate, segno visibile di una ricerca in cui risalta il contributo alla qualità che nasce dalla collaborazione tra architetto e committente. Dalla sua fondazione, sono state più di 8 mila le iscrizioni al concorso con oltre 50 paesi partecipanti. Oltre 200 sono stati gli eventi organizzati e 50 i Paesi toccati dal Roadshow internazionale.

Per maggiori informazioni e contatti, questi i riferimenti della Segreteria organizzativa del Premio:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.dedalominosse.org

___

 

BIENNALE INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA “BARBARA CAPPOCHIN” EDIZIONE 2017

Torna a Padova, dopo la parentesi cortinese del 2015, la Biennale Internazionale di Architettura “Barbara Cappochin” - giunta quest’anno alla ottava edizione - che apre i battenti con l’avvio, dal 9 aprile, delle iscrizioni al Premio Internazionale.

Fine del Premio, come è noto, è quello di far emergere il ruolo centrale e la responsabilità dell’architettura nel processo di trasformazione del paesaggio, con particolare riguardo a quello delle periferie urbane, secondo i principi della bio-architettura, dell’efficienza energetica e dell’urbanistica sostenibile. Tutto ciò selezionando e premiando le opere di architettura e di rigenerazione urbana sostenibile che si distinguano per qualità, intesa quale sfera comprendente quelle ambientale, sensoriale ed emotiva, la dimensione umana, l’ideazione innovativa e costruttiva, l’uso appropriato dei materiali e delle strutture e lo studio dei particolari costruttivi, coniugando estetica, funzionalità e sostenibilità.

Promossa dalla Fondazione Barbara Cappochin e dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Padova, la Biennale - che si avvale della collaborazione del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, dell’Unione Internazionale degli Architetti (U.I.A.) e del Consiglio degli Architetti d’Europa (C.A.E.) - rappresenta un appuntamento importante e sempre più di stretta attualità nel panorama culturale internazionale. Intende, infatti, focalizzare l’attenzione sul presente e sul futuro delle città, sul risanamento di aree dismesse e sui quartieri degradati, così come sulla costruzione di spazi pubblici intendendo l’architettura - al di là di ogni referenzialità - come fenomeno sociale e nel suo imprescindibile rapporto, quindi,  con l’ambiente, i territori e le popolazioni che li abitano.

Possono partecipare al Premio le opere completate negli ultimi 3 anni (tra il 1° luglio 2014 ed il 30 giugno 2017), appartenenti alle sezioni: architettura residenziale; architettura commerciale, direzionale e mista; architettura pubblica (educativa, culturale, socio-sanitaria, religiosa, sportiva, ricreativa, del paesaggio); interventi di riqualificazione urbana sostenibile/eco quartieri. Anche in questa edizione è previsto un Premio regionale destinato alle opere realizzate nella Regione Veneto e che riguardano le stesse sezioni di quello internazionale.

Le iscrizioni al Premio internazionale e al Premio regionale Veneto potranno essere effettuate fino al prossimo 30 giugno; la Giuria Internazionale si riunirà a Padova nei giorni 20 e 21 luglio e i vincitori verranno annunciati entro fine luglio; la cerimonia di premiazione si terrà nell’ultima settimana di ottobre; nella stessa giornata verrà effettuata l’inaugurazione della mostra delle migliori opere selezionate dalla Giuria, al termine di quattro intense giornate, dal 26 al 29 ottobre, del “Festival Biennale di Architettura Barbara Cappochin”.

Su www.barbaracappochinfoundation.net  tutte le informazioni sull’edizione 2017 della Biennale.

___

Lunedì, 22 Maggio 2017 00:00

NOTIZIE DAL CNAPPC 06_2017

Circolare n. 60 Prot.996 del 04/05/2017

SISMA BONUS - Le novità introdotte dalla Legge di bilancio 2017 (L. 11 dicembre 2016 n.232)

Circolare n. 60 - Sisma bonus.pdf

All.1- Legge 232-2016 manovra-finanziaria-2017-gazzetta.pdf

All.2-DECRETO SISMA BONUS.pdf

All.3 allegato A al DM 58-2017.pdf

All.4 allegato B al DM 58-2017.pdf

___

Comunicazione esito estrazione pratiche depositate nel mese di APRILE 2017: in allegato il verbale di estrazione e l'elenco delle pratiche in oggetto.

Esito Pratiche.pdf

 

     

SEDE: via Julius Durst, 68 – 39042 Bressanone (BZ)

 

DATA: 26/05/2017

 

DATA SCADENZA ISCRIZIONE: 18/05/2017

 

Informazioni e iscrizione al seguente link diretto:

http://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoEventiOnline.asp?1=1&id=539&ordine=BL

 

 

     

SEDE: Sala Convegni Villa Patt - 32036 Sedico (BL)

 

DATA: 17/05/2017

 

DATA SCADENZA ISCRIZIONE: 15/05/2017

 

Informazioni e iscrizione al seguente link diretto:

http://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoEventiOnline.asp?1=1&id=538&ordine=BL

 

 

     

SEDE: Sala Berlendis - Park Hotel Villa Carpenada, via Mier 158 - BELLUNO

 

DATA: 11/05/2017

 

DATA SCADENZA ISCRIZIONE: 09/05/2017

 

Informazioni e iscrizione al seguente link diretto:

http://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoEventiOnline.asp?1=1&id=537&ordine=BL

Venerdì, 28 Aprile 2017 00:00

STUDI APERTI IN TUTTA ITALIA

PROROGATI I TERMINI PER LE ISCRIZIONI

NUOVA SCADENZA 
05/05/2017 
PER INVIARE IL FORMAT DEFINITIVO DI ISCRIZIONE SUL SITO: http://studiaperti.com/ 

 

 

open

 

Il 26 e 27 maggio 2017, STUDI APERTI IN TUTTA ITALIA.

La manifestazione accomunerà idealmente tutti gli studi italiani in un unico grande evento diffuso su tutto il territorio nazionale nell’ambito del quale gli studi di architettura apriranno contemporaneamente le loro porte al pubblico.

 

Cosa è

È un’occasione per far conoscere il mondo dell’architettura al grande pubblico e ai non addetti ai lavori.

Lo scopo principale è quello di far conoscere le specializzazioni e gli ambiti in cui operano i singoli studi e di stimolare gli stessi architetti a promuovere il proprio lavoro e la propria attività. Questa manifestazione nasce comunque con l'idea di rappresentare nel senso più ampio l’intera categoria e non solo la singola attività professionale.

Per la prima volta viene proposta a livello nazionale per avvicinare l’architetto al cittadino e far comprendere l’importanza dell’architettura e della figura dell’architetto, rappresentato come colui che interviene sullo spazio di vita dell’uomo sia privato che pubblico.

 

Quando è

L’evento prevede che per due pomeriggi consecutivi (è possibile scegliere solo una data)  dalle 18:00 alle 22:00, ogni studio aderente all’iniziativa possa presentare la propria attività ai visitatori organizzando a propria discrezione anche piccoli eventi collegati.

 

Come funziona

CNAPPC fornisce un format di iscrizione da compilare con questi contenuti:

-nome dello studio, ubicazione, data/e orari di apertura, eventuale link al sito o fb o altro dello studio

-n. di iscrizione e ordine di appartenenza del rappresentante dello studio

-un box libero per la descrizione dello studio e descrizione dell’eventuale evento interno allo studio

-liberatoria all’utilizzo dei dati e delle immagini.

Dopo l’iscrizione, il CNAPPC fornirà un format grafico scaricabile contenente un modello grafico non modificabile, ma personalizzabile composto da:

-locandina e flyer/invito ad uso dello studio, da inviare ad amici o clienti;

-locandina e flyer ad uso dell’Ordine per pubblicizzare o inserire contenuti.

 

Quando sono disponibili i format

L’iscrizione avverrà dal 20 al 27 aprile (PROROGATO AL 05/05/17) direttamente sul sito: http://studiaperti.com/

Il sito ospiterà suddivisi per Ordini territoriali le informazioni di ogni studio.

 

Cosa organizzare

Ogni singolo studio potrà gestire liberamente un evento che abbia come tema di fondo l’architetto indispensabile.

Ogni studio oltre a presentare il suo lavoro può:

organizzare momenti conviviali, momenti musicali, ospitare un artista, un giovane collega complementare (designer, paesaggista, grafico ecc.), un attore, una mostra fotografica, organizzare una discussione invitando un altro professionista…

Può inviare ai propri contatti l’invito/flyer personalizzabile per mail, posta e stampare le locandine da affiggere ove possibile.

 

Perché partecipare

L'obiettivo è trasformare i luoghi di lavoro in spazi di incontro informale in cui sia possibile conoscersi, dialogare, confrontarsi e scambiare le proprie opinioni, assistere ad attività oltre che scoprire di persona gli ambienti in cui i professionisti operano nonché le loro attività. È un’opportunità per comunicare le proprie specificità, sviluppare contatti, nuovi clienti o collaborazioni, farsi conoscere nel proprio quartiere, in aree decentrate e in Provincia, per riflettere sulla propria immagine e sull’autopromozione del proprio studio.

Più è alto il numero degli studi partecipanti, tanto maggiore è la visibilità per tutti gli architetti.

 

Se si lavora da casa

Gli architetti si possono organizzare, singolarmente o in maniera collettiva, allestendo per l’occasione luoghi privati o spazi ad uso pubblico. Gli Ordini possono mettere a disposizione la sede e offrire uno spazio per chi non può aprire il proprio studio. Gli studi più grandi possono offrire uno spazio per i più giovani.

 

Chi può partecipare

Tutti gli architetti iscritti all’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori delle città italiane.

 

Come iscriversi

La pre-adesione già fatta presso l'Ordine Provinciale di appartenenza sarà confermata dall’invio del format definitivo di iscrizione compilato a cura dello studio partecipante, da inserire sul sito dal 20 al 27 aprile 2017 (PROROGATO AL 05/05/17).

 

Se hai scordato la preiscrizione…

Puoi iscriverti comunque dal 20 al 27 aprile (PROROGATO AL 05/05/17), ma ricorda che il 2 maggio inizia la campagna pubblicitaria, se non sei iscritto sul sito, non possono vederti!

 

Quanto costa

L'iscrizione all'evento è gratuita.

 

Cosa succederà dopo l’iscrizione definitiva

Il 2 maggio inizia la campagna pubblicitaria nazionale a cura del Consiglio nazionale  e locale  a cura degli ordini e poi partecipi anche tu a diffondere la notizia! Più siamo più siamo visibili…

 

Cosa succederà prima, durante e dopo l’apertura

Ricordati di fare qualche foto o filmato vicino alla locandina o al flyer di riferimento, firma e fai firmare la liberatoria all’utilizzo delle foto e invialo ai referenti: raccoglieremo il materiale per anticipare e prolungare l’eco dell’evento anche dopo la chiusura. 

Comunicazione esito estrazione pratiche depositate nel mese di MARZO 2017: in allegato il verbale di estrazione e l'elenco delle pratiche in oggetto.

Esito Pratiche.pdf

Pagina 45 di 73

Usiamo i cookie per rendere possibile il corretto funzionamento del sito web per ogni utente; utilizzando il nostro sito, accetti le nostre modalità di utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni