Segreteria OAPPC

Segreteria OAPPC

Martedì, 17 Ottobre 2017 00:00

NOTIZIE 13 | 17

INDICE

AGENZIA DELLE ENTRATE | COMUNICAZIONI DALL’UFFICIO PROVINCIALE DI BELLUNO

IUAV | APERTE LE ISCRIZIONI PER LA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHITETTONICI E DEL PAESAGGIO

EURAC BZ | RICHIESTA COMPILAZIONE QUESTIONARIO SULLE SOLUZIONI PASSIVE

ROTARY BL | CONVEGNO “FRAGILITÀ SISMICA DEGLI EDIFICI. PRINCIPALI CAUSE E RIMEDI”, 19/10/17 BELLUNO

___

 

AGENZIA DELLE ENTRATE | COMUNICAZIONI DALL’UFFICIO PROVINCIALE DI BELLUNO

L’Agenzia delle Entrate, Direzione Provinciale di Belluno, Ufficio Provinciale - Territorio, comunica quanto segue:

1) il partner tecnologico SOGEI, su segnalazione della competente Direzione Centrale Catasto Cartografia e Pubblicità Immobiliare dell’Agenzia, ha effettuato un aggiornamento degli archivi catastali comunali su tutto il territorio nazionale. Relativamente alla nostra Provincia, si è rilevato l’aggiornamento della denominazione del Comune di VODO CADORE (non più VODO DI CADORE), così come di fatto risultante dal momento della sua istituzione. Tanto si comunica al fine di informare tutti i professionisti sulla necessità di provvedere a scaricare nuovamente gli archivi comunali al fine di presentare futuri atti di aggiornamento catastale;

2) a partire dal mese di ottobre 2017, come riportato sul sito Internet dell’Agenzia, i professionisti dovranno utilizzare, in modo tassativo, solo il nuovo software Docfa 4.00.4, in quanto l’utilizzo della precedente versione non consentirà la predisposizione di documenti idonei all’accettazione presso gli Uffici Provinciali competenti per territorio.

___

 

IUAV | APERTE LE ISCRIZIONI PER LA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHITETTONICI E DEL PAESAGGIO

Sono aperte le iscrizioni alla Scuola di Specializzazione IUAV in Beni Architettonici e del Paesaggio – SSIBAP che partirà a gennaio 2018. È possibile presentare le domande entro il 27 novembre 2017.

La Scuola rilascia 15 crediti formativi professionali per ogni anno di corso.

La Scuola (SSIBAP) è un livello di formazione post-laurea di durata biennale. Il suo obiettivo consiste nel formare specialisti di elevata qualificazione professionale nel campo del restauro, della tutela e della conoscenza del patrimonio architettonico e del paesaggio. Alla sua conclusione, rilascia il diploma di specialista, richiesto anche nei recenti concorsi nazionali e internazionali banditi da INIVITALIA aventi per oggetto il patrimonio vincolato; è inoltre titolo indispensabile per partecipare ai concorsi per funzionari del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.

Per ulteriori informazioni: www.iuav.it/ssibap

___

 

EURAC BZ | RICHIESTA COMPILAZIONE QUESTIONARIO SULLE SOLUZIONI PASSIVE

L'Accademia Europea di Ricerca EURAC di Bolzano chiede la divulgazione agli iscritti di un questionario investigativo (al link: https://goo.gl/forms/FxUFDPlhE6CT0Myz1) senza scopo di lucro, per far luce sullo stato di conoscenza e diffusione delle soluzioni passive.

È richiesta la compilazione di una quindicina di domande (circa 10 minuti di tempo) i cui risultati saranno raccolti in forma anonima e le conclusioni, una volta elaborate, condivise pubblicamente.

___

 

ROTARY BL | CONFERENZA “FRAGILITÀ SISMICA DEGLI EDIFICI. PRINCIPALI CAUSE E RIMEDI”, 19/10/17 BELLUNO

Si terrà giovedì 19 ottobre alle ore 18:30 nella Sala Muccin del Centro Giovanni XXIII, Piazza G. Piloni n.12 a Belluno, la Conferenza gratuita organizzata dal Rotary Club Belluno dal titolo “Fragilità sismica degli edifici. Principali cause e rimedi”, avente come Relatore il prof. Roberto Scotta, Docente di Tecnica delle Costruzioni presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Padova.

Non verranno riconosciuti CFP, in allegato la locandina dell’evento.

191005-Conferenza Roberto Scotta.pdf

___

Martedì, 17 Ottobre 2017 00:00

NOTIZIE DAL CNAPPC 11_2017

Circolare n. 116 Prot. 2098 del 21/09/2017

Aggiornamento progetto CNAPPC-ENM per la Microfinance per la Microricettività

2098_17 - Circolare n. 116 - MICROCREDITO - incontro 5 ottobre 2017.pdf

___

Comunicazione esito estrazione pratiche depositate nel mese di SETTEMBRE 2017: in allegato il verbale di estrazione e l'elenco delle pratiche in oggetto.

Esito Pratiche.pdf

ELEZIONI PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI BELLUNO

QUADRIENNIO 2017/2021

 

In ottemperanza al D.P.R. n. 169/2005 si comunica che a seguito delle elezioni per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Belluno, svoltesi in seconda votazione nei giorni 30 settembre, 2-3-4 ottobre 2017 e conclusesi con lo scrutinio il 5 ottobre 2017, sono stati eletti i nove componenti del Consiglio per il quadriennio 2017/2021.
Il Consiglio, insediatosi nella seduta del 17 ottobre 2017, ha provveduto all’attribuzione delle seguenti cariche istituzionali:

Presidente Arch. Fabiola De Battista
Vice Presidente Arch. Giuseppe Peruz
Segretario Arch. Andrea Rizzardini
Tesoriere Arch. Sara Zandanel
Consiglieri Arch. Fulvio Bona, Arch. Stefano Cicuto, Arch. Angelo Da Frè, Arch. Massimiliano Dell’Olivo, Arch. Romana Peruz

 

Di seguito la documentazione completa relativa alle Elezioni per il rinnovo del Consiglio dell'Ordine quadriennio 2017-2021.

 

 

 

     

L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno e la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, in collaborazione con l’Associazione Culturale Edoardo Gellner Architetto 1909-2004 e con il contributo di GLIP the lighting partner, organizzano la Conferenza con la proiezione del Video “VILLAGGIO ENI. UN PIACEVOLE SOGGIORNO NEL FUTURO”.

  

SEDE: Cinema Italia, Via G. Garibaldi 8 - Belluno

 

DATA: 13/10/2017

 

DATA SCADENZA ISCRIZIONE: 12/10/2017

 

Informazioni e iscrizione al seguente link diretto:

http://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoEventiOnline.asp?1=1&id=561&ordine=BL

 

 

 

     

L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno e la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti-AlpHouse Center Belluno, con il contributo di GLIP the lighting partner, organizzano la Conferenza e la Mostra “RASSEGNA ARCHITETTURA ARCO ALPINO”.

 

SEDE: Piazza Duomo 37 - Belluno

 

DATA: 11/10/2017

 

DATA SCADENZA ISCRIZIONE: 09/10/2017

 

Informazioni e iscrizione al seguente link diretto:

http://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoEventiOnline.asp?1=1&id=560&ordine=BL

Martedì, 26 Settembre 2017 00:00

Conferenza LA RESPONSABILITÀ DELLA BELLEZZA

 

 

 

     

L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno e la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, con il contributo di GLIP the lighting partner, organizzano la conferenza:
LA RESPONSABILITÀ DELLA BELLEZZA”.

 

SEDE: Teatro Comunale, Piazza Vittorio Emanuele - Belluno

 

DATA: 07/10/2017

 

DATA SCADENZA ISCRIZIONE: 05/10/2017

 

Informazioni e iscrizione al seguente link diretto:

http://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoEventiOnline.asp?1=1&id=559&ordine=BL

Martedì, 19 Settembre 2017 00:00

NOTIZIE 12 | 17

INDICE

CNAPPC | NUOVO CODICE DEONTOLOGICO IN VIGORE DAL 01/09/17

FONDAZIONE VILLA FABRIS | CONVEGNO “DAL RESTAURO ALLA GESTIONE DEI GIARDINI. QUALITÀ DELLA FORMAZIONE E DINAMICHE DI VALORIZZAZIONE”, 23/09/17 VICENZA

PROVIAGGIARCHITETTURA | CERSAIE 2017 A BOLOGNA CON CORRIERA GRATUITA FINO AD ESAURIMENTO POSTI

ANIT | CONVEGNO “PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL’INVOLUCRO”, 03/10/17 BELLUNO

FATV | EVENTO FORMATIVO “D.P.R. 120/2017 - LA NUOVA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO”, 24/10/17 PREGANZIOL (TV)

___

 

CNAPPC | NUOVO CODICE DEONTOLOGICO IN VIGORE DAL 01/09/17

Si trasmette in allegato il nuovo Codice Deontologico entrato in vigore il 1° settembre 2017 e pubblicato anche sul nostro sito.

Nuovo_Codice_Deontologico_in_vigore_dal_01092017.pdf

___

FONDAZIONE VILLA FABRIS | CONVEGNO “DAL RESTAURO ALLA GESTIONE DEI GIARDINI. QUALITÀ DELLA FORMAZIONE E DINAMICHE DI VALORIZZAZIONE”, 23/09/17 VICENZA

La Fondazione Villa Fabris di Thiene (VI), in collaborazione con Confartigianato, Camera di Commercio e Ordine degli Architetti PPC di Vicenza, organizza un interessante convegno sul tema “Dal restauro alla gestione dei giardini. Qualità della formazione e dinamiche di valorizzazione”.

L’evento è previsto per l’intera giornata di sabato 23 settembre p.v. a Vicenza, presso il Centro Congressi Confartigianato in via Fermi n.201, con riconoscimento di n.5 CFP agli iscritti all’Albo Architetti PPC.

Per maggiori informazioni e iscrizioni (accettate fino a giovedì 21/09/17) si rimanda alla locandina allegata: depliant giardini storici.pdf

___

PROVIAGGIARCHITETTURA | CERSAIE 2017 A BOLOGNA CON CORRIERA GRATUITA FINO AD ESAURIMENTO POSTI

ProViaggiArchitettura, in occasione di Cersaie 2017 sul tema "Costruire Pensare Abitare", organizza una trasferta a Bologna con corriera da Pordenone e Treviso (fino a esaurimento posti).

La partecipazione è gratuita ed inoltre è previsto il riconoscimento di CFP.

Di seguito il link diretto per iscriversi con le informazioni complete e il programma:

26/09/17: Conferenze SEBASTIÁN IRARRÁZAVAL, SEAN GODSELL

http://www.proviaggiarchitettura.com/index.php?p=viaggi_architettura&id_viaggi_architettura=1302

___

ANIT | CONVEGNO “PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL’INVOLUCRO”, 03/10/17 BELLUNO

Si terrà martedì 3 ottobre dalle ore 15 alle 18:30 al Park Hotel Villa Carpenada di Belluno il Convegno gratuito, patrocinato anche dal nostro Ordine, dal titolo “Progettare la riqualificazione dell’involucro” organizzato da ANIT sul tema della riqualificazione termica e acustica del patrimonio esistente.

Verranno riconosciuti n.3 CFP ai partecipanti iscritti all’Albo Architetti PPC e sono già aperte le iscrizioni, da effettuarsi al link: http://www.anit.it/eventi-e-prodotti/convegni/

Si allega la locandina dell’evento.

ANIT Belluno.pdf

___

FATV | EVENTO FORMATIVO “D.P.R. 120/2017 - LA NUOVA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO”, 24/10/17 PREGANZIOL (TV)

La Fondazione Architetti della Provincia di Treviso organizza un incontro di aggiornamento professionale sulle recenti novità normative riguardanti la corretta gestione delle terre e rocce da scavo nel settore edile.

Il corso tratterà degli aspetti normativi, degli adempimenti e delle sanzioni relativi alla corretta gestione delle terre e rocce da scavo all’interno e all’esterno del cantiere, alla luce delle ultime normative cogenti, fornendo un approfondimento sulle procedure da seguire e sull’applicazione di un insieme di norme complesso e di non semplice attuazione.

Data: martedì 24 ottobre 2017 dalle ore 14.30 alle ore 18.30 (minimo 35 partecipanti, massimo 80).

CFP: 4 richiesti, da convalidare compilando il feedback su iM@teria per attività svolte da soggetti terzi.

Sede: Sala Convegni Hotel Crystal, Via Baratta Nuova 1 - 31022 Preganziol (TV).

Termine per le iscrizioni e il pagamento: 19 ottobre 2017.

Quota di adesione: € 45,00+IVA 22% (ridotta € 35,00+IVA 22% per chi si iscrive ed effettua il pagamento entro il giorno 12/10/17).

Per maggiori informazioni su iscrizione, programma e organizzazione, si rimanda a:

Locandina_Corso_rifiuti cantiere

 

Martedì, 19 Settembre 2017 00:00

NOTIZIE DAL CNAPPC 10_2017

Circolare n. 108 Prot. 1872 del 29/08/2017

Progetto Europeo Prof-Trac – Quarta newsletter luglio 2017

1872_17 Circolare n. 108 Prof-Trac.pdf

1872_17 All.to 1- Newsletter.pdf

___

 

Circolare n. 115 Prot. 2079 del 18/09/2017

Premi Architetto Italiano 2017 e Giovane Talento dell’architettura italiana 2017 – Recall

2079_17 CIRCOLARE N. 115 -   RECALL PREMI.pdf

2079 _17 All.to 1 - Lettera iscritti.pdf

___

Comunicazione esito estrazione pratiche depositate nel mese di AGOSTO 2017: in allegato il verbale di estrazione e l'elenco delle pratiche in oggetto.

Esito Pratiche.pdf

Pagina 42 di 73

Usiamo i cookie per rendere possibile il corretto funzionamento del sito web per ogni utente; utilizzando il nostro sito, accetti le nostre modalità di utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni