NOTIZIE
SEMINARIO DI FORMAZIONE PER TECNICI ED IMPRESE DI COSTRUZIONEVenerdì 18 e 25 novembre 2011 – ore 14:30 - 18.30 presso la scuola edile di Sedico, in Via Stadio n. 11/a, si terrà gratuitamente il seminario tenuto dal dott. ing. Gianluca Pagazzi con i seguenti contenuti: - Norme Tecniche per le Costruzioni (Analisi e commenti sul D.M. 14.01.2008); - Marcatura CE dei prodotti da costruzione Obblighi e responsabilità del Progettista, Direttore Lavori, Impresa e Collaudatore; - Il degrado delle strutture in calcestruzzo Analisi e commento delle varie fasi della filiera delle costruzioni che attengono alla determinazione della durabilità dal progetto alla realizzazione: Norme UNI EN 206-1 e UNI 11104, definizione delle classi di esposizione, calcolo del copriferro, dettagli costruttivi; - Analisi delle Voci di capitolato relative alle prescrizioni delle opere in C.A.; - Acciaio per calcestruzzo B450C: caratteristiche; Prescrizioni aggiuntive SISMIC; Lettura del marchio; Riconoscimento dell’acciaio B450C rispetto al B450A; Differenza tra un laminato a caldo e/o trafilato a freddo; Le prove in cantiere; Centro di trasformazione; - Posa in opera e controlli in cantiere Riunione preparatoria; Analisi elaborati esecutivi; Controllo copriferro; Pulizia zone casserate; Certificazione del processo; Controllo del documento di trasporto (Bolla); Controllo della lavorabilità: Slump, Spandimento, Walz, Vebè; Altezza di getto; Tempo massimo di getto; Compattazione; Maturazione; Prelievi e prove CLS: Controllo di Tipo A, Tipo B; confezionamento e conservazione provini. Si prega di dare conferma di presenza scrivendo all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..
|
SEMINARIO FORMATIVO – LO STATO DI AVANZAMENTO DEL PSR E GLI SCENARI FUTURIIl GAL Prealpi e Dolomiti, in collaborazione con l'Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali e con la Fondazione "Montagna e Europa" Arnaldo Colleselli, organizza il Seminario informativo su "Lo stato di avanzamento del PSR Veneto e gli scenari dello sviluppo rurale 2014-2020", sabato 17 dicembre 2011 – ore 9:30 presso il Centro Giovanni XXIII di Belluno (Sala Muccin). |
ALPHOUSE – GIORNATA STUDIO: RIGENERAZIONE URBANA E RIQUALIFICAZIONE DEGLI INSEDIAMENTI ALPINILa Direzione Urbanistica e Paesaggio della Regione Veneto, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, l'Ordine degli Architetti di Belluno e il Forum degli Architetti ha organizzato martedì 29 novembre 2011 – ore 9:30 la Giornata Studio “Rigenerazione Urbana | Riqualificazione degli Insediamenti Alpini | Nuove Regole per la montagna”, dedicata al tema della riqualificazione urbanistica come motore per la ripresa economica del territorio Alpino. La giornata è organizzata nell'ambito delle attività del progetto europeo AlpHouse (www.alphouse.eu), avrà luogo presso la Sala Conferenze a Villa Patt – Sedico e sarà suddivisa in due sezioni: CONVEGNO PUBBLICO (9:30 – 12:30) Recupero Architettonico ed Efficienza Energetica negli Insediamenti Alpini Architettura Alpina tra innovazione e tradizione nel contesto delle Dolomiti. WORKSHOP* (14:00 – 18:00) Sostenibilità negli insediamenti alpini – quali regole per costruire in montagna? Proposte per stimolare il tasso di recupero dell’edificato storico negli insediamenti Alpini (norme di piano, normativa energetica, incentivi). *[partecipazione riservata ai rappresentati di regione, comuni, enti, istituzioni finanziarie e associazioni]
Per informazioni e iscrizioni: Fondazione Architettura Belluno Dolomiti t 0437 950270 | f 0437 950279 | @ Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
BANDO PREMIO PICCINATO – VII EDIZIONELa Regione del Veneto, per diffondere la cultura della “qualità” nel governo del territorio, ha istituito un premio annuale di urbanistica e pianificazione territoriale, dedicato all’arch. Luigi Piccinato, da assegnare a operatori professionali che si sono distinti con piani e progetti attinenti la città e il territorio. Con questo premio l’Amministrazione Regionale intende favorire e riconoscere i progetti, i processi amministrativi, le pratiche e le realizzazioni pubbliche e private che hanno come obiettivo quello di tutelare, valorizzare e arricchire il paesaggio e le strutture insediative del territorio veneto, con particolare riferimento alla città, ai sistemi viari e del verde. Si trasmette il Bando del Premio, arrivato alla sua VII Edizione. |
INARCASSA - NEWS N.6Si allega link della newsletter n.6 di Inarcassa |