NOTIZIE
CORSO – ILLUMINOTECNICA | LUCE NEI LUOGHI DI LAVOROLa Fondazione Architetti della Provincia di Treviso in collaborazione con l’Ordine Architetti P.P.C. della Provincia di Treviso promuove un corso che ha per tema: “Luce per uffici, comunicazione, educazione e scienza, industria e tecnica – comunicare e motivare”. L’obiettivo del corso è di sensibilizzare il professionista sull’importanza della corretta illuminazione di ambienti nei quali trascorriamo un elevato numero di ore ogni giorno. Già numerosi studi condotti a livello internazionale hanno dato conferma che un ambiente confortevole, ben progettato, piacevole e soprattutto ben illuminato, migliora le condizioni psicofisiche del lavoratore e di conseguenza la qualità del suo operato. Per poter iscriversi al corso sono necessarie delle conoscenze specifiche dei principi dell’illuminotecnica di base: grandezze fotometriche fondamentali , fenomenologia della visione, colore. Il corso prevede tre incontri di 5 ore ciascuno. La partecipazione al corso è riservata ai professionisti interessati, anche non architetti, con iscrizione obbligatoria. L’iscrizione dovrà avvenire entro e non oltre venerdì 24 febbraio 2012, pertanto si prega di compilare l’apposita scheda sotto riportata e inviarla al fax 0422 575118 o all’e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.. E’ previsto un numero massimo di 40 partecipanti. La quota di adesione è di € 180,00 più iva 21% e comprende i materiali forniti dai relatori del corso, il materiale di cancelleria, l’attestato di frequenza e il coffee-break. |
CORSO FOTORITOCCOL'Ordine degli Architetti, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, sta organizzando un corso di fotoritocco aperto a tutti gli iscritti, che sarà avviato nel mese di ottobre. Il programma prevede 20 ore totali di lezione, suddivise in 5 lezioni da quattro ore cadauna. Le lezioni avranno cadenza settimanale e si terranno dalle 18 alle 22; il calendario previsto è il seguente: Calendario 01 lex | lunedi 01 ottobre - ore 18:00-22:00 02 lex | lunedì 08 ottobre - ore 18:00-22:00 03 lex | lunedì 15 ottobre - ore 18:00-22:00 04 lex | lunedì 22 ottobre - ore 18:00-22:00 05 lex | lunedì 29 ottobre - ore 18:00-22:00
La quota di partecipazione è di 200,00€ + iva 21% (242,00€ totali), per un gruppo di corsisti compreso tra un minimo di 12 e un massimo di 15. Il corso si terrà presso la Scuola Edile C.F.P.M.E. di Sedico, in Via Stadio 11/a. Per procedere più celermente nell'organizzazione, si richiede cortesemente a tutti coloro che sono interessati di segnalare la propria intenzione a partecipare al corso entro venerdì 13 luglio, inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Si ringrazia fin d'ora tutti gli iscritti per la loro collaborazione, preziosa ai fini organizzativi. |
ARCH-À-PORTER | DOLOMITI ARCHITETTURE – 20 LUGLIOVenerdì 20 luglio - ore 17:30 la rassegna di eventi di architettura "Arch-à-porter" verrà aperta dalla conferenza "Translation Architecture", tenuta dallo studio C+S presso la Sala Affreschi di Palazzo Piloni a Belluno. A seguire, alle ore 19:00, avrà luogo la presentazione del "Padiglione Architettura Dolomiti" da parte di Dolomiti Architetture, presso Piazza dei Martiri. |
DC NEXT | Inaugurazione BLOCCO di Taibon AgordinoSabato 4 agosto - ore 17:00 verrà inaugurato il BLOCCO di Taibon Agordino, il primo degli spazi estivi di Dolomiti Contemporanee/DC NEXT. Al suo interno sarà allestito il primo ciclo di mostre di artisti provenienti da diverse parti d'Italia. In allegato la locandina con il calendario delle iniziative. Per info, date, programmi: www.dolomiticontemporanee.net |
RIFORMA DELLE PROFESSIONI | PUBBLICATO D.P.R. 137/2012Belluno, 16 agosto 2012
Nella Gazzetta Ufficiale n. 189 del 14 agosto 2012 è stato pubblicato il Decreto del Presidente della Repubblica n. 137 "Regolamento recante riforma degli ordinamenti professionali, a norma dell'art. 3, comma 5, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148". È giunto così a conclusione, dopo un anno esatto dall'inizio, il percorso di riforma delle professioni avviato dal precedente governo con il D.L. 138/2011 e continuato dal governo in carica con il D.L. 1/2012. Il D.P.R. 137/2012, in vigore dal giorno successivo alla sua pubblicazione e quindi da ieri, 15 agosto 2012, introduce molte importanti novità per la nostra professione e in particolare nel campo della pubblicità (art. 4), dell'assicurazione (art. 5), del tirocinio (art. 6), della formazione continua (art. 7) e degli organi disciplinari (art. 8). Rimangono esclusi dal D.P.R. i parametri (sostituti delle tariffe) e le società tra professionisti che saranno oggetto di due distinti D.M. la cui pubblicazione è attesa per le prossime settimane. Entrando brevemente nel merito del contenuto del D.P.R. 137/2012, si segnala che la definizione delle modalità con le quali svolgere il tirocinio e la formazione continua sono demandati a regolamenti che verranno emanati dal Consiglio Nazionale entro 12 mesi e quindi la loro entrata in vigore è rimandata. Così come è rimandata di 12 mesi l'entrata in vigore dell'obbligo dell'assicurazione per permettere la negoziazione di convenzioni collettive da parte dei consigli nazionali e degli enti previdenziali. Il testo del D.P.R. è consultabile sul sito della Gazzetta Ufficiale all'indirizzo: Nei prossimi mesi lavoreremo insieme al Consiglio Nazionale alla stesura dei regolamenti attuativi e sarà mia cura tenervi aggiornati sugli sviluppi del processo di riforma in atto.
Il Presidente Arch. Alessandro Sacchet |