
Segreteria OAPPC
NOTIZIE DAL CNAPPC 11_15
Circolare n. 91 Prot.2634 del 10/07/2015
Inaugurazione Mostra itinerante 'Citta' d'Italia' – giovedì 16 luglio 2015 ore 18,30
presso la sede OAPPC Milano – Via Solferino 19.
Allegato: 2634_15 Circolare n. 91 - Inaugurazione Mostra itinerante Citta' d'Italia.pdf
NOTIZIE 22 | 15
INDICE
FONDAZIONE CENTRO STUDI TIZIANO E CADORE | ESTATE TIZIANESCA 2015
_______
FONDAZIONE CENTRO STUDI TIZIANO E CADORE | ESTATE TIZIANESCA 2015 Da domenica 21 giugno e per tutto il periodo di luglio e agosto 2015, un nutrito programma di eventi, conferenze, concerti, laboratori, degustazioni all'insegna del grande Tiziano alla scoperta del patrimonio architettonico, paesaggistico, d'arte e di gastronomia del Cadore.
È il calendario dell'ESTATE TIZIANESCA organizzata come di consueto dalla Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore con patrocini e collaborazioni di tanti enti tra i quali OAPPC BL e FABD.
Si segnalano:
- la Conferenza di oggi 14 luglio alle ore 18,00 presso la Magnifica Comunità di Cadore
a Pieve di Cadore, sul tema: "Adriano Alpago Novello e la Siria"
a cura di Manuela Da Cortà e Mohamad Ghaleb Ghanem.
(Non sono previsti CFP)
- la Conferenza promossa da OAPPC BL e FABD, venerdì 17 luglio
dalle ore 15,00 alle 19,00 presso la Magnifica Comunità di Cadore a Pieve di Cadore:
"Fare disfare rifare architettura. Progettare l'esistente:
dal Castello di Rivoli alla Cattedrale di Bagrati".
(Sono previsti 4 CFP per iscritti OAPPC)
Informazioni dettagliate, programma e iscrizioni all'indirizzo:
http://www.architettibelluno.it/formazione-continua-permanente/iscrizione-eventi-formativi
Conferenza FARE DISFARE RIFARE ARCHITETTURA PROGETTARE L'ESISTENTE – Dal Castello di Rivoli alla Cattedrale di Bagrati
CONFERENZA organizzata dall'Ordine degli Architetti PPC di Belluno e la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, in collaborazione con La Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore
Area oggetto attività formativa : 5_Storia, restauro e conservazione
FARE DISFARE RIFARE ARCHITETTURA
PROGETTARE L'ESISTENTE – Dal Castello di Rivoli alla Cattedrale di Bagrati
venerdì 17.07.2015 | ore 15:00 – 19:00
Pieve di Cadore (BL), piazza Tiziano 2 – Sala della Magnifica Comunità di Cadore
CFP: 4 per iscritti OAPPC
Partecipazione gratuita
Informazioni dettagliate, programma e iscrizioni (aperte fino al 15/07/15) all'indirizzo:
http://www.architettibelluno.it/formazione-continua-permanente/iscrizione-eventi-formativi
NOTIZIE 21 | 15
INDICE
PREFETTURA BL | RICHIESTA CANDIDATURE COMMISSIONE CENSUARIA LOCALE DI BELLUNO
OAPPC TV | SEMINARIO AGGIORNAMENTO PREVENZIONE INCENDI, 20/07/2015 TREVISO
COMUNE QUERO VAS | EVENTO "LA CARTIERA DI VAS: PASSATO, PRESENTE E FUTURO" 04/07/2015
FABD + CAI AURONZO | RASSEGNA DI PROGETTI CONCORSO BIVACCO FANTON, 20/06/15-29/07/15 AURONZO
___
PREFETTURA BL | RICHIESTA CANDIDATURE COMMISSIONE CENSUARIA LOCALE DI BELLUNO
È pervenuto dalla Prefettura di Belluno – Ufficio Territoriale del Governo il documento che si allega, in merito alla nomina dei componenti della Commissione Censuaria Locale di Belluno.
Si fa inoltre presente che sul sito della Prefettura di Belluno è contenuta un'apposita sezione dedicata all'argomento visibile al link: http://www.prefettura.it/belluno/contenuti/172081.htm
Si rimanda al testo del documento per la modalità di compilazione delle richieste di candidatura, da far pervenire alla Segreteria dell'Ordine Architetti PPC di Belluno entro giovedì 16/07/2015.
Allegato: Commissioni Censuarie.pdf
___
OAPPC TV | SEMINARIO AGGIORNAMENTO PREVENZIONE INCENDI, 20/07/2015 TREVISO
L'Ordine Architetti PPC di Treviso organizza un SEMINARIO di aggiornamento in materia di prevenzione incendi sul tema "Interpretare il comportamento e la resistenza al fuoco esterno delle coperture" finalizzato al mantenimento dell'iscrizione negli elenchi del Ministero dell'Interno dei professionisti art. 7 D.M. 05/08/2011.
L'evento si terrà lunedì 20 luglio 2015 dalle 15 alle 19 presso la sede staccata dell'Ordine in viale IV Novembre n. 85 a Treviso (Centro Commerciale Fiera, 1. piano) fino a 65 partecipanti. In caso di un numero superiore di adesioni, verrà comunicata a mezzo e-mail la sede alternativa.
L'iscrizione dovrà avvenire entro il 15/07/2015 sul sito: http://www.ordinearchitettitreviso.it/aggiornamento-professionale-continuo
Per maggiori informazioni e dettagli, vedere il programma allegato o rivolgersi alla Segreteria dell'Ordine Architetti P.P.C. Treviso.
Allegato: programma seminario 20072015.pdf
___
COMUNE QUERO VAS | EVENTO "LA CARTIERA DI VAS: PASSATO, PRESENTE E FUTURO" 04/07/2015
L'Amministrazione Comunale di Quero Vas e l'associazione LaCharta organizzano l'evento "LA CARTIERA DI VAS: PASSATO, PRESENTE E FUTURO. Studi, casi e progetti fra archeologia industriale e valorizzazione del territorio."
Verrà illustrato il progetto di valorizzazione e gestione del sito dell'ex cartiera ,attraverso varie iniziative volte a salvaguardarne la memoria, che metteranno al centro il territorio e le sue risorse.
La manifestazione prevede inoltre diversi momenti culturali legati alle vicende, passate, presenti e future dell'ex cartiera.
In allegato il programma completo dell'evento.
Allegato 1: invito cartiera.pdf
Allegato 2: locandina_cartiera_a4_mail.pdf
Allegato 3: convegno 4 luglio progr_scientifico_def.pdf
___
FABD + CAI AURONZO | RASSEGNA DI PROGETTI CONCORSO BIVACCO FANTON, AURONZO
Si informa che dal 20 giugno al 29 luglio 2015, presso la Sala esposizioni del Comune di Auronzo, sono esposti 86 progetti relativi al "Concorso di idee per la ricostruzione del Bivacco F.lli Fanton sulle Marmarole" che rappresentano una parte significativa delle 273 proposte pervenute.
La rassegna è aperta tutti i giorni con orario 10-12 e 16-19:30 e presenta, oltre ai finalisti, i progetti più rappresentativi atti a risolvere il tema del bivacco nelle sue varie declinazioni.
In allegato il comunicato relativo all'evento.
Allegato 1: Comunicato RASSEGNA DI PROGETTI CONCORSO BIVACCO FANTON.pdf
Allegato 2: elenco progetti esposti.pdf
RASSEGNA DI PROGETTI CONCORSO BIVACCO FANTON, AURONZO
Dal 20 giugno 2015 al 29 luglio 2015, presso la Sala esposizioni del Comune di Auronzo, sono esposti 86 progetti relativi al
"Concorso di idee per la ricostruzione del Bivacco F.lli Fanton sulle Marmarole" che rappresentano una parte significativa delle 273 proposte pervenute.
La rassegna è aperta tutti i giorni con orario 10,00-12,30 e 16,00 -19,30
e presenta, oltre ai finalisti, i progetti più rappresentativi atti a risolvere il tema del bivacco nelle sue varie declinazioni.
NOTIZIE DAL CNAPPC 10_15
Circolare n. 80 Prot. 2553 del 23/06/2015
Becoming architect - call for videos
Allegato: 2553_15 Circolare n. 80 - Becoming architect - call for videos .pdf
CULTURA DELL’ABITARE E DEL COSTRUIRE NELLE ALPI Concorso internazionale di idee per la ricostruzione del bivacco F.lli Fanton - Marmarole - Auronzo di Cadore - Belluno
SEDE: Sala degli Stemmi - Palazzo Pretorio, Piazzetta delle Biade n.1 - Feltre | BL
DATA: 26 giugno 2015│ore 15.00 – 17.00, ingresso libero
L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno e la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti/Alphouse Center di Belluno, in collaborazione con la Regione Veneto e la Mostra dell'Artigianato artistico e tradizionale della città di Feltre, organizzano una conferenza in merito alla promozione della sostenibilità dell’ambiente costruito nelle Alpie la riqualificazione degli edifici tra innovazione e tradizione.
Verrà presentato l'esito del concorso internazionale di idee per la ricostruzione del bivacco F.lli Fanton sulle Marmarole ad Auronzo di Cadore.
La storia del bivacco dei F.lli Fanton è la storia di un bivacco di alta montagna che un giorno del 1963 un elicottero militare, a causa del maltempo, depose in Val Baion (1750 m) anziché sulla forcella Marmarole (2660 m), straordinario contesto dolomitico (Cadore_Belluno). Il racconto di questa storia trova nel concorso di idee nuovo ossigeno e slancio per restituire al bivacco la sua funzione e traghettare un manufatto ormai obsoleto e dimenticato nel presente e nel futuro; sarà l'occasione per discutere e riflettere insieme di un tema straordinario: l'architettura d'alta quota.
L'iniziativa è volta a sensibilizzare gli attori locali – piccole medie imprese, artigiani, professionisti, pianificatori e amministratori locali – sugli argomenti dell’integrazione del tema della sostenibilità negli strumenti di pianificazione, dell’architettura tradizionale alpina, dell’integrazione della stessa con le attuali costruzioni e le tecnologie per l’efficienza energetica degli edifici.
Programma
ore 15:00
saluto delle autorità
dott. Paolo Perenzin_Sindaco della città di Feltre - dott. Luciano Gesiot_Presidente Mostra dell'Artigianato artistico e tradizionale città di Feltre - arch. Orlando Fent_Direttore tecnico Mostra dell'Artigianato artistico e tradizionale città di Feltre
proiezione
docufilm "Discovering Bivouac Fanton_Marmarole_Belluno Dolimites" - intervento di AKU trekking & outdoor footwear
intervengono
arch. Francesca Bogo_Presidente Fondazione Architettura Belluno Dolomiti
arch. Massimo Casagrande_Presidente CAI sezione cadorina di Auronzo
dott. Carlo Rossi_Presidente CAI sezione di Feltre
studio Demogo_vincitori del Concorso internazionale di idee
ore 16:45
visita alla mostra presso la Galleria Claudia Augusta, in Piazza Maggiore, in cui sarà esposta una selezione dei 273 progetti partecipanti al Concorso.
Si auspica la più ampia partecipazione.
NOTIZIE DAL CNAPPC 9_15
Circolare n. 79 Prot.2445 del 19/06/2015
Premio INU Letteratura Urbanistica 2015.
Allegato 1: 2445_15_Circolare 79 – Premio INU 2015.pdf
Allegato 2: 2445_15 - Regolamento premio INU 2015.pdf
Circolare n. 74 Prot.2400 del 12/06/2015
Disposizioni in materia del patrimonio architettonico e mitigazione del rischio sismico.
Allegato 1: 2400_15 Circolare n. 74 - Disposizioni in materia del patrimonio architettonico e mitigazione del rischio sismico.pdf
Allegato 2: 2400 all.to 1 Circolare n. 15 del MIBACT.pdf
NOTIZIE 20 | 15
INDICE
FOAV | SEMINARIO "OLTRE IL CAD | BUILDING INFORMATION MODELING - PROGETTAZIONE COMPLETA" 25 GIUGNO 2015
___
FOAV | SEMINARIO "OLTRE IL CAD | BUILDING INFORMATION MODELING - PROGETTAZIONE COMPLETA" 25 GIUGNO 2015
La F.O.A.V. organizza un seminario sul tema: "OLTRE IL CAD | BUILDING INFORMATION MODELING - PROGETTAZIONE COMPLETA".
È ormai obbligatoria in molti paesi la presentazione dei progetti secondo i protocolli BIM e già da ora tutti gli appalti internazionali devono essere eseguiti con questa metodica.
Il Seminario si svolgerà, in doppia modalità frontale e diretta streaming, presso il Centro Congressi Ass. Artigiani - Via E. Fermi 201 a Vicenza, giovedì 25 giugno 2015 dalle ore 15.00 alle19.00 (la registrazione delle presenze inizierà alle ore 14.30 con Tessera Sanitaria).
Sono riconosciuti n. 4 CFP per la frequenza del 100%.
Iscrizioni:
http://morningsun.sgiservizi.net/elencoEventiOnline.asp?1=1&id=578&ordine=VI
Si allega il programma dettagliato del seminario.
Allegato 1: Programma/locandina seminario_oltreilCAD.pdf
Premio internazionale "Barbara Cappochin" a Cortina d'Ampezzo
Care colleghe e cari colleghi,
è con viva soddisfazione e grande entusiasmo che siamo lieti di annunciare che la settima edizione del Premio internazionale di architettura "Barbara Cappochin" si terrà nella nostra Provincia.
La premiazione - prevista per il 7 dicembre 2015 - e la mostra legata al Premio si svolgeranno infatti a Cortina d'Ampezzo.
Con questo atto di forte discontinuità (premiazione e mostra erano sempre state ospitate dalla città di Padova nelle sei precedenti edizioni) gli organizzatori hanno voluto introdurre un grande segnale di novità.
Il grande richiamo e il fascino che Cortina d'Ampezzo suscitano hanno sicuramente pesato sulla scelta, ma è fuori dubbio che la collaborazione sempre più forte tra la Fondazione Barbara Cappochin, l'Ordine degli Architetti della Provincia di Belluno e la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, ha contribuito a permettere tutto questo.
Da quando la mostra delle opere premiate e selezionate è stata collocata in spazi pubblici - su appositi "Tavoli" progettati da architetti di fama internazionale - l'esposizione ha sempre fatto tappa a Belluno. Quest'anno invece la mostra partirà da qui, dal nostro territorio.
La cosa ci riempie di orgoglio e, convinti come siamo che "mettere in mostra" e rendere fruibile a tutti la buona architettura sia un atto fondamentale per far crescere la qualità del territorio e del paesaggio, non possiamo non rivolgere un sentito ringraziamento ai due principali artefici di questo successo: Giuseppe Cappochin, ideatore del Premio e Presidente della Fondazione Barbara Cappochin, e Franco Frison, che a partire dal 2008 si è prodigato per portare il "Tavolo" a Belluno.
L'edizione 2015 del Premio presenta altre importanti novità. Oltre al "Premio internazionale" - che seleziona le opere di architettura e di rigenerazione urbana sostenibile che si distinguono per la loro qualità - è stato infatti istituito un Premio regionale destinato alle opere realizzate nella Regione Veneto. Inoltre, è stato bandito proprio in questi giorni un Concorso, riservato ai giovani architetti italiani che non abbiano compiuto il 40° anno di età nonché agli studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Architettura e agli studenti del 4° e 5° anno del corso di laurea a ciclo unico in "ingegneria edile – architettura", per la progettazione dei "Tavoli dell'Architettura", vera e propria vetrina della Biennale.
Sul sito http://www.barbaracappochinfoundation.net/ potete trovare maggiori informazioni sul Premio e scaricare i Bandi del Premio internazionale di architettura "Barbara Cappochin" (scadenza 30/06) e del Concorso "5 Tavoli dell'Architettura" (scadenza 27/07).
Con i nostri migliori saluti
Il Presidente dell'Ordine degli Architetti della Provincia di Belluno
Alessandro Sacchet
La Presidente della Fondazione Architettura Belluno Dolomiti
Francesca Bogo