NOTIZIE

FORMAZIONE CONTINUA

 

Le regole del gioco.

I riferimenti normativi (che trovate pubblicati sul nostro sito) per l’aggiornamento e lo sviluppo professionale continuo (che per semplicità e sintesi definiamo “formazione continua”) sono:

  • Regolamento per l’aggiornamento e sviluppo professionale continuo;
  • Linee guida e di coordinamento attuative del Regolamento.

L’art. 1 del Regolamento afferma che «L’aggiornamento e sviluppo professionale continuo per architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori è un obbligo per gli iscritti e si fonda in ogni attività formativa che migliora le competenze professionali e le abilità personali necessarie per lo sviluppo della società, dell’architettura e dell’ambiente».

Tale obbligo inizia dal 2014 e prevede che ogni iscritto debba maturare nel triennio 2014-2016 60 crediti formativi professionali (CFP) che diventeranno 90 a partire dal triennio 2017-2019.

L’unità di misura CFP corrisponde ad un’ora di lezione per i corsi mentre, nel caso di seminari, convegni, conferenze, ecc. il calcolo è più complesso e normalmente viene attribuito meno di 1 CFP/ora (vedi le Linee Guida per maggiori dettagli).

I crediti maturati nel corso del periodo di prova, ovvero nel 3° quadrimestre del 2013, sono validi per il 2014. Si evidenzia che per tale periodo di prova sono validi solo gli eventi organizzati da un Ordine territoriale di Architetti PPC.

La lettura del Regolamento e delle Linee guida dovrebbe aiutarvi ad entrare nel meccanismo, ma trattandosi di un argomento del tutto nuovo - anche per noi - abbiamo ritenuto opportuno inserire nel sito una sezione di FAQ che, sulla base di quesiti pervenuti in questi mesi, ci permette di dare risposte ad alcuni dei dubbi più frequenti.

 

Il nostro obiettivo.

L’obiettivo che il nostro Consiglio si è dato in questi mesi che precedono l’inizio vero e proprio dell’obbligo formativo è quello di offrire agli iscritti un programma esteso e che copra diverse aree tematiche.

Un semplice calcolo aritmetico, ovvero la moltiplicazione del numero degli iscritti (450 circa) per il numero di crediti obbligatori per ciascuno (20) porta alla cifra totale di 9.000 CFP/anno. Ipotizzando una partecipazione media di 50 persone ad ogni evento servirebbe un’offerta di 180 CFP, ovvero circa 60 appuntamenti (numero orientativo calcolato sulla base di 3 CFP ad evento).

Il programma che stiamo predisponendo e che vi invieremo nel mese di gennaio prevede di coprire quasi totalmente questo numero e quindi darebbe la possibilità a ciascuno di noi di formarsi e di rispettare l’obbligo normativo solo con la partecipazione alle iniziative promosse dal nostro Ordine insieme alla Fondazione.

A queste iniziative vanno aggiunte quelle in fase di definizione con la Federazione degli Ordini degli Architetti del Veneto che prevedono anche la possibilità di maturare crediti attraverso la frequenza a corsi on-line, dal proprio studio o in aule appositamente attrezzate.

L’altra notizia di cui siamo estremamente orgogliosi è che, mantenendo l’impegno preso nel corso dell’ultima Assemblea annuale, riusciremo ad offrire formazione a prezzi molto contenuti, sempre inferiori a € 10,00/CFP. In molti casi le iniziative saranno addirittura gratuite.

Non vi nascondiamo che l’impegno profuso in questi mesi dal Gruppo di lavoro “Formazione continua” e dal Consiglio è stato ingente e ha dimostrato che non ci siamo sbagliati quando, nel corso dell’ultima Assemblea, abbiamo proposto di dare vita a questo Gruppo. Se il numero di volontari si allargherà ulteriormente avremo modo di condividere ancora di più il confronto sulle tematiche di interesse per la categoria e per questo ognuno di noi deve sentirsi coinvolto in questa attività.

Nei mesi di febbraio e marzo riproporremo gli “Incontri sul territorio” sperimentati con successo quest’anno e in quell’occasione avremo modo di illustrare nel dettaglio tutti gli aspetti legati alla formazione e il programma di eventi per il 2014. Anche queste saranno occasioni utili per misurare le vostre risposte, richieste e attese, ma anche per ascoltare spunti e proposte.

La Coordinatrice del Gruppo Formazione Continua Amelia Cassol

Il Presidente Alessandro Sacchet



NOTIZIE 30 | 13

Indice

- Proiezione speciale del film documentario "Villaggio ENI - un piacevole soggiorno nel futuro"

- Casa Clima Network Belluno | Corsi Casa Clima2014

- Archivio di Stato di Belluno | Mostra “Le carte del Vajont – dalla diga al processo”

- Comunicazione Studio Perissinotto | Lacedelli



PROIEZIONE SPECIALE FILM DOCUMENTARIO "VILLAGGIO ENI"

Si invia in allegato l'invito per la proiezione speciale del film documentario "Villaggio ENI - un piacevole soggiorno nel futuro" del regista Davide Maffei dedicato al Villaggio di Corte di Cadore e alle figure dei suoi inventori Edoardo Gellner ed Enrico Mattei.

L’appuntamento è fissato per venerdì 27 dicembre 2013 alle ore 17.30 presso il Museo di Arte Moderna Mario Rimoldi in Corso Italia, 69 a Cortina d'Ampezzo.

www.villaggioeni.com

Trailer del film: https://vimeo.com/81145460



CASA CLIMA NETWORK BELLUNO | CORSI CASA CLIMA 2014

Si invia in allegato l’informativa relativa alla programmazione per l’anno 2014 di due corsi Casa Clima organizzati dall’Associazione Casa Clima Network Belluno.

http://belluno.casaclima-network.info



ARCHIVIO DI STATO DI BELLUNO | MOSTRA “LE CARTE DEL VAJONT – DALLA DIGA AL PROCESSO”

Si segnala l'inaugurazione della mostra “Le carte del Vajont – dalla diga al processo” che martedì 17 dicembre 2013 alle 16.45 verrà inaugurata nella sede bellunese dell'Archivio di Stato (c/o Antica Chiesa di Santa Maria dei Battuti) esponendo i documenti più significativi del processo, per la prima volta esposti al pubblico.

La mostra si pone, d'accordo con la Fondazione Vajont, a conclusione di tutto l'anno del 50°.



Pagina 102 di 207

Usiamo i cookie per rendere possibile il corretto funzionamento del sito web per ogni utente; utilizzando il nostro sito, accetti le nostre modalità di utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni