NOTIZIE
CNAPPC | “L’ARCHITETTO” N. 12È disponibile il numero 12 de “L'Architetto”, il nuovo mensile digitale del Consiglio Nazionale Architetti PPC. La rivista, gratuita e concepita per essere letta su tablet, si scarica dagli store Apple e Android e dal web all'indirizzo www.larchitetto.it. “L’Architetto” è un periodico d’informazione e di riflessione, pensato per gli architetti, ma non solo per la professione; i temi trattati, infatti, parlano di tutto quanto ruota attorno alla cultura del progetto, alla città e al suo divenire, parlano del territorio e della sua tutela nella trasformazione. |
COMUNICAZIONE STUDIO PERISSINOTTO | LACEDELLISi invia in allegato la circolare n. 9/2014 relativa alla proroga delle detrazioni del 65% per il risparmio energetico, redatta dallo Studio Associato Perissinotto | Lacedelli. |
REGIONE VENETO – UNITÀ PERIFERICA GENIO CIVILE DI BELLUNOComunicazione esito estrazione pratiche depositate nel mese di DICEMBRE 2013: in allegato il verbale di estrazione e l’elenco delle pratiche in oggetto. |
VIAGGIO DI STUDIO | PETER ZUMTHORVIAGGIO DI STUDIO PETER ZUMTHOR sabato 22 - lunedì 24 marzo 2014 CFP: 3 (richiesti) valevoli per il triennio 2014-16 L'Ordine degli Architetti di Belluno e la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti unitamente all'Ordine degli Architetti di Treviso, in collaborazione con ProviaggiArchitettura, intendono organizzare un viaggio di studio alle opere di Peter Zumthor, dal 22 al 24 marzo 2014.
programma di massima (potrà subire qualche lieve variazione)
1° giorno > Belluno - Treviso - Bregenz ore 6.00: partenza in pullman da Piazzale Resistenza (stadio) (Belluno) ore 7.00: partenza in pullman dalla sede dell’Ordine in Prato della Fiera (Treviso) Arrivo a Bregenz per la pausa pranzo. ore 15.00: visita alla Kunsthaus di Zumthor. Tempo libero per visitare il bar costruito sulla piccola piazza antistante ed altri interventi residenziali di Jean Nouvel, Baumschlager-Eberle etc. ore 18.30: ritrovo e sistemazione nelle camere in Hotel***, cena* e serata libera per un'eventuale visita notturna alla città.
2° giorno > Coira - Vals Prima colazione in hotel e partenza verso Haldestein, nella parte settentrionale di Coira, per la visita alla Casa Citizens per Anziani, alla Rath Twin House e alla Casa-Studio di Zumthor. In seguito, spostamento verso il centro di Coira per la visita al Centro archeologico, sempre opera di Zumthor. Pausa pranzo* e partenza per Vals. ore 14.30: sistemazione nelle camere presso il Centro Termale di Vals, capolavoro di Peter Zumthor (strutture esterne Tomül e Zerfreila). In serata cena* facoltativa e consigliata presso il ristorante Chessi. Dopo cena, drink nella sala Blu con sottofondo di pianoforte dal vivo. Dalle ore 23.00 alle ore 24.30 esclusiva opportunità di bagno notturno. NB: Gli orari esclusivi per chi pernotta nelle strutture delle Terme sono : 7.00 - 20.00 e dalle 23.00 -00.30.
3° giorno > Vals - Sumvigt - Treviso dalle ore 7.00: colazione nella sala Rossa ore 7:00 - 12:00: mattinata libera per il Centro Termale ore 12.00: partenza per Sumvitg. All’arrivo, passeggiata (di circa 30-45 minuti a piedi) per raggiungere la Cappella di St. Benedict. ore 15.00: partenza per l’Italia. ore 21.30 circa: arrivo previsto a Treviso. ore 22:30 circa: arrivo previsto a Belluno.
quota di partecipazione € 305,00 circa per un numero minimo di n. 36 partecipanti. I servizi contraddistinti da "*" non sono inclusi nella quota.
La presente viene inviata per raccogliere la preadesione all'iniziativa, che per fini organizzativi dovrà pervenire entro giovedì 20 febbraio 2014 all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Entro il 10 marzo 2014 sarà data conferma con indicazione delle modalità di pagamento della quota. |
NOTIZIE DAL CNAPPC 2_2014Circolare n. 10_90_14: Competenze professionali – Immobili di interesse storico e artistico – Sentenza Consiglio di Stato n. 12 del 9 gennaio 2014
Circolare n. 12_118_14: Obbligo per i professionisti di dotarsi di POS – Schema di decreto attuativo elaborato dal Ministero dello Sviluppo Economico |