NOTIZIE
Seminario tecnico | LE RESPONSABILITA’ DEL PROFESSIONISTA E LE POSSIBILI TUTELE. LE DISPOSIZIONI NORMATIVE E LE RISPOSTE ASSICURATIVESEMINARIO TECNICO
Il seminario, se fruito integralmente, da diritto a 3 CFP (dei 4 crediti obbligatori da acquisire per ogni anno sui temi della deontologia, dei compensi professionali e dell'ordinamento professionale). Per l'ottenimento dei crediti è necessaria la firma in entrata e in uscita sull'apposito registro.
– illustrare le varie tipologie di responsabilità nello svolgimento della professione in forma libera o dipendente; – fornire chiarimenti sulle disposizioni normative relative all'obbligo di stipula della polizza RC Professionale; – illustrare i contenuti della Polizza RC Professionale per i liberi professionisti e la Polizza RC Colpa Grave per i dipendenti pubblici per poterle adeguatamente valutare; – fornire un panorama delle altre possibili tutele assicurative del professionista; – esporre esempi di sinistri realmente occorsi nell'ambito professioni tecniche
– le disposizioni normative relative all'obbligo di copertura assicurativa – tipologie di responsabilità e di danno nell'attività professionale libera e dipendente – la Polizza RC Professionale per il libero professionista: i principali contenuti e i criteri di valutazione e scelta – la Polizza RC Professionale Colpa Grave per il dipendente pubblico – le altre polizze a tutela del professionista
L'iscrizione dovrà avvenire accedendo al sito dell'Ordine APPC di Belluno al link http://ordinearchitetti.bl.it/formazione-continua-permanente/iscrizione-eventi-formativi Il sistema di registrazione si chiuderà al raggiungimento dei 100 partecipanti. Coloro i quali, per cause di forza maggiore, fossero impossibilitati a partecipare al seminario, sono pregati di darne comunicazione via mail alla Segreteria dell'Ordine degli Architetti quanto prima.
La partecipazione al seminario è gratuita.
Ing. Anna Manzoni, Ingegnere Libero Professionista, Responsabile Area Professioni Tecniche GAVA
arch. Alessandro Sacchet, presidente OAPPC Belluno |
NOTIZIE 11| 14Indice _____________
PROVINCIA DI BELLUNO | CITTADINI A SCUOLA DI RISPARMIO ENERGETICO Si precisa che per l'iniziativa in oggetto non si elargiscono crediti formativi poiché, per durata e articolazione, la visita guidata non risponde ai requisiti minimi che i progetti formativi accreditabili presso il CNA devono invece presentare (cfr. Linee Guida attuative del regolamento per l'aggiornamento e sviluppo professionale continuo). _____________
AGENZIA DEL DEMANIO | AVVISO INDAGINE DI MERCATO PER PRESELEZIONE DI PROFESSIONISTI DA INVITARE A PROCEDURE DI GARA _____________
FENT MARMI SNC | PREMIAZIONE 2 EDIZIONE | CONCORSO DI DESIGN PER LA VALORIZZAZIONE DELL'USO DELLE PIETRE LOCALI _____________
ORDINE ARCHITETTI PPC TREVISO | FORMAZIONE PREVENZIONE INCENDI |
Convegno | PROGETTAZIONE PARAMETRICA AMBIENTALE
CONVEGNO
PROGETTAZIONE PARAMETRICA AMBIENTALE CFP: 6 (richiesti) valevoli per triennio 2014-16 per Architetti P.P.C.
Per l'ottenimento dei CFP è obbligatoria l'iscrizione attraverso il format predisposto nel sito dell'Ordine degli Architetti di Belluno e la firma in entrata e in uscita nell'apposito registro. Convegno organizzato dall'Ordine degli Architetti PPC di Belluno e il Master Processi Costruttivi Sostenibili dello Iuav di Venezia, in collaborazione con Confindustria Belluno Dolomiti.
programma ore 11.00 / 11.15 ore 11.15 / 11.30 ore 11.30 / 13.00 | SOFTWARE PARAMETRICI PER L'ESECUZIONE DI PROGETTI COMPLESSI ore 14.30 / 15.30 | ESEMPI PRATICI DI APPLICAZIONE DEL SOFTWARE ore 15.30 / 16.30 | APPROFONDIMENTO DI APPLICAZIONE DEL SOFTWARE PER L'OTTIMIZZAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE ore 16.45 / 17.45 | LA PROGETTAZIONE PARAMETRICA AMBIENTALE COME STRUMENTO DI GESTIONE DEL PROCESSO COSTRUTTIVO SOSTENIBILE ore 17.45 / 18.15 | Dibattito ore 18.15 / 18.45 | PRESENTAZIONE DEL WORKSHOP COSTRUTTIVO DEL MASTER PROCESSI COSTRUTTIVI SOSTENIBILI ore 18.45 / 19.00 | Presentazione Premio The Plan Al termine verrà offerto un aperitivo ai presenti.
modalità di iscrizione Coloro che, per cause di forza maggiore, fossero impossibilitati a partecipare al convegno, sono pregati di comunicarlo via mail alla segreteria quanto prima.
quota di partecipazione
modalità di pagamento
docenti Enrico Di Munno Jacopo Sartore
|
ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI ISCRITTIASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI ISCRITTI venerdì 30 maggio 2014 | ore 16:00 - 19:30 Park Hotel Villa Carpenada | BL
Programma
Assemblea 16:00-17:30 Relazione del Presidente dell'Ordine | Alessandro Sacchet Relazione del Tesoriere su Bilancio Consuntivo 2013 e Preventivo 2014 | Sara Zandanel Relazione del Presidente FABD | Francesca Bogo Dibattito
Seminario 17:30-19:30 Nuovo Codice Deontologico | Franco Frison Formazione Continua | Alessandro Sacchet Dibattito
La partecipazione permetterà di conseguire 2 CFP (dei 4 crediti obbligatori da acquisire per ogni anno sui temi della deontologia, dei compensi professionali e dell'ordinamento professionale) per l'ottenimento dei quali è necessaria la firma nell'apposito registro in entrata e in uscita. |
Seminario Tecnico | Tecnologie avanzate di indagine indiretta sugli edificiSEMINARIO Area oggetto dell'attività formativa: 5_ Storia Restauro e Conservazione
SEMINARIO TECNICO | Tecnologie avanzate di indagine indiretta sugli edifici Venerdì 6 giugno 2014 | ore 8.30-17.00 presso Park Hotel Villa Carpenada, Via Mier 158 Belluno CFP: (richiesti) valevoli per triennio 2014|2016 6 per Architetti P.P.C. | 6 per Ingegneri | 6 per Geologi | 5 per Periti | 4 per Geometri
Per l'ottenimento dei CFP è obbligatoria l'iscrizione attraverso il format predisposto nel sito dell'Ordine degli Architetti di Belluno e la firma in entrata e in uscita nell'apposito registro. Gli Ordini professionali degli Architetti, Ingegneri, Geologi, Geometri e Periti della Provincia di Belluno in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, organizzano il Seminario Tecnico "Tecnologie avanzate di indagine indiretta sugli edifici"
programma 8.30 Registrazione partecipanti 9.00 Introduzione delle autorità, presentazione del convegno, moderatore arch. Alberto Alpago-Novello Inizio dei lavori 9.30 Indagini Geoelettriche tridimensionali: dall'analisi delle fondazioni allo studio delle anomalie sotterranee (cedimenti e cavità) - geol. Margherita Fingolo 10.00 Valutazione della frequenza di risonanza del terreno ai fini della progettazione antisismica con la metodologia HVSR - geol. Rimsky Valvassori 10.30 Metodologia Georadar Multicanale avanzato: dall'analisi strutturale alla mappatura delle reti tecnologiche e delle strutture antropiche nel primo sottosuolo - geol. Carlo Breganze Pausa (11.00 - 11.30) 11.30 La termografia: dall'individuazione delle criticità di una struttura (dispersioni termiche, distacchi, etc.), passando per i controlli post opera, alla sinergia con altri strumenti per individuare perdite ed infiltrazioni dott.ssa Eviana Faccin 12.00 Il Rilievo Laser Scanner come supporto indispensabile dalle fasi progettuali, al restauro, fino alla valorizzazione ed al monitoraggio post opera di un bene architettonico, l'esempio del Ponte Romano di Zakho, icona archeologica del Kurdistan Iracheno dott. Lorenzo Facco 12.30 Il "Drone" come strumento ricognitivo e conoscitivo delle costruzioni, tramite utilizzo di foto aeree zenitali e prospettiche ed altri accessori - geol. Mauro Cecchin Pranzo a buffet (13.00 - 14.00) 14.00 Controlli non o debolmente distruttivi sulle murature al fine di individuarne la resistenza meccanica ing. Michele Chierzi 14.30 Dimostrazioni e Test Tecnologici Termocamera, Georadar, Laser Scanner (+Total Station e GPS), Drone e Tromino 16.30 Dibattito 17.00 Chiusura dei lavori
modalità di iscrizione L'iscrizione dovrà avvenire entro e non oltre il 03/06/2014 - accedendo al sito dell'Ordine APPC di Belluno al link http://ordinearchitetti.bl.it/formazione-continua-permanente/iscrizione-eventi-formativi - inviando una mail con la ricevuta del pagamento alla segreteria della Fondazione Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Il sistema di registrazione si chiuderà al raggiungimento dei 100 partecipanti. Coloro che, per cause di forza maggiore, fossero impossibilitati a partecipare all'incontro, sono pregati di comunicarlo via mail alla segreteria. L'iscrizione sarà considerata definitiva solo contestualmente al pagamento della quota di partecipazione che dovrà essere inviato via mail alla segreteria FABD come sopra indicato.
quota di partecipazione € 36,60 (€ 30,00 +iva)
modalità pagamento Il versamento della quota di partecipazione dovrà avvenire tramite bonifico bancario intestato a Fondazione Architettura Belluno Dolomiti presso Cassa di Risparmio del Veneto, filiale di Piazza Vittorio Emanuele II 11 a Belluno IBAN: IT84Z0622511910100000005382 Causale: Seminario 06/06/14, titolo (arch., ing., ...), nome cognome. In mancanza del pagamento, l'iscrizione non sarà ritenuta valida.
tutor Architetto Alberto Alpago Novello |