NOTIZIE
Seminario tecnico - ISOLARE SI', MA COME? L’ISOLAMENTO A REGOLA D’ARTESEMINARIO TECNICO ISOLARE SI', MA COME? L'ISOLAMENTO A REGOLA D'ARTE CFP: 4 (richiesti) valevoli per triennio 2014-2016
contenuti del seminario programma Domande o richieste di approfondimento rivolte all'arch. Pellanda in merito alle tematiche inerenti al seminario possono essere inviate all'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo., e quanto ricevuto verrà approfondito nel corso dell'incontro. modalità di iscrizione quota di partecipazione docenti tutor |
Corso VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS): processi, procedure e possibili applicazioniAggiornamento del 16/07/2014: siamo spiacenti di comunicare che purtroppo non è stato raggiunto il numero minimo di partecipanti per poter attivare il corso di Valutazione Ambientale Strategica, in programma il 21 e 22 luglio a Longarone, che quindi non si terrà nelle date previste. Considerato l'interesse dimostrato nei confronti dell'iniziativa, nei prossimi giorni valuteremo la possibilità di riproporlo dopo l'estate.
VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS): processi, procedure e possibili applicazioni CFP:15 (richiesti) valevoli per triennio 2014-16 L'Ordine degli Architetti PPC di Belluno e la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, con il patrocinio del Comune di Longarone e in collaborazione con Longarone Fiere, organizzano il corso di formazione "VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS): processi, procedure e possibili applicazioni", rivolto a Architetti P.P.C., Ingegneri, Agronomi e Forestali, Geologi, Periti e Geometri. programma 09.00 – 13.00 - prof. Giovanni Campeol 14,00 – 16.00 - avv. Simona Viola 16,00 – 18.00 - arch. Giovanni Battista Pisani martedì 22 luglio 2014 La valutazione ambientale e la VAS: metodologie e tecniche di misurazione degli impatti. 11.00 – 13.00 - prof. Giovanni Campeol, arch. Giulia Sommacal, ing. Marco Baggio 14.00 – 18.00 - prof. Giovanni Campeol, arch. Giulia Sommacal, ing. Marco Baggio contenuti del corso: modalità di iscrizione Il corso verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di 30 partecipanti. L'iscrizione sarà considerata definitiva solo contestualmente al pagamento della quota di partecipazione, la cui ricevuta dovrà essere inviata via mail alla segreteria FABD come sopra indicato. quota di partecipazione Il versamento della quota di partecipazione dovrà avvenire tramite bonifico bancario intestato a Fondazione Architettura Belluno Dolomiti presso Cassa di Risparmio del Veneto, filiale di Piazza Vittorio Emanuele II 11 a Belluno docenti tutor |
Eventi culturali | SETTIMANA DELL'ESCURSIONISMOINVITO Eventi culturali | SETTIMANA DELL'ESCURSIONISMO La Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, con il patrocinio dell'Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con CAI sezione di Auronzo di Cadore, CAI sezione di Cortina d'Ampezzo, Museo Paleontologico "Rinaldo Zardini" di Cortina d'Ampezzo, Regole d'Ampezzo, Associazione Cantieri d'alta quota, Distretto Culturale Val Camonica, LeapFactory e con il sostegno di PREFA Italia e Consorzio BIM Piave di Belluno, è lieta di invitarvi agli appuntamenti organizzati in occasione della "Settimana Nazionale dell'Escursionismo 2014". In primo luogo, si segnala la presentazione ufficiale del concorso di progettazione per la ricostruzione del bivacco F.lli Fanton sulle Marmarole, promosso dalla sezione cadorina del CAI di Auronzo e organizzato della Fondazione Architettura Belluno Dolomiti. Il bando verrà pubblicato a luglio 2014. Attorno a questo nucleo portante, è stato messo a punto un pacchetto di eventi culturali che costituisce occasione di svago per gli escursionisti, ma anche di formazione per gli architetti e approfondimento tematico per chi intende partecipare al concorso. Si evidenzia infatti che la partecipazione alle due serate del 30 giugno e del 1° luglio da parte degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori iscritti agli Ordini territoriali costituisce attività formativa. Per questo è stata formulata richiesta al CNAPPC per l'attribuzione di 2 crediti formativi validi per il triennio 2014 – 2016 per ciascun evento. La visita a ciascuna mostra, nei successivi giorni all'inaugurazione, dà diritto all'attribuzione di 1 CFP valevole per il triennio 2014-16 per iscritti agli Ordini APPC. PROGRAMMA lunedì 30 giugno | Auronzo di Cadore BL ore 18.00 - Sala Biblioteca Municipio di Auronzo di Cadore ore 18.45 - Municipio di Auronzo di Cadore ore 19.30 - rinfresco ore 21.00 - Sala Consiliare Municipio di Auronzo ore 21.30 - Sala Consiliare Municipio di Auronzo dibattito La visita alla mostra, nei successivi giorni all'inaugurazione, dà diritto all'attribuzione di 1 CFP valevole per il triennio 2014-16 per iscritti agli Ordini APPC. Per l'ottenimento del CFP è obbligatoria firma nell'apposito registro. La mostra rimarrà aperta fino a giovedì 10 luglio, tutti i giorni: 10.00 -12.00 e 17.00 -19.00. martedì 1 luglio | Cortina d'Ampezzo BL ore 18.00 - Museo Paleontologico Rinaldo Zardini | Alexander Hall, località Pontechiesa ore 18.30 - Museo Paleontologico Rinaldo Zardini | Alexander Hall, località Pontechiesa ore 19.30 - rinfresco ore 21.00 - Alexander Hall, località Pontechiesa ore 21.30 - Alexander Hall, località Pontechiesa dibattito La visita alla mostra, nei successivi giorni all'inaugurazione, dà diritto all'attribuzione di 1 CFP valevole per il triennio 2014-16 per iscritti agli Ordini APPC. Per l'ottenimento del CFP è obbligatoria firma nell'apposito registro. La mostra rimarrà aperta fino a giovedì 31 luglio, tutti i giorni: 10.30 -12.30 e 15.30 -19.30. |
14. MOSTRA INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA14. MOSTRA INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA - Venezia, 7 giugno - 23 novembre 2014
Lo scorso 7 giugno ha preso avvio a Venezia "Fundamentals": la 14. Mostra Internazionale di Architettura, diretta da Rem Koolhaas, organizzata dalla Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta, che si svolge presso i Giardini e l'Arsenale. Grazie all'attività del CNAPPC e dell'Ordine degli Architetti di Venezia è stato possibile definire una convenzione con la Biennale sulla base della quale sono state pattuite le seguenti condizioni a favore dei professionisti iscritti a tutti gli Ordini: In virtù della eccezionalità dell'evento e dei suoi contenuti, ai sensi del Regolamento per l'aggiornamento e sviluppo professionale continuo, il CNAPPC ha riconosciuto, con specifica delibera di Consiglio, l'attribuzione di 2 CFP ai partecipanti all'evento (cfr. art. 4 Convenzione allegata). Per richiedere l'attribuzione dei crediti, gli iscritti dovranno far pervenire alla Segreteria l'apposito modello (disponibile in formato pdf o doc), debitamente compilato, corredato da copia del biglietto di ingresso. Per informazioni sulla Biennale, ecco il sito ufficiale: www.labiennale.org/it/architettura |
Corso | IL TEAM BUILDING E LA GESTIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATOCORSO DI FORMAZIONE
IL TEAM BUILDING E LA GESTIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO 18 luglio 2014 | 9.00-13.00 / 14.00-18.00 CFP: 8 (richiesti) valevoli per triennio 2014-2016
Il Continuo cambiamento della realtà dei mercati e dell'ambiente produttivo in cui operano le organizzazioni e i privati, le nuove tecnologie e la complessità della società hanno condotto ad un bisogno crescente di flessibilità e ad una sempre maggior necessità di interazione all'interno delle imprese tra persone e gruppi portatori di differenti competenze e professionalità. A questa importante tematica si associano i rischi di natura psicosociale come lo stress da lavoro-correlato, il mobbing e il burn-out. L'attuale quadro normativo di tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, costituito dal Decreto Legislativo 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni, ha specificamente individuato lo "stress lavoro-correlato" come uno dei rischi che devono essere oggetto di valutazione preventiva, secondo i contenuti dell'Accordo europeo dell'8 ottobre 2004, oltre che di una conseguente adeguata gestione operativa. Inoltre, ha demandato alla Commissione Consultiva permanente per la salute e la sicurezza del lavoro il compito di "elaborare le indicazioni necessarie alla valutazione del rischio stress lavoro-correlato", successivamente emanate il 17/11/2010 sotto forma di un "percorso metodologico che rappresenta il livello minimo di attuazione dell'obbligo" (Comunicato del Ministero del Lavoro in G.U. n.304 del 30/12/2010). Il corso ha come obiettivo quello di fornire ai partecipanti una conoscenza base dei temi del team building e del team working, oltre che affrontare la questione dello stress lavoro-correlato sia sotto il profilo normativo, che pratico, fornendo esempi, casi pratici e metodologie per affrontare le situazioni a rischio.
14.30 - 18.00 │ Stress lavoro-correlato 18.00 – 18.30 │ Domande, dibattito finale e conclusioni
modalità di iscrizione L'iscrizione sarà considerata definitiva solo contestualmente al pagamento della quota di partecipazione, la cui ricevuta dovrà essere inviata via mail alla segreteria FABD come sopra indicato.
quota di partecipazione
docenti |