Notizie dall'Ordine

Viaggio di studio | MARSIGLIA E PROVENZA: RIGENERAZIONE URBANA

VIAGGIO DI STUDIO

MARSIGLIA E PROVENZA: RIGENERAZIONE URBANA
giovedì 16 – domenica 19 ottobre 2014
CFP: 4 (richiesti) valevoli per il triennio 2014-16


L'Ordine degli Architetti di Belluno e l'Ordine degli Architetti di Treviso, in collaborazione con ProviaggiArchitettura, intendono organizzare il viaggio di studio "Marsiglia e Provenza: rigenerazione urbana", dal 16 al 19 ottobre 2014.


programma di massima (potrà subire qualche lieve variazione)

1°giorno – Belluno - Treviso - St Paul de Vence - Aix en Provence
Ore 04.00 ritrovo dei partecipanti a Belluno (piazzale Resistenza)
Ore 05.15 ritrovo dei partecipanti a Treviso e partenza per la Francia. Sosta colazione* durante il tragitto.
Arrivo nel piccolo borgo per la pausa pranzo*. Dopo la pausa visita alla Fondazione Maeght di J.L. Sert.
Nel pomeriggio partenza per Aix en Provence. In serata spostamento e sistemazione in hotel. Cena* e serata libera.

2°giorno – Aix en Provence - Puy S.te Réparade - Marsiglia
Colazione in hotel. Nella mattinata visita al Centre Chorégraphique National di Rudy Ricciotti, al Grand Théâtre de Provence di Vittorio Gregotti .
Pausa pranzo* libera nel caratteristico centro storico, icona della Provenza.
Nel pomeriggio, spostamento a Puy-Sainte-Réparade per la visita prenotata allo Château la Coste: Tadao Ando "Art Center", Fank O. Gehry "Open air Auditorium", Jean Nouvel "Vinerie" e nel parco le opere d'arte contemporanee (L. Bourgeois, A. Calder, R. Serra)
Dopo la degustazione dei vini, partenza per Marsiglia.
In serata, sistemazione in hotel e cena* libera nel suggestivo vieux port, rianimato dagli ultimi interventi contemporanei.

3°giorno – Marsiglia (rigenerazione urbana)
Colazione in hotel. Mattinata dedicata alla ricucitura urbana/portuale effettuata attraverso il Masterplan di Norman Foster & Partners che ha permesso il collegamento diretto tra il vecchio porto(già riqualificato da Fernand Pouillon negli anni '50.) e l'area ex-portuale caratterizzata dai Docks. Durante la giornata si avrà l'occasione di visitare: "Mucem – Museo delle Civiltà D'Europa e del Mediterraneo" di Rudy Riciotti; "Villa Méditerranée" di Stefano Boeri; FRAC - Fondo Regionale di Arte Contemporanea di Kengo Kuma; Torre CMA CGM Head Office" (esterno)di Zaha Hadid ".
Rientro libero in hotel. Cena* e serata libera in centro storico.

4°giorno – Marsiglia - Mentone - Treviso - Belluno
Colazione in hotel. Visita libera dell'Unitè di Le Corbusier e di un alloggio tipo, carico bagagli e alle ore 12.00 partenza per Belluno, sosta per il pranzo* lungo il tragitto. Sosta nel pomeriggio a Mentone per la visita del Museo Coconut di Rudy Riciottì. Sosta cena* durante il tragitto in autogrill. Arrivo previsto alle 24.00.


quota di partecipazione:

€ 425,00 circa (per un numero di partecipanti compreso tra 36 e 40)
comprensiva di: Viaggio di A/R da Belluno e spostamenti in loco con Pullman GT, 2 Pernottamenti Aix en Provence in camere doppie con colazione in hotel, 1 Pernottamento all'Hotel Le Corbusier, all'interno dell'Unitè d'Habitation, Assicurazione Medico sanitaria e bagaglio: Mondial Assistance, Ingressi ai musei e visite guidate (ove indicato in programma), Portfolio di viaggio con le schede dei progetti e delle principali città visitate, Accompagnatore Architetto, esperto sull'itinerario, per tutta la durata del viaggio.


La presente comunicazione ha l'obiettivo di raccogliere la preadesione all'iniziativa, che per fini organizzativi dovrà pervenire entro giovedì 31 luglio 2014, rispondendo all'indirizzo mail della Segreteria dell'Ordine Architetti PPC di Belluno: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Successivamente, sarà data conferma con indicazione delle modalità di pagamento della quota.



NOTIZIE 12 | 14

Indice

- OAPPC Treviso | Premio Architettura Città di Oderzo
- CNAPPC | Premi: "Architetto italiano 2014", "Giovane talento dell'architettura italiana 2014", "Premio Raffaele Sirica 2014"
- CNAPPC | Comunicato stampa
- CNAPPC | "L'Architetto" n.18
- Regione Veneto – Unità periferica genio civile di Belluno | Comunicazione esiti
- Veneto Strade | Adempimenti contenuti negli atti autorizzativi
- Studio Perissinotto - Lacedelli | Circolari informative

_____

PREMIO ARCHITETTURA CITTA' DI ODERZO

La Provincia di Treviso, il Comune di Oderzo, l'Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Treviso e la Fondazione Oderzo Cultura, bandiscono la XIV edizione del Premio Architettura "Città di Oderzo".

Il Premio Architettura Città di Oderzo si rivolge a opere realizzate nel Triveneto da professionisti iscritti agli Ordini professionali italiani (architetti, ingegneri civili e ambientali, paesaggisti).

Per informazioni: www.premioarchitetturaoderzo.it

Allegato: bando (pdf)

_____

CNAPPC | PREMI 2014: ARCHITETTO ITALIANO, GIOVANE TALENTO DELL'ARCHITETTURA ITALIANA, RAFFAELE SIRICA

Si trasmettono la circolare ed allegati relativi ai premi banditi dal Consiglio Nazionale degli Architetti PPC: Premio "Architetto Italiano 2014", Premio "Giovane talento dell'architettura italiana 2014", "Premio Raffaele Sirica 2014". Per informazioni: www.festadellarchitetto.awn.it/premi.php

Allegati: circolare (pdf) e bandi (pdf)

_____

CNAPPC | COMUNICATO STAMPA

Si trasmette il comunicato stampa diffuso dal CNAPPC, dal titolo "Rischio idrogeologico: mettiamo in sicurezza il Paese ora! Al via la petizione sul web di Ance, Architetti, Geologi e Legambiente". Sito web di riferimento: www.dissestoitalia.it

Allegato: comunicato (pdf)

_____

CNAPPC | "L'ARCHITETTO" N.18

E' disponibile il numero 18 de "L'Architetto", il mensile digitale del Consiglio Nazionale Architetti PPC. La rivista, gratuita e concepita per essere letta su tablet, si scarica dagli store Apple e Android e dal web all'indirizzo www.larchitetto.it

"L'Architetto" è un periodico d'informazione e di riflessione, pensato per gli architetti, ma non solo per la professione; i temi trattati, infatti, parlano di tutto quanto ruota attorno alla cultura del progetto, alla città e al suo divenire, parlano del territorio e della sua tutela nella trasformazione.
Parlano della società che cambia, anche con il contributo degli architetti.

_____

REGIONE VENETO – UNITÀ PERIFERICA GENIO CIVILE DI BELLUNO

Comunicazione esito estrazione pratiche depositate nel mese di GIUGNO 2014: in allegato il verbale di estrazione e l'elenco delle pratiche in oggetto.

Allegato: esito giugno (pdf)

_____

VENETO STRADE | ADEMPIMENTI CONTENUTI NEGLI ATTI AUTORIZZATIVI

Si trasmette in allegato la comunicazione relativa ad alcuni adempimenti contenuti negli atti autorizzativi dei lavori che interessano la rete stradale in gestione a Veneto Strade.

Allegato: comunicazione (pdf)

_____

COMUNICAZIONI STUDIO PERISSONOTTO | LACEDELLI

Si trasmettono in allegato le circolari n. 34/2014 e 36/2014 redatte dallo Studio Associato Perissinotto | Lacedelli e relative rispettivamente all'assenza di sanzioni in merito all'obbligo di adozione del POS e all'informativa sul canone speciale RAI.

Allegati: circolare 34/2014 (pdf) e circolare 36/2014 (pdf)


 



Invito: ESTATE TIZIANESCA

L'Ordine degli Architetti PPC di Belluno e la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, in collaborazione con la Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore, partecipano all'organizzazione degli eventi culturali dell'Estate Tizianesca 2014: un ricco calendario di conversazioni, concerti, presentazioni, visite esclusive, documentari all'insegna del Tiziano.
All'interno del programma, si segnalano in particolare sei eventi, tutti a partecipazione gratuita, che hanno valenza formativa per gli iscritti all'Ordine Architetti PPC: si terranno in data 16, 22 e 29 luglio e 7, 20 e 26 agosto.

Per l'ottenimento dei CFP è necessaria l'iscrizione attraverso l'apposito modulo presente sito dell'Ordine Architetti PPC di Belluno – accedendo al link http://ordinearchitetti.bl.it/formazione-continua-permanente/iscrizione-eventi-formativi - e la firma in entrata e in uscita nell'apposito registro.

 


 

1) CONFERENZA
Area oggetto attività formativa: 1_Architettura, paesaggio, design, tecnologia

VILLE E CONTESTI: PER UNA TUTELA DAI BENI PAESAGGISTICI AL PAESAGGIO.
PAESAGGI STORICI E SPAZI DELL'ABITARE.
Mercoledì 16 luglio 2014 - ore 15.00 – 18.00
Sala della Magnifica Comunità di Cadore - piazza Tiziano 2, Pieve di Cadore BL

CFP: 2 (richiesti) valevoli per triennio 2014-16

modalità di iscrizione
L'iscrizione dovrà avvenire entro e non oltre martedì 15/07/2014, accedendo al sito dell'Ordine APPC di Belluno al link http://ordinearchitetti.bl.it/formazione-continua-permanente/iscrizione-eventi-formativi

quota di partecipazione
La partecipazione all'evento è gratuita

docenti/relatori
Marco Tamaro, Roberto Raimondi

tutor
arch. Sara Zandanel

 


 

2) CONFERENZA E VISITA GUIDATA
Area oggetto attività formativa: 5_Storia, restauro, conservazione

PALAZZO POLI: STORIA DI UNA RESIDENZA GENTILIZIA CADORINA.
PAOLO VERONESE ARCHITETTO.
Martedì 22 luglio 2014 - ore 16.00 – 19.00
Palazzo Poli – San Pietro di Cadore BL

CFP: 2 (richiesti) valevoli per triennio 2014-16

modalità di iscrizione
L'iscrizione dovrà avvenire entro e non oltre lunedì 21/07/2014, accedendo al sito dell'Ordine APPC di Belluno al link http://ordinearchitetti.bl.it/formazione-continua-permanente/iscrizione-eventi-formativi

quota di partecipazione
La partecipazione all'evento è gratuita

docenti/relatori
Lionello Puppi, Elisabetta Riva, Patrizia Eicher Clere

tutor
arch. Sara Zandanel, arch. Amelia Cassol

 


 

3) CONFERENZA
Area oggetto attività formativa: 5_Storia, restauro, conservazione

PAOLO VERONESE: L'ARCHITETTURA DIPINTA.
IL GIARDINO TRA ARCHITETTURA E PITTURA AI TEMPI DI PAOLO VERONESE.
Martedì 29 luglio 2014 - ore 17.30 – 20.30 (durata indicativa)
Sala della Magnifica Comunità di Cadore - piazza Tiziano 2, Pieve di Cadore BL

CFP: 2 (richiesti) valevoli per triennio 2014-16

modalità di iscrizione
L'iscrizione dovrà avvenire entro e non oltre lunedì 28/07/2014, accedendo al sito dell'Ordine APPC di Belluno al link http://ordinearchitetti.bl.it/formazione-continua-permanente/iscrizione-eventi-formativi

quota di partecipazione
La partecipazione all'evento è gratuita

docenti/relatori
Paola Marini, Juliette Ferdinand

tutor
arch. Sara Zandanel


 

4) CONFERENZA E VISITA GUIDATA
Area oggetto attività formativa: 5_Storia, restauro, conservazione

LE TECNICHE DI RESTAURO PER CASA GALEAZZI DEL CARMINE.
Giovedì 7 agosto 2014 - ore 16.00 – 19.00
Casa Galeazzi del Carmine – Valle di Cadore BL

CFP: 2 (richiesti) valevoli per triennio 2014-16

modalità di iscrizione
L'iscrizione dovrà avvenire entro e non oltre mercoledì 06/08/2014, accedendo al sito dell'Ordine APPC di Belluno al link http://ordinearchitetti.bl.it/formazione-continua-permanente/iscrizione-eventi-formativi

quota di partecipazione
La partecipazione all'evento è gratuita

docenti/relatori
Paola Arduini

tutor
arch. Sara Zandanel


 

5) CONFERENZA E VISITA GUIDATA
Area oggetto attività formativa: 5_Storia, restauro, conservazione

DAI DA CAMINO AI GERA: STORIA DI UN'ANTICA RESIDENZA DEL COMELICO.
PALAZZO MONTI GIACOBBI, UN ESEMPIO DI FILIERA PRODUTTIVA E FINANZIARIA TRA SETTE E OTTOCENTO.
Mercoledì 20 agosto 2014 - ore 16.00 – 19.00
Candide di Comelico Superiore BL

Luogo di ritrovo: Casa delle Regole, via VI Novembre 45, Candide di Comelico Superiore

CFP: 2 (richiesti) valevoli per triennio 2014-16

modalità di iscrizione
L'iscrizione dovrà avvenire entro e non oltre martedì 19/08/2014, accedendo al sito dell'Ordine APPC di Belluno al link http://ordinearchitetti.bl.it/formazione-continua-permanente/iscrizione-eventi-formativi

quota di partecipazione
La partecipazione all'evento è gratuita

docenti/relatori
Nicola Sinopoli

tutor
arch. Daniela Zambelli


 

6) CONFERENZA
Area oggetto attività formativa: 5_Storia, restauro, conservazione

IL PROGETTO E L'IMMAGINE: INIGO JONES, RUBENS E LA BANQUETING HOUSE DI LONDRA.
Martedì 26 agosto 2014 - ore 18.00 – 21.00 (durata indicativa)
Sala della Magnifica Comunità di Cadore - piazza Tiziano 2, Pieve di Cadore BL

CFP: 2 (richiesti) valevoli per triennio 2014-16

modalità di iscrizione
L'iscrizione dovrà avvenire entro e non oltre lunedì 25/08/2014, accedendo al sito dell'Ordine APPC di Belluno al link http://ordinearchitetti.bl.it/formazione-continua-permanente/iscrizione-eventi-formativi

quota di partecipazione
La partecipazione all'evento è gratuita

docenti/relatori
Carlo Corsato

tutor
arch. Daniela Tabacchi



Seminario tecnico - ISOLARE SI', MA COME? L’ISOLAMENTO A REGOLA D’ARTE

SEMINARIO TECNICO
Area oggetto attività formativa: 1_Architettura, paesaggio, design, tecnologia

ISOLARE SI', MA COME? L'ISOLAMENTO A REGOLA D'ARTE
Giovedì 24 luglio 2014| ore 14.00 – 18.00
Sala della Magnifica Comunità di Cadore | piazza Tiziano 2, Pieve di Cadore (BL)

CFP: 4 (richiesti) valevoli per triennio 2014-2016


L'Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con MEC Store, organizzano il seminario tecnico "ISOLARE SI', MA COME? L'ISOLAMENTO A REGOLA D'ARTE", che si pone l'obiettivo di far acquisire nuove competenze e approfondimenti in merito all'isolamento termico degli edifici.
Il seminario, se fruito integralmente, da diritto a 4 crediti formativi professionali, per l'ottenimento dei crediti è necessaria la firma in entrata e in uscita sull'apposito registro.

contenuti del seminario
– Isolamento termico tra guerre di dati e caratteristiche prestazionali;
– Dalla conducibilità dichiarata a quelle di calcolo o progetto: le norme UNI 10351:'94 e 10456:'08
– Isolare correttamente: soluzioni conformi per l'isolamento elemento tecnico per elemento tecnico
– ETICS: progettazione esecutiva e cautele di cantiere nella realizzazione di sistemi "a cappotto"
– Isolamento termico e controllo igrometrico nelle coperture

programma
ore 14.00 | accreditamento partecipanti
ore 14.10 | Isolamento termico tra guerre di dati e caratteristiche prestazionali;
La conducibilità non è una caratteristica invariante degli isolanti termici: le norme UNI 10351 e 10456 forniscono indicazioni su come valutarne la variabilità per ottenere i valori di progetto partendo da quelli dichiarati dal produttore
ore 15.45 | pausa
ore 16.00 | materiali e tecniche di intervento sugli involucri edilizi esistenti; Isolare bene non è una
questione banale per beneficiarne degli esiti e non pagarne disfunzioni: "Il semplice cappotto" va progettato ed eseguito da personale preparato;
ore 17.30 | dibattito a chiusura lavori.

Domande o richieste di approfondimento rivolte all'arch. Pellanda in merito alle tematiche inerenti al seminario possono essere inviate all'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo., e quanto ricevuto verrà approfondito nel corso dell'incontro.

modalità di iscrizione
L'iscrizione dovrà avvenire entro e non oltre il 18/07/2014 accedendo al sito dell'Ordine APPC di Belluno al link http://ordinearchitetti.bl.it/formazione-continua-permanente/iscrizione-eventi-formativi
Il sistema di registrazione si chiuderà al raggiungimento dei 70 partecipanti. Coloro i quali, per cause di forza maggiore, fossero impossibilitati a partecipare al seminario, sono pregati di darne comunicazione via mail alla Segreteria dell'Ordine degli Architetti quanto prima.

quota di partecipazione
La partecipazione al seminario è gratuita.

docenti
arch. Claudio Pellanda, arch. Alessia Mora, ing. Andrea Dorigato

tutor
arch. Amelia Cassol



Corso VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS): processi, procedure e possibili applicazioni

Aggiornamento del 16/07/2014: siamo spiacenti di comunicare che purtroppo non è stato raggiunto il numero minimo di partecipanti per poter attivare il corso di Valutazione Ambientale Strategica, in programma il 21 e 22 luglio a Longarone, che quindi non si terrà nelle date previste.

Considerato l'interesse dimostrato nei confronti dell'iniziativa, nei prossimi giorni valuteremo la possibilità di riproporlo dopo l'estate. 

La Segreteria


 




CORSO
Area oggetto attività formativa: 7_Urbanistica, ambiente e pianificazione nel governo del territorio

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS): processi, procedure e possibili applicazioni
21 e 22 luglio 2014 - 9.00 - 13.00 e 14.00 -18.00
Centro Congressi Longarone Fiere - Longarone BL

CFP:15 (richiesti) valevoli per triennio 2014-16

L'Ordine degli Architetti PPC di Belluno e la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, con il patrocinio del Comune di Longarone e in collaborazione con Longarone Fiere, organizzano il corso di formazione "VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS): processi, procedure e possibili applicazioni", rivolto a Architetti P.P.C., Ingegneri, Agronomi e Forestali, Geologi, Periti e Geometri.
Il corso si pone l'obiettivo di insegnare ai professionisti a saper fare valutazione e a rapportarsi correttamente con il processo di VAS nell'ambito dei piani/programmi (inclusi PUA) che sono incaricati di redigere e coordinare, per poter a loro volta essere in grado di informare, educare e "formare" la popolazione (committenti, non tecnici, ecc.) riguardo alla VAS come strumento per garantire un elevato livello di protezione dell'ambiente.

programma
lunedì 21 luglio 2014

09.00 – 13.00 - prof. Giovanni Campeol
Principi dello sviluppo sostenibile: teorie e metodologie valutative nella pianificazione territoriale e urbanistica.

14,00 – 16.00 - avv. Simona Viola
L'implementazione dell'istituto comunitario della VIA nel diritto italiano

16,00 – 18.00 - arch. Giovanni Battista Pisani
La Normativa sulla VAS della Regione Veneto e i procedimenti amministrativi

martedì 22 luglio 2014
09.00 – 11.00 - prof. Giovanni Campeol

La valutazione ambientale e la VAS: metodologie e tecniche di misurazione degli impatti.

11.00 – 13.00 - prof. Giovanni Campeol, arch. Giulia Sommacal, ing. Marco Baggio
Casi applicativi di VAS

14.00 – 18.00 - prof. Giovanni Campeol, arch. Giulia Sommacal, ing. Marco Baggio
Casi applicativi di VAS e workshop

contenuti del corso:
1. Illustrare la ratio che ispira i processi di VAS (partendo brevemente dal concetto di sostenibilità, dalla convenzione di Aarhus, ecc.), per consentire di comprendere il significato proprio di questo processo di valutazione;
2. Effettuare una panoramica sui riferimenti normativi (dalla Direttiva VAS alle disposizioni regionali) e sui passaggi procedurali da seguire per condurre la VAS in maniera efficace ed efficiente ed evitare quindi lungaggini e possibili contenziosi oltre che, naturalmente, ottimizzare i costi;
3. Insegnare a leggere e comprendere gli elaborati che vengono prodotti durante il processo di VAS; si tratta di una finalità essenziale per poter utilizzare al meglio (e sensatamente) gli elaborati stessi, quali strumenti per l'analisi ed il supporto alla valutazione, la comunicazione delle scelte effettuate nel piano/programma ed il recepimento delle indicazioni progettuali (mitigazioni e compensazioni) orientate a garantire un elevato livello di protezione dell'ambiente;
4. Individuare i soggetti che devono e che dovrebbero intervenire nel processo di VAS, con i relativi ruoli e livelli di competenza (dall'Autorità competente agli stakeholders), nei diversi momenti che articolano il processo di VAS;
5. Metodi e tecniche per l'elaborazione di Valutazioni Ambientali Strategiche attraverso la presentazione di casi studio e loro destrutturazione.

modalità di iscrizione
L'iscrizione dovrà avvenire entro e non oltre il 15/07/2014, accedendo al sito dell'Ordine APPC di Belluno al link http://ordinearchitetti.bl.it/formazione-continua-permanente/iscrizione-eventi-formativi e inviando una mail con la ricevuta del pagamento alla segreteria della Fondazione Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Il corso verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di 30 partecipanti.

L'iscrizione sarà considerata definitiva solo contestualmente al pagamento della quota di partecipazione, la cui ricevuta dovrà essere inviata via mail alla segreteria FABD come sopra indicato.

quota di partecipazione
€ 73,20 (€60,00+ iva22%) per gli iscritti all'Ordine degli Architetti P.P.C.
€ 122,00 (€ 100,00 + iva22%) per gli iscritti ad altri Ordini/Collegi

Il versamento della quota di partecipazione dovrà avvenire tramite bonifico bancario intestato a Fondazione Architettura Belluno Dolomiti presso Cassa di Risparmio del Veneto, filiale di Piazza Vittorio Emanuele II 11 a Belluno
IBAN: IT84Z0622511910100000005382
Causale: Corso VAS 2014, titolo (arch., ing., ...), nome cognome.
In mancanza del pagamento, l'iscrizione non sarà ritenuta valida.

docenti
- prof. Giovanni Campeol, già docente di Valutazione Ambientale, Università IUAV di Venezia, responsabile Studio ALIA Treviso;
- arch. Giulia Sommacal, esperta in VAS, Studio ALIA Treviso;
- ing. Marco Baggio, esperto in VAS, Studio ALIA Treviso;
- avv. Simona Viola, esperta in legislazione ambientale, Giuspubblicisti associati, Milano;
- arch. Giovanni Battista Pisani, Consulente Ufficio VAS della Regione del Veneto

tutor
arch. Nicola Masotto



Pagina 42 di 44

Usiamo i cookie per rendere possibile il corretto funzionamento del sito web per ogni utente; utilizzando il nostro sito, accetti le nostre modalità di utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni