Notizie dall'Ordine
Corso IL LEGNO COSI' COM'E'CORSO DI FORMAZIONE IL LEGNO COSÌ COM'È CFP: 8 (richiesti) valevoli per triennio 2014-2016 L'Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti e il Museo di Storia Naturale dell'Unione Montana Alpago, propone il corso di formazione di due giornate "Il legno così com'è", presso il Museo di Storia Naturale di Chies d'Alpago (BL). programma Seconda giornata modalità di iscrizione quota di partecipazione modalità di pagamento docenti tutor referente Ai fini del riconoscimento della validità del corso, la frequenza non dovrà essere inferiore all'80% di quella complessiva prevista, comunque con riduzione dei crediti maturati in misura proporzionale, così come previsto dalle Linee Guida – cap. 5.1, pag. 3.
|
Giornata di studio IL FAGGIO DEL CANSIGLIO DALLA FORESTA ALLA PRODUZIONEGIORNATA DI STUDIO CFP: 6 (richiesti) valevoli per triennio 2014-2016 L'Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con Itlas s.p.a., propone la giornata di studio "Il faggio del Cansiglio: dalla foresta alla produzione", con l'obiettivo formativo di ampliare la conoscenza sulla gestione forestale e sulla produzione di manufatti in legno locale.
ore 10.00 ore 12.45 ore 13.45 ore 14.30 ore 15.00 coffee break ore 17.00 ore 17.30 ore 18.00 ore 18.30 Al termine del convegno, aperitivo con La Vigna di Sarah – Vittorio Veneto
referente |
Corso APPROFONDIRE LA CONOSCENZA DELLA TIPOGRAFIA, LEGATORIA E CALLIGRAFIACORSO DI FORMAZIONE APPROFONDIRE LA CONOSCENZA DELLA TIPOGRAFIA, LEGATORIA E CALLIGRAFIA CFP: 10 (richiesti) valevoli per triennio 2014-2016 per iscritti all'Ordine APPC L'Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, propone un corso di formazione di due giornate presso la Tipoteca di Cornuda (TV). programma 14.00-18.00 | Progetto tipografico. Seconda giornata: giovedì 27 novembre 2014 modalità di iscrizione quota di partecipazione modalità di pagamento docenti tutor Ai fini del riconoscimento della validità del corso, la frequenza non dovrà essere inferiore all'80% di quella complessiva prevista, comunque con riduzione dei crediti maturati in misura proporzionale, così come previsto dalle Linee Guida – cap. 5.1, pag. 3.
|
Concorso di idee per la ricostruzione del Bivacco F.lli Fanton sulle Marmarole (BL)La Sezione Cadorina del CAI di Auronzo, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, e con il sostegno di AKU Italia s.r.l., del Consorzio Bim Piave e Comune di Auronzo di Cadore, bandisce un Concorso di Idee articolato in un unico grado, espletato in forma anonima, finalizzato all'acquisizione di un progetto con un grado di approfondimento di livello preliminare, coerente con il tema progettuale descritto dal bando; oggetto del bando è la costruzione di un bivacco alpino. Il bando di concorso e tutta la documentazione sono reperibili al seguente indirizzo www.fabd.it – sito internet ufficiale di riferimento per il concorso. |
NOTIZIE 15_14Indice CNAPPC | Premi Architetto Italiano, Giovane Architetto, Raffaele Sirica CNAPPC | "L'Architetto" n.20 REGIONE VENETO | Unità periferica genio civile di Belluno | Comunicazione esiti OAPPC TREVISO | Mostra Premio di architettura "Città di Oderzo" CONFERENZA | Quero e il suo Totenburg ARREDAMONT 2014 | Programma eventi COMUNICAZIONI STUDIO PERISSINOTTO – LACEDELLI | Circolari informative ___ CNAPPC | PREMI ARCHITETTO ITALIANO, GIOVANE ARCHITETTO, RAFFAELE SIRICA
___ CNAPPC | "L'ARCHITETTO" N.20 ___ REGIONE VENETO | UNITÀ PERIFERICA GENIO CIVILE DI BELLUNO ___ OAPPC TREVISO | MOSTRA PREMIO DI ARCHITETTURA CITTA' DI ODERZO ___ CONFERENZA | QUERO E IL SUO TOTENBURG ___ ARREDAMONT 2014 ___ COMUNICAZIONI STUDIO PERISSINOTTO – LACEDELLI |