Notizie dall'Ordine
NOTIZIE 02 | 2021INDICE ASSOLEGNO | EVENTO ONLINE “AMBIENTE & LEGNO: BONUS 110% E RIGENERAZIONE URBANA ATTRAVERSO IL LEGNO”, 04/02/2021 FATV | WEBINAR “IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE E DI PRIMA PIOGGIA”, 09/02/2021 ORDINE ING. BL | WEBINAR TECNICO SU CAPPOTTO EDIFICI ESISTENTI, 12/02/2021 C.F.S. BELLUNO | PRESENTAZIONE ONLINE “VADEMECUM DEI LAVORI - INTONACI CHIESA DI SAN BERNARDO, CESANA LENTIAI (BL)”, 20/02/2021 FONDAZIONE BENETTON STUDI RICERCHE | GIORNATE INTERNAZIONALI DI STUDIO SUL PAESAGGIO, 18-19-25-26/02/2021 ATER BL | AVVISO DI CONSULTAZIONE DI MERCATO PER INTERVENTI DI EFFICIENTEMENTO ENERGETICO AE - UFFICIO PROVINCIALE BL TERRITORIO | COMUNICAZIONE FOAV E REGIONE VENETO | CORSO GRATUITO PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEI CONDOMINI ISPLORA | NUOVI VIDEO DISPONIBILI, ACCREDITATI CNAPPC ___ ASSOLEGNO | EVENTO ONLINE “AMBIENTE & LEGNO: BONUS 110% E RIGENERAZIONE URBANA ATTRAVERSO IL LEGNO”, 04/02/2021 Assolegno, Associazione Nazionale Industrie Prime Lavorazioni e Costruzioni in Legno di FederlegnoArredo, è lieta di invitare gli iscritti al primo Timber Talk on line del 2021 che si terrà il 4 febbraio 2021 dalle 15:00 alle 18:00. L’evento, intitolato “Ambiente & Legno: Bonus 110% e rigenerazione urbana attraverso il legno”, è organizzato dalla rivista internazionale di architettura The Plan con il patrocinio di ANTIAL e in collaborazione con Federlegno Arredo Eventi e fa parte di un ciclo di nove appuntamenti finalizzato a valorizzare i temi della sostenibilità ambientale delle costruzioni in legno, del benessere abitativo e dell’economia circolare. A questo primo incontro interverranno come relatori l’Ing. Valeria Erba (Presidente di ANIT), il Dr. Ing. Ivan Giongo (Università di Trento), l’Ing. Tiziano Sartori (ReWiS) e l’Ing. Marco Pio Lauriola (Timber Design Progetti in Legno). L’evento è gratuito previa registrazione dei partecipanti ed è in fase di accreditamento per il rilascio di 3 CFP da parte degli organizzatori. In allegato la locandina con i dettagli dei quattro interventi e il link per la registrazione dei partecipanti. Assolegno_Locandina evento - 4 febbraio.pdf ___ FATV | WEBINAR “IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE E DI PRIMA PIOGGIA”, 09/02/2021 La Fondazione Architetti Treviso propone il webinar “Il trattamento delle acque reflue e di prima pioggia” con l’obiettivo di instaurare una discussione sull’attuale normativa di riferimento, nazionale e locale, relativa agli impianti di depurazione delle acque reflue civili e alla gestione/trattamento delle acque piovane di dilavamento, nonché di presentare alcuni sistemi innovativi. Il webinar è gratuito e si svolgerà martedì 9 febbraio 2021, dalle 15.00 alle 17.00 sulla piattaforma ARCH_Learning: https://archlearning.it/ Termine per le iscrizioni: 9 febbraio 2021. In allegato la locandina con programma, previsti n.2 CFP. FATV - IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE E DI PRIMA PIOGGIA.pdf ___ ORDINE ING. BL | WEBINAR TECNICO SU CAPPOTTO EDIFICI ESISTENTI, 12/02/2021 L’Ordine degli Ingegneri di Belluno organizza un webinar tecnico dal titolo: “GENIALE CAPPOTTO SISMICO®: l’intervento integrato di miglioramento sismico ed energetico di edifici esistenti”. Il webinar si svolgerà venerdì 12 febbraio 2021 dalle ore 15.00 alle ore 18.00 sulla piattaforma tecnologica Gotowebinar, prima dell’evento verrà inviato link di collegamento a ciascun iscritto (a pagamento ricevuto). Le iscrizioni sono aperte fino al 10 febbraio 2021, di seguito il link con locandina/programma, modalità di pagamento e CFP, iscrizioni: https://www.isiformazione.it/ita/pop_det_evento.asp?IDEdizione=164&CodOrdine=ING-BL ___ C.F.S. BELLUNO | PRESENTAZIONE ONLINE “VADEMECUM DEI LAVORI - INTONACI CHIESA DI SAN BERNARDO, CESANA LENTIAI (BL)”, 20/02/2021 A conclusione del progetto “Cantiere sperimentale di ricomposizione degli intonaci non decorati nella chiesa di San Bernardo a Cesana di Lentiai (BL), il C.F.S. - Centro per la Formazione e la Sicurezza di Belluno invita alla presentazione del “Vademecum dei lavori”. Il Vademecum è un opuscolo illustrativo delle attività di restauro svolte nella chiesa da alcuni allievi del C.F.S. di Sedico guidati dalla restauratrice Natascia Girardi, dall'architetto Andrea Bona e dai docenti della scuola. L'opera di recupero è stata realizzata grazie alla collaborazione tra tutti gli attori presenti sul territorio: il Centro per la Formazione e la Sicurezza, la Parrocchia di Lentiai, la Diocesi di Vittorio Veneto, l'associazione Amici di Cesana, con il determinante sostegno economico all’iniziativa della Fondazione Cariverona. In ottemperanza degli ultimi DPCM l'evento verrà svolto online. Per poter partecipare è sufficiente cliccare il seguente link: https://meet.google.com/epm-jwzv-umf Non sono previsti CFP. ___ FONDAZIONE BENETTON STUDI RICERCHE | GIORNATE INTERNAZIONALI DI STUDIO SUL PAESAGGIO, 18-19-25-26/02/2021 Si informa che il 18, 19, 25 e 26 febbraio 2021 alle ore 17:00, online sulla piattaforma Zoom, sono in programma le Giornate internazionali di studio sul paesaggio 2021 XVII edizione, progettate dal Comitato scientifico della Fondazione Benetton Studi Ricerche, con il coordinamento di Luigi Latini e Simonetta Zanon. Sono previsti CFP ed è richiesta l’iscrizione alla pagina: https://www.fbsr.it/agenda/corpi-paesaggi/ Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ___ ATER BL | AVVISO DI CONSULTAZIONE DI MERCATO PER INTERVENTI DI EFFICIENTEMENTO ENERGETICO Si informa che è stato pubblicato da parte dell’ATER di Belluno un avviso di consultazione di mercato per interventi di efficientamento energetico ai sensi del Superbonus sul patrimonio di edilizia residenziale popolare gestito dall’ente. Tale attività costituisce una prima linea di intervento di efficientamento energetico riservata a quei fabbricati in regime condominiale ove ATER Belluno è proprietaria di quota parte delle unità immobiliari. ATER Belluno sottoporrà la proposta alle assemblee di condominio che, in piena e totale autonomia, potranno deliberare di procedere all’affidamento degli studi preliminari e degli interventi. L’avviso è consultabile al link: http://www.aterbl.it/it/appalti-lavori-servizi-forniture/consultazioni-di-mercato.html ___ AE - UFFICIO PROVINCIALE BL TERRITORIO | COMUNICAZIONE La AE-Direzione Provinciale di Belluno, Ufficio Provinciale-Territorio, comunica che “sta proseguendo la lavorazione cartografica legata al recupero delle deformazioni delle mappe catastali ed alla costruzione delle congruenze topologiche tra mappe contigue. Tale lavorazione non comporterà alcuna sospensione delle ordinarie procedure di aggiornamento, ma soltanto la necessità, in alcuni casi, di rilasciare estratti di mappa in sostituzione di quelli predisposti in precedenza e non più utilizzabili. I prossimi Comuni interessati dall’attività in parola saranno: Agordo, Cencenighe Agordino, Colle Santa Lucia, Danta di Cadore, Longarone, Lorenzago di Cadore, Selva di Cadore, Tambre, Voltago Agordino. Il referente dell’attività in parola è Gianni Di Placido (0437 097850)”. ___ FOAV E REGIONE VENETO | CORSO GRATUITO PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEI CONDOMINI Si divulga la notizia di un interessante corso gratuito -patrocinato da FOAV- per la riqualificazione energetica dei condomini promosso dalla Regione Veneto, in collaborazione con Accademia Eraclitea Srl nell'ambito del progetto europeo PrepAir, consultabile al link: https://www.lifeprepair.eu/index.php/progetto/ Il corso, rivolto alle categorie degli operatori coinvolti nel processo di riqualificazione, ha una durata complessiva di 56 ore tra il modulo base (40) e quello avanzato (16). In quello base si affronteranno le tematiche delle aree di interesse gestionale, giuridica, economico e tecnologica, mentre in quello avanzato verranno messe in pratica le conoscenze acquisite nel modulo base mediante uno workshop, il tutto in modalità e-learning. Il corso prenderà avvio il 17 febbraio 2021 e le relative iscrizioni si chiuderanno il 12 febbraio. Una breve descrizione dei requisiti e degli obiettivi del progetto con le indicazioni per l'iscrizione sono riportati al link: https://eraclitea.org/progettoprepairregioneveneto/ Ai sensi dell’art. 6.7 delle Linee Guida per l’aggiornamento professionale continuo, trattandosi di corsi promossi dalla Regione Veneto, gli iscritti possono provvedere direttamente nella piattaforma iM@teria a richiedere il riconoscimento di 20 CFP attraverso istanza di autocertificazione (Tipologia: Corsi o seminari erogati da Enti pubblici di chiara valenza formativa: Regioni, ENEA, CNR | Attività: Corso di formazione) allegando l’attestato di partecipazione rilasciato a superamento dell’esame finale. ___ REGIONE VENETO | CICLO DI 8 WEBINAR SULL'INFORMAZIONE GEOGRAFICA REGIONALE La Regione del Veneto organizza un ciclo di 8 webinar tra il 10 febbraio e il 31 marzo 2021 sulla produzione dei dati geografici e gestione del patrimonio informativo attraverso l'Infrastruttura Dati Territoriali della Regione. L'iniziativa ha lo scopo di illustrare le attività promosse in questo campo, alla luce dei progressi tecnologici e all'estensione dell'utilizzo di tali dati da parte di una sempre maggiore platea di utenti. Per tutti gli interessati è possibile prendere visione completa dell’iniziativa, del programma con gli incontri previsti e procedere con l’iscrizione al seguente link: https://www.regione.veneto.it/web/ambiente-e-territorio/dettaglio-news?articleId=10823130 Ogni webinar avrà la durata di 90 minuti e si svolgerà utilizzando la piattaforma Lifesize con presentazioni da parte dei relatori e possibile interazione dei partecipanti attraverso apposita chat dedicata. Ai sensi dell’art. 6.7 delle Linee Guida per l’aggiornamento professionale continuo, trattandosi di corsi promossi dalla Regione Veneto, gli iscritti possono provvedere direttamente nella piattaforma iM@teria a richiedere il riconoscimento di 1 CFP per ogni webinar attraverso istanza di autocertificazione (Tipologia: Corsi o seminari erogati da Enti pubblici di chiara valenza formativa: Regioni, ENEA, CNR | Attività: Seminari, convegni, giornate di studio, tavole rotonde, conferenze, workshop e simili) allegando l’attestato di partecipazione se rilasciato o una autocertificazione completa di carta di identità, scaricabile anche al seguente link: https://architettibelluno.it/images/modulistica/varie/AUTOC_mostre_e_fiere_rev2021.docx ___ ISPLORA | NUOVI VIDEO DISPONIBILI, ACCREDITATI CNAPPC In allegato il comunicato stampa relativo alla visione dei film gratuiti disponibili sul sito www.isplora.com per il mese di Febbraio e i relativi codici di accreditamento CNAPPC. |
NOTIZIE 01 | 2021INDICE OAPPC TREVISO | WEBINAR “LA RESILIENZA NELLO SVOLGIMENTO DELLA PROFESSIONE AL TEMPO DEL COVID: UNA RISORSA DA POTENZIARE”, 27/01/2021 COMUNE DI SEDICO | NUOVI REGOLAMENTI APPROVATI COMUNE DI LIVINALLONGO | ATTIVAZIONE SUE E APPROVAZIONE NUOVO REGOLAMENTO EDILIZIO UNIONE MONTANA DELLA VALLE DEL BOITE | AVVISO DI 2 SELEZIONI PUBBLICHE AE - UFFICIO PROVINCIALE TERRITORIO | COMUNICAZIONI REGIONE VENETO | COMUNICAZIONI CNAPPC | FESTA DELL’ARCHITETTO 20-21 ED ELEZIONI QUINQUENNIO 2021–2026 SCA | CIRCOLARI STUDIO PERISSINOTTO LACEDELLI ___ OAPPC TREVISO | WEBINAR “LA RESILIENZA NELLO SVOLGIMENTO DELLA PROFESSIONE AL TEMPO DEL COVID: UNA RISORSA DA POTENZIARE”, 27/01/2021 L’Ordine degli Architetti P.P.C. di Treviso organizza un webinar che si prefigge di offrire ai partecipanti un’occasione di approfondimento e confronto sul tema della salute, dello stress e della resilienza nello svolgimento della professione. Il webinar si svolgerà il giorno mercoledì 27 gennaio 2021 dalle ore 17.00 alle ore 19.00 attraverso la piattaforma ARCH_Learning https://archlearning.it/ Le iscrizioni sono aperte fino al 26 gennaio 2021, nell’area riservata del sito dell’Ordine alla sezione Eventi oppure direttamente al link: https://archlearning.it/shop/TV51255/ La partecipazione è GRATUITA per gli iscritti all’Ordine Architetti P.P.C., utilizzando il codice: tv51255_27012021 ATTENZIONE: eventuali pagamenti non dovuti NON potranno essere restituiti. Entro l’inizio del webinar, coloro che si saranno iscritti riceveranno una mail con le istruzioni per il collegamento. Tutte le informazioni sono comunque consultabili al link: https://archlearning.it/frequently-asked-questions/ Ai partecipanti saranno riconosciuti n. 2 CFP obbligatori relativi alle materie ordinistiche, se fruito integralmente. In allegato il programma. OAPPCTV_programma_27-01-2021.pdf ___ COMUNE DI SEDICO | NUOVI REGOLAMENTI APPROVATI Si comunica che in data 29/12/2020 il Comune di Sedico ha approvato il nuovo Regolamento Edilizio Comunale (REC) e il nuovo Regolamento Comunale dei mezzi pubblicitari, precisando che il nuovo Regolamento Edilizio è già in vigore mentre il Regolamento dei mezzi pubblicitari -alla data del 09/01/2021- è in fase di pubblicazione per diventare esecutivo. I suddetti regolamenti sono scaricabili dal sito istituzionale del Comune. ___ COMUNE DI LIVINALLONGO | ATTIVAZIONE SUE E APPROVAZIONE NUOVO REGOLAMENTO EDILIZIO Il Comune di Livinallongo del Col di Lana, in ottemperanza alla normativa di settore, con D.G.C. n. 151 del 21/12/2020, ha aderito al servizio di gestione dello Sportello Unico per l'Edilizia (S.U.E.) attraverso il portale www.impresainungiorno.gov.it Pertanto a far data dal 01/02/2021, sarà obbligatorio presentare tramite il PORTALE SUE di "www.impresainungiorno.gov.it" tutte le pratiche per interventi su immobili a destinazione d'uso residenziale e tutto quanto inerente la realizzazione di opere pubbliche di urbanizzazione, compreso richieste, pareri, autorizzazioni enti terzi. Inoltre, lo stesso Comune informa che è stato approvato il nuovo regolamento edilizio, disponibile per la consultazione sul proprio sito istituzionale. Comune Livinallongo_AVVISO SUE.pdf ___ UNIONE MONTANA DELLA VALLE DEL BOITE | AVVISO DI 2 SELEZIONI PUBBLICHE Si informa che sul sito dell’Unione Montana della Valle del Boite, al link https://www.valboite.bl.it/myportal/CM_VABO/home sono presenti due avvisi di selezione pubblica: - per il conferimento di un incarico a tempo determinato (1 anno) ex art. 110, comma 1, D.Lgs. n. 267/2000 in qualità di Responsabile dell’Area Tecnica profilo Istruttore Direttivo Tecnico cat. D1; - per il conferimento di un incarico a tempo determinato (1 anno) ex art. 110, comma 1, D.Lgs. n. 267/2000 in qualità di Responsabile dell’Area Amministrativa - Contabile e di Vice-Segretario dell’Unione e di Comuni associati profilo Istruttore Direttivo Amministrativo-Contabile cat. D1. Si rimanda al suddetto sito per maggiori informazioni. ___ AE - UFFICIO PROVINCIALE TERRITORIO | COMUNICAZIONI La AE-Direzione Provinciale di Belluno, Ufficio Provinciale-Territorio, comunica che dal 1° febbraio 2021 l’attività di accettazione dei Docfa telematici relativi alla Provincia di Belluno sarà delocalizzata e quindi svolta da personale tecnico dell’Ufficio Provinciale-Territorio di Verona. La scelta, collegata a esigenze di natura organizzativa, sarà temporanea e non comporterà alcuna ripercussione nella fornitura del servizio. Inoltre la consulenza tecnica relativa al catasto fabbricati dedicata ai professionisti, prevista con nota prot. n. 20308 del 03/07/2020, sarà, al momento, mantenuta attiva sempre con modalità esclusivamente telefonica e quindi da remoto al fine di fornire informazioni di carattere generale. Infine, di seguito viene trasmessa la nota prot. 16458 del 20/01/2021 della Direzione Centrale Servizi Catastali Cartografici e di Pubblicità Immobiliare relativa a: “Chiarimenti in merito alla obbligatorietà della predisposizione dell’Elaborato Planimetrico nella presentazione di dichiarazioni di variazione ex art.20 R.D.L. n. 652 del 1939”. AE_Territorio-16458cc_Elaborato Planimetrico - chiarimenti.pdf ___ REGIONE VENETO | COMUNICAZIONI Si allega di seguito il testo definitivo ricevuto dalla Regione Veneto in merito a: -Legge per la modifica della legge regionale 4 aprile 2019, n. 14 “Veneto 2050: politiche per la riqualificazione urbana e la rinaturalizzazione del territorio” e -modifiche alla legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 “Norme per il governo del territorio e in materia di paesaggio”. REGIONE VENETO_DLCR 044 - PDL 21_003.pdf La nota della Regione riporta che “si tratta di una legge che nasce dalla necessità di una urgente ripartenza economica correlata all’attuale momento storico, particolarmente drammatico per l’economia. In questo delicato momento è necessario porre in essere ogni misura che possa aiutare l’economia del nostro Veneto e dell’intero paese. La modifica ha il fine di agevolare il rilancio del settore edilizio e, nel contempo, promuovere l’efficientamento energetico, consentendo di usufruire fino al 31 dicembre 2021 di un ulteriore incremento, rispettivamente del 10% e del 20% del volume o della superficie dell’edificio esistente per gli interventi previsti dagli articoli 6 e 7, che garantiscano la prestazione energetica dell’intero edificio corrispondente alla classe A4”. Si comunica inoltre che, con Deliberazione di Giunta Regionale 1823 del 29/12/2020 (alla data di ricezione, in fase di pubblicazione nel BUR), sono stati approvati gli elenchi di cui ai seguenti allegati, costituenti le Linee Guida Regionali previste dall’art. 94bis, comma 2 ultimo capoverso del D.P.R. 380/01: Allegato A “Individuazione degli interventi rilevanti nei riguardi della pubblica incolumità”; Allegato D “Individuazione delle varianti strutturali di carattere non sostanziale”. ll suddetto provvedimento stabilisce l’entrata in vigore delle citate Linee Guida Regionali al 31 marzo 2021, confermando nelle more dell'entrata in vigore le procedure di cui ai “Criteri e modalità attuative per l’effettuazione del controllo dei progetti con il metodo a campione nell’ambito delle procedure per la realizzazione degli interventi nelle zone classificate sismiche” previsti dalla D.G.R. n. 2122 in data 2 agosto 2005. ___ CNAPPC | FESTA DELL’ARCHITETTO 20-21 ED ELEZIONI QUINQUENNIO 2021–2026 Si inoltra il programma degli eventi previsti da parte del CNAPPC in occasione della “Festa dell’Architetto 2020” prevista nei giorni 27-28- 29 gennaio 2021. 98_21 Circolare n. 8 - FdA - iscrizioni.pdf 98_21 All.to 1 - FDA20-21_PROGRAMMA.pdf Inoltre, si porta a conoscenza degli iscritti che nel mese di marzo 2021 si terranno le elezioni per il rinnovo del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori per il quinquennio 2021-2026. Gli interessati a presentare la propria candidatura per l’elezione a componente del Consiglio troveranno a questo link tutte le informazioni: http://www.awn.it/istituzione/consiglio/elezioni-cnappc-2021-2026 ___ SCA | CIRCOLARI STUDIO PERISSINOTTO LACEDELLI Si trasmettono le utili notizie dello Studio Perissinotto Lacedelli relative a: -Legge di Bilancio 2021, Circolare n. 02/2021; -DPCM del 14 gennaio 2021; sintesi e testo completo del Decreto |
NOTIZIE 22 | 2020INDICE CNAPPC | LINEE GUIDA DETERMINAZIONE CORRISPETTIVO SUPERBONUS 110% E CONVENZIONE TRA DEI E RPT UFFICIO PROVINCIALE TERRITORIO | ATTIVITÀ DI PUBBLICIZZAZIONE DEGLI ELENCHI DI PARTICELLE OGGETTO DI VARIAZIONI COLTURALI ISTITUTO REGIONALE VILLE VENETE | BANDI-REGOLAMENTI PER L'ACCESSO AI FINANZIAMENTI PER L'ANNO 2021 OAPPC BL | CHIUSURA UFFICIO SEGRETERIA DAL 23.12.2020 AL 08.01.2021
|
NOTIZIE 21 | 2020INDICE OAPPC PD | WEBINAR “LE MISURE ANTI-CONTAGIO COVID-19 NEL CANTIERE EDILE E DI INGEGNERIA CIVILE, AGGIORNAMENTO D.LGS. 81/2008 E S.M.I.”, 14/12/2020 OAPPC LI | WEBINAR “ADOLFO NATALINI, PRINCIPE DELL'ARCHITETTURA”, 15/12/2020 CNAPPC | WEBINAR “SUPERBONUS 110% - UNA NUOVA OPPORTUNITÀ PER PROFESSIONISTI E IMPRESE”, 15/12/2020 ORDINE PERITI BL | 4 ORE AGGIORNAMENTO COORDINATORI DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI E RSPP IN STREAMING SINCRONO, 16/12/2020 CENTRO STUDI BELLUNESE | WEBINAR “SEMINARIO DI STUDIO IN MATERIA DI EDILIZIA”, 18/12/2020 CAM. COMM. TV-BL | PREZZARIO OPERE PER I LAVORI EDILI PROVINCIA BELLUNO OAPPC TV | DISPONIBILE ON DEMAND “ARCH_TALK LABORATORIO BERGMEISTERWOLF E TAVOLA ROTONDA: ABITARE LA DIMENSIONE ALPINA, PROCESSI E TRASFORMAZIONI” OAPPC VI | PREMIO DI ARCHITETTURA CITTÀ DI BASSANO DEL GRAPPA ISPLORA | NUOVI VIDEO DISPONIBILI, ACCREDITATI CNAPPC ___ OAPPC PD | WEBINAR “LE MISURE ANTI-CONTAGIO COVID-19 NEL CANTIERE EDILE E DI INGEGNERIA CIVILE, AGGIORNAMENTO D.LGS. 81/2008 E S.M.I.”, 14/12/2020 L’Ordine Architetti P.P.C. di Padova propone il seminario gratuito in modalità online (diretta streaming) dal titolo “Le misure anti-contagio CoViD-19 nel cantiere edile e di ingegneria civile” organizzato da SPISAL AULSS 6 Euganea, Gruppo Regionale Sicurezza Cantieri del Veneto, FOAV e Ordine Architetti PPC di Padova, valido ai fini dell'aggiornamento D.LGS. 81/2008 e s.m.i. che si svolgerà lunedì 14 dicembre 2020 dalle 15:00 alle 17:00 (n.2 Crediti formativi professionali riconosciuti). Iscrizione al seguente link: https://www.isiformazione.it/ita/pop_det_evento.asp?IDEdizione=388&CodOrdine=ARC-PD# Locandina e programma: ___ OAPPC LI | WEBINAR “ADOLFO NATALINI, PRINCIPE DELL'ARCHITETTURA”, 15/12/2020 "Erano storie intrecciate tra pittura, insegnamento, architettura, scrittura. Erano storie intrecciate da quell’amicizia che non ha un perché. Un’amicizia come un grande regalo che non ha bisogno di feste per poter essere scambiata" L'Ordine Architetti P.P.C. di Livorno organizza l'evento culturale formativo dal titolo “ADOLFO NATALINI, PRINCIPE DELL'ARCHITETTURA. Webinar di studio e presentazione dell'omonimo volume", patrocinato dal Consiglio Nazionale Architetti PPC, dalla Federazione Architetti PPC Toscani e dal Comune di Livorno, che si terrà online martedì 15 dicembre 2020 in orario 15.00-18.00, modalità FAD Sincrono. Obbligatoria l’iscrizione su IM@teria (Codice Evento ARLI 637). Partecipazione gratuita con riconoscimento di 3 CFP. ___ CNAPPC | WEBINAR “SUPERBONUS 110% - UNA NUOVA OPPORTUNITÀ PER PROFESSIONISTI E IMPRESE”, 15/12/2020 Il Consiglio Nazionale Architetti P.P.C., facendo seguito al Convegno svoltosi lo scorso 14 settembre, organizza un secondo appuntamento dedicato al tema del Superbonus 110% con l’obiettivo di approfondire e chiarire alcuni degli aspetti tecnici legati alla sua applicazione e all’attività professionale connessa. Il convegno “Superbonus 110%: una nuova opportunità per professionisti e Imprese – Approfondimenti tecnici” si svolgerà il 15 Dicembre 2020 in orario 14.30-17.30 e vedrà la partecipazione di autorevoli relatori provenienti dall’Agenzia delle Entrate e dall’Enea. Il convegno affronterà anche il tema delle prestazioni professionali e dei contratti. In chiusura dei lavori i relatori presenti risponderanno all’interno di uno spazio dedicato al “Question time”, ad alcuni quesiti selezionati di interesse generale. Il convegno si svolgerà esclusivamente a distanza attraverso le seguenti modalità: -Partecipazione singola in modalità webinar e riconoscimento di 3 CFP con obbligo di prenotare il proprio posto attraverso la piattaforma iM@teria entro e non oltre il 14 Dicembre p.v. (autenticandosi attraverso l’Accesso Centralizzato ai Servizi), cercando il titolo o il codice dell’evento: -Partecipazione singola attraverso la piattaforma architettiperilfuturo senza obbligo di iscrizione con diretta live streaming all’indirizzo: https://www.architettiperilfuturo.it/event/live. Si precisa che per accedere alla pagina non sarà necessaria la registrazione al portale www.architettiperilfuturo.it e che per questa modalità non è previsto il riconoscimento di CFP. In allegato maggiori informazioni: Programma CNAPPC 15-12-2020 CNAPPC 15-12-2020 ___
ORDINE PERITI BL | 4 ORE AGGIORNAMENTO COORDINATORI DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI E RSPP IN STREAMING SINCRONO, 16/12/2020 Prosegue il programma dei corsi di aggiornamento Coordinatori della Sicurezza nei Cantieri e RSPP in streaming sincrono organizzato dall’Ordine dei Periti di Belluno e Belluno Tecnologia. Il secondo appuntamento dal titolo “I CONTENUTI DEL FASCICOLO” si terrà il 16 dicembre 2020 dalle 14.30 alle 18.30 in diretta streaming e sarà valido per l’aggiornamento obbligatorio di 4 ore valido ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i con frequenza al 100% e inoltre per 4 CFP da richiedere tramite autocertificazione su iM@teria (Tipologia: Corsi abilitanti anche di aggiornamento). L’iscrizione dovrà avvenire entro le ore 12:00 di martedì 15/12/2020 ed inviata all’indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. In allegato: Programma con scheda di iscrizione da compilare ___
CENTRO STUDI BELLUNESE | WEBINAR “SEMINARIO DI STUDIO IN MATERIA DI EDILIZIA”, 18/12/2020 Il Centro Studi Bellunese propone un Seminario in materia di Edilizia organizzato in modalità webinar per il giorno 18/12/2020 in orario 10:00-13:00. In allegato il programma completo, è previsto il riconoscimento di n.3 CFP da richiedere tramite autocertificazione su iM@teria (Tipologia: Corsi o seminari erogati da altri Ordini/Collegi = Ordine Periti BL). Webinar_EDILIZIA_18_12_2020.pdf ___
CAM. COMM. TV-BL | PREZZARIO OPERE PER I LAVORI EDILI PROVINCIA BELLUNO Si trasmette il riscontro ricevuto dalla Camera di Commercio Treviso-Belluno, a seguito del nostro quesito su quale prezzario adottare per i lavori edili riferiti alla nostra provincia anche inerenti il Superbonus 110% . CAM.COMM.-05_POE BL invio informazioni rev2.pdf ___
OAPPC TV | DISPONIBILE ON DEMAND “ARCH_TALK LABORATORIO BERGMEISTERWOLF E TAVOLA ROTONDA: ABITARE LA DIMENSIONE ALPINA, PROCESSI E TRASFORMAZIONI” L’Ordine Architetti P.P.C. di Treviso informa che è disponibile gratuitamente in modalità FAD l’evento “ARCH_TALK Laboratorio BergmeisterWolf e Tavola rotonda: Abitare la dimensione alpina, processi e trasformazioni_on demand” svoltosi il 2 ottobre scorso a Treviso, presso l’Area ex Pagnossin, in collaborazione e con il patrocinio della FOAV Federazione Ordini Architetti del Veneto. Per la frequenza sono riconosciuti n. 2 CFP solo per chi non ha già maturato i crediti per la frequenza dello stesso evento frontale. L’obiettivo degli ARCH_Talk è costruire un luogo di scambio dove incontrare e sovrapporre le singole esperienze professionali, stabilire una forma di confronto attiva sul ruolo e le possibilità dell’architetto. Intendendo tali processi non come forme statiche e consolidate, ma come ricerche in mutazione continua. L’ARCH_Talk ospita lo studio BergmeisterWolf, capace nel corso degli anni di caratterizzarsi attraverso esperienze progettuali in contesti alpini sensibili. Nel suo percorso lo studio Bergmeisterwolf riscopre le antiche tradizioni costruttive e allo stesso tempo introduce e sperimenta nuovi materiali. Questa ricerca riconosce la dimensione specifica dei luoghi lavorando in continuità, innestando contemporaneamente elementi d’innovazione; un approccio capace così di recuperare le forme del luogo e di contaminarsi di nuovi linguaggi contemporanei. Emerge la tensione nel costruire al di sotto della morfologia esistente, trasformando progressivamente le forme del paesaggio grazie al progetto d’architettura. Il Talk ci offre la possibilità di costruire un importante momento di dialogo sul futuro del progetto d’architettura in contesti alpini, un confronto attivo che a partire dalle singole esperienze di valore ci può aiutare a costruire un sistema condiviso di saperi per la professione. Si desira riflettere insieme sui possibili processi di trasformazione di spazi sensibili, al fine di condividere una cultura contemporanea capace di estendersi in un ambito collettivo extraterritoriale come quello dell’arco alpino. In allegato: Locandina dell’evento frontale ___ OAPPC VI | PREMIO DI ARCHITETTURA CITTÀ DI BASSANO DEL GRAPPA Siamo con la presente a comunicare che la Città di Bassano del Grappa, con la collaborazione dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Vicenza, con il patrocinio della Regione Veneto e della Fondazione INARCASSA, bandisce il “Premio di Architettura Città di Bassano del Grappa” - 1ª edizione 2020-2021. L’obiettivo è sensibilizzare progettisti, costruttori e committenti pubblici e privati a privilegiare la qualità architettonica nelle scelte progettuali e costruttive che interessano il territorio urbano, lasciando una traccia duratura e significativa del loro intervento alle future generazioni. Il “Premio di Architettura Città di Bassano del Grappa” è riservato sia alle opere di architettura di nuova realizzazione, sia a quelle di ristrutturazione e di trasformazione edilizia, completate tra il 01 gennaio 2015 ed il 30 settembre 2020, all’interno dell’ambito territoriale definito “Pedemontana e Territori del Brenta”, che comprende i Comuni di Breganze, Cartigliano, Cassola, Colceresa, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Pozzoleone, Romano D’Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta, che hanno aderito e patrocinano l’iniziativa. Le opere, in particolare, dovranno evidenziare di avere significativamente contribuito alla riqualificazione estetica, funzionale ed ambientale dei luoghi, preservandone la loro identità, alla costruzione di nuovi paesaggi, concorrendo ad un rapporto diretto ed armonico con il contesto, alla sperimentazione di nuovi modi dell’abitare e del vivere, sia in termini tipologici che di sostenibilità ecologica complessiva, anche nell’uso innovativo ed espressivo dei materiali e della tecnologia, in continua evoluzione. La partecipazione al Bando prevede una apposita richiesta di iscrizione da presentare entro le ore 12:00 del giorno mercoledì 30 dicembre 2020, tutto scaricabile dal seguente sito web: ___ ISPLORA | NUOVI VIDEO DISPONIBILI, ACCREDITATI CNAPPC In aggiunta ai film già comunicati in precedenza da parte di Isplora, si segnalano ulteriori video e attività formative, visionabili al link: https://www.isplora.com/it/Films |
NOTIZIE 20 | 2020INDICE OAPPC TREVISO-FATV | 2 SEMINARI WEBINAR 26.11.2020 E 03.12.2020 OAPPC CUNEO | PROGETTO HABIT.A-ABITARE LE ALPI MERIDIONALI EVENTI FORMATIVI FINALIZZATI ALLA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO 27.11.2020 WEBINAR OAPPC RIMINI | RIUSO DEL MODERNO DUE 26.11.2020 WEBINAR |