
Segreteria OAPPC
REGIONE VENETO – UNITÀ PERIFERICA GENIO CIVILE DI BELLUNO
Comunicazione esito estrazione pratiche depositate nel mese di NOVEMBRE 2015: in allegato il verbale di estrazione e l'elenco delle pratiche in oggetto.
Seminario tecnico COIBENTARE IN EDILIZIA CON I PRODOTTI NATURALI: LA CANAPA E CALCE, LA LANA DI PECORA, LA SCHIUMA MINERALE
|
||||||
Seminario tecnico L’USO DELLA CALCE NEL RESTAURO: COME INTERVENIRE SULLE MURATURE UMIDE E DEGRADATE
|
||||
Convegno PALAZZO FULCIS DI BELLUNO. STORIA E RECUPERO DI UN BENE CITTADINO
![]() |
L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con il Comune di Belluno e Italia Nostra-Sezione di Belluno, organizza l’evento: Convegno “PALAZZO FULCIS DI BELLUNO. STORIA E RECUPERO DI UN BENE CITTADINO”.
SEDE: aula Magna Istituto “T. Catullo”, via Garibaldi 10 - Belluno
DATA: 07/05/2016
DATA SCADENZA ISCRIZIONE: 05/05/2016
Informazioni e iscrizione al seguente link diretto: http://morningsun.sgiservizi.net/elencoEventiOnline.asp?1=1&id=464&ordine=BL |
NOTIZIE 07 | 16
INDICE
FONDAZIONE ARCHITETTURA ALTO ADIGE | MOSTRA “ITALOMODERN 1+2: ARCHITETTURA NELL'ITALIA DEL NORD 1946-1976”, MERANO ARTE 22/04-19/06/16
FATV | WORKSHOP DI FORMAZIONE E PERFEZIONAMENTO IN FOTOGRAFIA DI ARCHITETTURA E INTERNI, TREVISO 03-10/05/16
FONDAZIONE BENETTON STUDI RICERCHE| WORKSHOP INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE, TREVISO 13-19/06/16
___
FONDAZIONE ARCHITETTURA ALTO ADIGE | MOSTRA “ITALOMODERN 1+2: ARCHITETTURA NELL'ITALIA DEL NORD 1946-1976”, MERANO ARTE 22/04-19/06/16
Inaugurazione: venerdì 22 Aprile 2016 ore 19.00
Durata della mostra: 23 Aprile 2016 – 19 Giugno 2016
Sede: Merano Arte-edificio Cassa di Risparmio, Portici 163 (Merano BZ)
La mostra presenta una panoramica sull'architettura nell'Italia del nord dal 1946 al 1976, ripercorrendo le varie espressioni del modernismo nel secondo dopoguerra. La selezione dell'architetto Martin Feiersinger e dell'artista Werner Feiersinger propone una serie di architetture ascrivibili alle correnti del neorealismo, del razionalismo, del brutalismo e dell'architettura organica.
Si va dalle piccole palazzine ad uso abitativo, fino al gigantismo degli odierni complessi residenziali, dalle architetture funzionaliste, a progetti audaci ed edifici del tutto singolari realizzati da architetti non necessariamente conosciuti. La mostra presenta una selezione di 220 progetti corredati da una breve descrizione, numerose fotografie e una serie di planimetrie realizzate per l'occasione, che esplorano da un punto di vista soggettivo dello stato attuale degli edifici. L'architetto Martin Feiersinger si occupa da molti anni delle architetture postbelliche presenti in nord-Italia e cadute nell'oblio. L'ampia ricerca sull'argomento ha condotto Martin Feiersinger e suo fratello, l'artista Werner Feiersinger, a viaggiare spesso in Italia, dove hanno individuato e documentato a livello fotografico una serie di architetture sperimentali, non necessariamente di carattere spettacolare, ma del tutto uniche nel loro genere.
Maggiori informazioni al link:
http://www.kunstmeranoarte.org/ITALOMODERN-1-2.425.0.html?&L=2
___
FATV | WORKSHOP DI FORMAZIONE E PERFEZIONAMENTO IN FOTOGRAFIA DI ARCHITETTURA E INTERNI, TREVISO 03-10/05/16
La Fondazione Architetti della Provincia di Treviso organizza un Workshop di formazione e perfezionamento in FOTOGRAFIA DI ARCHITETTURA E INTERNI, che si svolgerà in tre giornate dal 3 al 10 maggio 2016 per complessive 12 ore, riservato ad un numero minimo di 25 partecipanti e massimo 35.
CFP riconosciuti: 12.
Termine per le iscrizioni e il pagamento: mercoledì 27 aprile 2016.
Quota di adesione: € 144+IVA 22% comprensiva dei materiali forniti dai relatori e materiale di cancelleria.
Sedi di svolgimento: Showroom inOFFICINA Via Fontane n.87/A - Fontane di Villorba (TV) e Museo Luigi Bailo in Borgo Cavour (TV).
Per maggiori informazioni su iscrizione, programma e organizzazione, si rimanda a:
Locandina_Workshop_FOTOGRAFIA.pdf
___
FONDAZIONE BENETTON STUDI RICERCHE| WORKSHOP INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE, TREVISO 13-19/06/16
La Fondazione Benetton Studi Ricerche, nel quadro delle attività sperimentali sul paesaggio e la cura dei luoghi sviluppate con il proprio Comitato scientifico, organizza presso la sua sede un workshop internazionale di progettazione dedicato al Prato della Fiera di Treviso, in programma dal 13 al 19 giugno 2016.
In allegato il bando completo con i requisiti necessari alla selezione, modalità e condizioni di partecipazione, disponibile anche sul sito: www.fbsr.it.
Le domande di partecipazione dovranno prevenire entro le ore 12 del 13 maggio 2016.
Bando_workshop_2016_FONDAZ.BENETTON.pdf
NOTIZIE DAL CNAPPC 7_2016
Circolare n. 45 Prot.1227 del 24/03/2016
Progetto Europeo Prof-Trac
Allegato: 1227_16 Circolare n. 45 - Progetto Europeo Prof-Trac .pdf
Comunicato stampa del 08/04/2016
Architettura & Industria: scade il 20 maggio il bando per “Brand & Landscape Award”
Allegato: 080416 Architettura e Industria_scadenza il 20 maggio_brand and lanscape award.pdf
TIROCINIO PROFESSIONALE
L’Università IUAV di Venezia e gli Ordini degli Architetti P.P.C. del Veneto in materia di qualificazione professionale dei giovani architetti, hanno attivato una convenzione quadro che permetterà ai neolaureati di avvicinarsi alla professione attraverso un’esperienza di tirocinio professionale.
In base al protocollo di intesa tra FOAV e IUAV i neolaureati possono effettuare il tirocinio presso soggetti accreditati al fine dell'esonero dalla prova pratica dell'Esame di Stato.
Di seguito i documenti utili.
Convenzione Tirocinio professionale IUAV FOAV firmata_dicembre 2015
NUOVO Regolamento IUAV-FOAV tirocinio professionale - rev.2019
NUOVA FISCALITA' PER TIROCINI IN PARTENZA DA NOVEMBRE 2022: vedasi sotto
(SUPERATO Regolamento IUAV-FOAV tirocinio professionale - 4 ottobre 2017)
Pubblicazione da parte del CNAPPC del documento "Azioni strategiche per l'architettura”:
http://www.awn.it/component/attachments/download/2158
---
ITER tirocinio professionale:
1. Domanda iscrizione soggetto ospitante_rev 13.06. 16
da consegnare alla Segreteria dell'Ordine in originale o via pec.
Se la struttura è composta da più liberi professionisti, da allegare anche:
Proposta di contratto architetto_collaboratore tirocinio | Proposta di contratto di avvalimento
2. All.A_convenzione tirocini Regione V to_DGR 1324 rev.10-04-2019
da inviare firmato digitalmente a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
o in alternativa da spedire in originale cartaceo con firma autografa a:
Università Iuav di Venezia | career service | Santa Croce, 601 | Venezia
Sull'attivazione, sottoscrizione, restituzione delle convenzioni di tirocinio professionali e sull'imposta di bollo dovuta a IUAV, seguire le seguenti indicazioni:
https://www.iuav.it/studenti/procedure-/esami-di-s/Tirocinio-/Convenzion/index.htm
3. Domanda_iscrizione_tirocinante_rev.13.06.16 e All B_progetto di tirocinio professionale rev.2019
da consegnare alla Segreteria dell'Ordine in originale.
4. All C_diario di tirocinio rev.2019
da compilare per ogni giorno di Tirocinio e consegnare ENTRO 90 GIORNI dalla conclusione, in originale alla Segreteria dell'Ordine, insieme a due schede di valutazione e due copie firmate di Portfolio in originale (per istruzioni, rivolgersi alla Segreteria).
BOZZA FAC SIMILE Portfolio_Circolare CNAPPC n.131 del 19/12/2019
---
NUOVA FISCALITA' PER TIROCINI IN PARTENZA DA NOVEMBRE 2022
Il tirocinio professionale IUAV – FOAV si basava su un protocollo d’intesa sottoscritto nel 2015 tra FOAV e IUAV.
A seguito della revisione in atto di tale protocollo è emersa la necessità di conformare, per quanto riguarda l’inquadramento dei tirocinanti, al DGR 1816 del 07.11.17, pertanto l’indennità di partecipazione al tirocinio deve essere assimilata a reddito di lavoro e quindi soggetta a trattenuta IRPEF, coerentemente a quanto precisato anche nelle FAQ tirocini - Regione del Veneto .
Ricordiamo che detta indennità percepita dal tirocinante dovrà poi essere attestata dal soggetto erogante (sostituto di imposta) con apposita comunicazione (CU – Certificazione Unica) comprovante l’importo erogato e la ritenuta operata. Resta inoltre in capo al sostituto d’imposta l’obbligo di compilazione del modello 770.
Coerentemente a quanto disposto dall’art.51 del T.U.I.R. (a cui si rimanda), non concorrono invece a formare il reddito le somme erogate dal professionista al tirocinante a titolo di rimborso di spese che non possono però concorrere alla cifra minima da corrispondere al tirocinante (450€/mese).
---
REGISTRO DEI SOGGETTI OSPITANTI ACCREDITATI
ASSEMBLEA ORDINARIA 2016
L'Assemblea Ordinaria degli iscritti è convocata per venerdì 29 aprile 2016 alle ore 17:00 presso Park Hotel Villa Carpenada, Via Mier 158, BL
Al termine dell'Assemblea si terrà la consueta cena, per motivi organizzativi chiediamo di confermare la propria presenza entro mercoledì 27 aprile via mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonando al n. 0437950270.
Seminario tecnico L’IMPERMEABILIZZAZIONE DEL CALCESTRUZZO
![]() |
L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti ed Ecobeton Italy srl, organizza l’evento: Seminario tecnico “L’IMPERMEABILIZZAZIONE DEL CALCESTRUZZO”. SEDE: Sala Muccin-Centro Congressi Giovanni XXIII, Piazza Piloni n.11 – Belluno DATA: 28/04/2016 DATA SCADENZA ISCRIZIONE: 26/04/2016
Informazioni e iscrizione al seguente link diretto: http://morningsun.sgiservizi.net/elencoEventiOnline.asp?1=1&id=462&ordine=BL |
Corso (con Workshop finale) FENG SHUI: NUTRIRE LA MENTE E IL CORPO
![]() |
L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, Buildopia e l'Ordine degli Ingegneri BL, organizza il Corso con Workshop finale “FENG SHUI: NUTRIRE LA MENTE E IL CORPO”
SEDE: Centro di formazione RETICA, località Confos 69 – Trichiana (BL)
DATA: 21/04/2016
DATA SCADENZA ISCRIZIONE: 19/04/2016
Informazioni e iscrizione al seguente link diretto: http://morningsun.sgiservizi.net/elencoEventiOnline.asp?1=1&id=460&ordine=BL |