
Segreteria OAPPC
NOTIZIE 07 | 2022
INDICE
OAPPC VI | PREMIO DI STUDIO LUCA ANDREASI - VII EDIZIONE
INNOVATION LAB DOLOMITI | CORSO IN PRESENZA “GIS E SIT COME UTILIZZARLI IN AMBITO PROFESSIONALE”, BELLUNO - PRIMA DATA: 15/03/2022
FATV | WEBINAR “IMPARARE DALLE SENTENZE: LE RESPONSABILITA DEL CSP, DEL CSE E DEL DIRETTORE DEI LAVORI NEI CASI REALI DI GIURISPRUDENZA”, ONLINE 16/03/2022
CNAPPC | CIRCOLARE
___
OAPPC VI | PREMIO DI STUDIO LUCA ANDREASI - VII EDIZIONE
È stata presentata venerdì 18 febbraio, a Montecchio Maggiore (VI), la settima edizione del “Premio di Studio Luca Andreasi” rivolto alle Tesi di Laurea in Architettura e Tutela del Paesaggio e fino all’8 aprile 2022 sarà possibile candidare la propria Tesi.
Questo Premio con cadenza biennale, dedicato all’architetto Luca Andreasi scomparso nel 2006, è promosso dal Comune di Montecchio Maggiore e dalla famiglia Andreasi in collaborazione con l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Vicenza. È rivolto a tesi di laurea che abbiano un occhio di riguardo ai territori di Montecchio Maggiore e alla parte Ovest della Provincia di Vicenza, così come a quelle tematiche che recuperino il ruolo dell’architetto come interprete di una rinnovata sensibilità sociale. Più in generale, saranno candidabili le tesi di laurea riguardanti: la contestualizzazione del linguaggio architettonico contemporaneo; la conservazione del paesaggio; lo sviluppo di tecnologie dei materiali e tecniche costruttive; il recupero e la rifunzionalizzazione di edifici storici; lo sviluppo e la pianificazione del territorio.
Potranno partecipare al premio tutti i laureati in Architettura con laurea quinquennale o specialistica, a partire dall’anno 2015-16. Ogni concorrente può partecipare a titolo individuale o con il gruppo di tesi.
È prevista l’assegnazione di due premi, che saranno attribuiti a giudizio insindacabile della Commissione giudicatrice: al primo classificato 4.500 euro, al secondo classificato 2500 euro.
Per tutte le informazioni: Ordine degli Architetti P.P.C di Vicenza, lunedì/mercoledì/giovedì dalle 8.30 alle 12.30, tel. 0444325715, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In allegato il bando di concorso.
Premio Andreasi 2022.pdfPremio Andreasi 2022.pdf
___
INNOVATION LAB DOLOMITI | CORSO IN PRESENZA “GIS E SIT COME UTILIZZARLI IN AMBITO PROFESSIONALE”, BELLUNO - PRIMA DATA: 15/03/2022
È in partenza il 15 marzo prossimo il corso gratuito “GIS e SIT come utilizzarli in ambito professionale”, che si terrà in presenza presso l’Urban Hub di Belluno in via Ippolito Caffi 11/b - P.zza Angelina Zampieri, nell’ambito del progetto INNOVATION LAB DOLOMITI in collaborazione con Società Informatica Territoriale Srl, Centro Consorzi e Consorzio BIM (capofila).
Il corso è indirizzato alla Pubblica Amministrazione e ai Professionisti Tecnici (Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti) e sarà tenuto dall’ing. Grazioso Piazza, per una durata di 12 ore complessive.
Sarà possibile al termine del corso presentare istanza di autocertificazione su iM@teria (da allegare l’attestato di partecipazione che verrà rilasciato al termine) per chiedere il riconoscimento da un minimo di 10 CFP se frequentate almeno 9,6 ore (80% del corso) fino a un massimo di 12 CFP per la frequenza al 100% del monte ore.
Si rimanda alla pagina del corso per ulteriori informazioni e per l’iscrizione: GIS e SIT – come utilizzarli in ambito professionale – primo livello
___
FATV | WEBINAR “IMPARARE DALLE SENTENZE: LE RESPONSABILITA DEL CSP, DEL CSE E DEL DIRETTORE DEI LAVORI NEI CASI REALI DI GIURISPRUDENZA”, ONLINE 16/03/2022
Assumere l’incarico di Coordinatore per la Progettazione, di Coordinatore per l’Esecuzione o di Direttore dei Lavori nei cantieri espone il professionista ad una serie di responsabilità.
La Fondazione Architettura Treviso organizza un webinar volto proprio a fornire un quadro aggiornato e puntuale degli orientamenti della giurisprudenza della Corte di Cassazione in relazione alle responsabilità correlate a tali posizioni di garanzia, mediante l’analisi dei principi giuridici e di singoli casi giurisprudenziali in materia.
Il seminario, valido per l’aggiornamento di RSPP/ASPP, CSP/CSE, si svolgerà il 16 marzo pp.vv., dalle 14.30 alle 18.30, online sulla Piattaforma Arch_Learning.
Sono previsti n.4 CFP con frequenza obbligatoria al 100% (caricati direttamente da Treviso su iM@teria).
Si rimanda alla locandina allegata per maggiori informazioni e modalità di iscrizione e pagamento.
Locandina FATV - IMPARARE DALLE SENTENZE.pdf
___
CNAPPC | CIRCOLARE
Si trasmette di seguito la Circolare del CNAPPC n.24 del 08/03/2022 (con relativo allegato), oggetto: “Accordo quadro RPT-FCA avente ad oggetto speciali condizioni di acquisto autoveicoli marchi Fiat, Abarth, Lancia, Alfa Romeo, Jeep e Fiat Professional, riservate agli iscritti agli Albi o Registri professionali – Rinnovo e aggiornamento marzo 2022”
187_22 Circolare 24 - accordo RPT -FCA rinnovo e aggiornamento marzo 2022.pdf
Convegno-tavola rotonda L’ARCHITETTURA AL SERVIZIO DELLO SPORT: DAL RESTYLING DEGLI IMPIANTI ALLA URBAN REGENERATION
CONVEGNO-TAVOLA ROTONDA - in presenza mattina
Area oggetto attività formativa: 1_Architettura
L’ARCHITETTURA AL SERVIZIO DELLO SPORT :
DAL RESTYLING DEGLI IMPIANTI ALLA URBAN REGENERATION
venerdì 18 marzo 2022, ore 09:30-12:30
sede: SALA 1 del Centro Congressi Alexander Girardi Hall - Via Marangoi, 1 - Cortina d’Ampezzo (BL)
CFP: 3 per iscritti Ordine Architetti PPC, 3 per iscritti Ordine Periti Industriali, 3 per iscritti Collegio Geometri
Nell’ambito delle iniziative WINTER GAMES - HOSPITALITY & DEVELOPMENT programmate in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026, l’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti e MC International - società di marketing strategico nel mondo dell’architettura e del design, organizza il Convegno-Tavola rotonda “L’ARCHITETTURA AL SERVIZIO DELLO SPORT : DAL RESTYLING DEGLI IMPIANTI ALLA URBAN REGENERATION”.
L’evento è patrocinato da: Comune di Milano, Comune di Cortina d'Ampezzo, Ordine Architetti PPC Milano, POLI.design (Politecnico Milano).
Maggiori informazioni e iscrizione gratuita (aperta a tutti) entro mercoledì 16 marzo 2022 al link diretto:
https://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoeventionline.asp?1=1&evt=626&ordine=BL
NOTIZIE 06 | 2022
INDICE
ENTI VARI | POSSIBILITÀ LAVORATIVE E MANIFESTAZIONI DI INTERESSE
CNAPPC | CIRCOLARI
___
ENTI VARI | POSSIBILITÀ LAVORATIVE E MANIFESTAZIONI DI INTERESSE
Si segnalano di seguito alcune possibilità lavorative e manifestazioni di interesse pervenute all'Ordine con richiesta di divulgazione.
1) UNIONE MONTANA SPETTABILE REGGENZA DEI SETTE COMUNI: SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI ED ESAMI, PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI ISTRUTTORE TECNICO GEOMETRA, ESPERTO IN GESTIONE E RENDICONTAZIONE DEI FONDI EUROPEI - CAT. C, A TEMPO PARZIALE (24 ORE) E DETERMINATO
SELEZIONE PUBBLICA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI ISTRUTTORE TECNICO GEOMETRA ... Unione Montana Spettabile Reggenza dei Sette Comuni.pdf
2) AUTORITÀ DI SISTEMA PORTUALE DEL MARE ADRIATICO SETTENTRIONALE: ARCHITETTO L. 68/99
AUTORITÀ DI SISTEMA PORTUALE DEL MARE ADRIATICO SETTENTRIONALE_dis.pdf
3) COMUNE DI RIVAMONTE AGORDINO: MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER 1 POSTO DI RESPONSABILE DEL SERVIZIO TECNICO, A TEMPO PIENO (36 ORE) O PARZIALE (18 ORE) E INDETERMINATO
Comune Rivamonte Agordino_MANIFESTAZIONE INTERESSE PER IL POSTO DI RESP.SERV.TECNICO.pdf
Modello_manifestazione_interesse_Rivamonte Ag..pdf
___
CNAPPC | CIRCOLARI
Si trasmettono le seguenti Circolari del CNAPPC:
-n.16 Premio Internazionale Ecotechgreen 2021_2022
139_22 Circolare CNAPPC 16 - Premio Internazionale Ecotechgreen 2021_2022.pdf
-n.18 DdL antifrode e comunicato stampa RPT
148_22 Circolare 18 - DdL antifrode
148_22 All.Comunicato_stampa_RPT_
NOTIZIE 05 | 2022
INDICE
OAPPC BL | CORSO AGGIORNAMENTO SICUREZZA CANTIERI: RICHIESTA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
CNAPPC | PIANO DI COMUNICAZIONE INTEGRATO – NUOVO SERVIZIO NEWSLETTER “ON NEWS”
___
OAPPC BL | CORSO AGGIORNAMENTO SICUREZZA CANTIERI: RICHIESTA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
Al fine di organizzare nel periodo aprile-giugno 2022 un corso di Aggiornamento sulla Sicurezza Cantieri D.Lgs. 81/2008, si chiede cortesemente a tutti gli interessati alla partecipazione, appartenenti al nostro Albo e non, di inviare una e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 23/02/2022 con i propri dati di riferimento.
Il programma delle giornate e i costi verranno comunicati quanto prima (in base alle adesioni).
Si ritiene utile ricordare quanto segue:
con l’entrata in vigore del D.Lgs. 81/2008, ovvero il 15 maggio 2008, è iniziato a decorrere l’obbligo di aggiornamento professionale quinquennale di complessive 40 ore, per poter conservare l’abilitazione ad esercitare le funzioni di coordinatori della sicurezza nei cantieri temporanei o mobili (CSP e/o CSE).
L’aggiornamento consente di abilitare l’esercizio delle attività di CSP/CSE a partire dalla scadenza del quinquennio entro il quale si deve conseguire l’aggiornamento obbligatorio.
Per coloro che hanno conseguito le 120 ore del corso base precedentemente all’entrata in vigore del D.Lgs. 81/2008, la prima scadenza dell’obbligo era fissata al 15/05/2013. Per poter legittimamente svolgere le attività di CSP/CSE dopo il 15 maggio 2013 è necessario aver acquisito tutte le 40 ore di aggiornamento obbligatorio e in caso contrario l’abilitazione rimane sospesa fintanto che non si completino le ore mancanti.
Le date di scadenza successive sono:
-15/05/2018 (termine del secondo quinquennio di aggiornamento obbligatorio) dopodiché
-15/05/2023 (termine del terzo quinquennio di aggiornamento obbligatorio).
Invece, per coloro che hanno conseguito le 120 ore del corso base dopo l’entrata in vigore del d.lgs. D.Lgs. 81/2008, si dovrà calcolare il proprio quinquennio dal giorno, mese e anno di conseguimento dell’attestato di frequenza, esempio:
corso base 120 ore terminato il 30/06/2010 (data attestato) e quindi
-termine primo quinquennio di aggiornamento obbligatorio: 30/06/2015,
-termine secondo quinquennio di aggiornamento obbligatorio: 30/06/2020,
-termine terzo quinquennio di aggiornamento obbligatorio: 30/06/2025.
Infine, sulla materia, la Commissione per gli interpelli ha chiarito che:
- per i corsi di aggiornamento la frequenza deve necessariamente essere pari al 100% delle ore minime previste;
- la partecipazione ai corsi di aggiornamento per un numero di ore superiore a 40 nel quinquennio di riferimento NON è ritenuta valida per gli anni successivi, bensì soddisfa i requisiti minimi del percorso.
___
CNAPPC | PIANO DI COMUNICAZIONE INTEGRATO – NUOVO SERVIZIO NEWSLETTER “ON NEWS”
Il Consiglio Nazionale ha come obiettivo strategico la realizzazione di un piano di comunicazione integrata mirato ad incrementare la riconoscibilità e l’autorevolezza del nostro sistema ordinistico al fine di favorirne la presenza attiva nel dibattito politico e pubblico e a valorizzare il nostro ruolo di professionisti strategici nella redazione di progetti di qualità per il Paese riposizionando il riconoscimento della centralità dell’Architettura a servizio della società.
Si prevede che il sistema di comunicazione del Consiglio Nazionale si evolva per diventare un importante punto di riferimento per Ordini territoriali, professionisti, Istituzioni, Politica e collettività.
Le azioni comunicative veicoleranno in modo diretto ed efficace la natura del sistema ordinistico e il suo ruolo di garante a favore del Sistema Paese, racconteranno le azioni politiche condotte dal Consiglio Nazionale e i temi urgenti a cui è chiamato a rispondere, divulgheranno le informazioni necessarie ai professionisti per rapportarsi alle problematiche del mondo del lavoro e le notizie necessarie ad evidenziare e valorizzare le attività degli Ordini territoriali e le testimonianze individuali.
In questo contesto prende vita la nuova newsletter “On News” del Consiglio Nazionale con prima uscita giovedì 10 febbraio 2022 e che verrà inviata a tutti gli Iscritti che vorranno registrarsi al servizio.
Per ricevere la newsletter “On news” in modo diretto nella propria casella e-mail è possibile iscriversi al servizio attraverso il modulo https://bit.ly/iscriviti-alla-NewsLetter compilando i campi obbligatori, prendendo visione dell’informativa sul trattamento dei dati personali e acconsentendo al relativo trattamento dei dati per le finalità esposte.
Il primo numero è consultabile al seguente link: https://bit.ly/NL-1-2022
NOTIZIE 04 | 2022
INDICE
OAPPC BL | QUOTA ISCRIZIONE ALBO 2022, SCADENZA 28/02/2022
COMUNE RIVAMONTE AGORDINO | AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE 1 POSTO DI ISTRUTTORE DIRETTIVO TECNICO E RESPONSABILE SERVIZIO TECNICO CATEGORIA D POSIZIONE ECONOMICA D1, TEMPO PIENO O, IN SUBORDINE, PARZIALE, E DETERMINATO
FATV | WEBINAR “I FINANZIAMENTI EUROPEI: FOCUS SULL’ARCHITETTURA. OPPORTUNITA’, PROCEDURE E CASI STUDIO”, ONLINE 8 E 15 FEBBRAIO 2022
FATV | CORSO IN PRESENZA “INTELLIGENZE E CARATTERI. DALLA TEORIA ALLA PRATICA PER OTTENERE RISULTATI NELLA PROFESSIONE”, TREVISO 21-28 FEBBRAIO E 7 MARZO 2022
___
OAPPC BL | QUOTA ISCRIZIONE ALBO 2022, SCADENZA 28/02/2022
Si ricorda il pagamento della quota di iscrizione all’Albo per l’anno 2022 pari a euro 300,00 la cui scadenza è fissata in un’unica soluzione al 28 febbraio 2022.
Per i neoiscritti la quota è ridotta a euro 210,00 per i primi due anni di iscrizione, purché l’iscritto sia nato successivamente al 31/12/1987.
Viene confermata l’esenzione totale della quota per le neo-mamme nell’anno successivo a quello della nascita, anche in caso di adozione. Le colleghe iscritte che vorranno avvalersi di questa agevolazione dovranno presentare richiesta alla segreteria, corredandola con il certificato di nascita.
Maggiori informazioni sulla quota al link:
___
COMUNE RIVAMONTE AGORDINO | AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE 1 POSTO DI ISTRUTTORE DIRETTIVO TECNICO E RESPONSABILE SERVIZIO TECNICO CATEGORIA D POSIZIONE ECONOMICA D1, TEMPO PIENO O, IN SUBORDINE, PARZIALE, E DETERMINATO
È indetta una selezione pubblica per la copertura di un posto di Istruttore Direttivo Tecnico – Categoria D - posizione economica D1 - Responsabile del Servizio Tecnico del Comune di Rivamonte Agordino, mediante contratto a tempo pieno o, in subordine, parziale e determinato, a decorrere dal 01/03/2022 sino al cessare del mandato elettivo del Sindaco del Comune di Rivamonte Agordino e, comunque, non oltre il 45° giorno dall’insediamento del nuovo Sindaco; allo scadere del termine il contratto verrà a cessare, senza necessità di disdetta e con esclusione di ogni ulteriore proroga, dando atto che, data l’imminente scadenza del mandato elettorale dell’attuale Sindaco, la graduatoria potrà essere utilizzata dal nuovo Sindaco per l’instaurazione di un nuovo rapporto.
Le domande, corredate da curriculum vitae, dovranno essere inviate secondo le modalità previste, entro il termine perentorio del 17/02/2022.
Si rimanda all’avviso in allegato.
___
FATV | WEBINAR “I FINANZIAMENTI EUROPEI: FOCUS SULL’ARCHITETTURA. OPPORTUNITA’, PROCEDURE E CASI STUDIO”, ONLINE 8 E 15 FEBBRAIO 2022
La Commissione Europea ha varato il nuovo programma di finanziamenti a sostegno delle politiche dell’Unione Europea.
La Fondazione Architettura Treviso organizza un webinar per fare il punto sulle possibilità dirette a favore del mondo dell’architettura, illustrando i finanziamenti accessibili, le attività che possano essere effettivamente finanziate e le modalità per ottenere i finanziamenti. Saranno inoltre analizzati casi studio e procedure giunte a buon fine.
Il webinar si svolgerà nei giorni 8 e 15 febbraio pp.vv., dalle 17.00 alle 19.00 (4 CFP totali previsti), online sulla Piattaforma Arch_Learning.
Si rimanda alla locandina allegata per maggiori informazioni e modalità di iscrizione e pagamento.
FATV - WEBINAR I FINANZIAMENTI EUROPEI.pdf
___
FATV | CORSO IN PRESENZA “INTELLIGENZE E CARATTERI. DALLA TEORIA ALLA PRATICA PER OTTENERE RISULTATI NELLA PROFESSIONE”, TREVISO 21-28 FEBBRAIO E 7 MARZO 2022
La Fondazione Architettura Treviso organizza un corso in presenza finalizzato a far maturare una maggior consapevolezza nell’affrontare il tema della comunicazione in ambito professionale, cercando il miglior approccio comunicativo con collaboratori, clienti e, soprattutto, maestranze coinvolte nelle dinamiche di cantiere. Saranno forniti esempi concreti di dinamiche comunicative, anche a partire da situazione vissute dai partecipanti che saranno coinvolti con una partecipazione attiva.
Il corso si svolgerà nei giorni 21, 28 febbraio e 4 marzo 2022, dalle 14.30 alle 18.30 (totale 12 ore per 12 CFP), presso la Sala Consiglio dell’Ordine Architetti PPC di Treviso, in Prato della Fiera n. 21.
Si rimanda alla locandina allegata per maggiori informazioni e modalità di iscrizione e pagamento.
NOTIZIE 03 | 2022
INDICE
COMUNE COLLE S. LUCIA | AVVISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER 1 POSTO DI RESPONSABILE AREA TECNICO MANUTENTIVA
LONGARONE FIERE | RI-COSTRUIRE VIRTUAL ONLINE, EVENTO FORMATIVO IN PROGRAMMA PER VENERDÌ 25 FEBBRAIO 2022
AE - DIR. PROV. BL | COMUNICAZIONE
___
COMUNE COLLE S. LUCIA | AVVISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER 1 POSTO DI RESPONSABILE AREA TECNICO MANUTENTIVA
L'Amministrazione di Colle Santa Lucia chiede di divulgare l'avviso riportato al link qui sotto, per acquisire manifestazioni di interesse relative alla copertura di 1 posto di Responsabile dell’Area Tecnico-Manutentiva, con termine di scadenza: ore 12:00 di venerdì 11 febbraio 2022.
___
LONGARONE FIERE | RI-COSTRUIRE VIRTUAL ONLINE, EVENTO FORMATIVO IN PROGRAMMA PER VENERDÌ 25 FEBBRAIO 2022
Ri-Costruire anche quest’anno si svolgerà in forma virtuale, desiderando essere una vetrina di scambio per aziende e professionisti, in attesa della vera e propria esibizione fieristica in presenza, in programma da venerdì 8 a domenica 10 aprile 2022.
L'edizione del 2022 punta a stimolare una discussione tra gli ecosistemi produttivi sui loro percorsi verdi e digitali. Si terranno incontri e scambi di best practices tra le aziende del settore edilizio e non solo, coadiuvate dall’intervento dei professionisti sul tema dei bonus edilizi e della sicurezza.
Ri-Costruire Virtual, sul portale https://virtual.fieracostruire.com, sarà lo strumento attraverso cui le imprese potranno anche informarsi circa le politiche industriali a livello locale, regionale, nazionale ed europeo con l’obiettivo di progredire nella transizione verde e digitale creando posti di lavoro, crescita ed innovazione in Europa.
È in corso di definizione un evento formativo che coinvolgerà gli ordini professionali sul tema del Superbonus 110%, la data è quella di venerdì 25 febbraio 2022, seguiranno informazioni specifiche.
___
AE - DIR. PROV. BL | COMUNICAZIONE
L’Agenzia delle Entrate, Direzione Provinciale di Belluno Ufficio Provinciale - Territorio, trasmette la comunicazione in allegato, avente ad oggetto “Attività di recupero delle deformazioni delle mappe catastali e costruzione delle congruenze topologiche tra mappe contigue”.
NOTIZIE 02 | 2022
INDICE
IST. REG. VILLE VENETE | BANDI-REGOLAMENTO PER L’ACCESSO AI FINANZIAMENTI 2022
FATV | WEBINAR “UNA NUOVA MODALITA’ ABITATIVA – MODULO 1. COHOUSING. CONCEZIONI TEORICHE, METODI OPERATIVI E APPLICAZIONI PROGETTUALI”, 28/01/2022
UNIPD | CORSO DI I LIVELLO “PSICOLOGIA DELL'ABITARE”, FEBBRAIO 2022
PONTIFICIO ISTITUTO LITURGICO-ROMA | CORSO DI FORMAZIONE IN ARCHITETTURA E ARTI PER LA LITURGIA
___
IST. REG. VILLE VENETE | BANDI-REGOLAMENTO PER L’ACCESSO AI FINANZIAMENTI 2022
Si inoltra la comunicazione ricevuta dell’Istituto Regionale Ville Venete in merito ai Bandi per l’accesso ai finanziamenti 2022 (sostegno ai proprietari nelle attività di restauro e conservazione), reperibili anche al link: http://www.irvv.net/it/d/finanziamenti.html
VILLE VENETE_Bandi-regolamento per accesso ai finanziamenti 2022.pdf
___
FATV | WEBINAR “UNA NUOVA MODALITA’ ABITATIVA – MODULO 1. COHOUSING. CONCEZIONI TEORICHE, METODI OPERATIVI E APPLICAZIONI PROGETTUALI”, 28/01/2022
La Fondazione Architettura Treviso organizza un seminario dedicato al tema del cohousing.
La proposta formativa, appositamente concepita da Cohousing Trentino / Elea, è predisposta per un pubblico tecnico-professionale secondo un duplice intento:
1.teorico-metodologico_descrivere lo stato dell’arte e comprendere le concezioni teoriche sottostanti il fenomeno del cohousing, con un riferimento generale al contesto europeo e un focus sulla situazione in Italia;
2.operativo-applicativo _definire il processo di natura socio-economica necessario alla messa in opera di iniziative di cohousing, nonché illustrare alcune esperienze in corso di realizzazione secondo il punto di vista dell’architetto-urbanista.
Il seminario in modalità webinar si svolgerà il 28 gennaio 2022 dalle 16.00 alle 19.00 sulla Piattaforma Arch_Learning ed è previsto il riconoscimento di n.3 CFP.
Si rimanda alla locandina allegata per maggiori informazioni e modalità di iscrizione e pagamento.
FATV - UNA NUOVA MODALITÀ ABITATIVA - MODULO 1.pdf
___
UNIPD | CORSO DI I LIVELLO “PSICOLOGIA DELL'ABITARE”, FEBBRAIO 2022
Si porta a conoscenza degli iscritti il corso per l'apprendimento permanente (in modalità online) "Psicologia dell'Abitare" di I livello promosso dall'Università di Padova, con svolgimento nel mese di febbraio 2022. Non sono previsti CFP.
In allegato la locandina.
UNIPD_PSICOLOGIA_DELL_ABITARE_FEBB_2022_.pdf
___
PONTIFICIO ISTITUTO LITURGICO-ROMA | CORSO DI FORMAZIONE IN ARCHITETTURA E ARTI PER LA LITURGIA
Il Pontificio Istituto Liturgico (Roma) del Pontificio Ateneo Sant'Anselmo propone un corso di studio in modalità mista (presenziale e online) per approfondire il tema dell’architettura liturgica.
La costruzione delle nuove chiese e l’adeguamento delle esistenti sono una priorità sia dal punto di vista architettonico, che liturgico. L’edificio di culto esprime e significa nelle sue forme, nel suo apparato iconografico e nelle sue linee progettuali il mistero che si celebra tra le mura, ma si inserisce anche nel percorso urbanistico e nel dibattito sull’edificazione in epoca post-moderna.
La formazione degli esperti di edificazione (liturgisti, architetti, ingegneri, artisti, maestranze) ha rivelato in questi anni che alcuni aspetti sia dell’area teologica che dell’esperienza progettuale meritano un approfondimento cognitivo e pragmatico. Pertanto, il seminario prevede tre incontri sulla dimensione teologica e due sugli aspetti progettuali, per favorire la riflessione e il confronto sul tema. Il corso è stato presentato al CNAPPC e prevede l'assegnazione di 10 CFP (in attesa di riconoscimento). In allegato la locandina.
Corso di formazione in architettura e arti per la liturgia_febb-marzo 2022.pdf
NOTIZIE 01 | 2022
INDICE
FATV | WEBINAR “TECNICHE PER LA CONSERVAZIONE. IL CONSOLIDAMENTO DEI MATERIALI LAPIDEI. DAL SILICATO DI ETILE ALLE NANOTECNOLOGIE”, 21/01/2022
INARCASSA | NOTIZIE E AGGIORNAMENTI
SCA | CIRCOLARI STUDIO PERISSINOTTO LACEDELLI BORTOLUZZI
___
FATV | WEBINAR “TECNICHE PER LA CONSERVAZIONE. IL CONSOLIDAMENTO DEI MATERIALI LAPIDEI. DAL SILICATO DI ETILE ALLE NANOTECNOLOGIE”, 21/01/2022
La Fondazione Architettura Treviso, nell’ambito delle attività di aggiornamento professionale promosse con l’Ordine degli Architetti, propone un seminario sul tema delle nanotecnologie applicate alla conservazione dei materiali lapidei, i quali, soprattutto all’esterno, sono interessati da degradi sempre più incisivi, anche a causa dell’aggressività dell’inquinamento atmosferico contemporaneo.
La comunicazione sarà basata su esperienze concrete e sulla verifica dei risultati effettivamente ottenuti.
Il seminario in modalità webinar si svolgerà il 21 gennaio 2022 dalle 16.00 alle 19.00 sulla Piattaforma Arch_Learning ed è previsto il riconoscimento di n.3 CFP.
Si rimanda alla locandina allegata per maggiori informazioni e modalità di iscrizione e pagamento.
FATV - TECNICHE PER LA CONSERVAZIONE 21-01-2022.pdf
___
INARCASSA | NOTIZIE E AGGIORNAMENTI
Con gratitudine verso il nostro Delegato arch. Agostinetto, si invia in allegato una raccolta di utili notizie da lui predisposte a tema “Inarcassa”.
Comunicazione Inarcassa_gennaio 2022.pdf
___
SCA | CIRCOLARI STUDIO PERISSINOTTO LACEDELLI BORTOLUZZI
Si trasmette la Circolare dello Studio Perissinotto Lacedelli Bortoluzzi relativa alla comunicazione preventiva da effettuarsi all'Ispettorato territoriale del Lavoro in caso di impiego di lavoratori autonomi occasionali.
SCA COMMERCIALISTI_4-2022 Circolare Comunicazione preventiva per prestazioni occasionali.pdf
NOTIZIE 21 | 2021
INDICE
OAPPC BL | CHIUSURA SEGRETERIA FESTIVITÀ NATALIZIE
SCA | CIRCOLARI STUDIO PERISSINOTTO LACEDELLI BORTOLUZZI
___
OAPPC BL | CHIUSURA SEGRETERIA FESTIVITÀ NATALIZIE
Si comunica che la segreteria rimarrà chiusa per le festività natalizie a partire da giovedì 23 dicembre 2021 fino a venerdì 7 gennaio 2022.
Riaprirà regolarmente lunedì 10 gennaio 2022 alle ore 9:00.
___
SCA | CIRCOLARI STUDIO PERISSINOTTO LACEDELLI BORTOLUZZI
Si trasmettono due Circolari dello Studio Perissinotto Lacedelli Bortoluzzi relative alla numerazione progressiva dei documenti fiscali e al nuovo limite all'utilizzo dei contanti in vigore dal 01/01/2022.
SCA_32-2021 Circolare Numerazione progressiva dei documenti fiscali.pdf
SCA_33-2021 Circolare Nuovo limite all'utilizzo del contante.pdf
CHIUSO PER FERIE
OAPPC BL - FABD | CHIUSURA UFFICIO SEGRETERIA DAL 23.12.2021 AL 07.01.2022
Si comunica che la segreteria rimarrà chiusa per le festività natalizie a partire da giovedì 23 dicembre 2021 fino a venerdì 7 gennaio 2022.
Riaprirà regolarmente lunedì 10 gennaio 2022 alle ore 9:00.