Segreteria OAPPC

Segreteria OAPPC

SEMINARIO

Area oggetto attività formativa: 1_Architettura

INTERVENTI IN FACCIATA. LA CORRETTA PROGETTAZIONE DI TERRAZZI E BALCONI CON POSA INCOLLATA E SOPRAELEVATA

mercoledì 31 maggio 2023, ore 14:30-19:00

presso show room di REPRO srl (BigMat Repro), Via Ghirlo, 32 - Cencenighe Agordino (BL)

https://goo.gl/maps/rq3Jqak3etZ9duJm6?coh=178571&entry=tt

CFP:

4 per iscritti Ordine Architetti PPC

4 per iscritti Ordine Periti Industriali

In attesa di definizione per iscritti Collegio Geometri

 

L’iscrizione, gratuita e aperta a tutti, dovrà avvenire entro lunedì 29.05.2023, al link diretto:

https://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoeventionline.asp?1=1&evt=648&ordine=BL

Disponibilità massima di posti: 40


Per maggiori informazioni e programma dettagliato, vedere in allegato.

SEMINARIO

Area oggetto attività formativa: 1_Architettura



ARCA DEI SENSI. PROSPETTIVE ECO-SENSORIALI NEL DESIGN DEL LEGNO

giovedì 25 maggio 2023, ore 09:00-13:00

presso MF Design srl - Zona Industriale Gresal, 14 - Sedico (BL)  
https://goo.gl/maps/qnaVa3oo6YFeACBw9



CFP:

4 per iscritti Ordine Architetti PPC

4 per iscritti Ordine Periti Industriali

4 per iscritti Collegio Geometri



Maggiori informazioni e iscrizioni (entro martedì 23/05/2023) al link diretto:

https://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoeventionline.asp?1=1&evt=647&ordine=BL

SEMINARIO

Area oggetto attività formativa: 1_Architettura

AREE URBANE DEGRADATE E LORO RIQUALIFICAZIONE. Il caso di Quero Vas

venerdì 12 maggio 2023, ore 14:00-18:00

sede: Sala Centro Culturale Bice Lazzari - Via Nazionale, 17 - Quero Vas (BL)

https://goo.gl/maps/2M9gF59nXP5cDj4M9

 

CFP:

4 per iscritti Ordine Architetti PPC

4 per iscritti Ordine Periti Industriali

4 per iscritti Collegio Geometri

 

L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, la Proloco Quero Gruppo Centro Culturale Bice Lazzari e il Comune di Quero Vas, organizza il Seminario: AREE URBANE DEGRADATE E LORO RIQUALIFICAZIONE. Il caso di Quero Vas.

-----------------------------

Al termine del Seminario: APERICENA presso la Proloco Quero

prenotazione obbligatoria, entro mercoledì 10.05.2023, indicando nome, cognome e C.F. tramite le seguenti modalità:

- sms oppure whatsapp al 338 2476731

- mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Costo = € 5,00 da versare al momento dell’apericena.

------------------------------

 

Maggiori informazioni e iscrizioni (entro giovedì 11/05/2023) al link diretto:

https://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoeventionline.asp?1=1&evt=646&ordine=BL

 

Care colleghe e cari colleghi,

il Consiglio dell’Ordine ha deliberato di convocare l’Assemblea Ordinaria degli iscritti in prima convocazione martedì 25 aprile alle ore 22:00 presso la sede dell’Ordine in Piazza Duomo 37 a Belluno e in seconda convocazione

VENERDÌ 28 APRILE 2023 ALLE ORE 15:00
presso “Franz Joseph Stube” in località Fraina 6 a Cortina d’Ampezzo (BL)

per discutere il seguente ordine del giorno:

1. Introduzione del Presidente dell’Ordine | arch. Fabiola De Battista;
2. Relazione del Tesoriere su Bilancio Consuntivo 2022 | arch. Tommaso Del Zenero;
3. Relazione del Tesoriere su Bilancio Preventivo 2023 | arch. Tommaso Del Zenero;
4. Intervento del Presidente FABD | arch. Angelo Da Frè;
5. Intervento dell'arch. Simone Cola-AAA  e intervento dell'urb. Roberto Rossetto-Terre srl;
6. Varie ed eventuali.

Al termine dei lavori è prevista la cena, con contributo richiesto di € 15,00.

Per motivi organizzativi è necessario confermare in Segreteria la presenza all’Assemblea e alla cena entro giovedì 20/04/2023 via e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Allegati:
-Lettera di Convocazione Assemblea Ordinaria 2023
-Conto Economico Stato Patrimoniale per Competenza 2022
-Conto Economico per Cassa 2022
-Rendiconto anno 2022
-Bilancio Preventivo anno 2023

 

 

SEMINARIO

Area oggetto attività formativa: 1_Architettura

 

APPLICAZIONE RESIDENZIALE DELLE POMPE DI CALORE IDRONICHE

giovedì 20 aprile 2023, ore 14:30-17:30

sede: Auditorium di CLIVET - Via Camp Lonc, 25 - Villapaiera - 32032 Feltre (BL)

Google Maps: https://bit.ly/3lnx5d7

CFP: 3 per iscritti Ordine Architetti PPC, Ordine Ingegneri, Ordine Periti Industriali, Collegio Geometri

 

Programma

Locandina in allegato

14:00 | Registrazione dei partecipanti

14:30 | Saluti e Introduzione

arch. Angelo Da Frè, presidente di Fondazione Architettura Belluno Dolomiti

Intervento:

ing. Massimo Stefano Venco, libero professionista

Sviluppi tecnologici nel settore delle pompe di calore nell'applicazione residenziale

-Il quadro normativo di riferimento per le pompe di calore idroniche

-L’efficienza delle pompe di calore nell’ambito degli incentivi fiscali

-Le pompe di calore idroniche di tipo evoluto per il riscaldamento, la produzione di acqua calda sanitaria

  e il raffrescamento di unità abitative singole e di edifici plurifamiliari

-Le unità per la ventilazione meccanica controllata

-I sistemi di controllo centralizzato

-Esempi applicativi

17:30 | Dibattito e Conclusioni.

 

Seguiranno:

-visita allo stabilimento Clivet

-aperitivo finale al Bistrot Clivet

 

Modalità di iscrizione

L’iscrizione dovrà avvenire entro mercoledì 19 aprile 2023, accedendo al sito dell'Ordine Architetti PPC di Belluno al link diretto:

https://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoeventionline.asp?1=1&evt=645&ordine=BL

Posti disponibili: 100

In caso di impossibilità a partecipare dopo l’avvenuta iscrizione, è possibile cancellarsi dalla stessa pagina di iscrizione al link: »Vedi la tua iscrizione

 

Quota di partecipazione

Evento gratuito previa iscrizione

È proposto a prezzo agevolato un dispositivo Business Key USB con validità triennale, che non necessita di lettore e contiene al suo interno il software per la firma digitale, la Carta Nazionale dei Servizi ed il Certificato di Ruolo.

Il recapito avverrà in 4-5 giorni lavorativi attraverso corriere espresso direttamente all’indirizzo fornito dall’iscritto (residenza, studio, ecc.).

 

Di seguito la procedura di richiesta:

  1. compilare il file editabile allegato in fondo alla pagina, mantenendo il suo formato originale (no scansioni!) senza apporre alcuna firma

  2. inviare una e-mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. e cc: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. contenente:

a) il file allegato .pdf compilato

b) copia di un documento di identità in corso di validità

c) copia della contabile di avvenuto pagamento/bonifico 

d) dati fiscali per l’emissione della fattura elettronica da parte di Visura SpA

e) indirizzo dove ricevere la spedizione tramite corriere (residenza, studio, ecc.)


Successivamente verrete contattati tramite e-mail da un operatore di Visura per il riconoscimento tramite webcam (PC, Tablet, Smartphone) al fine di generare e spedire il nuovo dispositivo USB.

 

Pagamento (anticipato):
SE SI POSSIEDE UNA FIRMA DIGITALE ANCORA IN CORSO DI VALIDITÀ: € 61,00 (€ 50,00+IVA) 
oppure
SE LA FIRMA DIGITALE RISULTA GIÀ SCADUTA: € 79,30 (€ 50,00+15,00+IVA) incluso il riconoscimento da parte dell’operatore

da effettuare tramite:
 -bonifico bancario presso Banca Sella Roma, IBAN:  IT84Q0326803203000910767281   oppure
 -bollettino postale su Conto Corrente Postale n. 72238033

Intestatario: Visura SpA, Lungotevere dei Mellini n. 44, 00193 ROMA - Partita IVA: 05338771008
Causale: Cognome Nome, … n. iscriz. Albo OAPPC BL, Business Key

 

È prevista la possibilità di un solo rinnovo triennale alla prima scadenza, mantenendo lo stesso dispositivo, a prezzo ridotto. 

 


 

In caso di necessità operative, contattare il Service Desk Visura Spa tel: 06 6841781 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:30 e dalle ore 14:30 alle ore 19:00   oppure

il Responsabile commerciale-Area Manager Veneto dr. Pasquale Vani  cellulare: +39 342 9918503 | e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il certificato di iscrizione all'Albo può essere richiesto alla Segreteria telefonicamente (0437950270) o via e-mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

In alternativa è possibile autocertificare tale dato, scaricando e compilando la Dichiarazione sostitutiva di certificazione con identico valore legale:

https://architettibelluno.it/images/modulistica/iscrizione/Dichiarazione_sostitutiva_iscrizione_OAPPCBL.pdf

Giovedì, 30 Marzo 2023 10:18

NOTIZIE 04 | 2023

INDICE

OAPPC BL | CHIUSURA PASQUALE UFFICI SEGRETERIA

FONDAZIONE INARCASSA | WEBINAR “OBIETTIVO EMISSIONI ZERO - PRATICHE SISMICHE E SISMABONUS”, 31/03/2023 ONLINE

OAPPC BL | GIORNATA STUDIO “LO SPAZIO PUBBLICO NELLA CITTÀ: IL PROGETTO DELLA SCENA URBANA E DI RIGENERAZIONE DEL TERRITORIO”, 13/04/2023 BELLUNO

C.F.S. | CONVEGNO “COPERTURE SOSTENIBILI AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA: DURABILITÀ E COMPORTAMENTO AL FUOCO ESTERNO”, 14/04/2023 SEDICO

UNIPD | CORSO “PSICOLOGIA DELL'ABITARE” DI I LIVELLO, 08/05/2023 E 22/05/2023 PADOVA

COMUNI DI SAN GREGORIO NELLE ALPI E PEDAVENA | DUE CONCORSI PER ISTRUTTORE DIRETTIVO TECNICO CATEGORIA D

OAPPC VI | CONCORSO DI PROGETTAZIONE “RIQUALIFICAZIONE DELLA CASA DI RIPOSO E DEL COMPLESSO EX CASERMA RIVA DI ASIAGO”

CNAPPC | 18^ MOSTRA INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA - VENEZIA

CNAPPC | AGEVOLAZIONI PER ACQUISTO AUTOVEICOLI FIAT, ABARTH, LANCIA, ALFA ROMEO, JEEP E FIAT PROFESSIONAL, PEUGEOT, CITROEN, OPEL, DS

INARCASSA | NOTIZIE DAL DELEGATO GIANFRANCO AGOSTINETTO

SCA | COMUNICAZIONI STUDIO PERISSINOTTO LACEDELLI BORTOLUZZI

___

 

OAPPC BL | CHIUSURA PASQUALE UFFICI SEGRETERIA

Si comunica che gli uffici della Segreteria rimarranno chiusi per le festività di Pasqua (e per alcuni lavori che interesseranno gli impianti della sede) da lunedì 3 a venerdì 7 aprile compresi. Si riaprirà con il consueto orario da martedì 11 aprile 2023.

___

 

FONDAZIONE INARCASSA | WEBINAR “OBIETTIVO EMISSIONI ZERO - PRATICHE SISMICHE E SISMABONUS”, 31/03/2023 ONLINE

La Fondazione Inarcassa propone un incontro online dal titolo: OBIETTIVO EMISSIONI ZERO - PRATICHE SISMICHE E SISMABONUS in programma venerdì 31 marzo 2023 con inizio alle ore 10:00 in modalità streaming (sincrono).

Per coloro che sono registrati alla Fondazione Inarcassa e si iscriveranno all’evento attraverso il link https://bit.ly/3nvQDg4, è stata presentata richiesta al CNAPPC per il riconoscimento di n. 2 CFP.

In allegato il programma dell’evento.

Fond.Inarcassa_webinar 31-03-2023.pdf

___

 

OAPPC BL | GIORNATA STUDIO “LO SPAZIO PUBBLICO NELLA CITTÀ: IL PROGETTO DELLA SCENA URBANA E DI RIGENERAZIONE DEL TERRITORIO”, 13/04/2023 BELLUNO

L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti ed E.S.PO. Ente Sviluppo Porfido del Trentino e con il patrocinio di: Comune di Belluno - Provincia di Belluno - Comune di Cortina d’Ampezzo - Unione Montana Bellunese Ponte nelle Alpi - Unione Montana Feltrina, organizza per giovedì 13 aprile 2023 una Giornata Studio “LO SPAZIO PUBBLICO NELLA CITTÀ: il progetto della scena urbana e di rigenerazione del territorio”.

La Giornata Studio sarà articolata in due Seminari che si svolgeranno uno alla mattina (9:30-12:30) e uno al pomeriggio (14:30-18:00) presso il Park Hotel Villa Carpenada in via Mier 158 a Belluno, a partecipazione libera e gratuita, con pranzo a buffet offerto dagli organizzatori.

Sono previsti 3+3 CFP. Di seguito i link diretti ai due eventi, le cui iscrizioni si chiuderanno martedì 11/04/2023:

MATTINA https://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoeventionline.asp?1=1&evt=643&ordine=BL

POMERIGGIO https://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoeventionline.asp?1=1&evt=644&ordine=BL

In allegato il programma completo della giornata.

Programma 13-04-2023.pdf

___

 

C.F.S. | CONVEGNO “COPERTURE SOSTENIBILI AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA: DURABILITÀ E COMPORTAMENTO AL FUOCO ESTERNO”, 14/04/2023 SEDICO

Il C.F.S. - Centro per la Formazione e la Sicurezza di Belluno organizza un Convegno dal titolo: COPERTURE SOSTENIBILI AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA: DURABILITÀ E COMPORTAMENTO AL FUOCO ESTERNO.

L’evento è previsto per venerdì 14/04/2023 dalle ore 14:00 alle ore 18:00 presso la sede C.F.S. a Sedico (BL) in via Stadio n.11/a.

I partecipanti potranno fare richiesta mediante istanza di autocertificazione (tipologia: formazione erogata da altri Ordini e Collegi=Collegio Geometri Belluno) di n.4 CFP, con partecipazione al 100% dell’orario di svolgimento.

In allegato la locandina dell’evento con il programma completo e la modalità di iscrizione.

Coperture sostenibili ad alta efficienza energetica - Sedico.pdf

___

 

UNIPD | CORSO “PSICOLOGIA DELL'ABITARE” DI I LIVELLO, 08/05/2023 E 22/05/2023 PADOVA

Si rende noto il corso per l'apprendimento permanente “Psicologia dell'Abitare” di I livello promosso dall'Università di Padova, che si terrà nei giorni 8 e 22 maggio 2023.

In allegato la locandina con tutte le relative informazioni.

Corso UNIPD.pdf

___

 

COMUNI DI SAN GREGORIO NELLE ALPI E PEDAVENA | DUE CONCORSI PER ISTRUTTORE DIRETTIVO TECNICO CATEGORIA D

Si porta a conoscenza degli iscritti che i Comuni di San Gregorio nelle Alpi e Pedavena hanno indetto un concorso ciascuno per istruttore direttivo tecnico categoria D, i cui riferimenti sono riportati di seguito:

https://www.comune.sangregorionellealpi.bl.it/myportal/C_H938/dettaglio/contenuto/concorso-pubblico-per-soli-esami-per-lassunzione-a-tempo-pieno-ed-indeterminato-di-n-3-collaboratori-professionali-operai-conducenti-categoria-di-accesso-b3-due-presso-il-comune-di-santa-giustina-bl-e-uno-presso-il-comune-di-san-gregorio-nelle-alpi-bl-1

Comune di San Gregorio nelle Alpi, scadenza ore 12:00 del 20/04/2023

-
Concorso Pedavena.pdf

Comune di Pedavena, scadenza ore 18:00 del 06/04/2023

___


OAPPC VI | CONCORSO DI PROGETTAZIONE “RIQUALIFICAZIONE DELLA CASA DI RIPOSO E DEL COMPLESSO EX CASERMA RIVA DI ASIAGO”

Si comunica che è stato bandito il concorso “Riqualificazione della Casa di Riposo e del complesso ex Caserma Riva di Asiago”, organizzato in collaborazione tra l’Ordine APPC di Vicenza, Casa di Riposo e Comune di Asiago (VI).

L'obiettivo del concorso, attraverso interventi che possano avere una propria autonomia realizzativa e considerando che la struttura della casa di riposo dovrà rimanere sempre in funzione, è quello di rendere tale complesso il più funzionale ed accogliente possibile per gli ospiti, ricavando nuovi spazi soprattutto relazionali interni ed esterni, recuperando in parte il rapporto con il verde del paesaggio alpino che caratterizza questi luoghi senza diminuire, anzi migliorandolo se possibile, il rapporto con la dimensione urbana e quindi umana del paese.

In quest’ottica dovranno anche essere previsti adeguati interventi in ordine all’accessibilità anche da parte del personale e dei famigliari, per poter agevolare le visite ai propri anziani, con un miglioramento dei percorsi pedonali e ciclabili, ma anche veicolari all’area in questione, tenendo presente che durante la stagione invernale vi possono essere condizioni meteorologiche che impongono un'accessibilità soprattutto veicolare.

Per ulteriori informazioni e per partecipare al concorso fare riferimento al seguente indirizzo: https://concorsiawn.it/casadiriposo-asiago/home

___


CNAPPC | 18^ MOSTRA INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA – VENEZIA

Dal 20 maggio e fino al 26 novembre 2023 ai Giardini e all’ Arsenale di Venezia, si svolgerà la 18. Mostra Internazionale di Architettura dal titolo “The Laboratory of the Future”, a cura di Lesley Lokko, organizzata dalla Biennale di Venezia, presieduta da Roberto Cicutto.

Grazie ai rinnovati rapporti e alla disponibilità manifestata dalla Biennale stessa, il CNAPPC ha firmato la Convenzione (in allegato), sulla base della quale sono state pattuite condizioni agevolate a favore dei professionisti iscritti a tutti gli Ordini.

328_23 Circolare 23 - 18. Mostra internazionale di architettura_Biennale Venezia 2023.pdf

328_23 All. CNAPPC_BIENNALE_Convenzione_16_03_2023.pdf

___

 

CNAPPC | AGEVOLAZIONI PER ACQUISTO AUTOVEICOLI FIAT, ABARTH, LANCIA, ALFA ROMEO, JEEP E FIAT PROFESSIONAL, PEUGEOT, CITROEN, OPEL, DS

Si pubblica di seguito quanto ricevuto dal CNAPPC in merito a: “Accordo quadro RPT-Stellantis avente ad oggetto speciali condizioni di acquisto autoveicoli marchi Fiat, Abarth, Lancia, Alfa Romeo, Jeep e Fiat Professional, Peugeot, Citroen, Opel, DS riservate agli iscritti agli Albi o Registri professionali – Rinnovo e aggiornamento marzo 2023”.

341_23 Circolare 25 - accordo RPT-FCA rinnovo 2023.pdf

341_23 All. RPT_circ_12_2023.pdf

___


INARCASSA | NOTIZIE DAL DELEGATO GIANFRANCO AGOSTINETTO

Trasmettiamo da parte del nostro Delegato Inarcassa arch. Gianfranco Agostinetto (che ringraziamo sempre!) gli aggiornamenti di Inarcassa.

Inarcassa_20230320 Indennita' di maternita' per gravidanza a rischio.pdf

___


SCA | COMUNICAZIONI STUDIO PERISSINOTTO LACEDELLI BORTOLUZZI

Si riportano le comunicazioni ricevute dallo Studio Perissinotto Lacedelli Bortoluzzi:

- Bonus pubblicità per il 2023 e adempimenti relativi

SCA_9-2023 Circolare Bonus pubblicità 2023.pdf

- Ravvedimento operoso “speciale”, previsto dalla Legge di Bilancio 2023, per le violazioni commesse fino al 2021 con la riduzione delle sanzioni a 1/18 del minimo

SCA_10-2023 Circolare Ravvedimento speciale delle violazioni tributarie.pdf

 

GIORNATA STUDIO

Area oggetto attività formativa: 1_Architettura

 

LO SPAZIO PUBBLICO NELLA CITTÀ: il progetto della scena urbana e di rigenerazione del territorio

giovedì 13 aprile 2023, ore 09:30-12:30 - 14:30-18:00

sede: Sala Berlendis del Park Hotel Villa Carpenada, Via Mier 158 - 32100 Belluno

Programma in allegato

 

L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti ed E.S.PO. Ente Sviluppo Porfido del Trentino e con il patrocinio di: Comune di Belluno - Provincia di Belluno - Comune di Cortina d’Ampezzo - Unione Montana Bellunese Ponte nelle Alpi - Unione Montana Feltrina, organizza una Giornata Studio “LO SPAZIO PUBBLICO NELLA CITTÀ: il progetto della scena urbana e di rigenerazione del territorio”.

La Giornata Studio sarà articolata in due Seminari che si svolgeranno uno alla mattina e uno al pomeriggio.

 

Obiettivi

Il processo di trasformazione e di rigenerazione delle città rende evidente quanto il progetto di recupero sull’esistente deve tener conto, oggi più che mai, anche dei valori e dei caratteri dei tessuti urbani, soprattutto in questo momento in cui PNRR, nuovi PUG dei Comuni, criteri ambientali minimi CAM rimettono al centro il progetto integrato e l’innovazione tecnologica, sulla base di valori che si innestano nella storia e nella memoria collettiva di ogni comunità. Risulta quanto mai necessario mettere l’accento sull’importanza dei luoghi e dei loro tessuti connettivi e dare significato e ruolo non solo a ciò che deve essere rigenerato nel volume architettonico e nell’urbano, ma anche all’architettura orizzontale che ne costituisce il supporto e che si configura come l’arena di ogni azione umana.

 

SEMINARIO SESSIONE POMERIDIANA

LO SPAZIO PUBBLICO NELLA CITTÀ E LA RIGENERAZIONE DEL TESSUTO URBANO

giovedì 13 aprile 2023 - ore 14:30-18:00

CFP: 3 per iscritti Ordine Architetti PPC, Ordine Ingegneri, Collegio Geometri

 

Programma POMERIGGIO

14:15 | Registrazione dei partecipanti

14:30 | Saluti e Presentazione degli argomenti:

Franco Roccon, assessore LL.PP, Edilizia Privata e Pubblica, Progetto Nevegal, Decoro Urbano e Servizi Manutentivi del Comune di Belluno

Massimo Stenico, presidente di E.S.PO Ente Sviluppo Porfido del Trentino

Interventi:

Marcello Balzani, responsabile scientifico TekneHub, Tecnopolo Università degli Studi di Ferrara, Rete Alta Tecnologia RER, presidente Clust-ER Build

La rigenerazione dei tessuti urbani e della città: il valore del territorio e del paesaggio in cui abitiamo

Fabiola De Battista, presidente dell’Ordine Architetti PPC BL

La centralità del progetto


ESPERIENZE A CONFRONTO NEL TERRITORIO

Introduce: Angelo Da Frè, presidente della Fondazione Architettura Belluno Dolomiti

BELLUNO

Alberto Zanon, architetto progettista

Rigenerazione urbana (PNNR) - Riqualificazione di Piazza Castello e Belvedere di Belluno

FELTRE

Andrea Bona, arch. assessore all'Urbanistica e LL.PP del Comune di Feltre

Scalet Maria Cristina, dirigente Settore Gestione del Territorio e Unità di Progetto Pianificazione del Comune di Feltre

Spazi pubblici di valore storico-monumentale. Interventi puntuali di riqualificazione in un disegno generale di qualità urbana:

salita Tomitano, scale palazzo Cingolani, ponte Tezze, fontane lombardesche, pozzo e Belvedere

CORTINA D’AMPEZZO

Giorgio Da Rin, assessore all'Urbanistica e LL.PP del Comune di Cortina d’Ampezzo

Carlo Breda, arch. dirigente del Settore Tecnico del Comune di Cortina d’Ampezzo

Il piano di valorizzazione del centro di Cortina d’Ampezzo: i progetti e i lavori per la riqualificazione e la rigenerazione

Pool Engineering POOL ENG spa - Mareno di Piave (TV)

Riqualificazione ex stazione ferroviaria

Venice Plan Ingegneria srl (capogruppo) - Venezia

Riqualificazione Piazza Largo Poste

Studio Bernardi arch. Silvio Bernardi - Cortina d'Ampezzo

Riqualificazione ex stazione funiviaria di partenza Cortina Centro-Pocol

18:00 | Dibattito e Conclusioni.

 

Modalità di iscrizione

L’iscrizione dovrà avvenire entro martedì 11 aprile 2023, accedendo al sito dell'Ordine Architetti PPC di Belluno al link:

https://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoeventionline.asp?1=1&evt=644&ordine=BL 

Posti disponibili: 80

In caso di impossibilità a partecipare dopo l’avvenuta iscrizione, è possibile cancellarsi dalla stessa pagina di iscrizione al link: »Vedi la tua iscrizione

 

Quota di partecipazione

La partecipazione ai due Seminari è gratuita previa iscrizione (a uno o entrambi gli eventi).

GIORNATA STUDIO

Area oggetto attività formativa: 1_Architettura

 

LO SPAZIO PUBBLICO NELLA CITTÀ: il progetto della scena urbana e di rigenerazione del territorio

giovedì 13 aprile 2023, ore 09:30-12:30 - 14:30-18:00

sede: Sala Berlendis del Park Hotel Villa Carpenada, Via Mier 158 - 32100 Belluno

Programma in allegato

 

L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti ed E.S.PO. Ente Sviluppo Porfido del Trentino e con il patrocinio di: Comune di Belluno - Provincia di Belluno - Comune di Cortina d’Ampezzo - Unione Montana Bellunese Ponte nelle Alpi - Unione Montana Feltrina, organizza una Giornata Studio “LO SPAZIO PUBBLICO NELLA CITTÀ: il progetto della scena urbana e di rigenerazione del territorio”.

La Giornata Studio sarà articolata in due Seminari che si svolgeranno uno alla mattina e uno al pomeriggio.

 

Obiettivi

Il processo di trasformazione e di rigenerazione delle città rende evidente quanto il progetto di recupero sull’esistente deve tener conto, oggi più che mai, anche dei valori e dei caratteri dei tessuti urbani, soprattutto in questo momento in cui PNRR, nuovi PUG dei Comuni, criteri ambientali minimi CAM rimettono al centro il progetto integrato e l’innovazione tecnologica, sulla base di valori che si innestano nella storia e nella memoria collettiva di ogni comunità. Risulta quanto mai necessario mettere l’accento sull’importanza dei luoghi e dei loro tessuti connettivi e dare significato e ruolo non solo a ciò che deve essere rigenerato nel volume architettonico e nell’urbano, ma anche all’architettura orizzontale che ne costituisce il supporto e che si configura come l’arena di ogni azione umana.

 

SEMINARIO SESSIONE MATTUTINA

IL MARCHIO DI CERTIFICAZIONE “TRENTINO PIETRE” E LA MANUTENZIONE DELLO SPAZIO PUBBLICO

giovedì 13 aprile 2023 - ore 09:30-12:30

CFP: 3 per iscritti Ordine Architetti PPC, Ordine Ingegneri, Collegio Geometri

 

Programma MATTINA

09:00 | Registrazione dei partecipanti

09:30 | Saluti e Presentazione degli argomenti:

Oscar De Pellegrin, sindaco del Comune di Belluno

Ezio Cristofolini, presidente del Comitato per lo Sviluppo e Valorizzazione del Distretto “Trentino Pietre”

Fabiola De Battista, presidente dell’Ordine Architetti PPC BL

Angelo Da Frè, presidente della Fondazione Architettura Belluno Dolomiti

Interventi:

Marcello Balzani, responsabile scientifico TekneHub, Tecnopolo Università degli Studi di Ferrara, Rete Alta Tecnologia RER, presidente Clust-ER Build

Il progetto di riqualificazione urbana: metodologia e significati

Elena Bustreo, ingegnere progettista
Le opportunità della rigenerazione (PNRR, legge 40, legge 145) - Riqualificazione di Via Cipro, Via Ripa e Via Crepadoni a Belluno

Marco Capsoni, architetto libero professionista

Marchio di certificazione “Trentino Pietre"

Luca Filippi, direttore di E.S.PO Ente Sviluppo Porfido del Trentino

L'utilizzo del Porfido e della Pietra Trentina nello spazio pubblico

Massimiliano Chemolli, maestro artigiano posatore

Dimostrazione di posa

12:30 | Dibattito e Conclusioni.

 

Modalità di iscrizione

L’iscrizione dovrà avvenire entro martedì 11 aprile 2023, accedendo al sito dell'Ordine Architetti PPC di Belluno al link:

https://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoeventionline.asp?1=1&evt=643&ordine=BL 

Posti disponibili: 80

In caso di impossibilità a partecipare dopo l’avvenuta iscrizione, è possibile cancellarsi dalla stessa pagina di iscrizione al link: »Vedi la tua iscrizione

 

A seguire, pranzo a buffet offerto da E.S.PO. Ente Sviluppo Porfido del Trentino

 

 

Quota di partecipazione

La partecipazione ai due Seminari è gratuita previa iscrizione (a uno o entrambi gli eventi).

Pagina 11 di 73

Usiamo i cookie per rendere possibile il corretto funzionamento del sito web per ogni utente; utilizzando il nostro sito, accetti le nostre modalità di utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni