
Segreteria OAPPC
Conferenza "L’ESSENZIALE. L’AMPLIAMENTO DELLA QUERINI STAMPALIA A VENEZIA E ALTRI PROGETTI. INTERVISTA ALL’ARCH. MARIO BOTTA"
|
||||
NOTIZIE 14 | 16
INDICE
comune di belluno | Manifestazione di interesse progetto di riqualificazione urbana della città di Belluno, INVIO ENTRO IL 15 LUGLIO 2016
RISTRUTTURAREOnWeb LEGNOOnWeb DESIGNOnWeb | L'EVOLUZIONE DELL'ARCHITETTURA E DEL DESIGN TRA RECUPERO, LEGNO E CREATIVITA'
___
COMUNE DI BELLUNO | MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE URBANA DELLA CITTÀ DI BELLUNO, INVIO ENTRO IL 15 LUGLIO 2016
Il 1° giugno 2016, nella Gazzetta Ufficiale n. 127, è stato pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio che approva il Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane e dei comuni capoluogo di provincia, disciplinata dal Bando allegato al DPCM 25 maggio 2016. Il Comune di Belluno è intenzionato a partecipare in qualità di soggetto proponente alla procedura di selezione indetta e, a tal fine, il 27 giugno 2016 è stato approvato dalla Giunta il Documento Preliminare al Progetto per la Riqualificazione Urbana di Belluno Capoluogo.
Ai fini della definitiva individuazione degli interventi da inserire nel Progetto Belluno e in ottemperanza del secondo comma dell'art 3 del Bando, il Comune intende favorire la più ampia partecipazione all'attuazione degli interventi indicati dal Documento Preliminare da parte di altri soggetti pubblici e privati, ovvero interessati all'attuazione di altri interventi di interesse pubblico non indicati dal Documento Preliminare, comunque coerenti con le Azioni individuate.
A questo link, nella sezione "Bandi e Avvisi", sono pubblicati l'avviso per le manifestazioni di interesse, da presentare entro il 15 luglio 2016, e il Documento Preliminare al Progetto per la Riqualificazione Urbana di Belluno Capoluogo.
___
RISTRUTTURAREONWEB LEGNOONWEB DESIGNONWEB | L'EVOLUZIONE DELL'ARCHITETTURA E DEL DESIGN TRA RECUPERO, LEGNO E CREATIVITA'
L’Ordine APPC di Belluno ha concesso il patrocinio gratuito alla 3° Edizione Pubblicazione “L’evoluzione dell’Architettura e del Design tra recupero, legno e creatività – 1 anno di progetti pubblicati su RistrutturareOnWEB, LegnoONWEB e DesignOnWEB”.
Tutti gli iscritti interessati avranno la possibilità di inviare i lavori relativi alle tre tematiche oggetto della pubblicazione entro il 15/10/2016. I lavori inviati potranno essere pubblicati nella 3° edizione della PUBBLICAZIONE.
Istruzioni per INVIO LAVORI:
Iscriviti cliccando su http://www.ristrutturareonweb.com/it/account/register
Accedi alla tua AREA PERSONALE cliccando sul tuo nome utente
Segui le istruzioni per inviare il materiale e creare la tua scheda progettista (indica l'ambito o gli ambiti di intervento del tuo studio di progettazione - A. Ristrutturazione, B. Edifici in Legno o C. Interior - Design)
Segui le istruzioni per inviare il Materiale del lavoro proposto per la pubblicazione (indica la tipologia del lavoro - A. Ristrutturazione-Ampliamento, B. Opere-Edifici in Legno o C. Design-Interior).
NOTIZIE 13 | 16
INDICE
COMUNE DI QUERO VAS| PRESENTAZIONE IN FORMATO DIGITALE DEGLI ELABORATI PROGETTUALI
IMPIANTI AGNO SRL, oappc vi, comune di valdagno | CONCORSO DI IDEE PER LA RIGENERAZIONE DELL’AREA EX FUNGAIA COSMO
BIENNALE DI VENEZIA | CONFERENZA ANNUALE URBAN AGE “SHAPING CITIES”
___
COMUNE DI QUERO VAS| PRESENTAZIONE IN FORMATO DIGITALE DEGLI ELABORATI PROGETTUALI
Il Comune di Quero Vas comunica che a far data dal 18 luglio 2016 sarà obbligatoria la presentazione degli elaborati progettuali attinenti pratiche edilizie, urbanistiche e lavori pubblici, esclusivamente in formato digitale come riportato nei documenti in allegato.
Comune Quero Vas_elaborati progettuali in formato digitale.pdf
___
IMPIANTI AGNO SRL, OAPPC VI, COMUNE DI VALDAGNO | CONCORSO DI IDEE PER LA RIGENERAZIONE DELL’AREA EX FUNGAIA COSMO
Impianti AGNO srl, in collaborazione con l’Ordine Architetti PPC di Vicenza e il Comune di Valdagno, ha indetto il concorso di idee per la rigenerazione dell’area ex Fungaia Cosmo.
Il concorso, presentato in data 17/06/2016, intende raccogliere idee e proposte per una rigenerazione post industriale dell’area finalizzata alla realizzazione di un parco tematico con un’impronta educativa e di sperimentazione per soluzioni urbane sostenibili del futuro.
Bando e allegati sono disponibili al link
Le richieste di chiarimenti dovranno essere inviate via mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
I quesiti e le risposte saranno disponibile al seguente link: https://gofile.me/6mc4Z/4x2mvLCcs
Termine presentazione domande di partecipazione 11/07/2016
___
BIENNALE DI VENEZIA | CONFERENZA ANNUALE URBAN AGE “SHAPING CITIES”
La Biennale di Venezia comunica che il 14 e 15 luglio 2016, nell’ambito della 15. Mostra Internazionale di Architettura (28 Maggio - 27 Novembre 2016), si terrà la conferenza annuale Urban Age “Shaping Cities”.
Oltre 40 relatori provenienti da 25 città in Asia, Africa, Europa, Sud e Nord America si riuniranno a Venezia per discutere di uno dei problemi cruciali del XXI secolo: come dare forma alle città? Come vengono vissuti dalla maggior parte dei cittadini i conflitti di quest’epoca sempre più urbana: la disuguaglianza, i cambiamenti climatici, la crescita e l’espansione urbana, l’informalità, la rappresentanza democratica e l’amministrazione della città? E cosa possiamo fare per rendere le città più tolleranti, adattabili e sostenibili? La conferenza Urban Age è una manifestazione di due giorni che esplora le interrelazioni tra forma e società urbana. Organizzata congiuntamente da LSE Cities e dalla Alfred Herrhausen Gesellschaft della Deutsche Bank, è considerata la più autorevole conferenza interdisciplinare sull’urbanistica globale, che riunisce presidenti, primi ministri, governatori, sindaci, progettisti, pianificatori, studiosi e attivisti. Dal 2005 si sono svolte 14 conferenze Urban Age in numerose città tra cui Istanbul, Delhi, Città del Messico, Hong Kong, Rio de Janeiro e Johannesburg, a cui hanno preso parte oltre 6.000 persone tra relatori e partecipanti. La maggior parte degli interventi si terrà in lingua inglese. Verranno messi a disposizione del pubblico dei dispositivi per la traduzione simultanea in italiano.
In occasione di Urban Age, la Biennale di Venezia riserva ai partecipanti speciali pass d’accesso validi per le due giornate di svolgimento della conferenza al prezzo di 20 euro + 0,50 di commissione, acquistabili online al seguente link http://www.labiennale.org/it/architettura/news/30-06.html?back=true
Il pass nominale sarà immediatamente stampabile e consentirà anche di visitare la 15. Mostra Internazionale di Architettura.
Di seguito il programma (si segnala che potrebbe subire variazioni)
NOTIZIE 12 | 16
INDICE
prov. bl | RACCOLTA CANDIDATURE PER COMITATO TECNICO PROVINCIALE VIA
AG. DEMANIO - D.R. VENETO | INDAGINE DI MERCATO PER PROCEDURA NEGOZIATA
MOSTRA “STIMOLI AL PROCEDERE E AL FARE. ARCHITETTURE DI GIUSEPPE DAVANZO”, VALDOBBIADENE (TV) 29/06/2016
FATV | CORSO “ARCHITETTURA E PAESAGGIO UN UNICO PROGETTO”, TREVISO 01-07/07/16
OAPPC PD + FONDAZIONE BARBARA CAPPOCHIN | 2° CONFERENZA “CAPITALI VERDI EUROPEE: ESPERIENZE A CONFRONTO”, PADOVA 08/07/2016
ALLEANZA MONDIALE PAESAGGI TERRAZZATI | 3° INCONTRO MONDIALE, ITALIA (VARIE SEDI) 06-15/10/2016
___
PROV. BL | RACCOLTA CANDIDATURE PER COMITATO TECNICO PROVINCIALE VIA
La Provincia di Belluno, con avviso pubblico del 15/06/2016 Prot. n. 26432, rende noto che provvederà alla istituzione del Comitato Tecnico per la V.I.A. e alla nomina dei componenti esperti del Comitato, sulla base delle candidature che gli interessati dovranno inviare secondo le modalità previste nello stesso avviso (in allegato, insieme a facsimile di domanda e Regolamento per il funzionamento del Comitato Tecnico V.I.A).
AVVISO-PUBBLICO-nomina-esperti-VIA.pdf
Facsimile di proposta di candidatura-nomina-esperti-VIA.doc
Regolamento-Funz-Comitato-Tecnico-VIA.pdf
___
AG. DEMANIO - D.R. VENETO | INDAGINE DI MERCATO PER PROCEDURA NEGOZIATA
Si avvisa che l’Agenzia del Demanio – Direzione Regionale Veneto intende effettuare un’indagine di mercato al fine di selezionare almeno cinque distinti operatori economici per ogni lotto da invitare alla procedura negoziata ai sensi del combinato disposto degli artt. 157 comma 2 e 36, comma 2 lettera b), del D.Lgs. 50/2016 (di seguito “Codice”). Il servizio in questione ha ad oggetto le seguenti prestazioni, indicate facendo riferimento al D.M. 143/2013, suddivise per lotti:
Lotto 1 – Lotto 1 - Belluno – BLD0028 – ex Caserma Fantuzzi
Servizi di ingegneria per il rilievo strutturale (Qb.II.02) nonché Analisi storico critica e relazione sulle strutture esistenti (Qb.II.14) Relazione sulle indagini dei materiali e delle strutture per edifici esistenti (Qb.II.15) incluso le prove e i sondaggi in-situ esaustivi per raggiungere un livello di conoscenza accurata (LC3) ai sensi delle Norme Tecniche delle Costruzioni e relative circolari esplicative. Il tutto da eseguirsi su porzione del compendio dell’ex Caserma Fantuzzi sita in Belluno, via Volontari della Libertà 7, in particolare nei fabbricati denominati C2-C3-D-E-G.
Lotto 2 – Treviso - TVD0008 – ex Caserma Salsa
Servizi di rilievo geometrico-architettonico e degli elementi/componenti degli impianti tecnologici esistenti rilevabili a vista nonché diagnosi energetica (Qb.II.02). Servizi di ingegneria per il rilievo strutturale (Qb.II.02) nonché Analisi storico critica e relazione sulle strutture esistenti (Qb.II.14) Relazione sulle indagini dei materiali e delle strutture per edifici esistenti (Qb.II.15) incluso le prove e i sondaggi in-situ esaustivi per raggiungere un livello di conoscenza accurata (LC3) ai sensi delle Norme Tecniche delle Costruzioni e relative circolari esplicative. Il tutto da eseguirsi su porzione del compendio dell’ex Caserma Salsa in Treviso, via Tommaso Salsa 12, in particolare nei fabbricati denominati 6-7-8-9-10-11-12.
L’avviso completo e la relativa documentazione allegata è disponibile al seguente link:
___
MOSTRA “STIMOLI AL PROCEDERE E AL FARE. ARCHITETTURE DI GIUSEPPE DAVANZO”, VALDOBBIADENE (TV) 29/06/2016
Si segnala la Mostra "Stimoli al procedere e al fare. Architetture di Giuseppe Davanzo" promossa e organizzata dal Comitato del Tempio del Donatore e dallo Studio Davanzo architetti, che sarà inaugurata mercoledì 29 giugno 2016 alle ore 18,30 presso Villa dei Cedri a Valdobbiadene.
In allegato l'invito, con orari indirizzi e riferimenti dell’organizzatore.
___
FATV | CORSO “ARCHITETTURA E PAESAGGIO UN UNICO PROGETTO”, TREVISO 01-07/07/16
La Fondazione Architetti della Provincia di Treviso organizza il Corso “ARCHITETTURA E PAESAGGIO UN UNICO PROGETTO”, che si svolgerà in due giornate (1° e 7 luglio 2016) per complessive 8 ore, riservato ad un numero minimo di 25 partecipanti e massimo 50, con 8 CFP riconosciuti.
Termine per le iscrizioni e il pagamento: lunedì 27 giugno 2016.
Quota di adesione: € 110+IVA 22%, comprensiva di materiali forniti dai relatori e cancelleria, attestato di frequenza e coffee-break.
Sede di svolgimento: Sala Convegni sede distaccata Ordine Architetti PPC della provincia di Treviso, Viale IV Novembre 85 – centro commerciale Fiera 1° piano, Treviso.
Per maggiori informazioni su iscrizione, programma e organizzazione, si rimanda all’allegato:
DEF Locandina_architettura e paessaggio.pdf
___
OAPPC PD + FONDAZIONE BARBARA CAPPOCHIN | 2° CONFERENZA “CAPITALI VERDI EUROPEE: ESPERIENZE A CONFRONTO”, PADOVA 08/07/2016
L’Ordine Architetti PPC di Padova e la Fondazione Barbara Cappochin proseguono con il ciclo di giornate di studio dedicate al tema delle Capitali verdi d'Europa, edizione “2015/2016-Conferenze internazionali”.
Lo scopo di questi incontri è offrire a professionisti e appassionati di architettura un panorama delle più avanzate sperimentazioni europee, esempi di rinnovamento del governo del territorio coerenti con le nuove esigenze di città vitali, sicure, sostenibili e sane. Questo nella convinzione che il confronto con il panorama internazionale sia necessario per individuare strategie possibili di sviluppo urbano utili anche per il governo dei territori del nostro paese.
La prima giornata - di cui abbiamo già dato notizia - si è tenuta venerdì 10 giugno, la seconda è prevista in data venerdì 8 luglio 2016 dedicata alle esperienze tedesche di Essen e Amburgo.
Si tratta di una conferenza unica articolata in due sessioni (mattina e pomeriggio) a partecipazione gratuita sul tema “Capitali verdi europee: esperienze a confronto”, con sede presso l’Aula Magna Galileo Galilei -Università degli Studi di Padova in via 8 Febbraio n.2:
-Conferenza “ESSEN: EUROPEAN GREEN CAPITAL 2017”, orario 10:00-13:00.
-Conferenza “AMBURGO: EUROPEAN GREEN CAPITAL 2011”, orario 15:00-18:00.
È previsto il riconoscimento di 6 CFP solo agli iscritti OAPPC che parteciperanno ad entrambe le sessioni.
Si sottolinea l’obbligatorietà dell’iscrizione entro il 07/07/2016 fino ad esaurimento dei posti disponibili, sul sito www.ordinearchitetti.pd.it (selezionando “Iscrizione Eventi”).
Locandina con programma dettagliato in allegato:
PROGRAMMA CONFERENZA 8 LUGLIO 2016.pdf
___
ALLEANZA MONDIALE PAESAGGI TERRAZZATI | 3° INCONTRO MONDIALE, ITALIA (VARIE SEDI) 06-15/10/2016
Si porta a conoscenza degli iscritti l’opportunità di partecipare all’evento “PAESAGGI TERRAZZATI: SCELTE PER IL FUTURO”, terzo incontro mondiale sui Paesaggi Terrazzati che si svolgerà dal 6 al 15 Ottobre 2016 a Venezia e Padova più workshop di 4 giorni in 11 località italiane, con organizzazione a cura di International Terraced Landscapes Alliance, Alleanza Mondiale per i Paesaggi terrazzati - Sezione Italia, Regione Veneto, Università di Padova e IUAV di Venezia.
Si tratta di un’occasione unica per partecipare attivamente alla generazione di idee e scenari per il futuro dei paesaggi terrazzati in Europa e nel mondo.
La FOAV riconosce per la partecipazione a tutti gli incontri previsti - intero programma dal 6 al 15/10/16 -numero 15 CFP non frazionabili.
Scadenza per le iscrizioni: 30 giugno 2016.
Maggiori informazioni al link: www.terracedlandscapes2016.it
Per il programma completo degli eventi (con sedi, modalità di partecipazione e costi) si rimanda anche agli allegati:
CONFERENZA DI PHILIPPE PROST “Progettualità e memoria”
![]() |
L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno e la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, in collaborazione con La Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore, organizzano l’evento: CONFERENZA DI PHILIPPE PROST “Progettualità e memoria”
SEDE: Pieve di Cadore (BL), piazza Tiziano 2 – Sala della Magnifica Comunità di Cadore
DATA: 24/06/2016
DATA SCADENZA ISCRIZIONE: 22/06/2016
Informazioni e iscrizione al seguente link diretto: http://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoEventiOnline.asp?1=1&id=484&ordine=BL |
REGIONE VENETO – UNITÀ PERIFERICA GENIO CIVILE DI BELLUNO
Comunicazione esito estrazione pratiche depositate nel mese di MAGGIO 2016: in allegato il verbale di estrazione e l'elenco delle pratiche in oggetto.
NOTIZIE 11 | 16
INDICE
CNAPPC | AGGIORNAMENTI SU CONVENZIONE E CFP 15° MOSTRA INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA, VENEZIA 28/05-27/11/2016
IUAV | DUE MOSTRE AI TOLENTINI “CARLO SCARPA AFTER CARLO SCARPA”, venezia 14/06-30/09/16
FONDAZIONE BENETTON STUDI RICERCHE | CONFERENZA DI GEORGES DESCOMBES “CERCANDO UNA FORMA”, TREVISO 16/06/16
FATV | CORSO “NUOVE TENDENZE DEL DESIGN CONTEMPORANEO 2”, TREVISO 23-30/06, 07/07/16
FONDAZIONE ARCHITETTURA AA | MOSTRA “HOTEL PARADISO”, MARTELLO (BZ) 25/06-01/11/16
CASABELLA FORMAZIONE+PROVIAGGI ARCHITETTURA | WORKSHOP “ABITARE CONDIVISO – EX VILLAGGIO ENI”, BORCA DI CADORE 01-06/08/2016
___
CNAPPC | AGGIORNAMENTI SU CONVENZIONE E CFP 15° MOSTRA INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA, VENEZIA 28/05-27/11/2016
Ad integrazione della circolare del 26 maggio scorso n. 65, prot.n.1782, il CNAPPC informa che per consentire l’applicazione delle condizioni agevolate previste per gli iscritti OAPPC, viene richiesto agli stessi di presentare agli ingressi:
1. copia della citata circolare, con allegata la convenzione in corso di sottoscrizione, in formato cartaceo o digitale
2. tesserino di iscrizione all’Ordine o check-in scaricabile dalla piattaforma iM@teria.
Si ricorda, inoltre, che ai fini del riconoscimento dei CFP la Biennale stessa non rilascerà attestati di partecipazione. I crediti potranno essere richiesti, mediante autocertificazione, secondo le procedure di cui all’art. 4 della convenzione stessa.
Si allega la suddetta comunicazione informativa (Circolare CNAPPC n.68 prot.1862) e per comodità anche la Circolare n. 65 prot.1782 con relativa convenzione CNAPPC-La Biennale di Venezia.
Allegato 1: 1872_16 Circolare n. 68 - 15. Mostra Internazionale di Architettura -Venezia INTEGRAZIONE.pdf
Allegato 2: 1782_16 Circolare n. 65 - 15. Mostra Internazionale di Architettura - Venezia.pdf
Allegato 3: Convenzione CNAPPC-La Biennale Venezia.pdf
___
IUAV | DUE MOSTRE AI TOLENTINI “CARLO SCARPA AFTER CARLO SCARPA”, VENEZIA 14/06-30/09/16
L’Università Iuav di Venezia, nell’anno delle celebrazioni per i suoi 90 anni, ricorda Carlo Scarpa con due mostre presso i Tolentini, sede storica dell’Ateneo, in svolgimento dal 14 giugno al 30 settembre p.v.
È sufficiente varcare la soglia dei Tolentini per cogliere l’importanza della relazione tra una scuola e uno dei suoi più importanti maestri, che ne è stato anche direttore.
La prima evidente testimonianza di una modernità d’autore, per chi entra nella città lagunare, è proprio la porta disegnata da Scarpa per l’Ateneo veneziano. Fotografata quotidianamente da turisti di ogni parte del mondo, rappresenta il simbolo della nostra scuola.
L’omaggio a Carlo Scarpa si sviluppa quindi attraverso l’ex convento dei Tolentini e si divide in due mostre:
-Carlo Scarpa, un maestro Iuav: progetti e insegnamento a cura di Serena Maffioletti;
-Guido Guidi, Indagine sulla tomba Brion a cura di Mariano Andreani.
La prima è allestita nella Galleria del Rettorato, il nuovo spazio espositivo voluto dal rettore Alberto Ferlenga. Qui saranno presentate, a cura di Serena Maffioletti, testimonianze edite e inedite della vasta attività di Scarpa in rapporto con Iuav: schizzi, disegni, riproduzioni, immagini fotografiche relative ai Tolentini, a Ca’ Tron, alla palazzina Masieri e a San Sebastiano, testimonianza di una attività progettuale fortemente intrecciata con quella di insegnante.
Nell’Aula Magna invece viene presentato, a cura di Mariano Andreani, il lavoro dedicato da Guido Guidi a quello che è forse il progetto più noto di Scarpa: la Tomba Brion. In questo caso le sequenze fotografiche di Guidi seguono il continuo variare del progetto scarpiano sotto l’influenza della luce, dando luogo a uno specialissimo dialogo tra maestri.
Sarà inoltre possibile visitare la palazzina Masieri, opera straordinaria e meno nota di Scarpa, che la famiglia Masieri ha concesso in comodato all’Università Iuav di Venezia. Per questo edificio, oggetto anche di un progetto di F.L. Wright, Iuav sta progettando la sistemazione per farne quella foresteria – luogo d’incontro tra studenti stranieri e italiani – che è il lascito della famiglia Masieri.
___
FONDAZIONE BENETTON STUDI RICERCHE | CONFERENZA DI GEORGES DESCOMBES “CERCANDO UNA FORMA”, TREVISO 16/06/16
La Fondazione Benetton Studi Ricerche organizza per giovedì 16 giugno 2016 alle ore 18:00 la conferenza con ingresso libero “Cercando una forma di Georges Descombes”, che si terrà presso la sede della Fondazione -spazi Bomben- a Treviso.
Georges Descombes, architetto paesaggista con base a Ginevra, ha insegnato nelle Università di Ginevra, Harvard, Berkeley, e molte altre in Europa e in tutto il mondo. Tra i suoi lavori più importanti il Parco di Lancy, laVoie suisse, il memoriale Bijlmermeer ad Amsterdam, Lyon-Confluence e il progetto di riqualificazione del fiume Aire a Ginevra, che ha ottenuto il Premio Schulthess per i giardini 2012 e il Premio come miglior progetto svizzero di architettura del paesaggio 2015 insieme, sempre nello stesso anno, al Premio per la Cultura della Città di Ginevra.
I progetti paesaggistici dovrebbero essere «laboratori open-air» sostiene Georges Descombes «nei quali dobbiamo adottare il paradigma lavorare con – dove le azioni umane non interferiscono dall’esterno su un qualcosa di inerte, ma partecipano, dall’interno, ai movimenti di un soggetto vivente».
Non sono previsti CFP.
___
FATV | CORSO “NUOVE TENDENZE DEL DESIGN CONTEMPORANEO 2”, TREVISO 23-30/06, 07/07/16
La Fondazione Architetti della Provincia di Treviso organizza un Corso su “NUOVE TENDENZE DEL DESIGN CONTEMPORANEO 2: STRATEGIE D'IMPRESA, DESIGN, AUTOPRODUZIONE”, che si svolgerà in tre giornate (23 giugno, 30 giugno e 7 luglio 2016) per complessive 8 ore, riservato ad un numero minimo di 25 partecipanti e massimo 35, con 8 CFP riconosciuti.
Termine per le iscrizioni e il pagamento: lunedì 20 giugno 2016.
Quota di adesione: € 110+IVA 22%, comprensiva di atti forniti dai relatori, materiale di cancelleria, attestato di frequenza
Sedi di svolgimento: diverse in provincia di Treviso (vedasi allegato).
Per maggiori informazioni su iscrizione, programma e organizzazione, si rimanda a:
Locandina_corso_design2016.pdf
___
FONDAZIONE ARCHITETTURA AA | MOSTRA “HOTEL PARADISO”, MARTELLO (BZ) 25/06-01/11/16
La Fondazione Architettura AA presenta la mostra “Hotel Paradiso - Un gioiello del modernismo italiano, un progetto architettonico italo-francese-tedesco” che si terrà presso Culturamartell il centro visite del Parco Nazionale dello Stelvio in Val Martello (BZ) dal 25 giugno al 1° novembre 2016.
Per maggiori informazioni e orari vi visita, si rimanda alla locandina allegata.
Locandina Mostra Hotel Paradiso.pdf
___
CASABELLA FORMAZIONE+PROVIAGGI ARCHITETTURA | WORKSHOP “ABITARE CONDIVISO – EX VILLAGGIO ENI”, BORCA DI CADORE 01-06/08/2016
Si segnala l’iniziativa formativa “Workshop ABITARE CONDIVISO – EX VILLAGGIO ENI” a Borca di Cadore in programma dall’1 al 6 agosto 2016, con riconoscimento di 12 CFP.
Il workshop “Abitare Condiviso” è il primo di una trilogia di laboratori che affronteranno il tema dell’abitare secondo nuove prospettive e nuove metodologie progettuali. A seguire, nei prossimi due anni “Abitare intorno ad un vuoto” (2017) e “Il vuoto condiviso” (2018). Questo primo workshop verrà ospitato da Dolomiti Contemporanee (DC) presso l’ex Villaggio Eni di Borca di Cadore, all’interno di Progettoborca, cantiere culturale e piattaforma di rigenerazione avviato nel 2014 da DC insieme a Minoter, Società proprietaria del Villaggio.
Accanto alle opere di Edoardo Gellner e Carlo Scarpa , circa trenta studenti selezionati verranno accompagnati dai docenti, tutor e un falegname a sviluppare dei prototipi e dei dispositivi in scala 1:1 realizzati appositamente per alcuni ambienti del villaggio: un modello didattico che porterà centralità alla dimensione del fare e del costruire insieme e allo scambio di esperienze in cui il corpo, nella sua totalità, risulterà essere protagonista della nuova ricerca architettonica che si andrà ad affrontare.
A questa prima edizione parteciperanno, oltre ad Edoardo Narne, ideatore e coordinatore con Roberto Bosi dei tre workshop: Simone Sfriso, socio fondatore dei TAMassociati, curatori del Padiglione Italia alla Biennale di Venezia del 2016; Gianluca D’Incà Levis ideatore e curatore di Dolomiti Contemporanee e direttore del Nuovo Spazio espositivo di Casso; Michele Merlo, architetto e titolare dello studio Gellner dal 2005; Gabriele Cappellato, Professore dell’Accademia di Mendrisio e Giuseppe Cappochin, Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.
Per maggiori informazioni su iscrizione, programma e organizzazione, si rimanda a:
http://www.casabellaformazione.it/events/abitare-condiviso-ex-villaggio-eni/
Conferenza e Workshop “COSTRUIRE CON LA PIETRA A SECCO”, Lamon-Sovramonte (BL) 24-25-26/06/16
L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, AlpHouse Center Belluno e l'Associazione ISOIPSE - Sinergie, Strategie, Territorio - organizza due eventi formativi sul tema dei Paesaggi Terrazzati:
“COSTRUIRE CON LA PIETRA A SECCO”
_CONFERENZA (Workshop-parte teorica) | venerdì 24 giugno 2016 ore 15:00-19:15, posti disponibili: 110.
_WORKSHOP-parte pratica | sabato 25 e domenica 26 giugno 2016ore 09:00-17:00, posti disponibili: 15.
(locandina in allegato)
“I paesaggi terrazzati sono presenti in tutto il mondo e rappresentano l’evidenza concreta e tangibile di come la vita possa svilupparsi fin nei declivi più scoscesi delle aree montane e costiere di ogni parte della terra.”
Con queste parole l'Alleanza Mondiale per i Paesaggi Terrazzati (ITLA) introdurrà il 3° incontro mondiale che si terrà in Italia, a Venezia e Padova, nel periodo 6-15 ottobre 2016. È proprio nell'ottica della tutela e valorizzazione di questo patrimonio paesaggistico, sociale e culturale che si propone un week-end di formazione, studio, riflessioni e azioni operative sul patrimonio terrazzato in provincia di Belluno.
Il patrimonio terrazzato montano e pedemontano bellunese, per molti anni oggetto di abbandono, ci appare a oggi compromesso, stanco, stato-limite, ma allo stesso tempo ricco di potenzialità inespresse che iniziative come questa vogliono valorizzare. La valorizzazione non può che partire dalla consapevolezza dei suoi valori storici, ambientali, etno-antropologici e dalla conoscenza pratica degli strumenti per la sua conservazione e attualizzazione.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione ad entrambi gli eventi è rivolta a tutti coloro che vogliono inserirsi nel dibattito e nelle azioni di valorizzazione del paesaggio montano, offrendo sia formazione teorica sia acquisizione di strumenti operativi sul campo e dovrà avvenire entro mercoledì 22 giugno 2016 accedendo al sito dell'Ordine Architetti PPC di Belluno al link:
http://www.architettibelluno.it/formazione-continua-permanente/iscrizione-eventi-formativi
Quota di partecipazione
€ 48,80 (€ 40,00 + IVA 22%).
Se interessati a partecipare a uno solo dei due eventi, l'iscrizione va eseguita per il singolo evento, e sarà ritenuta valida una volta eseguito il versamento della quota.
Se interessati a partecipare a entrambi gli eventi, l'iscrizione va eseguita per ogni singolo evento, ma la quota va versata una sola volta e darà diritto a partecipare a entrambi.
Per esigenze di cantiere al workshop pratico verranno ammessi i primi 15 iscritti in ordine numerico.
Contestualmente, nelle tre giornate il paese di Faller sarà animato da altri eventi collaterali, come da programma allegato.
Vitto e alloggio saranno a carico dei partecipanti con tariffe agevolate presso l'Albergo Diffuso Faller.
Modalità di pagamento
Il versamento della quota di partecipazione dovrà avvenire tramite bonifico bancario intestato a:
ISOIPSE, via Sottocastello 22 – 32100 Belluno
Cassa Rurale Val di Fassa e Agordino – Filiale: Mas di Sedico (BL), viale Dolomiti 101
IBAN: IT48Y0814061311000013056475
Causale: Costruire con la pietra a secco - Cognome Nome
In mancanza del pagamento, l’iscrizione non sarà ritenuta valida.
Tutor
arch. Alessandro Moretto
arch. Daniele Reale
-----------------------------
1. CONFERENZA
Area oggetto attività formativa: 1_Architettura, paesaggio, design, tecnologia, sicurezza
COSTRUIRE CON LA PIETRA A SECCO: Workshop parte teorica
venerdì 24 giugno 2016 ore 14.30 - 19.00
sede: Sala Teatro Centro Giovani AMO, via Ferd - Lamon (BL)
CFP: 4 per iscritti Ordine Architetti, 4 per iscritti Ordine Geologi, 4 per iscritti Collegio Periti Industriali, 3 per iscritti Ordine Ingegneri, 2 per iscritti Collegio Geometri
Programma
14:30 - 15:00 | Registrazione partecipanti
15:00 - 17:00 | Mauro Varotto (Dipartimento di Scienze Storiche Geografiche e dell’Antichità, Università degli Studi di Padova)
I valori storici e culturali dei paesaggi terrazzati.
Coffee break
17:15 - 19:15 | Antonio Sarzo (Accademia della Montagna di Trento)
Tecnologia della costruzione a secco, il recupero, la conservazione e la nuova costruzione.
Link all'evento diretto e modulo di iscrizione: http://morningsun.sgiservizi.net/elencoEventiOnline.asp?1=1&id=481&ordine=BL
-----------------------------
2. WORKSHOP
Area oggetto attività formativa: 1_Architettura, paesaggio, design, tecnologia, sicurezza
COSTRUIRE CON LA PIETRA A SECCO: Workshop parte pratica
sabato 25 e domenica 26 giugno 2016 ore 9.00 - 17.00
sede: Antico meleto, Via Faller 204 - Sovramonte (BL)
CFP: 6 totali per iscritti Ordine Architetti, 6 totali per iscritti Ordine Geologi, 5 totali per iscritti Collegio Periti Industriali, 3 totali per iscritti Ordine Ingegneri, 3 a singola giornata per iscritti Collegio Geometri
Programma
9:00 - 17:00 | Tommaso Saggiorato maestro della pietra a secco di Dordolla (UD)
Costruire con la pietra a secco tra gli antichi meleti, attività di recupero e nuova costruzione di porzioni di un muro a secco.
Link all'evento diretto e modulo di iscrizione: http://morningsun.sgiservizi.net/elencoEventiOnline.asp?1=1&id=483&ordine=BL
NOTIZIE 10 | 16
INDICE
OAPPC BL | CHIUSURA AL PUBBLICO SEGRETERIA 03/06/2016
CNAPPC | CONVENZIONE E CFP 15° MOSTRA INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA, VENEZIA 28/05-27/11/2016
OAPPC PD + FONDAZIONE BARBARA CAPPOCHIN | 2 CONFERENZE, PADOVA E STREAMING 10/06/2016
FATV | CORSO I MATERIALI DELL’ARCHITETTURA: IL CALCESTRUZZO-CASO STUDIO TOMBA BRION, TREVISO 14-28/06/2016
IRVV-ISTITUTO REGIONALE VILLE VENETE | BANDI/REGOLAMENTI PER L'ACCESSO AI FINANZIAMENTI PER L'ANNO 2016
___
OAPPC BL | CHIUSURA AL PUBBLICO SEGRETERIA 03/06/2016
Si informa che gli uffici della Segreteria resteranno chiusi venerdì 3 giugno 2016 in occasione del “ponte” per la Festa della Repubblica. Riapriranno con i consueti orari da lunedì 6 giugno 2016.
___
CNAPPC | CONVENZIONE E CFP 15° MOSTRA INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA, VENEZIA 28/05-27/11/2016
Dal 28 maggio e fino al 27 novembre 2016 ai Giardini e all’Arsenale nonché in vari luoghi di Venezia si svolgerà la 15. Mostra Internazionale di Architettura dal titolo “REPORTING FROM THE FRONT”, diretta da Alejandro Aravena e organizzata dalla Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta.
Grazie ai rapporti intercorsi e alla disponibilità manifestata dalla Biennale stessa, il Consiglio Nazionale Architetti PPC anche per questa edizione ha definito una convenzione sulla base della quale sono state pattuite condizioni agevolate a favore dei professionisti iscritti a tutti gli Ordini, dietro presentazione di documento che ne comprovi l’iscrizione (CNS fornita dall’Ordine o in alternativa la mail ricevuta dall’Ordine).
In virtù della eccezionalità dell’evento e dei suoi contenuti, ai sensi dell’art. 5.2 delle Linee guida e di coordinamento attuative del Regolamento per l’aggiornamento e sviluppo professionale continuo, il CNAPPC ha riconosciuto, con specifica delibera di Consiglio, l’attribuzione di 2 CFP ai partecipanti all’evento (cfr. art. 4 Convenzione allegata).
Convenzione La Biennale di Venezia e CNAPPC: 1782_16 All.to 1 - Convenzione.pdf
___
OAPPC PD + FONDAZIONE BARBARA CAPPOCHIN | 2 CONFERENZE, PADOVA E STREAMING 10/06/2016
L’Ordine Architetti PPC di Padova e la Fondazione Barbara Cappochin organizzano per l'edizione “2015/2016-Conferenze internazionali” un nuovo ciclo di giornate di studio dedicate al tema delle Capitali verdi d'Europa.
L'obiettivo è offrire, attraverso il confronto tra progetti virtuosi e innovativi di rigenerazione urbana sostenibile, esempi di rinnovamento del governo del territorio, coerenti con le nuove esigenze di città vitali, sicure, sostenibili e sane.
La prima giornata di studio prevede per venerdì 10 giugno p.v. due conferenze a partecipazione gratuita, che si terranno presso l’Aula Magna Galileo Galilei -Università degli Studi di Padova in via 8 Febbraio n.2:
-Conferenza e tavola rotonda “L’esperienza di rigenerazione urbana sostenibile a Nantes: strategie per un nuovo Piano per la città”, orario 9-13.
-Conferenza e tavola rotonda “Capitali verdi europee: esperienze a confronto. Nantes: European Green Capital 2013”, orario 14:30-18:30.
In alternativa agli eventi frontali a Padova, sarà possibile seguire gli stessi in modalità on line (diretta streaming, con istruzioni sul sito), con riconoscimento di 4 CFP agli iscritti OAPPC.
Si sottolinea l’obbligatorietà dell’iscrizione entro il 06/06/2016 per entrambe le modalità e fino ad esaurimento dei posti disponibili, sul sito www.ordinearchitetti.pd.it (selezionando “Iscrizione Eventi”).
Locandina con programma dettagliato in allegato: Conferenza 10 giugno 2016.pdf
___
FATV | CORSO I MATERIALI DELL’ARCHITETTURA: IL CALCESTRUZZO-CASO STUDIO TOMBA BRION, TREVISO 14-28/06/2016
La Fondazione Architetti della Provincia di Treviso organizza un Corso su “I MATERIALI DELL’ARCHITETTURA CONTEMPORANEA: STORIA D’USO – DEGRADO – RESTAURO. Il calcestruzzo e il calcestruzzo a faccia vista con CASO STUDIO: IL RESTAURO DELLA TOMBA BRION DI CARLO SCARPA”, che si svolgerà in tre giornate dal 14 al 28 giugno 2016 per complessive 12 ore, riservato ad un numero minimo di 25 partecipanti e massimo 50, con 12 CFP riconosciuti.
Termine per le iscrizioni e il pagamento: giovedì 9 giugno 2016.
Quota di adesione: € 145+IVA 22% (ridotta € 115+IVA 22% per chi si iscrive ed effettua il pagamento entro il 30/05/16), comprensiva dei materiali forniti dai relatori e materiale di cancelleria più coffee break.
Sedi di svolgimento: diverse in provincia di Treviso (vedasi allegato).
Per maggiori informazioni su iscrizione, programma e organizzazione, si rimanda a:
DEF Locandina_corso_materiali_clsfv_Brion.pdf
___
IRVV-ISTITUTO REGIONALE VILLE VENETE | Bandi/regolamenti per l'accesso ai finanziamenti per l'anno 2016
L’ente IRVV Istituto Regionale Ville Venete porta a conoscenza che con Delibera n. 17 del 19.04.2016 sono stati approvati i bandi per l'accesso ai finanziamenti IRVV per l'anno 2016, secondo i criteri e le modalità indicati nei diversi allegati.
Allegato 1: 2190.pdf
Allegato 2: Bando mutui 2016.pdf
Allegato 3: Bando contributi 2016.pdf
Allegato 4: Bando contributi per il restauro di Ville colpite da calamità 2016.pdf
ANNULLAMENTO | Conferenza e Workshop “STAMPA 3D OPEN SOURCE PER L'ACHITETTURA”, Sedico (BL) 9-10/06/16
Con rammarico si comunica l’ANNULLAMENTO degli eventi indicati sotto, per insufficienza di adesioni:
_CONFERENZA gratuita | giovedì 9 giugno 2016: “SOFTWARE LIBERO E STAMPA 3D OPEN SOURCE PER L'ARCHITETTURA”
_WORKSHOP a pagamento | venerdì 10 giugno 2016: “STAMPA 3D OPEN SOURCE PER L'ACHITETTURA”
In autunno si tenterà di riproporre gli stessi eventi (sempre attraverso la formula: preadesione con manifestazione di interesse) credendo nella validità dell’offerta formativa.