NOTIZIE

GI.AR.P. | BANDO “LAB_SMART CITY”

Si invia in allegato il bando nazionale di partecipazione a “LAB_Smart City”, un laboratorio di idee proposto dai Giovani Architetti di Padova in collaborazione con il Comune di Padova e con il patrocinio della Regione Veneto, della Provincia di Padova, dell’Ordine degli Architetti PPC di Padova, del Gruppo Giovani Imprenditori dell’ ANCE di Padova, del Gruppo Giovani Uniti Padova e del GiArch – Giovani Architetti Italiani.

L’iniziativa è mirata all’individuazione di progetti, tesi di laurea, ricerche e best-practice in grado di esprimere e comunicare una specifica visione di Smart City, declinandola alle specificità del territorio nazionale italiano.



STUDIO MTD | SEMINARIO ”LINEE GUIDA CORRETTO APPROCCIO STRUTTURALE PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA"

Lo studio MTD, in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri di Belluno, l’Università degli Studi di Padova e ICEA, organizza un seminario tecnico di formazione ed aggiornamento dal titolo: "Linee guida per un corretto approccio strutturale alla progettazione architettonica” che si terrà venerdì 31 maggio alle ore 15.00 presso il Rosapetra spa Resort a Cortina d'Ampezzo.

La partecipazione al seminario è gratuita previa conferma entro martedì 28 maggio inviando il presente documento, compilato negli spazi sottostanti con i propri dati, via fax al n. 0437.941501 o via mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.



CAMERA DI COMMERCIO BL | SEMINARI DEL PROGETTO “TUTELA DELLA PROPRIETA’ INDUSTRIALE”

La Camera di Commercio di Belluno organizza, nell’ambito del progetto “Tutela della Proprietà Industriale – Strategie di conoscenza e utilizzo di marchi, brevetti e design: dai forza alle tue idee!”, i seguenti seminari gratuiti:

- 22 maggio 2013 dalle ore 14.00 alle ore 17.00: “Il sistema brevettuale in Italia, nella UE e a livello internazionale”;

- 23 maggio 2013 dalle ore 14.00 alle ore 17.00: “La ricerca brevettuale come analisi dei competitor”.

Per scaricare il programma ed aderire alle iniziative cliccare qui.

Per ogni informazione è possibile contattare l'Ufficio Brevetti e Marchi della Camera di Commercio di Belluno:

tel. 0437/955178 - 0437/955121

e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

In allegato il calendario aggiornato delle attività organizzate nell’ambito del progetto.



NOTIZIE 15 | 13

 Indice

- Seminari del progetto “Tutela della proprietà industriale” | Camera di Commercio di Belluno

- Seminario "Linee guida per un corretto approccio strutturale alla progettazione architettonica” | Studio MTD

- Bando “LAB_Smart City” | Gi.Ar.P.

- Inaugurazione mostra e convegno “GIORGIO CASALI FOTOGRAFO_DOMUS 1951-1983” | Università IUAV

- “L’Architetto” N. 5 | CNAPPC

- “Aa Architetture in Acciaio" | Rivista online gratuita

- Regione Veneto | Unità Periferica Genio Civile di Belluno



FONDAZIONE G. ANGELINI | CORSO DI GEOGRAFIA SULLE DOLOMITI PATRIMONIO UNESCO

La Fondazione G. Angelini, in collaborazione con il CAI sezione "F. Terribile" di Belluno, la Fondazione Dolomiti-Dolomiten-Dolomites-Dolomitis Unesco, la Comunità Montana Belluno Ponte nelle Alpi, il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, l’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia organizza per venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 luglio 2013 un corso di formazione di Geografia sulle Dolomiti Patrimonio Unesco, destinato ai docenti di ogni disciplina delle scuole di ogni ordine e grado, formatori CAI, guide ambientali, turistiche o naturalistiche, responsabili gruppi ambientali, tecnici degli enti locali, operatori turistici.

Il corso sarà dedicato agli "Aspetti geomorfologici, geologici, antropici e paesaggistici nella Val de l'Ardo e Val del Medón - Gruppo della Schiara (Dolomiti Bellunesi, Sistema n. 3 di Dolomiti Unesco), in occasione del centenario della 1° salita della Gusèla del Vescovà".

Per iscriversi (max 40 posti in ordine cronologico d’iscrizione) inviare un’email all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure contattare il numero 0437 – 948446 (tutti i giorni 9.00 - 12.30 e lunedì, giovedì, venerdì dalle 15.00 alle 18.00).

E’ richiesto un contributo finanziario, a titolo di rimborso spese di segreteria, per l’organizzazione e

fornitura materiale didattico, di 40,00 euro. Il versamento potrà essere effettuato direttamente presso la Fondazione, tramite c/c postale n. 12579322 o con bonifico bancario sul conto corrente di Unicredit Banca Spa filiale di Belluno IBAN IT 80 Y 02008 11910 000005513631, intestati alla Fondazione G. Angelini. Si consiglia equipaggiamento adatto ad escursioni su luoghi impervi; su richiesta verrà rilasciato certificato di frequenza.



Pagina 175 di 207

Usiamo i cookie per rendere possibile il corretto funzionamento del sito web per ogni utente; utilizzando il nostro sito, accetti le nostre modalità di utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni