NOTIZIE

REGIONE VENETO – UNITÀ PERIFERICA GENIO CIVILE DI BELLUNO

Comunicazione esito estrazione pratiche depositate nel mese di MARZO 2016: in allegato il verbale di estrazione e l'elenco delle pratiche in oggetto.

Esito Pratiche.pdf



NOTIZIE 07 | 16

INDICE
FONDAZIONE ARCHITETTURA ALTO ADIGE | MOSTRA “ITALOMODERN 1+2: ARCHITETTURA NELL'ITALIA DEL NORD 1946-1976”, MERANO ARTE 22/04-19/06/16
FATV | WORKSHOP DI FORMAZIONE E PERFEZIONAMENTO IN FOTOGRAFIA DI ARCHITETTURA E INTERNI, TREVISO 03-10/05/16
FONDAZIONE BENETTON STUDI RICERCHE| WORKSHOP INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE, TREVISO 13-19/06/16

___

FONDAZIONE ARCHITETTURA ALTO ADIGE | MOSTRA “ITALOMODERN 1+2: ARCHITETTURA NELL'ITALIA DEL NORD 1946-1976”, MERANO ARTE 22/04-19/06/16
Inaugurazione: venerdì 22 Aprile 2016 ore 19.00
Durata della mostra: 23 Aprile 2016 – 19 Giugno 2016
Sede: Merano Arte-edificio Cassa di Risparmio, Portici 163 (Merano BZ)
La mostra presenta una panoramica sull'architettura nell'Italia del nord dal 1946 al 1976, ripercorrendo le varie espressioni del modernismo nel secondo dopoguerra. La selezione dell'architetto Martin Feiersinger e dell'artista Werner Feiersinger propone una serie di architetture ascrivibili alle correnti del neorealismo, del razionalismo, del brutalismo e dell'architettura organica.
Si va dalle piccole palazzine ad uso abitativo, fino al gigantismo degli odierni complessi residenziali, dalle architetture funzionaliste, a progetti audaci ed edifici del tutto singolari realizzati da architetti non necessariamente conosciuti. La mostra presenta una selezione di 220 progetti corredati da una breve descrizione, numerose fotografie e una serie di planimetrie realizzate per l'occasione, che esplorano da un punto di vista soggettivo dello stato attuale degli edifici. L'architetto Martin Feiersinger si occupa da molti anni delle architetture postbelliche presenti in nord-Italia e cadute nell'oblio. L'ampia ricerca sull'argomento ha condotto Martin Feiersinger e suo fratello, l'artista Werner Feiersinger, a viaggiare spesso in Italia, dove hanno individuato e documentato a livello fotografico una serie di architetture sperimentali, non necessariamente di carattere spettacolare, ma del tutto uniche nel loro genere.
Maggiori informazioni al link:
http://www.kunstmeranoarte.org/ITALOMODERN-1-2.425.0.html?&L=2
___
FATV | WORKSHOP DI FORMAZIONE E PERFEZIONAMENTO IN FOTOGRAFIA DI ARCHITETTURA E INTERNI, TREVISO 03-10/05/16
La Fondazione Architetti della Provincia di Treviso organizza un Workshop di formazione e perfezionamento in FOTOGRAFIA DI ARCHITETTURA E INTERNI, che si svolgerà in tre giornate dal 3 al 10 maggio 2016 per complessive 12 ore, riservato ad un numero minimo di 25 partecipanti e massimo 35.
CFP riconosciuti: 12.
Termine per le iscrizioni e il pagamento: mercoledì 27 aprile 2016.
Quota di adesione: € 144+IVA 22% comprensiva dei materiali forniti dai relatori e materiale di cancelleria.
Sedi di svolgimento: Showroom inOFFICINA Via Fontane n.87/A - Fontane di Villorba (TV) e Museo Luigi Bailo in Borgo Cavour (TV).
Per maggiori informazioni su iscrizione, programma e organizzazione, si rimanda a:
Locandina_Workshop_FOTOGRAFIA.pdf
___
FONDAZIONE BENETTON STUDI RICERCHE| WORKSHOP INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE, TREVISO 13-19/06/16
La Fondazione Benetton Studi Ricerche, nel quadro delle attività sperimentali sul paesaggio e la cura dei luoghi sviluppate con il proprio Comitato scientifico, organizza presso la sua sede un workshop internazionale di progettazione dedicato al Prato della Fiera di Treviso, in programma dal 13 al 19 giugno 2016.
In allegato il bando completo con i requisiti necessari alla selezione, modalità e condizioni di partecipazione, disponibile anche sul sito: www.fbsr.it.
Le domande di partecipazione dovranno prevenire entro le ore 12 del 13 maggio 2016.
Bando_workshop_2016_FONDAZ.BENETTON.pdf



NOTIZIE DAL CNAPPC 7_2016

Circolare n. 45 Prot.1227 del 24/03/2016
Progetto Europeo Prof-Trac
Allegato: 1227_16 Circolare n. 45 - Progetto Europeo Prof-Trac .pdf

 

Comunicato stampa del 08/04/2016
Architettura & Industria: scade il 20 maggio il bando per “Brand & Landscape Award”
Allegato: 080416 Architettura e Industria_scadenza il 20 maggio_brand and lanscape award.pdf



NOTIZIE DAL CNAPPC 6_2016

Circolare n. 40 Prot.1037 del 15/03/2016

Elezioni Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori – Proclamazione

Allegato: 1037_16 Circolare n. 40 - Elezioni CNAPPC - proclamazione.pdf

 

Circolare n. 41 Prot.1038 del 15/03/2016

Accordo quadro RPT-FCA avente ad oggetto speciali condizioni di acquisto autoveicoli marchi Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Jeep e Fiat Professional, riservate agli iscritti agli Albi o Registri professionali – Rinnovo 2016

Allegato 1: 1038_16 Circolare n. 41 - Accordo quadro RPT-FCA - rinnovo per l'anno 2016 .pdf

Allegato 2: 1038_16 All.to 1Rinnovo accordo quadro.pdf



NOTIZIE 06 | 16

INDICE
I TAVOLI DELL’ARCHITETTURA | DAL 15 MARZO 2016 IN PIAZZA DUOMO A BELLUNO
FEDERAL BUILDING BELLUNO – CASERMA FANTUZZI | INDAGINE DI MERCATO PER AFFIDAMENTO RILIEVO PORZIONE DEL COMPENDIO
MF | BLENDER CORSO BASE IL MODELLO DI PROGETTO
REGIONE VENETO, UNIVERSITA’ DI VERONA |CORSO DI FORMAZIONE SUL PAESAGGIO 2016
FATV | CORSO IL RAPPORTO TRA STRUTTURA E FORMA IN ARCHITETTURA ", TREVISO 05/05-19/06/16
COMUNE DI ALPAGO | VADEMECUM POST FUSIONE

___

I TAVOLI DELL’ARCHITETTURA | DAL 15 MARZO 2016 IN PIAZZA DUOMO A BELLUNO
Per la quarta volta la prestigiosa installazione, che ospita le migliori opere del Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin, sarà presente a Belluno, in piazza Duomo, dal 15 marzo 2016.
La Mostra è composta di cinque Tavoli sui quali sono esposte le opere premiate e selezionate al Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin. I Tavoli sono frutto di un concorso di progettazione che prevedeva le dimensioni di metri 4x2 e l'utilizzo del legno e della pietra di Vicenza. Progettate da cinque diversi architetti, le opere sono state costruite dagli artigiani di Cortina d'Ampezzo e sono state esposte nei mesi scorsi in Corso Italia a Cortina. Da domani i Tavoli possono essere ammirati nel cuore di Belluno, in piazza Duomo, di fianco al Palazzo dei Rettori.

___

FEDERAL BUILDING BELLUNO – CASERMA FANTUZZI | INDAGINE DI MERCATO PER AFFIDAMENTO RILIEVO PORZIONE DEL COMPENDIO

L’Agenzia del Demanio, Direzione Regionale Veneto, intende individuare degli operatori economici da consultare per l’affidamento diretto mediante indagine di mercato e gara informale dell’incarico di rilievo architettonico ed impiantistico di porzione della Caserma Fantuzzi in Belluno.
L’interesse a partecipare alla consultazione dovrà pervenire alla posta elettronica del RUP entro le ore 10:00 del giorno 21/03/2016 all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. corredato dalle seguenti informazioni:
-Nome Cognome
-Indirizzo Pec
-Modalità di partecipazione da scegliersi fra: libero professionista, società di ingegneria, società di professionisti, consorzio stabile, mandataria di un RT costituito, mandataria di un RT non costituito.
Per maggiori informazioni si rimanda alla seguente mail dedicata:
Federal Building Belluno_indagine di mercato.pdf

___

MF | BLENDER CORSO BASE IL MODELLO DI PROGETTO
MFArchitetti, attraverso la piattaforma online Liberi Saperi, organizza corsi per imparare a progettare con l'open source. Nel 2015 e inizio 2016 l'Ordine ha organizzato, in collaborazione con MF, due corsi di Sketchup (rappresentazione e modellazione), uno di Gimp (l'immagine ritoccata) e uno di Kerkythea (rendering per Sketchup).
Nel frattempo MFArchitetti è diventato Ente terzo accreditato dal CNAPPC per il rilascio di cfp.
Vista l'esperienza positiva, sia per l'organizzazione sia per la didattica, vi segnaliamo i corsi prossimamente in calendario. Le iscrizioni vanno fatte direttamente dal sito Liberi Saperi http://liberisaperi.mfarchitetti.it/calendario/
In evidenza:
BLENDER corso base: il modello di progetto | 9 ore - 9 cfp | calendario: 31.3 - 7.4 - 14.4 | orario: 15-18
termine iscrizione: 24 marzo, è riservato uno sconto del 10% agli iscritti dell'Ordine di Belluno: 90 euro (anziché 100 euro)

___

REGIONE VENETO, UNIVERSITA’ DI VERONA | CORSO DI FORMAZIONE SUL PAESAGGIO 2016
Su indicazioni del Prof. Silvino Salgaro, Responsabile scientifico del Corso Regionale di formazione sul paesaggio: "Il Paesaggio Agrario tra obsolescenza e degrado - Azioni di recupero e valorizzazione", si comunica
che sono ancora disponibili alcuni posti per la partecipazione al Corso in oggetto. La scadenza del bando inizialmente prevista per il 13 marzo è stata prorogata al 21 marzo 2016
Info al seguente link http://www.dtesis.univr.it/?ent=iscrizionecs&aa=2015%2F2016&cs=770
Per maggiori informazioni su iscrizione, programma e organizzazione, si rimanda a:
UNIVR Locandina corso paesaggio 2016.pdf - programma

___

FATV | CORSO IL RAPPORTO TRA STRUTTURA E FORMA IN ARCHITETTURA ", TREVISO 05/05-19/06/16
La Fondazione Architetti della Provincia di Treviso organizza un corso di aggiornamento professionale, che prenderà avvio il 5 maggio 2016 e avrà la durata di 12 ore.
CFP riconosciuti: 12 (frequenza minima 80%).Termine per le iscrizioni ed il pagamento: 2 maggio 2016. Quota di adesione: € 135+IVA 22% (ridotta € 120+IVA 22% per chi si iscrive ed effettua il pagamento entro il 16/04/16).
Sede di svolgimento: Sala Convegni sede distaccata Ordine Architetti PPC della provincia di Treviso, Viale IV Novembre 85 – centro commerciale Fiera 1° piano- Treviso.
Per maggiori informazioni su iscrizione, programma e organizzazione, si rimanda a:

FATV Locandina corso struttura.pdf

___

COMUNE DI ALPAGO | VADEMECUM POST FUSIONE
Dal giorno 23/02/2016 con L.R. n. 6 /2016 è istituito il nuovo Comune di Alpago, derivante dalla fusione dei Comuni di Farra d’Alpago, Pieve d’Alpago e Puos d’Alpago.
La sede legale del nuovo Comune è in via Roma – Pieve n. 31.
In allegato: Vademecum per cittadini e imprese.pdf



Pagina 65 di 207

Usiamo i cookie per rendere possibile il corretto funzionamento del sito web per ogni utente; utilizzando il nostro sito, accetti le nostre modalità di utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni