30 settembre 2016: termine ultimo per la presentazione delle Candidature al Premio Architetto Italiano 2016 o Giovane Talento dell’architettura italiana 2016 o Premio RI.U.SO

 

Screenshot 2016 09 26 16.31.38

 

Roma, 21 settembre


Caro architetto,

il 30 settembre 2016 è il termine ultimo per la presentazione delle Candidature al Premio Architetto Italiano 2016 o Giovane Talento dell’architettura italiana 2016 o Premio RI.U.SO che sarà consegnato durante la Festa dell’Architetto che si terrà a Venezia nella cornice della Biennale.

Ad oggi sono pervenuti presso la nostra segreteria molti nominativi e un numero considerevole di progetti. Noi, però, vorremmo che il numero salisse perché il Premio dovrà rappresentare il valore dell’architetto italiano, trasformandosi in una delle più complete raccolte nazionali e internazionali di architettura.

Idealmente, vorremmo che il numero delle candidature corrispondesse a quello degli iscritti all’Albo!!

Ti ricordiamo che per la prima volta nella storia del CNAPPC la pubblicazione riferita al Premio Architetto Italiano e Giovane Talento confluirà nello Yearbook, che sarà distribuito in Italia e all’estero ed utilizzato come strumento di promozione della capacità progettuale dell’Architetto Italiano.

Tutti i nominativi indicati dopo la prima selezione dei partecipanti di ogni categoria (minimo 20 per categoria), insieme al vincitore di ogni premio (1 per ogni categoria), ai menzionati di ogni premio (2 per ogni categoria) e ai progettisti proposti da una speciale commissione aggiuntiva (nominata ogni anno), verranno inseriti nello YearBook, presentati con i loro progetti in una sezione speciale del sito
www.festadellarchitetto.awn.it e www.awn.it, pubblicizzati dai media nazionali.

Ti invitiamo ad autocandidarti e a proporre altre candidature di professionisti (iscritti all’Albo www.cnappc.it) a prescindere dalla dimensione dell’intervento compilando uno specifico form, disponibile sul sito www.festadellarchitetto.awn.it.

Partecipa entro il 30 settembre. Un bravo architetto merita un premio.

In attesa, ti salutiamo cordialmente

Il Consiglio CNAPPC
Dipartimento Promozione della Cultura Architettonica e della Figura dell’Architetto
Coordinatrice Alessandra Ferrari

 



PREMIO RI.U.SO_05

Si sensibilizza la partecipazione al premio, la cui scadenza è prevista per il 30 settembre 2016 ore 12.

 

PREMIO RI.U.SO_05

Il Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori identifica nelle politiche di rigenerazione urbana sostenibile un’irripetibile ed improrogabile occasione per stimolare concretamente la riqualificazione, architettonica, ambientale, energetica e sociale delle città italiane.

In tale ottica il CNAPPC nell’ambito della Festa dell’Architetto 2016 - in programma il 18 novembre 2016 a Venezia presso la sede della Biennale di Venezia Ca’ Giustinian - promuove il bando RI.U.SO.05 per la selezione di progetti e realizzazioni per la rigenerazione urbana sostenibile. 

Al concorso - promosso in collaborazione con Legambiente, ANCE e la rete degli Ordini provinciali degli Architetti PPC, in partnership con le riviste L’Architetto, Point Z.E.R.O., con il supporto operativo di Europaconcorsi/Divisare e il patrocinio di IFEL Fondazione ANCI e del MAXXI - possono partecipare i progetti o le opere realizzate nell’ambito della riqualificazione architettonica e funzionale degli spazi urbani, del recupero di aree industriali dismesse, del riciclo di materiali all’interno dei processi edilizi, della valorizzazione di tecnologie per la sostenibilità e del patrimonio edilizio esistente, della densificazione della città e dello spazio urbano, del contenimento del consumo di suolo.

La selezione delle opere è aperta ad Architetti e Ingegneri, Pubbliche Amministrazioni, Enti Pubblici, Fondazioni, Associazioni, Tesi di Laurea e Master. Sono esclusi dalla partecipazione solamente i progetti che sono già stati presentati alla precedente edizione di RI.U.SO.

 

IN SINTESI:

Si partecipa al concorso attraverso progetti e/o opere realizzate che facciano riferimento ad una o più delle seguenti tematiche: 
Riqualificazione funzionale degli spazi urbani,
Recupero delle aree industriali dismesse,
Riutilizzo dei materiali nei processi edilizi,
Valorizzazione delle tecnologie per la sostenibilità contenimento del consumo del suolo,
Edifici a energia quasi zero – nzeb,
Sicurezza strutturale degli edifici esistenti,
Riuso e densificazione della città,
Nuove forme dell’abitare,
Co-housing e co-working,
Riuso temporaneo,
Mobilita’ sostenibile,
Retrofit energetico,
Design for all,
Metabolismi urbani,
Smart building & smart city,
Orizzontale vs verticale,
Local vs glocal.

A chi si rivolge il concorso
La selezione delle opere è aperta a:
Sezione A Architetti e Ingegneri
Sezione B Università, Enti, Fondazioni e Associazioni

Premi e riconoscimenti
Sezione A
1° premio: 2.500 euro
2° premio: 1.500 euro
3° premio: 1.000 euro
4° e 5° premio: Honourable Mention

Sezione B
1° premio: 2.500 euro
2° premio: 1.500 euro
3° premio: 1.000 euro
4° e 5° premio: Honourable Mention

Scadenze
30 settembre 2016, ore 12:00: chiusura del sito per l’invio dei progetti
18 novembre 2016: premiazione nell’ambito della Festa dell’Architetto 2016, Biennale di Venezia

 

Bando: BANDO_riuso_2016_ITA_it

Maggiori informazioni: http://concorsi.awn.it/riuso/05/home



FESTA DELL'ARCHITETTO 2016

Festa dell’Architetto 2016: a Venezia la Giornata e la premiazione ospitata nella sede della Biennale
in concomitanza con la 15° Mostra Internazionale di Architettura

Sarà Ca’ Giustinian - sede della Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta - ad ospitare, il prossimo 18 novembre, l’edizione 2016 della Festa dell’Architetto, iniziativa istituita nel 2013 dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori come momento di confronto e di riflessione sullo stato dell’architettura italiana e della professione e per dare visibilità e sostegno al concetto e al principio del “progetto di qualità”, unico elemento di valore per gli interventi e le trasformazioni
del territorio.

Nell’occasione saranno premiati i vincitori dei Premi “Architetto italiano 2016” e “Giovane talento dell’Architettura italiana 2016”, nonché i selezionati dalla giuria. A conferma della stretta connessione tra dibattito culturale e le attività proprie del Consiglio Nazionale tese alla diffusione della valenza intellettuale della professione, la pubblicazione relativa al premio Architetto Italiano e Giovane Talento confluirà in un Yearbook, distribuito in Italia e all’estero quale strumento di promozione della qualità progettuale architettonica italiana.

“L’obiettivo - spiega Alessandra Ferrari, Consigliera nazionale e coordinatrice del Dipartimento Promozione della cultura architettonica e della figura dell’architetto - è quello di realizzare, anche attraverso i Premi, una forte azione di valorizzazione dei migliori talenti che si impegnano nella attività progettuale. L’Yearbook sarà una vera e propria raccolta internazionale delle architetture di qualità che i professionisti italiani avranno realizzato nel nostro Paese e all’estero. Saranno pubblicati i lavori dei vincitori dei premi, dei menzionati nonché quelli di tutti i progettisti che avranno superato la prima selezione; saranno anche inseriti progettisti indicati da una speciale commissione aggiuntiva nominata ogni anno”.

Ed ancora. Torna, nell’ambito della Festa dell’Architetto, il Premio “Riuso”giunto alla sua quinta edizione ed organizzato dal Dipartimento Ambiente e sostenibilità del Consiglio Nazionale, coordinato da Alessandro Marata, per selezionare i migliori progetti e le realizzazioni più innovative nel campo della Rigenerazione Urbana Sostenibile.

Va ricordato che il Premio “Architetto italiano 2016” viene assegnato al professionista o allo studio che si ritiene rappresenti un’eccellenza tecnica e professionale e che abbia saputo raccogliere le sfide che l’architettura contemporanea impone oggi, attraverso un approccio etico e innovativo alla professione. Il Premio è rivolto a professionisti singoli o associati che saranno valutati sulla base dell’apporto alla disciplina sostanziato da realizzazioni, negli ultimi tre anni, che abbiano contribuito a trasformare, promuovere, diffondere e salvaguardare la cultura, il territorio e l’innovazione architettonica. Il “Giovane Talento dell’Architettura Italiana” si pone l’obiettivo di valorizzare progettisti under 40 che, singolarmente o in team anche internazionale, abbiano realizzato, sempre negli ultimi tre anni, una specifica opera che si distingua
per la capacità di contribuire alla promozione e diffusione della cultura e dell’innovazione architettonica. Al Premio “Riuso” possono partecipare Architetti e Ingegneri, Pubbliche Amministrazioni, Enti Pubblici, Fondazioni, Associazioni, Tesi di Laurea e Master presentando progetti o opere realizzate nell’ambito della riqualificazione architettonica e funzionale degli spazi urbani, del recupero di aree industriali dismesse, del riciclo di materiali all’interno dei processi edilizi, della valorizzazione di tecnologie per la sostenibilità del patrimonio edilizio esistente, della densificazione della città e dello spazio urbano, del contenimento del consumo di suolo. 

A presiedere la Giuria dei tre Premi - ai quali è possibile candidarsi fino al prossimo 30 settembre - sarà l’architetto Simone Sfriso (TamAssociati), studio vincitore del “Premio Architetto Italiano 2014” e curatore del "Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2016".

In occasione della Festa dell’Architetto sarà organizzata una visita alla Biennale Architettura 2016 "Reporting from the Front" curata da Alejandro Aravena (Giardini e Arsenale fino al 27 novembre 2016).

I bandi sono disponibili su http://festadellarchitetto.awn.it/ e su www.awn.it 

Comunicato stampa CNAPPC del 30/07/2016



TIROCINIO PROFESSIONALE

L’Università IUAV di Venezia e gli Ordini degli Architetti P.P.C. del Veneto in materia di qualificazione professionale dei giovani architetti, hanno attivato una convenzione quadro che permetterà ai neolaureati di avvicinarsi alla professione attraverso un’esperienza di tirocinio professionale.

In base al protocollo di intesa tra FOAV e IUAV i neolaureati possono effettuare il tirocinio presso soggetti accreditati al fine dell'esonero dalla prova pratica dell'Esame di Stato.

Di seguito i documenti utili.

 

Convenzione Tirocinio professionale IUAV FOAV firmata_dicembre 2015

NUOVO Regolamento IUAV-FOAV tirocinio professionale - rev.2019

NUOVA FISCALITA' PER TIROCINI IN PARTENZA DA NOVEMBRE 2022: vedasi sotto

(SUPERATO Regolamento IUAV-FOAV tirocinio professionale - 4 ottobre 2017)

Del. GRV n. 1324-2013

 

Pubblicazione da parte del CNAPPC del documento "Azioni strategiche per l'architettura”:

http://www.awn.it/component/attachments/download/2158

 

---

ITER tirocinio professionale:

 

1. Domanda iscrizione soggetto ospitante_rev 13.06. 16
da consegnare alla Segreteria dell'Ordine in originale o via pec.
Se la struttura è composta da più liberi professionisti, da allegare anche:
Proposta di contratto architetto_collaboratore tirocinio | Proposta di contratto di avvalimento

 

2. All.A_convenzione tirocini Regione V to_DGR 1324 rev.10-04-2019
da inviare firmato digitalmente a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
o in alternativa da spedire in originale cartaceo con firma autografa a:
   Università Iuav di Venezia | career service | Santa Croce, 601 | Venezia
Sull'attivazione, sottoscrizione, restituzione delle convenzioni di tirocinio professionali e sull'imposta di bollo dovuta a IUAV, seguire le seguenti indicazioni: 
https://www.iuav.it/studenti/procedure-/esami-di-s/Tirocinio-/Convenzion/index.htm

 

3. Domanda_iscrizione_tirocinante_rev.13.06.16 e All B_progetto di tirocinio professionale rev.2019
da consegnare alla Segreteria dell'Ordine in originale.

 

4. All C_diario di tirocinio rev.2019
da compilare per ogni giorno di Tirocinio e consegnare ENTRO 90 GIORNI dalla conclusione, in originale alla Segreteria dell'Ordine, insieme a due schede di valutazione e due copie firmate di Portfolio in originale (per istruzioni, rivolgersi alla Segreteria).

BOZZA FAC SIMILE Portfolio_Circolare CNAPPC n.131 del 19/12/2019

 

FAQ_rev 15.06.16

  ---

NUOVA FISCALITA' PER TIROCINI IN PARTENZA DA NOVEMBRE 2022

Il tirocinio professionale IUAV – FOAV si basava su un protocollo d’intesa sottoscritto nel 2015 tra FOAV e IUAV.

A seguito della revisione in atto di tale protocollo è emersa la necessità di conformare, per quanto riguarda l’inquadramento dei tirocinanti,  al DGR 1816 del 07.11.17, pertanto l’indennità di partecipazione al tirocinio deve essere assimilata a reddito di lavoro e quindi soggetta a trattenuta IRPEF, coerentemente a quanto precisato anche nelle FAQ tirocini - Regione del Veneto .

Ricordiamo che detta indennità percepita dal tirocinante dovrà poi essere attestata dal soggetto erogante (sostituto di imposta) con apposita comunicazione (CU – Certificazione Unica) comprovante l’importo erogato e la ritenuta operata. Resta inoltre in capo al sostituto d’imposta l’obbligo di compilazione del modello 770.

Coerentemente a quanto disposto dall’art.51 del T.U.I.R. (a cui si rimanda),  non concorrono invece a formare il reddito le somme erogate dal professionista al tirocinante a titolo di rimborso di spese che non possono però concorrere alla cifra minima da corrispondere al tirocinante (450€/mese).

---

REGISTRO DEI SOGGETTI OSPITANTI ACCREDITATI

 



PREVENZIONE INCENDI

Vengono qui pubblicate le proposte di corsi in materia di AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO (D.M. 05/08/2011, EX L. 818/84)

Si tratta di eventi e attività tenute da organismi pubblici regionali, statali o comunque da questi accreditati e NON organizzati dal Sistema Ordinistico.

Si ricorda - ai sensi dell'art. 8 - l'attribuzione di 1 cfp per ogni ora di corso, con il limite massimo nel caso di corsi di durata superiore a 20 ore di 20 cfp per la partecipazione ad ogni singolo corso, come da nuove Linee Guida 2017-2019

Per il riconoscimento degli stessi, si rammenta di procedere con ISTANZA DI AUTOCERTIFICAZIONE sulla piattaforma iM@teria del CNAPPC:

Accesso Centralizzato ai Servizi e autenticazione

Formazione: Le mie certificazioni → Nuova istanza → Oggetto: richiesta crediti con autocertificazione → Tipologia: aggiornamenti relativi ai corsi abilitanti → Abilitazione: VVFF

Una volta compilati tutti i campi richiesti, cliccare Salva

Allegare obbligatoriamente la documentazione .pdf a supporto della richiesta (attestato di partecipazione + documento di identità del richiedente).

Al termine: Invia Certificazione

___

CORSI PROPOSTI in collaborazione con Ordine Ingegneri Belluno:

24/05/2017: locandina

09/02/2017: locandina

ANNULLATO 21/02/2017locandina (RINVIATO A DATA DA DESTINARSI)



Pagina 9 di 17

Usiamo i cookie per rendere possibile il corretto funzionamento del sito web per ogni utente; utilizzando il nostro sito, accetti le nostre modalità di utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni