INDICE
MIN. CULTURA | SEMINARIO INTERNAZIONALE “MARE, PAESAGGIO, PATRIMONIO”, VENEZIA 16/10/2025
OAPPC VENEZIA | THE RUMBLE IN THE JUNGLE -ARCHITETTURE SUL RING 2025/26- CALL FOR PROJECTS
SCA | COMUNICAZIONI STUDIO PERISSINOTTO LACEDELLI BORTOLUZZI
___
MIN. CULTURA | SEMINARIO INTERNAZIONALE “MARE, PAESAGGIO, PATRIMONIO”, VENEZIA 16/10/2025
Si porta a conoscenza degli iscritti che è in programma per giovedì 16 ottobre 2025 dalle ore 10:30 alle 14:00 il Seminario Internazionale “MARE | PAESAGGIO | PATRIMONIO. L'intelligenza dei Campi Flegrei”, che si terrà presso la sede di Palazzo Franchetti a Venezia.
L’evento è realizzato nell’ambito del Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e curato da Guendalina Salimei con il progetto “TERRAE AQUAE. L’Italia e l’Intelligenza del Mare”.
Si approfondirà la dimensione paesaggistica del mare e le sue implicazioni sistemiche con approcci e visioni interdisciplinari a partire dai casi di studio dei Campi Flegrei e della Laguna di Venezia.
Ospite d'onore la Semiologa Isabella Pezzini la cui lecture chiuderà la mattinata.
I partecipanti potranno autocertificare n.3 CFP mediante istanza sul Portale dedicato alla Formazione del CNAPPC al link https://gcfp.cnappc.it/ indicando come tipologia: s) Corsi o seminari organizzati da Enti Pubblici di chiara valenza formativa quali Ministeri, Regioni, ENEA, CNR.
In allegato la locandina con il programma dell’evento.
Evento 16-10-2025 MARE paesaggio patrimonio_VE_.pdf
___
OAPPC VENEZIA | THE RUMBLE IN THE JUNGLE -ARCHITETTURE SUL RING 2025/26- CALL FOR PROJECTS
Anche per il 2026 l’Ordine degli Architetti P.P.C. di Venezia, con il patrocinio di M9 – Museo del ‘900 di Venezia Mestre e di ProViaggi Architettura, ha il piacere e l’onore di organizzare un ciclo di incontri di architettura con cadenza bimestrale. Il denominatore comune sarà quello della discussione come volano per raccontare la mutevole complessità della professione.
Il titolo evocativo, confermato anche per questo terzo ciclo di incontri, è: “RUMBLE IN THE JUNGLE – Architetture sul ring”.
Il 30 ottobre 1974, a Kinshasa nell’ex Zaire, ha avuto luogo uno degli eventi sportivi più importanti della storia del pugilato e, più in generale, di tutto lo sport. L’epico combattimento tra Muhammad Ali (al secolo Cassius Clay) e George Foreman, un match passato alla storia, ancora oggi fonte di ispirazione per opere di vario genere. L’incontro verrà ricordato con il nome “Rumble in the Jungle”.
L’analogia con gli incontri di boxe vuole essere il pretesto per mettere a confronto, in maniera costruttiva, progetti, dinamiche, esperienze, criticità. Gli eventi si svolgeranno in presenza presso la sala M9 LAB, all’interno di M9 – Museo del ‘900.
I 6 macro temi individuati per questo secondo ciclo di incontri sono:
A_PROGETTI PARTECIPANTI AL CONCORSO “SCUOLA FUTURA”
B_ALLESTIMENTI E MUSEI
C_RESTAURO E RIUSO
D_SPAZI PUBBLICI E INFRASTRUTTURE
E_LUOGHI PER IL CULTO
F_LUOGHI STRATEGICI E DI PUBBLICA UTILITÀ
La Call for Projects è aperta a tutti i professionisti iscritti ai rispettivi ordini professionali italiani, con scadenza per l’invio delle candidature: 15/12/2025.
Si rimanda per maggiori informazioni alla pagina dedicata:
https://www.ordinevenezia.it/attivita-ordine/the-rumble-in-the-jungle-2025-26-candidature/
___
SCA | COMUNICAZIONI STUDIO PERISSINOTTO LACEDELLI BORTOLUZZI
Si riportano le ultime comunicazioni ricevute dallo Studio Perissinotto Lacedelli Bortoluzzi:
-Principali scadenze dal 16 ottobre al 15 novembre 2025