NOTIZIE 14 | 2025

 

INDICE

SCUOLE DEL BELLUNESE | RICHIESTA DISPONIBILITÀ URGENTE PER INSEGNAMENTO MATERIE ARTISTICHE

CERSAIE BO | SALONE INTERNAZIONALE DELLA CERAMICA, VISITA CON BUS DA CONEGLIANO 24/09/2025

DOLOMITI UNESCO FVG | INCONTRO SUL TEMA “LA COLONNA SONORA DELLE TERRE ALTE”, 26/09/2025 FORNI DI SOPRA (UD)

ARTE SELLA| GIORNATA STUDIO E PRESENTAZIONE DELL’INSTALLAZIONE DELL’ARCH. MARIO CUCINELLA “DISCRETE LANDSCAPE”, 26/09/2025 BORGO VALSUGANA (TN)

OAPPC VICENZA | PREMIO DI ARCHITETTURA CITTÀ DI BASSANO DEL GRAPPA, SCADENZA 30/09/2025

REG. VENETO | WORKSHOP “PAESAGGIO E ARCHEOLOGIA”, 27-30/10/2025 VENEZIA

REG. VENETO | EVENTO FORMATIVO “I NUOVI CAM. UNA SPINTA ALL’ATTUAZIONE”, 08/10/2025 BELLUNO

COMUNE BELLUNO | VARIANTE AL PIANO DEGLI INTERVENTI IN ADEGUAMENTO AL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO VIGENTE - FASE DI CONCERTAZIONE E PARTECIPAZIONE ENTRO IL 10/10/2025 ORE 12:00

___

 

SCUOLE DEL BELLUNESE | RICHIESTA DISPONIBILITÀ URGENTE PER INSEGNAMENTO MATERIE ARTISTICHE

Si chiede agli iscritti interessati di manifestare la propria disponibilità all’insegnamento di materie artistiche, con invio alla Segreteria dell’Ordine entro venerdì 26/09/2025 alle ore 12:00, per le seguenti richieste urgenti pervenute da scuole bellunesi:

-Istituto Agosti di Belluno, cattedra di Arte e immagine alla scuola secondaria di primo grado, per un totale di 6 ore settimanali al venerdì mattina;

-Liceo artistico di Cortina d’Ampezzo, cattedra annuale fino al 31/08/2026 (18 ore settimanali), Discipline geometriche, architettura, design d'arredamento e scenotecnica.

___

 

CERSAIE BO | SALONE INTERNAZIONALE DELLA CERAMICA, VISITA CON BUS DA CONEGLIANO 24/09/2025

Si comunica che Pro Viaggi Architettura organizza per domani, 24/09/2025, una visita al Salone Internazionale della Ceramica per l'Architettura e dell'Arredobagno a Bologna, con bus in partenza da Conegliano alle ore 7:30 da via Liberazione nei pressi del casello autostradale.

Per informazioni e programma: https://www.proviaggiarchitettura.com/events/cersaie-2025/

___

 

DOLOMITI UNESCO FVG | INCONTRO SUL TEMA “LA COLONNA SONORA DELLE TERRE ALTE”, 26/09/2025 FORNI DI SOPRA (UD)

Si rende noto l’incontro che si terrà venerdì 26 settembre 2025, dalle ore 9.30 alle ore 18.00, presso la Ciasa dai Fornés di Forni di Sopra (UD), sul tema LA COLONNA SONORA DELLE TERRE ALTE.

In allegato si trasmette il programma dell’evento, dove nel paragrafo INFORMAZIONI trovate anche le modalità di iscrizione, da effettuare on-line entro giovedì 25 settembre 2025 alle ore 14.00 al link:

https://www.carnia.comunitafvg.it/it/servizi-online-1386/d2025-dms-del-26-settembre-2025-forni-di-sopra-48743

L’incontro è organizzato dalla Regione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con l’Università degli Studi di Udine, la Comunità di montagna della Carnia, l’ASCA / Leggimontagna - Cortomontagna,

la Magnifica Comunità di montagna Dolomiti Friulane, Cavallo e Cansiglio e il Parco Naturale Dolomiti Friulane.

Il percorso è aperto ad amministratori, tecnici, liberi professionisti, rappresentanti di Aziende di Promozione Turistica, associazioni, operatori sanitari ed economici, studenti e persone interessate ai territori delle Dolomiti UNESCO. Evento a ingresso libero.

Evento 26-09-2025 UD.pdf

___

 

ARTE SELLA| GIORNATA STUDIO E PRESENTAZIONE DELL’INSTALLAZIONE DELL’ARCH. MARIO CUCINELLA “DISCRETE LANDSCAPE”, 26/09/2025 BORGO VALSUGANA (TN)

Su segnalazione della nostra iscritta Irene Barp che ringraziamo, si divulga l’invito a “Discrete Landscape”, giornata studio e presentazione opera dell'arch. Mario Cucinella.

L’evento si terrà venerdì 26 settembre 2025 presso il Giardino di Villa Strobele ed Area di Malga Costa, ad Arte Sella - Val di Sella, Borgo Valsugana (Trento) dalle ore 9:30 alle ore 18:00.

Posti limitati con iscrizione obbligatoria tramite mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o al n. di telefono 0461-751251.

La partecipazione riconosce n. 5 CFP per iscritti all’Ordine Architetti PPC.

Il programma completo è disponibile al link: https://www.calcherasangiorgio.it/convegno-artesella/

___

 

OAPPC VICENZA | PREMIO DI ARCHITETTURA CITTÀ DI BASSANO DEL GRAPPA, SCADENZA 30/09/2025

La Città di Bassano del Grappa, con la collaborazione dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Vicenza, bandisce il “Premio di Architettura Città di Bassano del Grappa” - III Edizione 2025

Il Premio si propone di sensibilizzare progettisti, costruttori e committenti pubblici e privati a privilegiare la qualità architettonica nelle scelte progettuali e costruttive che interessano il territorio urbano, lasciando una traccia duratura e significativa del loro intervento alle future generazioni.

Il Premio è riservato sia alle opere di architettura di nuova realizzazione, sia a quelle di ristrutturazione e di trasformazione edilizia ed urbanistica, completate tra il 01 gennaio 2019 ed il 31 luglio 2025, che soddisfino almeno uno dei requisiti riportati nel bando, pubblicato sul sito del Comune di Bassano del Grappa:

https://www.comune.bassano.vi.it/home/dettaglio/amministrazionetrasparente-info/premio-di-architettura-citta-di-bassano-del-grappa-3a-edizione-2025#attachments 

Il materiale per la partecipazione al Premio dovrà essere presentato in un plico chiuso e protetto recante solamente la scritta “Premio di Architettura Città di Bassano del Grappa - III edizione 2025”, e dovrà pervenire all’Ufficio Protocollo del Comune di Bassano del Grappa – Via G. Matteotti n. 39 – Bassano del Grappa (VI), entro e non oltre il giorno 30 settembre 2025.

Tutte le informazioni potranno essere richieste al seguente indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

___

 

REG. VENETO | WORKSHOP “PAESAGGIO E ARCHEOLOGIA”, 27-30/10/2025 VENEZIA

La Regione del Veneto, Osservatorio regionale per il paesaggio, informa che fino al 30 settembre 2025 sarà possibile iscriversi alla terza edizione del Workshop “Paesaggio e archeologia” tramite link:

https://osservatoripaesaggio.regione.veneto.it/-/workshop-paesaggio-e-archeologia-27-30-ottobre-2025

Questo workshop, a cura di Martina Frank e Myriam Pilutti Namer, mira ad approfondire il rapporto tra paesaggio e archeologia nel Veneto dalla preistoria all’età post-antica, è organizzato dall’Università Ca Foscari di Venezia e si svolgerà dal 27 al 30 ottobre 2025 presso la sede dell’Università stessa, Palazzo Malcanton Marcorà.

Per maggiori informazioni e modalità di iscrizione, consultare la pagina dedicata al link riportato sopra.

___

 

REG. VENETO | EVENTO FORMATIVO “I NUOVI CAM. UNA SPINTA ALL’ATTUAZIONE”, 08/10/2025 BELLUNO

Con il Patrocinio di FOAV e crediti formativi professionali (n.3) rilasciati dal nostro Ordine, si dà notizia dell’evento “Veneto Acquisti Verdi” organizzato dalla Regione del Veneto a Belluno, presso la Villa Doglioni Dalmas (Sala Caldart, 65 posti) in via San lucano n.32, che si terrà l’8 ottobre 2025 dalle ore 9:30 alle ore 12:30 con aperitivo finale offerto ai partecipanti.

Programma della mattinata e iscrizioni al link:

https://www.layx.it/veneto-acquisti-verdi/

___

 

COMUNE BELLUNO | VARIANTE AL PIANO DEGLI INTERVENTI IN ADEGUAMENTO AL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO VIGENTE - FASE DI CONCERTAZIONE E PARTECIPAZIONE ENTRO IL 10/10/2025 ORE 12:00

Il Comune di Belluno invita a prendere visione dell’avviso e dei relativi allegati in merito all’avvio della fase di concertazione e partecipazione al “Documento Preliminare” precedentemente adottato con delibera di Giunta comunale n.119 del 19/06/2025, con cui viene dato avvio al procedimento di concertazione, partecipazione e formazione della variante al Piano degli Interventi.

Il link di riferimento è il seguente:

https://edilizia.comune.belluno.it/piano-degli-interventi-varianti/

Eventuali proposte inerenti le tematiche indicate nell’avviso pubblicato potranno essere presentate entro le ore 12:00 del 10 ottobre 2025 indirizzando le comunicazione al Comune di Belluno – Ambito tecnico e governo del territorio – Area Urbanistica, mobilità e politiche per la sostenibilità secondo le modalità indicate dall’ente.

Per eventuali informazioni è possibile rivolgersi all’Area Urbanistica del Comune di Belluno negli orari di apertura al pubblico.

Usiamo i cookie per rendere possibile il corretto funzionamento del sito web per ogni utente; utilizzando il nostro sito, accetti le nostre modalità di utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni