Segreteria OAPPC

Segreteria OAPPC

SEMINARIO

Area oggetto attività formativa: 1_Architettura

 

MASSETTI DI SUPPORTO. COME PROGETTARE SECONDO NORMATIVA E CARICHI GRAVANTI
ovvero “Come progettare un massetto secondo la Regola dell'Arte evitando possibili contestazioni”

martedì 05 novembre 2024, ore 14:00-18:00
Sala Riunioni dell’Ordine Architetti PPC BL, Piazza Duomo 37 - Belluno

CFP:
4 per iscritti Ordine Architetti PPC
4 per iscritti Ordine Periti Industriali
4 per iscritti Collegio Geometri

 

Programma

13:30 | Registrazione dei partecipanti
14:00 | Saluti e Introduzione agli argomenti
Andrea Dall’Omo, commerciale di zona PCT Italia
Relatore
Giovanni Bassi, referente italiano Retanol Academy e formatore PCT Italia 
PROBLEMATICHE E COME AFFRONTARLE
Caratteristiche dei massetti di supporto e indicazioni per affrontare e prevenire le possibili cause di problematiche:
-Deformazioni
-Contrazioni/dilatazioni
-Giunti
-Freno vapore
LINEE GUIDA E NORMATIVE VIGENTI
-Norme UNI
-Norme DIN

Coffee Break

VOCI DI CAPITOLATO
Realizzare una voce di capitolato moderna e al passo con le normative vigenti e il mercato attuale

18:00 | Dibattito e Conclusioni.

 

Maggiori informazioni e iscrizioni (entro lunedì 04.11.2024) al seguente link diretto:

https://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoeventionline.asp?1=1&evt=675&ordine=BL

 

 

Martedì, 15 Ottobre 2024 16:42

NOTIZIE 21 | 2024

INDICE

MUSEO DELL’OCCHIALE | DUE EVENTI, 16/10/2024 E 19/10/2024 PIEVE DI CADORE

CNAPPC | DUE EVENTI FORMATIVI ONLINE, 17/10/2024 E 25/10/2024

ARREDAMONT | EVENTO PATROCINATO “PREFA SOLAR: TETTO E FOTOVOLTAICO INTEGRATO”, 30/10/2024 LONGARONE

OAPPC TREVISO | CONCORSO DI PROGETTAZIONE “RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA E ARCHITETTONICA DEL CENTRO DI MORGANO”, RICHIESTA CHIARIMENTI ENTRO IL 18/10/2024

FONDAZIONE CENTRO STUDI TIZIANO E CADORE | INCONTRO SUL TEMA “RIABITARE LA MONTAGNA CONTEMPORANEA. PROGETTI DI RIGENERAZIONE SULLE ALPI E GLI APPENNINI”, 19/10/2024 PIEVE DI CADORE

FOAV | DUE EVENTI FORMATIVI, 22/10/2024 MESTRE

ISTITUTO REGIONALE VILLE VENETE | BANDI/REGOLAMENTO PER L’ACCESSO AI FINANZIAMENTI ANNO 2024. PROROGA DEI TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE AL 31/10/2024

CCIAA TREVISO BELLUNO | FORMAZIONE ONLINE GRATUITA PER IMPRESE E PROFESSIONISTI SETTORE EDILIZIA – 06/11/2024 E 05/12/2024

CONFRESTAURO | CONVEGNO “MONUMENTALIA”, 08/11/2024 VERONA

ORDINE PERITI IND. BELLUNO | DUE EVENTI FORMATIVI, 12/11/2024 E 13/11/2024 BELLUNO

EURAC RESEARCH BOLZANO | RICHIESTA DI COLLABORAZIONE PER COMPILAZIONE QUESTIONARIO SU ISOLAMENTO INTERNO ENTRO IL 01/12/2024

AE DIR. PROV. BL UFF. PROV. TERRITORIO | CONSERVAZIONE DEL NUOVO CATASTO DEI TERRENI, VERIFICAZIONI QUINQUENNALI GRATUITE

MASTER E CORSI POST-LAUREAM | VARIE PROPOSTE DA IUAV, ROMA TRE E PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO

___

 

MUSEO DELL’OCCHIALE | DUE EVENTI, 16/10/2024 E 19/10/2024 PIEVE DI CADORE

Mercoledì 16 ottobre 2024 alle ore 18:00 verrà presentato presso l’Auditorium Cos.Mo a Pieve di Cadore il libro “Company Lands - La cultura industriale come valore per il territorio” di Marco Montemaggi.

Inoltre, sabato 19 ottobre 2024 dalle 18:00 alle 20:00, sempre a cura del Museo dell’Occhiale, vi sarà una visita guidata con aperitivo finale, sul tema: “Occhiali sportivi. La protezione degli occhi nelle attività sportive”.

Ingresso gratuito ai due eventi (Pieve di Cadore, via Arsenale n.15), locandine in allegato, CFP non previsti.

Conferma di partecipazione da inviare a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Museo Occhiale 16-10-2024.pdf

Museo Occhiale 19-10-2024.pdf

___

 

CNAPPC | DUE EVENTI FORMATIVI ONLINE, 17/10/2024 E 25/10/2024

Si segnalano i seguenti due eventi formativi online, organizzati dal CNAPPC:

-giovedì 17/10/2024 ore 14:30-18:30, webinar dal titolo “Sostenibilità dei materiali e progettazione ecosostenibile”, ciclo “L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato”

4 CFP ordinari previsti, iscrizione al link: https://attendee.gotowebinar.com/register/2782699445645332309

Programma:

CNAPPC_webinar 17-10-2024.pdf

-venerdì 25/10/2024 ore 14:30-19:30, webinar dal titolo “Festa dell’Architetto 2024”, atto conclusivo dei Premi “Architetto Italiano 2024” e “Giovane Talento dell’Architettura 2024”

3 CFP DEONTOLOGICI previsti, iscrizione al link: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_UavrHIS4RxCe1JozIfXDIA#/registration

Programma:

1166_24 Circolare 127_FDA24 Indicazioni e links.pdf

1166_24 All.2 FDA24_programma.pdf

1166_24 All.3 Lettera agli iscritti FdA24.pdf

___

 

ARREDAMONT | EVENTO PATROCINATO “PREFA SOLAR: TETTO E FOTOVOLTAICO INTEGRATO”, 30/10/2024 LONGARONE

Nell’ambito della Fiera ARREDAMONT di Longarone, si terrà mercoledì 30 ottobre dalle 14:45 alle 18:00 un evento rivolto ai progettisti dal titolo: “Prefa Solar: tetto e fotovoltaico integrato”.

L’evento, patrocinato dal nostro Ordine e da FABD, è gratuito e a numero limitato e darà diritto all’ingresso gratuito anche alla Fiera Arredamont, è richiesta però una iscrizione entro il 25/10/2024 tramite il seguente modulo: https://forms.office.com/e/hdqxsEqS6v

In allegato l’invito e il programma dell’evento, che non prevede riconoscimento di CFP (è tuttavia possibile richiedere n.1 CFP per la visita alla Fiera, mediante istanza di autocertifcazione su https://portaleservizi.cnappc.it/)

PREFA_Invito_30.10.2024.pdf

PREFA_Programma_30.10.2024.pdf

___

 

OAPPC TREVISO | CONCORSO DI PROGETTAZIONE “RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA E ARCHITETTONICA DEL CENTRO DI MORGANO”, RICHIESTA CHIARIMENTI ENTRO IL 18/10/2024

Le intese raggiunte tra l’Ordine APPC di Treviso e il Comune di Morgano (TV) hanno determinato l’avvio di una collaborazione volta alla promozione e gestione di un concorso di progettazione per la Riqualificazione urbanistica e architettonica del centro di Morgano.

Il bando e tutta la documentazione sono reperibili al link https://concorsiawn.it/centro-morgano/

Il periodo per la richiesta di chiarimenti terminerà il 18/10/2024.

Si invitano gli interessati a prendere informazioni e partecipare!

___

 

FONDAZIONE CENTRO STUDI TIZIANO E CADORE | INCONTRO SUL TEMA “RIABITARE LA MONTAGNA CONTEMPORANEA. PROGETTI DI RIGENERAZIONE SULLE ALPI E GLI APPENNINI”, 19/10/2024 PIEVE DI CADORE

La Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore invita all'incontro dal tema: “Riabitare la montagna contemporanea. Progetti di rigenerazione sulle Alpi e gli Appennini” a cura di Antonio De Rossi e Laura Mascino, che avrà luogo nella Sala del Palazzo Comunitario a Pieve di Cadore sabato 19 ottobre 2024 con inizio alle ore 18.00.

I due architetti si chiedono se sia possibile pensare a una nuova abitabilità della montagna e a un nuovo protagonismo delle terre alte, oltre le consuete pratiche di consumo turistico e di valorizzazione territoriale. Attraverso il racconto di una serie di progetti di rigenerazione che stanno coordinando in piccole realtà delle Alpi e degli Appennini, mostrano come oggi si sia aperta una nuova fase, dove la montagna può essere vista anche come uno spazio di opportunità, e non solo di marginalità.

Antonio De Rossi è professore ordinario e direttore della rivista internazionale ArchAlp presso il Politecnico di Torino. È autore di diversi libri sulle Alpi e le aree interne e con i suoi progetti di architettura e rigenerazione ha conseguito diversi premi e riconoscimenti.

Laura Mascino si occupa di tematiche del welfare e di rigenerazione e insegna allo IUAV di Venezia, dopo anni di attività al Politecnico di Milano. Ha vinto premi e concorsi di architettura, realizzando progetti in Italia, Gran Bretagna e Giappone.

Entrambi per la Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore hanno ideato e diretto i progetti di rigenerazione culturale e sociale di Monte Ricco; in particolare, Laura Mascino ha progettato il padiglione in via di realizzazione nel Parco Roccolo.

In allegato la locandina dell’evento, per il quale non sono previsti CFP.

LOCANDINA 19 OTTOBRE 2024.pdf

___

 

FOAV | DUE EVENTI FORMATIVI, 22/10/2024 MESTRE

La FOAV, Federazione Regionale degli Ordini degli Architetti del Veneto, promuove i seguenti due eventi formativi che si terranno in presenza a Mestre (VE):

-martedì 22/10/2024 ore 9:30-18:00, conferenza (a pagamento) in lingua Inglese dal titolo “NEW into OLD in Architecture – Case studies from innovative insertions to architectural adaptations.”, con relatore Wang Shu, vincitore del Premio Pritzker per l’Architettura

Sede: M9 Museo del ‘900

8 CFP ordinari previsti, iscrizione entro il 20/10/2024 al link: https://servizi.ordinevenezia.it/formazione/corsi/share-x-new-into-old-1553/

Programma: ComunicatoStampa ShareX _ FOAV.pdf

-martedì 22/10/2024 ore 9:00-18:00, seminario gratuito dal titolo “Venice Health & Safety Update 2024”, valido come aggiornamento periodico di 8 ore ai sensi dell’art. 89 e dell’allegato XIV del DLgs 81/08, nonché dell’art. 32 del DLgs 81/08 e dell’Accordo Stato - Regioni del 07/07/2016, per tutti i settori ATECO e valido quale aggiornamento per i formatori sulla sicurezza ai sensi del Decreto interministeriale 06/03/2013

Sede: Padiglione “G. Rama”, Ospedale dell’Angelo di Venezia-Mestre

8 CFP ordinari previsti, iscrizione entro il 20/10/2024 al link: https://servizi.ordinevenezia.it/formazione/corsi/venice-health-safety-update-2024-1566/

Programma: Venice-HS-Update.pdf

___

 

ISTITUTO REGIONALE VILLE VENETE | BANDI/REGOLAMENTO PER L’ACCESSO AI FINANZIAMENTI ANNO 2024. PROROGA DEI TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE AL 31/10/2024

Con Deliberazione del Presidente IRVV n. 24 del 02.10.2024, l’Istituto Regionale Ville Venete ha approvato la proroga dei termini di presentazione delle domande relative ai Bandi per l’accesso ai finanziamenti ex L.R.63/79 e L 233/91 anno 2024, alle ore 13:00 del prossimo 31 ottobre 2024.

I bandi sono pubblicati integralmente al link:

https://www.irvv.net/ae01305/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/771

Per informazioni e approfondimenti, contattare l’Area Tecnica dell’Istituto al numero 041.2795370 (Arch. Andrea Valentini), oppure all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

___

 

CCIAA TREVISO BELLUNO | FORMAZIONE ONLINE GRATUITA PER IMPRESE E PROFESSIONISTI SETTORE EDILIZIA – 06/11/2024 E 05/12/2024

La Camera di Commercio di Treviso-Belluno Dolomiti informa che sono aperte le iscrizioni per il corso di formazione online gratuita “Scrivania Impresainungiorno: uno strumento per il tuo lavoro”.

Il corso si articolerà in due appuntamenti:

-Inviare una pratica edilizia al SUAP: il contesto normativo | mercoledì 6 novembre, ore 15:00-17:00

-Inviare una pratica edilizia al SUAP con Impresainungiorno | giovedì 5 dicembre, ore 15.00 -17.00

I due incontri sono dedicati a Imprese, Professionisti e Associazioni di Categoria del settore edilizia che utilizzano lo strumento di compilazione pratiche Impresainungiorno e che vogliono approfondirne il funzionamento.

Il primo incontro presenterà i fondamenti normativi del SUAP nel settore edilizia e darà indicazioni pratiche ai partecipanti su come presentare le pratiche edilizie mentre il secondo illustrerà le principali funzionalità della piattaforma Impresainungiorno.

PROGRAMMA

ISCRIZIONI

La partecipazione a ciascun seminario (per l’intera sua durata) darà diritto all’ottenimento di 2 crediti formativi ai fini della formazione professionale continua degli Architetti P.P.C., dei Geometri e dei Periti Industriali. Possono essere frequentati anche singolarmente.

___

 

CONFRESTAURO | CONVEGNO “MONUMENTALIA”, 08/11/2024 VERONA

ConfRestauro invita gli iscritti interessati al prossimo convegno dedicato alla valorizzazione del patrimonio italiano dal titolo MONUMENTALIA che si terrà a Verona l’08 novembre 2024.

Sarà un’occasione di approfondimento e di scambio di conoscenze tra esperti di vari ambiti del settore del restauro.

La partecipazione in presenza, che darà il diritto a 4 CFP per gli architetti, va richiesta esplicitamente a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Si potranno inoltre ottenere i 4 CFP anche inscrivendosi alla piattaforma zoom al seguente indirizzo: https://bit.ly/monumentalia2024

In allegato la locandina dell’evento.

Programma Monumentalia.pdf

___

 

ORDINE PERITI IND. BELLUNO | DUE EVENTI FORMATIVI, 12/11/2024 E 13/11/2024 BELLUNO

Si segnalano i seguenti due eventi formativi in presenza che si svolgeranno presso l’Aula Corsi dell’Ordine dei Periti in Piazza Martiri n.34 a Belluno:

-martedì 12/11/2024 ore 14:30-19:15, seminario tecnico dal titolo “IMPIANTI DI RIVELAZIONE INCENDI: criteri di progettazione e norme sulla manutenzione” (NON VALIDO ai fini del D.M. 05/08/2011)

n.4 CFP da richiedere mediante istanza di autocertificazione su https://portaleservizi.cnappc.it/ Tipologia "Corsi o seminari erogati da altri Ordini/Collegi" (Collegio Periti Belluno)

Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria entro il 07/11/2024 tramite compilazione della scheda Periti 12-11-2024.pdf debitamente firmata anche per la parte della privacy ed inviata all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

-mercoledì 13/11/2024 ore 14:30-17:30, incontro tecnico dal titolo “DENUNCIA IMPIANTO DI RISCALDAMENTO AD ACQUA CALDA: MODALITÀ DI UTILIZZO DELL’APPLICATIVO CIVA”

n.3 CFP da richiedere mediante istanza di autocertificazione su https://portaleservizi.cnappc.it/ Tipologia "Corsi o seminari erogati da altri Ordini/Collegi" (Collegio Periti Belluno)

Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria tramite compilazione della scheda Periti 13-11-2024.pdf debitamente firmata anche per la parte della privacy ed inviata all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

___

 

EURAC RESEARCH BOLZANO | RICHIESTA DI COLLABORAZIONE PER COMPILAZIONE QUESTIONARIO SU ISOLAMENTO INTERNO ENTRO IL 01/12/2024

Si divulga quanto segue:

“Buongiorno,

Mi chiamo Lara Briz, sono architetto e ricercatrice presso l’Istituto per le Energie Rinnovabili di Eurac Research a Bolzano.

Nell’ambito del progetto di ricerca InRenova (FESR 2021-2027), stiamo conducendo un’importante indagine sull’utilizzo dell’isolamento interno nelle ristrutturazioni edilizie.

L’obiettivo è sviluppare linee guida che affrontino le sfide di questa tecnica nei progetti di recupero edilizio e, così facendo, contribuire a migliorare l’efficienza energetica del patrimonio edilizio esistente.

Si tratta di un progetto scientifico, completamente senza scopo di lucro, e il vostro contributo è fondamentale per collegare la ricerca alla pratica professionale. Per questo vi chiediamo gentilmente di aiutarci a diffondere il nostro questionario tra i professionisti di Belluno, affinché i risultati siano rappresentativi delle diverse realtà del settore in Italia.

La compilazione richiede circa 12 minuti e può essere effettuata al seguente link:

https://it.eu.surveymonkey.com/r/InRenova

Il termine per la partecipazione è fissato al 1° dicembre 2024.

Vi saremmo immensamente grati per il vostro aiuto nella diffusione. Per qualsiasi chiarimento, non esitate a contattarci all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Cordiali saluti,

Lara Briz

Eurac Research

PhD candidate

Institute for Renewable Energy  

A.Volta-Straße/Via A.Volta, 13/A 

39100 Bozen/Bolzano

Legal Seat

Drususallee/Viale Druso 1

I-39100 Bozen/Bolzano

www.eurac.edu

___

 

AE DIR. PROV. BL UFF. PROV. TERRITORIO | CONSERVAZIONE DEL NUOVO CATASTO DEI TERRENI, VERIFICAZIONI QUINQUENNALI GRATUITE

Si allega la circolare dell’Agenzia delle Entrate, Ufficio Provinciale del Territorio di Belluno avente per oggetto “Conservazione del Nuovo Catasto dei Terreni – verificazioni quinquennali gratuite artt. 118 e 119 del Regolamento 8 dicembre 1938, n. 2153” riguardante i comuni di: Belluno, Borgo Valbelluna, Limana, Setteville.

AE BL_sub_12026475844140228925_AGEDP-BL_61222_2024_142.pdf

AE BL All.1_AGEDP-BL_61222_2024_142_All1.pdf

___

 

MASTER E CORSI POST-LAUREAM | VARIE PROPOSTE DA IUAV, ROMA TRE E PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO

Si condividono le seguenti proposte di Master e Corsi Post-Lauream ricevute da diversi atenei:

-IUAV, Master di primo livello “Diritto e Tecnica per il patrimonio culturale”, scadenza invio domande di ammissione: 18/11/2024

IUAV_Master Diritto e tecnica per il patrimonio culturale_A.A.2024-2025.pdf

-Dipartimento di Architettura, Università degli Studi Roma Tre:

MASTER BIENNALE DI II LIVELLO | CULTURE DEL PATRIMONIO. CONOSCENZA, TUTELA, VALORIZZAZIONE, GESTIONE, scadenza invio domande di ammissione: 13/01/2025

MASTER DI II LIVELLO |RESTAURO ARCHITETTONICO E CULTURE DEL PATRIMONIO, scadenza invio domande di ammissione: 13/01/2025

MASTER BIENNALE DI II LIVELLO | ARPA – ARCHITETTURA E RAPPRESENTAZIONE DEL PAESAGGIO E DELL’AMBIENTE – ARCHITECTURE AND REPRESENTATION OF ENVIRONMENT AND LANDSCAPE, scadenza invio domande di ammissione: 20/01/2025

MASTER DI II LIVELLO | OPEN. ARCHITETTURA E RAPPRESENTAZIONE DEL PAESAGGIO, scadenza invio domande di ammissione: 20/01/2025

MASTER DI II LIVELLO | SPACE SISTEMI E PROGETTI DI ARCHITETTURA PER IL CLIMA E L’ENERGIA, scadenza invio domande di ammissione: 15/01/2025

MASTER DI II LIVELLO | HERITAGE MAKING AND ADAPTIVE REUSE (MHMAR), scadenza invio domande di ammissione: 20/01/2025

CORSO DI ALTA FORMAZIONE | ACCESSIBILITÀ AMBIENTALE, scadenza invio domande di ammissione: 21/01/2025

https://architettura.uniroma3.it/didattica/post-lauream/

-Pontificio Ateneo Sant’Anselmo Roma, Corso di alta specializzazione in Architettura e Arti per la Liturgia (con riconoscimento di n.30 CFP da parte del CNAPPC)

https://www.anselmianum.com/it/corsi-di-specializzazione/architettura-e-arti-per-la-liturgia

WEBINAR

Area oggetto attività formativa: 1_Architettura

 

TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE E ACQUE PIOVANE

martedì 29 ottobre 2024 - ore 10:00-12:00

in modalità FAD SINCRONA su piattaforma ZOOM

 

CFP con frequenza obbligatoria:

2 per iscritti Ordine Architetti PPC
In attesa di definizione per iscritti Ordine Periti Industriali e iscritti Collegio Geometri

 

L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti e ROTOTEC SpA, propone in modalità FAD SINCRONA, su piattaforma ZOOM, il Webinar TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE E ACQUE PIOVANE.
L’iscrizione è gratuita, aperta a tutti i professionisti e dovrà avvenire entro le ore 09:30 di martedì 29 ottobre 2024.

 

Obiettivi
Durante il Webinar verranno presentate le caratteristiche e i vantaggi dei sistemi connessi al trattamento di acque reflue e piovane con l’idea che, per preservare il nostro bellissimo pianeta, sia necessario riutilizzare e stoccare il bene più prezioso al mondo… l’acqua!

 

Programma

10:00 | Saluti e introduzione agli argomenti

geol. Federico Bolognini, ufficio tecnico ROTOTEC

SISTEMI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE CIVILI

Trattamenti primari e secondari:

-principi base della depurazione in base alla tecnologia adottata e al calcolo degli abitanti

-principi di funzionamento dei trattamenti primari quali Degrassatori, Fosse Settiche e Imhoff

-individuazione dell’impianto in funzione del recapito finale

-scelta e principio di funzionamento dei trattamenti secondari quali filtri percolatori, impianti a fanghi attivi, fitodepurazione ecc.

-calcolo e individuazione della sub-irrigazione

DEPURBLOK, impianti completi in monoblocco:

-impianti di ultima generazione in serbatoi monoblocco

DEPURO, impianti certificati CE:

-linea di prodotti certificati secondo ultime normative CE, testati in Germania presso il Laboratorio PIA

GESTIONE E TRATTAMENTO DELLE ACQUE PIOVANE

Sistemi di recupero e riutilizzo delle acque piovane:

-panoramica dei serbatoi da esterno, interro e modulari

-modalità di interro serbatoi

-prodotti dedicati al recupero e riutilizzo delle acque piovane per scopi irrigui

Regimentazione e trattamento delle acque di dilavamento:

-impianti di Prima Pioggia, principi di funzionamento e dimensionamento

-impianti di Pioggia in Continuo, principi di funzionamento e dimensionamento

-sistemi di Laminazione, principi di funzionamento

STRUMENTI UTILI ALLA PROGETTAZIONE

Sito internet

Web App

Librerie BIM

12:00 | Dibattito e conclusioni.

 

Modalità di iscrizione

L’iscrizione dovrà avvenire entro le ore 09:30 di martedì 29 ottobre 2024, direttamente al link:

https://rototec.it/iscrizione-webinar-02/

Dopo l’iscrizione, verranno inviate le istruzioni per seguire il Webinar.

Per la partecipazione al Webinar è necessario scaricare l’applicazione di ZOOM sul device in uso e inserire le credenziali richieste.

Disponibilità massima di posti: 1000

 

Quota di partecipazione

Evento gratuito previa iscrizione.

 

Giovedì, 03 Ottobre 2024 10:31

NOTIZIE 20 | 2024

 

INDICE

OAPPC BELLUNO | GIORNATA STUDIO “ACUSTICA E IMPERMEABILIZZAZIONE PER UNA CORRETTA PROGETTAZIONE E APPLICAZIONE DEI MATERIALI”, 16/10/2024 CASTEL D'AZZANO (VR)

OLTRE LE VETTE | CONVEGNO “LE COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI. INNOVAZIONE TECNOLOGICA E TRADIZIONE SOLIDALE PER AFFRONTARE LE SFIDE DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO”, 05/10/2024 BELLUNO

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI, PAESAGGIO | PRESENTAZIONE DEL VOLUME “TESORI D’ARTE NELLE CHIESE DEL BELLUNESE. LONGARONESE, 1963-2023, FINE E PRINCIPIO”, 08/10/2024 VENEZIA

SPISAL BELLUNO | SPETTACOLO TEATRALE “OCJO”, 23/10/2024 BELLUNO

ATER BELLUNO | AVVISO DI SELEZIONE DUE POSTI AREA TECNICA A TEMPO DETERMINATO, SCADENZA DOMANDE ORE 12:00 DEL 29/10/2024

KLIMAHOUSE | WOOD ARCHITECTURE PRIZE 2025, SCADENZA CANDIDATURE: 18/11/2024

BIBLIOTECA IUAV | INCONTRI DAL 27/09/2024 AL 03/03/2025

STARTUP ARCAI | SEGNALAZIONE PIATTAFORMA CHE UTILIZZA L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER ACCESSO E CONSULTAZIONE NORMATIVA EDILIZIA ITALIANA

CNAPPC | CIRCOLARI

___

 

OAPPC BELLUNO | GIORNATA STUDIO “ACUSTICA E IMPERMEABILIZZAZIONE PER UNA CORRETTA PROGETTAZIONE E APPLICAZIONE DEI MATERIALI”, 16/10/2024 CASTEL D'AZZANO (VR)

Si rinnova l’invito all’iscrizione alla giornata studio, organizzata dal nostro Ordine in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti e INDEX Construction System and Products SpA, dal titolo: “ACUSTICA E IMPERMEABILIZZAZIONE PER UNA CORRETTA PROGETTAZIONE E APPLICAZIONE DEI MATERIALI” che si terrà mercoledì 16 ottobre 2024 a Castel d’Azzano (VR) e riconoscerà ai partecipanti n.5 CFP.

Tutti i costi verranno sostenuti dall’azienda ospitante, incluso il trasporto e il pranzo, una occasione da non perdere!

Programma e iscrizioni (entro il 13/10/2024) al seguente link:

https://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoeventionline.asp?1=1&evt=673&ordine=BL

___

 

OLTRE LE VETTE | CONVEGNO “LE COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI. INNOVAZIONE TECNOLOGICA E TRADIZIONE SOLIDALE PER AFFRONTARE LE SFIDE DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO”, 05/10/2024 BELLUNO

Nell’ambito di “Oltre le Vette. Metafore, persone, luoghi della montagna” viene organizzato il Convegno dal titolo: “Le Comunità energetiche rinnovabili. Innovazione tecnologica e tradizione solidale per affrontare le sfide del cambiamento climatico”, previsto per sabato 05 ottobre 2024 alle ore 10:00 presso la Sala dell'Affresco (1° piano) di Palazzo Bembo, in via Loreto n.32 a Belluno.

L’evento ha lo scopo di informare e coinvolgere i bellunesi nel processo di costruzione di una comunità capace di produrre energia, consolidare le relazioni solidali fra membri delle comunità dolomitiche, nonché presentare il Progetto Interreg Italia Austria “Panorama”.

Perché una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) sia efficiente sono necessarie competenze tecnologiche e logistiche ma serve anche la disponibilità a cooperare empaticamente per il bene comune.

Relatori del Convegno saranno: Antonio Daniele Barattin, Presidente della costituenda CERAV Dolomiti;  Bruno Barel, professore associato di Diritto dell’Unione europea e Diritto internazionale privato presso l’Università di Padova; Marco Staunovo Polacco, Presidente del Consorzio Bim Piave; Damiana Chinese, professore associato in Impianti Industriali Meccanici e docente nel corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica presso l’Università di Udine;  Michele Porri, Responsabile Technical Offering and Post Sales CER di Enel che ha ricoperto diversi incarichi nell’ambito delle energie rinnovabili; Giada Coleandro, Dottorato in Sociologia e Ricerca Sociale presso il Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia dell’Università Alma Mater di Bologna. Coordina l’incontro Diego Cason.

L’ingresso all’evento è libero con prenotazione obbligatoria (fino ad esaurimento posti) al link:

https://www.eventbrite.it/o/oltre-le-vette-31251700213

CFP non previsti.

___

 

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI, PAESAGGIO | PRESENTAZIONE DEL VOLUME “TESORI D’ARTE NELLE CHIESE DEL BELLUNESE. LONGARONESE, 1963-2023, FINE E PRINCIPIO”, 08/10/2024 VENEZIA

La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l'area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso ha il piacere di invitare alla presentazione del volume:

“Tesori d’arte nelle chiese del bellunese. Longaronese, 1963 – 2023, fine e principio”,

che si terrà martedì 8 ottobre alle ore 17.00 a Palazzo Soranzo Cappello a Venezia, sede della Soprintendenza, Fondamenta Rio Marin, S. Croce 770.

In occasione dell'apertura straordinaria di Palazzo Soranzo Cappello, oltre alla presentazione del volume, sono in programma due visite guidate al palazzo e al giardino storico, alle 15.45 e alle 18.15.

Per maggiori informazioni sull'evento e per prenotare la visita guidata, di seguito il link:

https://www.soprintendenzapdve.beniculturali.it/apertura-straordinaria-di-palazzo-soranzo-cappello-a-venezia-e-visita-al-giardino-la-soprintendenza-presenta-il-volume-tesori-darte-nelle-chiese-del-bellunese-longaronese-1963-2023-fine-e-p/

In allegato la locandina, CFP non previsti.

Locandina Presentazione Volume Tesori d'arte_08-10-2024 VE.pdf

___

 

SPISAL BELLUNO | SPETTACOLO TEATRALE “OCJO”, 23/10/2024 BELLUNO

In occasione della Settimana Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, lo SPISAL Aulss 1 in collaborazione con l'Organismo Provinciale di Coordinamento per l’attività vigilanza negli ambienti di lavoro, organizza lo spettacolo teatrale "Ocjo" che tratterà le suddette tematiche.

Siete invitati a partecipare all'evento, programmato per il 23/10/2024 dalle ore 18:00 alle ore 20:00 presso il Centro Diocesano Giovanni XXIII (Centro Congressi) in Piazza Piloni n.1 a Belluno.

Ingresso gratuito su prenotazione utilizzando il QR Code presente nella locandina in allegato o al link di seguito:

https://www.eventbrite.it/e/spettacolo-teatrale-ocjo-la-sicurezza-e-di-scena-tickets-1021589962077?aff=eivtefrnd&utm-campaign=social%2Cemail&utm-content=attendeeshare&utm-medium=discovery&utm-source=strongmail&utm-term=listing

Posti a disposizione: 300. CFP non previsti.

Locandina Spettacolo Teatrale Ocjo_23-10-2024 Belluno.pdf

___

 

ATER BELLUNO | AVVISO DI SELEZIONE DUE POSTI AREA TECNICA A TEMPO DETERMINATO, SCADENZA DOMANDE ORE 12:00 DEL 29/10/2024

È stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Veneto n. 128 del 27 settembre 2024, sezione “Concorsi ed esami”, l’Avviso di selezione per prova scritta/pratica e prova orale, per la copertura di 2 posti a tempo determinato – 6° livello professionale del CCNL dei servizi ambientali UTILITALIA, per la durata di 1 (uno) anno eventualmente prorogabile sussistendone le condizioni di legge, da assegnare all’Area Tecnica - Ufficio progetti/Ufficio manutenzioni presso l’ATER della provincia di Belluno.

Gli interessati potranno visionare il bando completo, la domanda di partecipazione e gli allegati per la presentazione della candidatura (da inviarsi, secondo le modalità previste, entro le ore 12:00 del 29/10/2024), al link:

https://www.aterbl.it/amm-trasparente/selezione-per-la-copertura-di-2-posti-a-tempo-determinato-di-vi-livello-da-assegnare-allarea-tecnica/

___

 

KLIMAHOUSE | WOOD ARCHITECTURE PRIZE 2025, SCADENZA CANDIDATURE: 18/11/2024

Con l’obiettivo di valorizzare l’impiego del legno per la promozione di un’architettura sostenibile e neutrale dal punto di vista climatico, Fiera Bolzano, nell’ambito di Klimahouse - Fiera internazionale nel settore dell’edilizia sostenibile - istituisce dal 2022 il Wood Architecture Prize by Klimahouse, primo e unico riconoscimento a livello nazionale per l’architettura in legno in collaborazione con lo Iuav di Venezia e il Politecnico di Torino.

Il Premio mira a promuovere la ricerca di un processo di progetto e costruzione che, attraverso il legno, in grado di interpretare le istanze dettate a livello internazionale dalle urgenti questioni climatiche e della sostenibilità. Verranno accolte con interesse le opere di architettura e di ingegneria realizzate utilizzando il legno coma materiale strutturale, ideate e realizzate nella logica di filiera territoriale, con un'attenzione alla durabilità, e all’suo combinato di altri materiali sostenibili, nella prospettiva di perseguire un progetto sensibile all'ambiente.

Le candidature per la terza edizione di questo premio (Wood Architecture Prize 2025) sono aperte fino al 18 novembre 2024 e possono essere compilate direttamente online al seguente indirizzo:

https://www.fierabolzano.it/it/klimahouse/candidatura-wood-architecture-prize

Potranno partecipare nuove edificazioni, riqualificazioni e/o ampliamenti, sopraelevazioni di edifici esistenti, architetture temporanee e sperimentali e opere di differente connotazione funzionale - pubbliche o private, con spazi di uso individuale o collettivo - la cui realizzazione sia stata completata sul territorio nazionale a partire dall’anno 2021.

In allegato la presentazione del Premio 2025 e il relativo Bando.

WAP2025_presentazione_ordini_it.pdf

WAP2025_bando_DEF.pdf

___

 

BIBLIOTECA IUAV | INCONTRI DAL 27/09/2024 AL 03/03/2025

Si trasmette in allegato il programma culturale della Biblioteca Iuav per il primo semestre dell'anno accademico che sta iniziando.

Il programma include presentazioni di libri e riviste e allestimenti di mostre volte a valorizzare il patrimonio librario e archivistico dell'Ateneo.

Tutti gli incontri sono aperti al pubblico.

IUAV incontri-biblioteca-2024-25.pdf

___

 

STARTUP ARCAI | SEGNALAZIONE PIATTAFORMA CHE UTILIZZA L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER ACCESSO E CONSULTAZIONE NORMATIVA EDILIZIA ITALIANA

Si segnala quanto segue:

“Sono Marco Da Rin Zanco, fondatore della startup innovativa arcai. In collaborazione con un team di architetti e sviluppatori, abbiamo creato una piattaforma che utilizza l'intelligenza artificiale per semplificare l'accesso e la consultazione della normativa edilizia italiana, con l'obiettivo di ridurre drasticamente i tempi necessari per questa attività.

Cos'è arcai?

arcai è uno strumento progettato per i professionisti del settore edilizio, che permette di consultare rapidamente le normative di ogni comune italiano. La nostra soluzione è in grado di ridurre fino al 60% il tempo dedicato all'analisi normativa, liberando così risorse preziose che possono essere reinvestite nella progettazione e nella relazione con i clienti.

Richiesta di Collaborazione

Siamo attualmente in fase di testing e stiamo raccogliendo feedback dai professionisti del settore per migliorare ulteriormente il nostro servizio. Sarebbe per noi un onore poter condividere questa iniziativa con i membri del vostro Ordine, offrendo loro l'opportunità di provare gratuitamente la nostra piattaforma e contribuire al suo sviluppo con i loro preziosi suggerimenti.

Qualora questa proposta fosse di vostro interesse, saremmo lieti se poteste divulgare la nostra email tra gli associati del vostro Ordine. Riteniamo che arcai possa rappresentare un valore aggiunto significativo per i vostri iscritti.

Per testare la piattaforma è sufficiente accedere al sito web https://arcai.it/ e creare un account gratuitamente.

Vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione.

Cordiali saluti,

Marco Da Rin Zanco

Fondatore di arcai

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sito Web: www.arcai.it

___

 

CNAPPC | CIRCOLARI

Si segnala la seguente comunicazione pervenuta dal CNAPPC:

- Circolare n. 121 “Corso online Equo compenso, evento co-organizzato da Fondazione Inarcassa, Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Consiglio Nazionale degli Architetti PPC e Assorup”

CNAPPC_1060_2024 Circolare 121 - Equo compenso.pdf

 

 

Venerdì, 27 Settembre 2024 10:28

NOTIZIE 19 | 2024

INDICE

OAPPC BELLUNO | EVENTO DEONTOLOGICO GIOVEDÌ 10/10/2024

PREMIO ARCHITETTURA CITTÀ DI ODERZO | BANDO XIX EDIZIONE 2024

ASSORUP | PROGRAMMA CONGRESSO NAZIONALE, 11/10/2024 ROMA

ARTVERONA | BIGLIETTI OMAGGIO PER FIERA DI ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA, 11-13/10/2024 VERONA

CNAPPC | CIRCOLARI

___

 

OAPPC BELLUNO | EVENTO DEONTOLOGICO GIOVEDÌ 10/10/2024

Ricordiamo il seminario sulle discipline ordinistiche, organizzato dal nostro Ordine in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, l'Ordine degli Ingegneri Belluno, la Sezione ANCE di Confindustria Belluno Dolomiti e ANCE Veneto, dal titolo: “I LAVORI PUBBLICI. CODICE APPALTI, PREZZIARIO, PRESTAZIONI PROFESSIONALI E RAPPORTI CON LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI” che si terrà giovedì 10 ottobre 2024 dalle ore 14:30 alle 18:30 presso la Sala Parrocchiale di Cavarzano, via Bortolo Castellani 1 – Belluno, che riconoscerà ai partecipanti n.4 CFP deontologici.

Programma e iscrizioni al seguente link: https://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoeventionline.asp?1=1&evt=674&ordine=BL

Consigliamo di non prendersi all’ultimo con le iscrizioni (obbligatorie entro il 07/10/2024) in quanto più di metà posti sono già stati prenotati.

___

 

PREMIO ARCHITETTURA CITTÀ DI ODERZO | BANDO XIX EDIZIONE 2024

Il Bando della 19^ Edizione del Premio Architettura Città di Oderzo è pubblicato nella piattaforma Concorsi del CNAPPC al link: https://premi.concorsiawn.it/premio-architettura-oderzo-2024/home

Le iscrizioni sono già aperte, l’invio dei quesiti chiuderà alle ore 12:00 del 07/10/2024 (prorogato) mentre la chiusura delle iscrizioni con il contestuale invio degli elaborati dovrà avvenire entro le ore 12:00 del 28/10/2024 secondo le modalità riportate nel bando.

___

 

ASSORUP | PROGRAMMA CONGRESSO NAZIONALE, 11/10/2024 ROMA

Con il Patrocinio del CNAPPC, si terrà a Roma in data 11/10/2024 il secondo Congresso Nazionale di ASSORUP, di cui si diffonde il programma. Per maggiori informazioni su modalità e quota di iscrizione potete far riferimento a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Programma 2. Congresso Nazionale ASSORUP.pdf

___

 

ARTVERONA | BIGLIETTI OMAGGIO PER FIERA DI ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA, 11-13/10/2024 VERONA

ArtVerona, Fiera di Arte Moderna e Contemporanea di Verona, sta rivolgendo un'attenzione particolare ai professionisti, categoria sempre più coinvolta e interessata all'arte.

Siamo lieti di informarvi che, in tal senso, avrete l’opportunità di ricevere i biglietti omaggio per l'edizione di quest'anno, che si terrà dall'11 al 13 ottobre 2024.

Se desiderate partecipare, potete richiedere il numero di biglietti di cui avete bisogno contattando la dott.ssa Sabrina Comin, VIP & Corporate Area Manager di ArtVerona, all’indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Locandina ArtVerona 11-13 ottobre 2024Locandina ArtVerona 11-13 ottobre 2024

___

 

CNAPPC | CIRCOLARI

Si segnala la seguente comunicazione pervenuta dal CNAPPC:

- Circolare n. 118 “Norma UNI 9994-1-2024: informazioni e indicazioni”

Circolare n. 118_1009_2024 -  revisione norma UNI 9994_1_2024.pdf

1009_2024 allegato 1 - DCPREV nota14537 del 16_9_2024.pdf

 

SEMINARIO DISCIPLINE ORDINISTICHE

I LAVORI PUBBLICI.
CODICE APPALTI, PREZZIARIO, PRESTAZIONI PROFESSIONALI E RAPPORTI CON LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

giovedì 10 ottobre 2024, ore 14:30-18:30

sede: Sala Parrocchiale di Cavarzano, via Bortolo Castellani 1 - Belluno

 

CFP:

4 per iscritti Ordine Architetti PPC (dei 12 CFP obbligatori nel triennio SULLE DISCIPLINE ORDINISTICHE)

3 per iscritti Ordine Ingegneri

4 per iscritti Ordine Periti Industriali (CFP Deontologici)

4 per iscritti Collegio Geometri

 

 

Maggiori informazioni e iscrizioni (entro lunedì 7 ottobre 2024) al seguente link diretto:

https://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoeventionline.asp?1=1&evt=674&ordine=BL

GIORNATA STUDIO
Area oggetto attività formativa: 1_Architettura

ACUSTICA E IMPERMEABILIZZAZIONE PER UNA CORRETTA PROGETTAZIONE E APPLICAZIONE DEI MATERIALI

mercoledì 6 ottobre 2024, ore 09:45-12:45 – 13:30-16:00

presso INDEX - SIKA, via Gioachino Rossini 22, 37060 Castel D'Azzano (VR)

https://maps.app.goo.gl/phamh8ReNVjasBX47

CFP:
5 per iscritti Ordine Architetti PPC
5 per iscritti Collegio Geometri



Programma

Locandina in allegato

Il trasferimento da Belluno o Feltre per Castel D'Azzano (VR) a/r è previsto con bus offerto da INDEX

07:30 | Partenza bus da Belluno - Piazzale Resistenza

08:00 | Partenza bus da Feltre - Fermata davanti Ospedale

09:30 | Arrivo e accoglienza alla sede di INDEX con registrazione dei partecipanti

09:45 | Saluti e introduzione agli argomenti

LA CORRETTA PROGETTAZIONE DI SISTEMI IMPERMEABILIZZANTI DUREVOLI NEL RISPETTO DELLE NORME VIGENTI

Geom. Massimiliano Lakota - Product Engineer Bituminous Technologies & Thermal & Acoustic Insulation - INDEX

Progettare una stratigrafia nel rispetto delle normative. Analisi delle norme UNI

-UNI 8178-2 Progettazione e la scelta di elementi e strati dei sistemi di copertura

-UNI 11442 Resistenza al vento

-UNI 11345 Progetto, esecuzione e gestione delle coperture

-UNI 11540 Manutenzione delle coperture piane

Barriera al vapore

-A cosa serve, quando è necessaria e come deve essere realizzata

Isolamento termico

-Quali isolanti termici utilizzare

-Come collegare gli isolanti termici alla barriera al vapore e/o al supporto

-L’importanza della marcatura CE negli isolanti termici accoppiati

Coffee break

Marcatura CE e destinazione d’uso delle membrane

-Scelta del manto impermeabile in funzione della struttura

Come aumentare la durabilità dei sistemi impermeabili

Membrane certificate antigrandine

Problema fuoco sulle coperture

-Le membrane certificate con comportamento al fuoco Broof T2

-Membrane liquide

12:45 | Pranzo a buffet offerto da INDEX

13:30 | Ripresa dei lavori

SOLUZIONI PER L’ISOLAMENTO ACUSTICO DI EDIFICI ESISTENTI CON SISTEMI A BASSO SPESSORE

Ing. Roberto Grasso - Consulente Tecnico competente in Acustica - INDEX

Introduzione

-L’ambito Normativo e Legislativo italiano in materia di requisiti acustici dei fabbricati: il DPCM 5/12/97 e le responsabilità civili nei sistemi di bonifica

-Progettazione di edifici pubblici nel rispetto del D.M. 23 giugno 2022 “Criteri ambientali minimi”

Bonifica acustica senza demolizioni di solai

-Strati fonoresilienti flottanti per finiture in legno (FONOSTOPLegno)

-Isolanti acustici autoadesivi da sottopiastrella (FONOSTOPTile)

Isolamento acustico delle pareti esistenti

-Con sistemi di contro-placcaggio a basso spessore

-Con contropareti su telaio metallico

15:00 | DIMOSTRAZIONI PRATICHE

-Barriera vapore multifunzione

-Adesione a fiamma su pannelli sensibili al calore

-Prodotti acustici

16:00 | Conclusione della Giornata Studio e a seguire Partenza per il rientro.

  

Maggiori informazioni e iscrizioni (entro domenica 13 ottobre 2024) al seguente link diretto:

https://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoeventionline.asp?1=1&evt=673&ordine=BL

 

 

Mercoledì, 18 Settembre 2024 08:53

NOTIZIE 18 | 2024

INDICE
CNAPPC | SEMINARIO LA VERIFICA CLIMATICA DEGLI INVESTIMENTI IN INFRASTRUTTURE FINANZIATI CON I FONDI STRUTTURALI - 20 SETTEMBRE 2024
DOLOMITI UNESCO-REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA | LA SOSTENIBILITÀ DELLA CONVIVENZA TRA RESIDENTI E TURISTI - 20 SETTEMBRE 2024
OAPPC TREVISO | SEMINARIO LA REGOLARIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE ESISTENTE. NUOVI PRINCIPI E NUOVE REGOLE PER L’EDILIZIA - 27 SETTEMBRE 2024
REGIONE VENETO IUAV UNIPD | CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE SUL PAESAGGIO EDIZIONE 2024 - OTTOBRE NOVEMBRE 2024
SCA COMMERCIALISTI | SCADENZE MENSILI 16 SETTEMBRE-15 OTTOBRE 2024
___

CNAPPC | SEMINARIO LA VERIFICA CLIMATICA DEGLI INVESTIMENTI IN INFRASTRUTTURE FINANZIATI CON I FONDI STRUTTURALI - 20 SETTEMBRE 2024
Venerdì 20 settembre si svolgerà un seminario formativo, in modalità webinar, dalle ore 9:30 alle ore 12:30, dal titolo “La verifica climatica degli investimenti in infrastrutture finanziati con i Fondi Strutturali”.
Il seminario, co-organizzato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il SUD (DPCoe), il CNAPPC e il CNI, si propone di diffondere la conoscenza del requisito della Verifica Climatica, previsto dal Regolamento UE 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 – RDC.
CFP 3
Iscrizioni al link https://www.formazionecni.it/eventi/24c51118
Locandina
___

DOLOMITI UNESCO -REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA| LA SOSTENIBILITÀ DELLA CONVIVENZA TRA RESIDENTI E TURISTI - 20 SETTEMBRE 2024
Si ricorda il terzo incontro della VIII edizione della Dolomiti Mountain School che si terrà venerdì 20 settembre 2024, dalle ore 9.30 alle ore 18.00 presso la la Ciasa dai Fornés di Forni di Sopra (UD), sul tema LA SOSTENIBILITÀ DELLA CONVIVENZA TRA RESIDENTI E TURISTI.Per gli iscritti all’Ordine degli Architetti PPC, la partecipazione darà diritto, tramite autocertificazione sul Portaleservizi CNAPPC al riconoscimento di n. 7 CFP per l’intera giornata, di n. 3 CFP per la sola mattinata, di n. 4 CFP per il solo pomeriggio. Su richiesta, ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.Iscrizioni entro il 19/09/2024 alle ore 17 al link https://www.carnia.comunitafvg.it/it/servizi-online-1386/d2024-dms-del-20-settembre-2024-forni-di-sopra-41946
Locandina
___

OAPPC TREVISO | SEMINARIO LA REGOLARIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE ESISTENTE. NUOVI PRINCIPI E NUOVE REGOLE PER L’EDILIZIA - 27 SETTEMBRE 2024
L’Ordine degli Architetti PPC di Treviso in collaborazione con il Collegio dei Geometri e dei Geometri laureati della provincia di Treviso, organizza il seminario dal titolo “La regolarizzazione del patrimonio immobiliare esistente. Nuovi principi e nuove regole per l’edilizia (la riforma del Testo unico dopo la legge 69/2024 – c.d. decreto “Salva casa”) a cura di BM&A Studio legale associato, che si svolgerà venerdì 27 settembre 2024 con orario 14.30-18.30 disponibile in modalità webinar per tutti i professionisti interessati.
Iscrizioni al link https://archlearning.it/shop/TV103217
La partecipazione al webinar ha un costo di €20+iva.
CFP 4 Deontologici
Locandina
___

REGIONE VENETO IUAV UNIPD | CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE SUL PAESAGGIO EDIZIONE 2024 – OTTOBRE NOVEMBRE 2024
La Regione Veneto ha approvato il Programma delle attività dell’Osservatorio regionale per il paesaggio per l’anno 2024 e, tra queste, anche l’Attività n. 5 – “Corso regionale di formazione sul paesaggio”, rivolto ai tecnici professionisti iscritti ai rispettivi ordini, nonché ai tecnici della pubblica amministrazione.
L’Attività verrà svolta, nel periodo ottobre-novembre 2024, dall’Università IUAV di Venezia e dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale dell’Università degli Studi di Padova, per una durata complessiva di 30 ore, articolata in più giornate di lezioni frontali e seminari.
Tema del corso è il rapporto tra il paesaggio e il rischio idraulico: le trasformazioni del paesaggio dovute alle opere per la messa in sicurezza del territorio, con particolare riguardo all’ambito del Delta del Po.
Ciascuna delle giornate del corso si svolgerà in presenza, con un numero di partecipanti per ogni singola giornata da un minimo di 20 ad un massimo di 50 iscritti.
CFP 30 (a cura di FOAV)
Le iscrizioni verranno raccolte dall’Osservatorio regionale per il paesaggio dal 18/9/2024 al 30/09/2024, attraverso la compilazione dell’apposito modulo on-line:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeZSeXEBlNPvWl-1q5O16Yh7iZeYm7SVHEVhDtsl0it3qXU8A/viewform 
Locandina
___

SCA COMMERCIALISTI | SCADENZE MENSILI 16 SETTEMBRE-15 OTTOBRE 2024
Si trasmette di seguito la Circolare dello Studio Perissinotto Lacedelli Bortoluzzi in merito alle scadenze mensili 16 settembre-15 ottobre 2024.
Circolare SCA

 

WEBINAR

Area oggetto attività formativa: 1_Architettura

 

INVOLUCRI CONTEMPORANEI E SOSTENIBILI CON RIVESTIMENTO IN LATERIZIO FACCIA A VISTA

giovedì 03 ottobre 2024 - ore 14:30-16:30

in modalità FAD SINCRONA su piattaforma GOTOWEBINAR

CFP con frequenza obbligatoria:

2 per iscritti Ordine Architetti PPC

2 per iscritti Ordine Periti Industriali

  

L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti ed EDICOM sas, propone in modalità FAD SINCRONA, su piattaforma GOTOWEBINAR, il Webinar INVOLUCRI CONTEMPORANEI E SOSTENIBILI CON RIVESTIMENTO IN LATERIZIO FACCIA A VISTA.
L’iscrizione è gratuita, aperta a tutti i professionisti e dovrà avvenire entro le ore 14:00 di giovedì 03 ottobre 2024. 

 

Obiettivi
Durante il Webinar verranno presentate le caratteristiche e i vantaggi del sistema di rivestimento ventilato in laterizio per involucro verticale, orizzontale e obliquo, anche con la presentazione di un caso studio.Inoltre, verranno approfonditi il tema delle facciate a montaggio meccanico in laterizio e le soluzioni in terracotta per il rivestimento.

 
Programma

14:30 | Saluti e introduzione agli argomenti

arch. Franco Favaro, responsabile Ufficio Tecnico, Promozione e Sviluppo prodotti - Terreal Italia
- Caratteristiche e vantaggi del sistema di rivestimento ventilato in laterizio per involucro verticale, orizzontale e obliquo

arch. Alessandro De Paoli, Studio depaolidefranceschibaldan
- Caso studio: Villa PS a Santa Maria di Sala (VE)

arch. Riccardo Polo, Product Manager Facciate - Terreal Italia
- Stratigrafie e sistemi di ancoraggio del rivestimento e tecnologie per l’uso contemporaneo del laterizio

16:30 | Dibattito e conclusioni.

 

Modalità di iscrizione

L’iscrizione dovrà avvenire entro le ore 14:00 di giovedì 03 ottobre 2024., direttamente al link:

https://www.edicomeventi.com/evento/webinar-involucri-contemporanei-sostenibili-rivestimento-faccia-a-vista/

Dopo l’iscrizione, verranno inviate le istruzioni per seguire il Webinar.

Disponibilità massima di posti: 500

Quota di partecipazione

Evento gratuito previa iscrizione.

 

CONVEGNO
Area oggetto attività formativa: 1_Architettura

L'ILLUSIONE DELLA TRADIZIONE
Da Gellner alle esperienze contemporanee
sabato 28 settembre 2024, ore 10:00-13:00 _14:00-18:00
sede: Sala Edoardo Gellner - Hotel Boite - Corte delle Dolomiti - Borca di Cadore (BL)

CFP:
7 per iscritti Ordine Architetti PPC
7 per iscritti Ordine Periti Industriali
6 per iscritti ollegio Geometri

Maggiori informazioni e iscrizioni (entro giovedì 26.09.2024) al seguente link diretto:

https://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoeventionline.asp?1=1&evt=672&ordine=BL

 

Si invita a prendere visione anche degli eventi collaterali previsti per venerdì 27 e domenica 29 settembre 2024.

 

Pagina 4 di 73

Usiamo i cookie per rendere possibile il corretto funzionamento del sito web per ogni utente; utilizzando il nostro sito, accetti le nostre modalità di utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni