CORSO DI ALTA FORMAZIONE | IL PAESAGGIO TRA CONFLITTUALITÀ ED INTEGRAZIONE

Cari colleghi, anche quest'anno, per la 4° volta consecutiva, si terrà il Corso di Alta Formazione sul Paesaggio, sviluppato dall'Osservatorio Regionale sul Paesaggio e dall'Università di Padova, Dipartimento di Scienze Storiche e Geografiche.

Il tema di quest'anno, come da locandina allegata, sarà il "Paesaggio tra conflittualità ed integrazione", con focus sul Delta del Po.

È un Corso molto qualificante, il cui costo € 130 (65 per i Dipendenti Pubblici) è calmierato dal contributo della Regione Veneto.

In allegato trovate l'avviso per l'ammissione (pagg.1-12 indicazioni per l'iscrizione, pagg. 12-15 informazioni per la selezione delle domande, pagg. 15-19 programma del corso) .

Sono state predisposte la locandina allegata e la pagina dedicata sul sito del Dipartimento: http://www.dissgea.unipd.it/corso-regionale-paesaggio; questa pagina verrà costantemente aggiornata e da qui sarà poi possibile per i corsisti accedere ad un'area riservata, dove saranno depositati i materiali, verranno inviati messaggi, ecc.

La scadenza per le domande di ammissione è fissata al 27.07.2017.

Saranno riconosciuti 20 CFP ai partecipanti iscritti all'Ordine APPC.



CONCORSO PUBBLICO: PERSONALE DI SEGRETERIA

Il Consiglio dell'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Belluno con sede in Piazza Duomo n. 37 a Belluno, visto l’aggiornamento della pianta organica dell’Ente, ravvisata la necessità di indire un concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto da inquadrare nel profilo professionale di “Operatore Amministrativo”, Area funzionale “C” – posizione economica “C1”;

con delibera del 19/06/2017 dispone di procedere all’assunzione di un’unità di personale in seguito all’indizione di un concorso pubblico per titoli ed esami, per il reclutamento di n. 1 unità di personale di area C – posizione economica C1 – C.C.N.L. Enti pubblici non economici – a tempo indeterminato e parziale di 24 ore settimanali – profilo professionale di operatore amministrativo per la segreteria dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Belluno, sito in Belluno, Piazza Duomo n. 37.

Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice, dovranno essere inviate mediante una delle seguenti modalità, entro e non oltre il termine di trenta giorni successivi a quello di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale:

  • raccomandata con avviso di ricevimento all’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Belluno, Piazza Duomo 37, 32100 Belluno;
  • posta elettronica certificata all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
  • consegna a mani, con deposito in busta chiusa, presso la sede dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Belluno, sito in Belluno, Piazza Duomo n. 37.

I candidati dovranno allegare alla domanda “Allegato A” del bando, a pena di esclusione, la seguente documentazione:

  • una copia fotostatica non autenticata del documento di identità;
  • il curriculum vitae formativo e professionale, debitamente sottoscritto, dettagliato in formato europeo;
  • altri titoli ritenuti utili al fine della valutazione di merito (a pena di mancata valutazione);
  • eventuali documenti costituenti titoli di precedenza e/o preferenza e comunque i documenti comprovanti il possesso dei titoli di cui all’art. 5 del D.P.R. n. 487/94, modificato dal D.P.R. n. 693/96 ed integrato dall’art. 3, comma 7, della Legge n. 127 del 15.05.1997, da cui risulti il possesso del requisito alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di ammissione al concorso (a pena di mancata valutazione);
  • un elenco di tutti i documenti presentati debitamente sottoscritto dal/dalla candidato/a.

La presentazione della domanda di partecipazione al concorso vale quale implicita accettazione di tutte le condizioni previste nel presente bando di concorso.

L’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Belluno si riserva, qualora lo ritenga opportuno, di modificare, revocare o annullare in ogni momento il presente bando.

Il bando nella versione integrale e lo schema di domanda di partecipazione “Allegato A” sono disponibili presso la sede dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Belluno, sito in Belluno, Piazza Duomo n. 37 e sul sito web dell’Ordine www.architettibelluno.it.

Ai sensi dell’art. 6 L. n. 241/1990 si informa che il Responsabile del Procedimento relativo al concorso del presente bando è l’architetto: Sara Zandanel, Tesoriere del Consiglio dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Belluno.



STUDI APERTI IN TUTTA ITALIA

PROROGATI I TERMINI PER LE ISCRIZIONI

NUOVA SCADENZA 
05/05/2017 
PER INVIARE IL FORMAT DEFINITIVO DI ISCRIZIONE SUL SITO: http://studiaperti.com/ 

 

 

open

 

Il 26 e 27 maggio 2017, STUDI APERTI IN TUTTA ITALIA.

La manifestazione accomunerà idealmente tutti gli studi italiani in un unico grande evento diffuso su tutto il territorio nazionale nell’ambito del quale gli studi di architettura apriranno contemporaneamente le loro porte al pubblico.

 

Cosa è

È un’occasione per far conoscere il mondo dell’architettura al grande pubblico e ai non addetti ai lavori.

Lo scopo principale è quello di far conoscere le specializzazioni e gli ambiti in cui operano i singoli studi e di stimolare gli stessi architetti a promuovere il proprio lavoro e la propria attività. Questa manifestazione nasce comunque con l'idea di rappresentare nel senso più ampio l’intera categoria e non solo la singola attività professionale.

Per la prima volta viene proposta a livello nazionale per avvicinare l’architetto al cittadino e far comprendere l’importanza dell’architettura e della figura dell’architetto, rappresentato come colui che interviene sullo spazio di vita dell’uomo sia privato che pubblico.

 

Quando è

L’evento prevede che per due pomeriggi consecutivi (è possibile scegliere solo una data)  dalle 18:00 alle 22:00, ogni studio aderente all’iniziativa possa presentare la propria attività ai visitatori organizzando a propria discrezione anche piccoli eventi collegati.

 

Come funziona

CNAPPC fornisce un format di iscrizione da compilare con questi contenuti:

-nome dello studio, ubicazione, data/e orari di apertura, eventuale link al sito o fb o altro dello studio

-n. di iscrizione e ordine di appartenenza del rappresentante dello studio

-un box libero per la descrizione dello studio e descrizione dell’eventuale evento interno allo studio

-liberatoria all’utilizzo dei dati e delle immagini.

Dopo l’iscrizione, il CNAPPC fornirà un format grafico scaricabile contenente un modello grafico non modificabile, ma personalizzabile composto da:

-locandina e flyer/invito ad uso dello studio, da inviare ad amici o clienti;

-locandina e flyer ad uso dell’Ordine per pubblicizzare o inserire contenuti.

 

Quando sono disponibili i format

L’iscrizione avverrà dal 20 al 27 aprile (PROROGATO AL 05/05/17) direttamente sul sito: http://studiaperti.com/

Il sito ospiterà suddivisi per Ordini territoriali le informazioni di ogni studio.

 

Cosa organizzare

Ogni singolo studio potrà gestire liberamente un evento che abbia come tema di fondo l’architetto indispensabile.

Ogni studio oltre a presentare il suo lavoro può:

organizzare momenti conviviali, momenti musicali, ospitare un artista, un giovane collega complementare (designer, paesaggista, grafico ecc.), un attore, una mostra fotografica, organizzare una discussione invitando un altro professionista…

Può inviare ai propri contatti l’invito/flyer personalizzabile per mail, posta e stampare le locandine da affiggere ove possibile.

 

Perché partecipare

L'obiettivo è trasformare i luoghi di lavoro in spazi di incontro informale in cui sia possibile conoscersi, dialogare, confrontarsi e scambiare le proprie opinioni, assistere ad attività oltre che scoprire di persona gli ambienti in cui i professionisti operano nonché le loro attività. È un’opportunità per comunicare le proprie specificità, sviluppare contatti, nuovi clienti o collaborazioni, farsi conoscere nel proprio quartiere, in aree decentrate e in Provincia, per riflettere sulla propria immagine e sull’autopromozione del proprio studio.

Più è alto il numero degli studi partecipanti, tanto maggiore è la visibilità per tutti gli architetti.

 

Se si lavora da casa

Gli architetti si possono organizzare, singolarmente o in maniera collettiva, allestendo per l’occasione luoghi privati o spazi ad uso pubblico. Gli Ordini possono mettere a disposizione la sede e offrire uno spazio per chi non può aprire il proprio studio. Gli studi più grandi possono offrire uno spazio per i più giovani.

 

Chi può partecipare

Tutti gli architetti iscritti all’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori delle città italiane.

 

Come iscriversi

La pre-adesione già fatta presso l'Ordine Provinciale di appartenenza sarà confermata dall’invio del format definitivo di iscrizione compilato a cura dello studio partecipante, da inserire sul sito dal 20 al 27 aprile 2017 (PROROGATO AL 05/05/17).

 

Se hai scordato la preiscrizione…

Puoi iscriverti comunque dal 20 al 27 aprile (PROROGATO AL 05/05/17), ma ricorda che il 2 maggio inizia la campagna pubblicitaria, se non sei iscritto sul sito, non possono vederti!

 

Quanto costa

L'iscrizione all'evento è gratuita.

 

Cosa succederà dopo l’iscrizione definitiva

Il 2 maggio inizia la campagna pubblicitaria nazionale a cura del Consiglio nazionale  e locale  a cura degli ordini e poi partecipi anche tu a diffondere la notizia! Più siamo più siamo visibili…

 

Cosa succederà prima, durante e dopo l’apertura

Ricordati di fare qualche foto o filmato vicino alla locandina o al flyer di riferimento, firma e fai firmare la liberatoria all’utilizzo delle foto e invialo ai referenti: raccoglieremo il materiale per anticipare e prolungare l’eco dell’evento anche dopo la chiusura. 



ELEZIONI PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO DELL'ORDINE QUADRIENNIO 2021/2025: ESITO E ATTRIBUZIONE CARICHE

In ottemperanza al D.P.R. n. 169/2005 si comunica che a seguito delle elezioni per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Belluno, svoltesi in seconda votazione nei giorni 2-3-4-6 settembre 2021 e conclusesi con lo scrutinio il 7 settembre 2021, sono stati eletti i nove componenti del Consiglio per il quadriennio 2021/2025.
Il Consiglio, insediatosi nella seduta del 16 settembre 2021, ha provveduto all’attribuzione delle seguenti cariche istituzionali:

Presidente Fabiola De Battista
Vice Presidente Romana Peruz
Segretario Gianluca Menardi
Tesoriere Tommaso Del Zenero
Consiglieri Fulvio Bona, Enrico Bortoluzzi (n. 594), Angelo Da Frè, Laura Soravia (n. 593), Paola Zannoni.

 

---
Esito Elezioni

In ottemperanza a quanto disposto dall’art. 3 comma 20 del DPR 8 luglio 2005 n. 169: “Regolamento per il riordino del sistema elettorale e della composizione degli organi di ordini professionali”, si comunica che le votazioni per il rinnovo del Consiglio per il quadriennio 2021/2025, concluse in data 6 settembre 2021, hanno eletto a componenti del consiglio i seguenti professionisti, con il numero di voti a fianco di ciascuno indicato:

Sez.

“A”

Cognome e nome

Voti

riportati

Candidatura

prot. e data

1

DE BATTISTA FABIOLA

95

667 – 17/08/2021

2

DA FRE’ ANGELO

81

673 – 18/08/2021

3

MENARDI GIANLUCA

65

670 – 17/08/2021

4

PERUZ ROMANA

63

675 – 19/08/2021

5

BONA FULVIO

62

668 – 17/08/2021

6

SORAVIA LAURA (matr. 593)

56

683 – 24/08/2021

7

ZANNONI PAOLA

54

676 – 19/08/2021

8

DEL ZENERO TOMMASO

54

674 – 18/08/2021

9

BORTOLUZZI ENRICO (matr. 594)

47

678 – 19/08/2021

       

Sezione

“B”

Cognome e nome

Voti riportati

Candidatura

prot. e data

0

---

0

0

 

 

Di seguito la documentazione relativa alle Elezioni per il rinnovo del Consiglio dell'Ordine quadriennio 2021-2025.



Convegno "MEMORIA, TUTELA E VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA FORTIFICATA ALPINA"

CONVEGNO

Area oggetto attività formativa: 5_Storia, restauro e conservazione

MEMORIA, TUTELA E VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA FORTIFICATA ALPINA

sabato 08 aprile 2017 | ore 14.50 – 18.30

sede: Sala Consiliare Magnifica Comunità - piazza Tiziano 2, Pieve di Cadore (BL)

CFP:
3 per iscritti Ordine Architetti P. P. C. 
3 per iscritti Ordine Ingegneri
2 per iscritti Collegio Geometri

 

L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti e l’Istituto Italiano dei Castelli - sez. Veneto, organizza l’evento:

Convegno “MEMORIA, TUTELA E VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA FORTIFICATA ALPINA”.

La partecipazione al convegno è gratuita e darà diritto agli iscritti OAPPC a 3 crediti formativi (se fruita al 100% dell’orario).

L’iscrizione si svolgerà direttamente presso la sede dell’evento, prima dell’inizio.

 

Programma

14.30 | Registrazione partecipanti

14.50 | Saluti autorità Fiorenzo Meneghelli - Istituto Nazionale dei Castelli | Franco Frison - CNAPPC

15.10 | Storia dei castelli nel Bellunese dr. Marco Perale

16.10 | coffee break

16.25 | Restauro del castello di Andraz: il castello come fulcro dell’organizzazione del territorio arch. Francesco Da Rin De Lorenzo

17.25 | Presentazione della Tesi 1° classificata al XIX Premio di Laurea sull’Architettura fortificata:

            Attraversare la memoria di una rovina. Astura tra la villa romana, la torre e il poligono architetti Diego Boldo, Ilenia Feltrin, Mattia Padovan

18.25 | Dibattito e conclusioni

 

Quota di partecipazione

Evento gratuito.

 

Modalità di iscrizione

I posti disponibili sono limitati e l’iscrizione si svolgerà direttamente presso la sede dell’evento, prima dell’inizio.

 

Tutor

arch. Francesco Da Rin De Lorenzo.



Pagina 7 di 17

Usiamo i cookie per rendere possibile il corretto funzionamento del sito web per ogni utente; utilizzando il nostro sito, accetti le nostre modalità di utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni