EMERGENZA COVID-19

EMERGENZA DA COVID-19 | Informazioni utili e aggiornamenti

In questa pagina vengono pubblicati (e man mano aggiornati) i documenti e le informzioni utili alla gestione dell'emergenza Covid-19.

--- 

07/07/2020

REGIONE VENETO

Si riportano di seguito i nuovi documenti:

Testo e allegati Ordinanza della Regione Veneto n. 64 del 06 luglio 2020:
ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 64 del 06 luglio 2020
OPGR_64_2020_Allegato1_423395

--- 

15/06/2020

REGIONE VENETO

Si riportano di seguito i nuovi documenti:

Testo e allegati Ordinanza della Regione Veneto n. 59 del 13 giugno 2020:
https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioOrdinanzaPGR.aspx?id=422301

Testo e allegati DPCM 11 giugno 2020
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/06/11/20A03194/sg

--- 

26/05/2020
REGIONE VENETO

Si riportano di seguito i nuovi documenti:
Circolare interpretativa dell'Ordinanza n. 48
Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 49 del 18/05/2020
Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 50 del 23/05/202050

--- 

18/05/2020
NUOVO D.P.C.M. 17/05/2020 E ORDINANZA REGIONE VENETO 17/05/2020

Si riportano di seguito i nuovi documenti:
Testo e allegati del DPCM del 17 maggio 2020: http://www.governo.it/it/articolo/conte-firma-il-dpcm-17-maggio-2020/14616
Ordinanza della Regione Veneto del 17 maggio 2020 n.48
Linee di indirizzo per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative della Conferenza delle Regione
Linee di indirizzo per la riaperture delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative della Regione Veneto

Link (aggiornato al 18/05/2020) sito Regione Veneto Chiarimenti sulle ordinanze regionali:
https://app.box.com/s/y69v8qa09uejqzwtqz3uz23g8vuz3gj1

--- 

28/04/2020
NUOVO D.P.C.M. 26/04/2020 E ORDINANZA REGIONE VENETO 27/04/2020

Si riportano di seguito i nuovi documenti:
Circolare commercialisti 31-2020_Congedo Covid e bonus autonomi
Circolare commercialisti 33-2020_27 aprile 2020
allegato 1_DPCM 26 aprile 2020
Ordinanza Regione Veneto_27-04-2020

Link sito Regione Veneto Elenco dei provvedimenti del Governo per l’emergenza Covid19 e le ordinanze della Regione in linea con le disposizioni legislative nazionali:
https://rdv.box.com/s/ggz25rivzkkog3gcrcdcbukmuoshet4t

Link sito Regione Veneto Chiarimenti sulle ordinanze regionali:
https://rdv.box.com/s/stdzsv79x64gnwjxxg4xlayz0870sntr

--- 

14/04/2020
NUOVO D.P.C.M. 10/04/2020 E ORDINANZA REGIONE VENETO 13/04/2020

Si riportano di seguito i nuovi documenti in vigore:
Circolare commercialisti 28-2020_nuovo DPCM 10 aprile 2020
allegato 1 e 2_DPCM 10 aprile 2020
allegato 3_DPCM 10 aprile 20203_DPCM 10 aprile 2020
Ordinanza Regione Veneto_13-04-2020

--- 

11/04/2020
CDA INARCASSA: PAGAMENTO PRIME RICHIESTE BONUS 600 EURO

Alla luce di quanto stabilito dalle nuove indicazioni previste dal Governo per le casse di previdenza, nel cosiddetto ‘Decreto Liquidità – reddito di ultima istanza”, il Consiglio di Amministrazione di Inarcassa - nella riunione consiliare di oggi, 10 aprile 2020 - ha deliberato di procedere al primo step delle richieste di pagamento del bonus di 600 euro, intervenute dal 1° al 6 aprile, a favore dei liberi professionisti ingegneri e architetti che ne hanno fatto correttamente richiesta.
Saranno progressivamente liquidate tutte le domande che perverranno fino al 30 aprile.

Il Consiglio ha altresì deliberato di dover predisporre la rendicontazione dei pagamenti effettuati ed attivare le richieste di rimborso al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ai sensi del noto articolo 5 del Decreto Ministeriale citato e fino a diversa comunicazione da parte dei Ministeri vigilanti.

Al termine della riunione, il presidente Santoro ha espresso “fiducia negli impegni presi dal Governo” ed ha quindi ribadito “la necessità di andare avanti: Inarcassa non lascerà indietro nessun iscritto. I pagamenti saranno rilasciati a seguire le festività pasquali.”

--- 

31/03/2020
CHIUSURA AL PUBBLICO SPORTELLO ORDINE E FABD
BONUS 600 EURO

Dato il prolungarsi della situazione di emergenza, si comunica che il ricevimento al pubblico di Ordine e Fondazione nella sede di Piazza Duomo 37 è sospeso fino a nuova comunicazione di revoca, mentre il personale di segreteria rimane raggiungibile via e-mail agli indirizzi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonicamente al numero 0437/950270 nei giorni di martedì e venerdì in orario 8:30-12:30.

Qualora vi fosse urgente necessità di interagire con il personale di segreteria, si chiede di concordare un appuntamento via mail, in quanto verrà adibita una sala per gli incontri in modo da poter rispettare le distanze interpersonali di sicurezza.

Inoltre, si allega per opportuna conoscenza il Decreto del Ministro del Lavoro e Politiche Sociali di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze sul Bonus 600 euro previsto dal Governo e una Circolare esplicativa del nostro studio commercialista.
Decreto 600 euro
Circolare esplicativa

Si rimanda al link di Inarcassa per le modalità di richiesta: https://www.inarcassa.it/site/home/articolo8206.html

Si raccomanda infine di tenere monitorati, oltre al nostro sito, anche quello del CNAPPC (www.awn.it) e  di Inarcassa (www.inarcassa.it) per gli aggiornamenti sullo stato dell’emergenza.

--- 

27/03/2020
DPCM 25/03/2020 NUOVO ELENCO ATTIVITA'

Con D.P.C.M. del 25 marzo 2020 è stato modificato ed integrato l'elenco delle attività produttive considerate strettamente necessarie a garantire i beni e i servizi essenziali alla popolazione e che potranno, quindi, continuare a rimanere aperte nel corso dell'emergenza.
Le aziende che non erano state ammesse nel precedente Allegato 1 del DPCM 22 marzo 2020, e che rimangono escluse dal nuovo elenco, hanno sospeso le attività il 25 marzo 2020. 
Le aziende ammesse nel precedente Allegato 1 del DPCM 22 marzo 2020, che vengono escluse dal nuovo elenco, potranno completare le attività necessarie alla sospensione entro il 28 marzo 2020.
Queste aziende, nel caso in cui fossero collegate ai servizi di pubblica utilità o ai servizi essenziali ammessi dal nuovo elenco, dovranno effettuare una comunicazione, attraverso un'autocertificazione al Prefetto della provincia dove è ubicata l’attività produttiva, indicando quali sono le imprese o gli enti beneficiari dei prodotti o dei servizi da loro erogati.

Si allegano:
-DPCM 25/03/2020
-Modello comunicazione alla Prefettura

---

24/03/2020
AGGIORNAMENTI SU EMERGENZA COVID-19 | DPCM 22/03/2020

In base al DPCM del 22/03/2020 allegato 1, gli ordini professionali avendo codice ATECO 94.12.10 e la Fondazione Architettura con codice Ateco 94.99.20 rientrano tra le attività di organizzazioni professionali che possono continuare a svolgere la propria attività con tutte le misure di salvaguardia e tutela del caso, che impongono necessariamente delle restrizioni per i servizi agli iscritti usualmente svolti.

Nella situazione contingente, il servizio di Ordine e Fondazione sarà comunque svolto come da precedenti comunicazioni:

-il personale di segreteria è raggiungibile tramite indirizzo e-mail o telefonicamente al numero 0437/950270 durante i seguenti orari: martedì 8:30-12:30 | venerdì 8:30-12:30

-il ricevimento al pubblico nella sede di Piazza Duomo 37 è sospeso fino al 3 aprile p.v. (salvo ulteriori proroghe)

-solo se l’iscritto ha urgente necessità di interagire con il personale di segreteria, si chiede di concordare un appuntamento via mail, in quanto verrà adibita una sala per gli incontri in modo da poter rispettare le distanze interpersonali di sicurezza.

Nell’intento di garantire assistenza e confronto sulla gestione della professione in questo particolare frangente, in relazione ai temi dibattuti in questi ultimi giorni (apertura studi professionali, cantieri, ecc.) ricordiamo che le “attività degli studi di architettura e ingegneria; collaudi ed analisi tecniche” corrispondenti al codice Ateco 71 rientrano tra le attività non sospese, adottando tutte le precauzioni del caso come da disposizioni del Consiglio dei Ministri, Ministero della Salute e Ministero dell’Interno.

A titolo esemplificativo e non esaustivo, con l’intento di fornire un riferimento sul da farsi nelle varie attività dei cantieri edili, si rimanda al seguente link di Legislazione Tecnica:
https://www.legislazionetecnica.it/6251917/news-edilizia-appalti-professioni-tecniche-sicurezza-ambiente/cantieri-edili-quali-attivit-sono-sospese-e-quali-possono-continuare

Come categoria, stiamo cercando di sollecitare un intervento di ristoro economico per i danni che tutti noi stiamo subendo a fronte della situazione in essere.

Sarà nostra cura tenervi costantemente informati e rimandiamo alla pagina del nostro sito dove vengono pubblicati gli aggiornamenti in tema Covid-19 oltre che sui siti del CNAPPC (www.awn.it) e Inarcassa (www.inarcassa.it) per gli specifici argomenti ed eventuali agevolazioni/contributi in corso di discussione.

Si allegano:
-D.P.C.M. 22/03/2020
-Precisazioni D.P.C.M. 22 marzo 2020

---

17/03/2020
REGIONE DEL VENETO
Nuovo coronavirus (SARS-CoV-2) - Indicazioni operative per la tutela della salute negli ambienti di lavoro non sanitari

https://www.regione.veneto.it/web/sanita/covid-19-ambienti-di-lavoro

---

16/03/2020
Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro

Protocollo_condiviso_16032020

---

10/03/2020
CONTATTI TELEFONICI E CHIUSURA SPORTELLO ORDINE APPC BELLUNO E FABD

Allo scopo di contrastare e contenere la trasmissione del Covid-19, anche su precise indicazioni e segnalazioni delle Autorità Sanitarie, si adotteranno le seguenti misure precauzionali, a decorrere dalla data odierna 10/03/2020:

-il personale di segreteria è raggiungibile tramite indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonicamente al numero 0437/950270 durante i seguenti orari: martedì 8:30-12:30 | venerdì 8:30-12:30
-il ricevimento al pubblico nella sede di Piazza Duomo 37 è sospeso fino al 3 aprile p.v.
-solo se l’iscritto ha di interagire con il personale di segreteria, si chiede di concordare un appuntamento via mail, in quanto verrà adibita una sala per gli incontri in modo da poter rispettare le distanze interpersonali di sicurezza.

Siamo costretti ad adottare queste misure, ma lo facciamo con la dovuta sensibilità e con l’intenzione di aiutare tutta la nostra Comunità.

Allegati:

1. Circolare CNAPPC n. 21_258_2020 - Emergenza epidemiologica da COVID 19 - Disposizioni di legge ed adempimenti conseguenti per gli Ordini

2. Circolare CNAPPC n. 22_259_2020 - Formazione Professionale Continua - Proroga scadenza del semestre di ravvedimento

3. Modello autocertificazione spostamenti


---



Assemblea Ordinaria degli iscritti | lunedì 29 giugno 2020 ore 17:00

In allegato la convocazione dell’Assemblea Ordinaria degli iscritti prevista per
lunedì 29 giugno 2020 ore 17:00
sala riunioni 1° piano Ristorante Nogherazza | via Gresane 78 - Castion (BL)


E' necessario (per contingenza Covid) confermare la propria partecipazione entro venerdì 26 giugno 2020 via e-mail all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. e attenersi scrupolosamente alle “Condizioni di sicurezza da rispettare” riportate nella lettera di convocazione.

___

Allegati:

Lettera di convocazione

Conto Economico e Stato Patrimoniale per COMPETENZA 2019

Conto Economico per CASSA 2019

Rendiconto anno 2019

Bilancio Preventivo 2020

Relazione del Consigliere Tesoriere



CONCORSO DI PROGETTAZIONE A PROCEDURA APERTA IN DUE GRADI IN MODALITÀ INFORMATICA PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DEL NUOVO PONTE SUL PIAVE E VIABILITÀ DI ACCESSO - COMUNE DI BELLUNO

SLIDE CONCORSO PIAVE

 

L’Amministrazione Comunale di Belluno ha rilevato la necessità di realizzazione di un nuovo collegamento viabile tra destra e sinistra Piave in località Lambioi, in sostituzione del collegamento provvisorio (ponte Bailey e relativa viabilità di accesso) attualmente esistente, realizzato nel 2007 per fronteggiare una temporanea situazione di emergenza viabilistica locale, soluzione rivelatasi comunque funzionale ed efficace.
Con la collaborazione della Fondazione Architettura Belluno Dolomiti e il contributo dell’Ordine Architetti PPC di Belluno, tale Amministrazione bandisce pertanto il CONCORSO DI PROGETTAZIONE A PROCEDURA APERTA IN DUE GRADI IN MODALITÀ INFORMATICA PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DEL NUOVO PONTE SUL PIAVE E VIABILITÀ DI ACCESSO.
Il bando si svolgerà tramite l'utilizzo della piattaforma informatica del CNAPPC: https://www.concorsiawn.it

Il sito ufficiale del Concorso è https://www.concorsiawn.it/ponte-sul-piave, ove è possibile reperire tutta la documentazione.

Il concorso è articolato in due gradi e più precisamente:
1° grado (elaborazione idea progettuale)
La partecipazione al 1° grado è aperta a tutti i soggetti ammessi di cui al punto 3.2 del Bando, fatti salvi i casi di esclusione di cui al punto 3.6.
In questa fase i partecipanti dovranno elaborare una proposta ideativa che, nel rispetto dei costi, del Documento di indirizzo alla progettazione - Quadro esigenziale e delle prestazioni richieste, permetta alla Commissione Giudicatrice di scegliere, secondo i criteri di valutazione di cui al punto 4.6, le migliori 5, selezionate senza formazione di graduatorie, da ammettere al 2° grado.
2° grado (elaborazione progettuale)
La partecipazione al 2° grado è riservata agli autori delle 5 migliori proposte ideative, che sviluppate nel rispetto dei costi, del Documento di indirizzo alla progettazione - Quadro esigenziale e delle prestazioni richieste, saranno valutati dalla Commissione giudicatrice, che, applicando i criteri di valutazione di cui al punto 5.6, formulerà la graduatoria, individuando la proposta progettuale vincitrice.

Oggetto
Oggetto del presente Concorso di progettazione è l’acquisizione, dopo l’espletamento del secondo grado, di un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un "Progetto di fattibilità tecnica ed economica”, con la conseguente individuazione del soggetto vincitore a cui, previo reperimento delle risorse economiche necessarie, affidare, con procedura negoziata senza bando, le fasi successive della progettazione e della direzione dei lavori e del coordinamento per la sicurezza.

Obiettivi generali
Il concorso di progettazione riguarda la realizzazione di un nuovo collegamento viabile tra destra e sinistra Piave in località Lambioi, in sostituzione del collegamento provvisorio (ponte Bailey e relativa viabilità di accesso) attualmente esistente, realizzato nel 2007 per fronteggiare una temporanea situazione di emergenza viabilistica locale, che si è rivelato nel lungo periodo di esercizio una soluzione funzionale ed efficace sia per la mobilità intercomunale che di area vasta.
La realizzazione della infrastruttura stabile dovrà essere accompagnata dalla riorganizzazione funzionale complessiva della relativa viabilità di accesso, comprese le due rotatorie a monte e a valle che connettono il ponte alla viabilità principale.
Nella progettazione dovrà essere sviluppato anche il tema della mobilità ciclo-pedonale sul ponte e viabilità correlata, nonché quello dell'adeguato raccordo con i percorsi ciclo-pedonali esistenti ed in progetto nell'area.
Costituisce inoltre specifico oggetto del concorso la definizione dell’assetto finale (quote e sistemazioni del terreno) dell’area attualmente occupata dalle opere provvisorie (pile in alveo, spalle del ponte, viabilità di collegamento e relativi rilevati) a seguito della loro rimozione (anche se le operazioni di rimozione delle stesse saranno oggetto di un iter progettuale e realizzativo autonomo, la cui spesa è stata sommariamente stimata ed inserita tra le somme a disposizione nel quadro economico del progetto complessivo di riferimento per il concorso).
In considerazione del particolare pregio ambientale e paesaggistico dell'ambito di intervento, le proposte progettuali dovranno prefigurare una infrastruttura che:
- sia dotata di un intrinseco pregio architettonico che contribuisca alla valorizzazione dell'area come "anticamera" e "biglietto da visita" della città;
- garantisca per forma, materiali e tecnologie un rispetto sostanziale delle qualità ambientali e paesaggistiche dell'area,
- sappia dialogare senza prevaricazioni ed instaurando un rapporto visuale armonioso con gli elementi già presenti nel sito, con particolare riferimento a quelli di rilevanza storica e simbolica ed urbanistica/architettonica (Ponte della Vittoria in primis, Borgo Piave, la quinta del centro storico della città che si staglia in alto sullo sfondo);
- per innovatività e qualità architettonica possa divenire una nuova immagine simbolica della città.
Infine, le proposte ideative, nel progettare l'iter realizzativo dell’opera, dovranno tener conto del fatto che il processo di realizzazione della infrastruttura definitiva non dovrà pregiudicare l’accessibilità, l’utilizzo e la manutenzione delle opere, degli impianti e strutture provvisorie esistenti, da mantenere in esercizio fino alla fruibilità del ponte definitivo.

Destinatari
Sono ammessi a partecipare alla procedura concorsuale i soggetti in possesso dei requisiti indicati al bando di concorso.
Vista la natura delle opere da progettare e il particolare contesto (vincoli ambientali e culturali), si ritiene necessaria, fin dalla presentazione dell’istanza, la partecipazione al concorso di gruppi multidisciplinari, costituiti da almeno un architetto e un ingegnere, supportati da tutte le eventuali ulteriori figure professionali necessarie per la redazione del progetto.

Premi
Il Concorso si concluderà con una graduatoria di merito e con l'attribuzione dei seguenti premi:
Premio per il 1° classificato: €   63.050,27
Premio per il 2° classificato: €   11.021,54
Premio per il 3° classificato: €     8.000,00
Premio per il 4° classificato: €     4.000,00
Premio per il 5° classificato: €     4.000,00
I suddetti importi, intesi al netto di oneri previdenziali ed I.V.A., saranno liquidati entro 60 gg. a decorrere dalla data di esecutività del provvedimento amministrativo di approvazione della graduatoria. Avranno diritto al premio solo i concorrenti che conseguiranno al secondo grado del concorso un punteggio non inferiore a 40/100 e che risulteranno in regola con i requisiti generali e di idoneità professionale.


Calendario

Oggetto

Data

Pubblicazione, il

venerdì 13.12.2019

Pubblicazione componenti commissione giudicatrice, il

venerdì 20.12.2019

Seduta pubblica generazione chiavi informatiche, il

venerdì 20.12.2019

Apertura del periodo per la richiesta di chiarimenti di 1° grado, il

venerdì 20.12.2019

Chiusura del periodo per la richiesta di chiarimenti di 1° grado, entro il

venerdì 10.01.2020

Pubblicazione verbale richieste chiarimenti e relative risposte  fase 1° grado, entro il

giovedì 16.01.2020

Apertura delle iscrizioni e contestuale invio degli elaborati  e della documentazione amministrativa per il 1° grado, il giovedì 16.01.2020
Chiusura delle iscrizioni e contestuale invio degli elaborati e della documentazione amministrativa per il 1° grado,  entro le ore 12:00 del martedì 18.02.2020

Lavori della commissione giudicatrice 1° grado, con pubblicazione dei codici alfanumerici dei concept progettuali ammessi al 2° grado e del Verbale dei lavori, entro il

lunedì 02.03.2020

Apertura del periodo per la richiesta di chiarimenti di 2° grado, il

lunedì 02.03.2020

Chiusura del periodo per la richiesta di chiarimenti di 2° grado, il

martedì 10.03.2020

Pubblicazione verbale richieste chiarimenti e relative risposte 2° grado, entro il

lunedì 16.03.2020

Apertura del periodo per l’invio degli elaborati e dell’eventuale documentazione amministrativa per il 2° grado, il lunedì  16.03.2020
Chiusura del periodo per l’invio degli elaborati e dell’eventuale documentazione amministrativa per il 2° grado, entro le ore 12:00 del mercoledì 29.04.2020

Lavori della commissione giudicatrice, entro il

martedì 12.05.2020

Seduta pubblica decriptazione documenti amministrativi  e proclamazione graduatoria provvisoria, il

giovedì 14.05.2020

Verifica dei requisiti di ordine generale e di idoneità professionale, pubblicazione della graduatoria definitiva con la proclamazione del vincitore, unitamente ai verbali della commissione giudicatrice, entro il

lunedì 15.06.2020

Pubblicazione dei progetti entro

luglio 2020

Mostra dei progetti, con eventuale pubblicazione, entro settembre 2020

 
Informazioni
La segreteria del concorso è costituita presso: Fondazione Architettura Belluno Dolomiti - Piazza Duomo n. 37 - 32100 Belluno.
Per le procedure del Concorso e per i rapporti fra Ente banditore e concorrenti, al fine di garantire anonimato e condizioni uniformi di partecipazione, saranno utilizzate esclusivamente vie telematiche, attraverso il sito web, appositamente predisposto: https://www.concorsiawn.it/ponte-sul-piave
Il sistema garantirà l'anonimato dell'intero procedimento.
I partecipanti devono consultare periodicamente l'indirizzo web di cui sopra per verificare eventuali ulteriori comunicazioni di rilievo per la procedura.

Documentazione di Concorso
L'Ente banditore fornisce la documentazione pubblicata in apposita sezione del sito web del Concorso all’indirizzo https://www.concorsiawn.it/ponte-sul-piave/documenti ove è possibile effettuare il relativo download.

Bando di Concorso

Modulistica di Concorso
- fac-simile Documentazione amministrativa - 1° grado:
  modello A - domanda di partecipazione (utilizzare la versione adatta al tipo di partecipante)
  modello B - elenco dei concorrenti
  modello C - nomina del capogruppo (ai soli fini della presentazione dell’istanza)
  DGUE (si rimanda al punto 4.2 del bando di concorso)
- fac-simile Intestazione Relazione illustrativa - 1° grado;
- fac-simile Tavole - 1° grado;
- fac-simile Verifica di coerenza con programma funzionale ed economico - 1° grado
- fac-simile Intestazione Relazione illustrativa - 2° grado;
- fac-simile Tavole - 2° grado;
- fac-simile Verifica di coerenza con programma funzionale ed economico - 2° grado;
- fac-simile Documento di valutazione delle alternative progettuali considerate.

Documentazione tecnica
- Documento di Indirizzo alla Progettazione - Quadro esigenziale, con i seguenti contenuti:
1.PREMESSA
1.A. Gli antecedenti e le motivazioni del concorso
1.A.1 La città di Belluno
1.A.2 Infrastrutture viarie
1.A.3 La mobilità nell’area urbana
1.A.4 Gli attraversamenti del fiume Piave
1.B. La localizzazione del nuovo ponte
1.C. Il contesto ambientale e paesaggistico ed il ruolo simbolico del nuovo ponte
1.D. La funzione dell’infrastruttura per il traffico veicolare, ciclabile e pedonale
1.E. La viabilità di accesso al ponte e le opere complementari
1.F. Tipologia di concorso e requisiti di partecipazione
1.G. Responsabile unico del procedimento e segreteria tecnica
1.H. Quadro economico e finanziamento
2. OBIETTIVI
2.A. Obiettivi generali
2.A.1. Progettazione di un nuovo ponte sul Piave in loc. Lambioi e riorganizzazione funzionale complessiva della relativa viabilità di accesso
2.B. Obiettivi specifici
2.B.1. Sostituzione dell‘attuale ponte Bailey con una struttura definitiva
2.B.2. Ridefinizione della viabilità di accesso e dei raccordi con la viabilità principale
2.B.3. Adeguamento dell’infrastruttura alle esigenze della mobilità ciclo-pedonale
2.B.4. Realizzazione di una soluzione innovativa e di elevata qualità estetica in considerazione del pregio ambientale e paesaggistico del sito
2.B.5. Rimozione delle opere provvisorie e nuovo assetto dei luoghi
3. DATI ECONOMICI
3.1. Quadro economico di progetto
3.2. Compensi professionali di progettazione, direzione lavori e coordinamento della sicurezza
3.3. Premi del concorso di progettazione
4. NORME DA RISPETTARE
5. DOCUMENTAZIONE TECNICA
6. LINK UTILI

- Elaborati tecnici:
• Cartella "Individuazione Ambito di intervento" contenente estratto da cartografia catastale e estratto da ortofoto con identificazione dell'area di intervento;
• Cartella "Regione Veneto CTR" contenente Carta Tecnica Regionale - Elemento 063071 Belluno - scala 1: 5000 in formato DXF, SHP E PDF, e Elemento 063070 scala 1: 10:000 in formato TIF ("Regione Veneto - L.R. n. 28/76 – Formazione della Carta Tecnica Regionale" tratta dal GeoPortale Regione Veneto https://idt2.regione.veneto.it/);
• Estratto da Planimetria catastale – scala 1.2.000 - in formato PDF (tratto dal sito "ilnostrocomune.consorziobimpiave.bl.it/gis/siti");
• Cartella "PRG" contenente norme attuative, estratto dalla cartografia di Piano Regolatore Generale vigente – in formato DXF e SHP e IMG e PDF (in scala 1:2000 e 1:5.000) ed ulteriore estratto in formato PDF scala 1:5000 completo di legenda (per i vincoli specifici derivanti da P.R.G. e da altre normative si veda il paragrafo "Link utili") - Relazione e cartografie geologiche (scala 1:10.000 e 1:5.000) redatte per la predisposizione del P.R.G. vigente - Estratto delle Nn.TT.A. richiamate nel Documento di indirizzo;
• Cartella "PAI" contenente Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico dei Bacini Idrografici dei Fiumi Isonzo, Tagliamento, Piave, Brenta-Bacchiglione – Carta della pericolosità idraulica – Tav. 36 (scala 1:10.000) e Norme di Attuazione;
• Cartella "Rilievo planoaltimetrico" (con materiali sviluppati nell'ambito del progetto "Il Parco di Belluno in destra Piave ed i suoi accessi urbani" del Progetto Belluno, finanziato ai sensi del D.P.C.M. 25 maggio 2016): rilievo planoaltimetrico dell'area di Lambioi, sponda destra e sinistra, in formato DWG e TIF (files 304_C02_00_DTM_cad.dwg e 304DTMim.tif e LegendaDTM.jpg) e modello tridimensionale in formato TIF (file dsm_hill.tif);
• Cartella "Ortofoto" contenente n. 2 ortofoto georeferenziate realizzate nell'ambito del progetto "Il Parco di Belluno in destra Piave ed i suoi accessi urbani" del Progetto Belluno, finanziato ai sensi del D.P.C.M. 25 maggio 2016;
• Cartella “Elaborati VENETO_STRADE” con estratti da progetto Veneto Strade s.p.a. "Collegamento viabile provvisorio tra destra e sinistra Piave in prossimità del parcheggio di Lambioi": Relazione geologica - Planimetria inquadramento ante operam - Planimetria sx_dx post operam - Profilo longitudinale as built - Sezioni sx finali post operam - Particolari_costruttivi as built (in formato DWG);
• Cartella "Verifica idraulica preliminare" contenente lo studio "Progetto sostituzione del ponte Bailey sul fiume Piave - Studio idraulico preliminare" del Maggio 2018 e la planimetria in scala 1:5.000 con l'identificazione delle sezioni idrauliche;
• Cartella "Sottoservizi" contenente planimetria (anche con ortofoto) rete gas, planimetria rete idrica e planimetria rete fognaria in formato PDF;
• Documentazione iconografica storica (vedute storiche da sud della città di Belluno, area di Lambioi, ponti storici e Ponte della Vittoria);
• Documentazione fotografica e video (anche da drone) dell'ambito di intervento.

Altra documentazione
- “Determinazione dei corrispettivi”.
N.B. Il calcolo del costo stimato per la realizzazione dell'opera è compreso nel Documento di indirizzo alla progettazione - Quadro esigenziale.

 

Commissione giudicatrice per il 1° e 2° grado
La nomina della Commissione giudicatrice, nel prosieguo definita Commissione, avverrà con atto dell’Ente banditore. In particolare la Commissione, selezionata prima della pubblicazione del presente bando, secondo criteri di trasparenza e competenza, sarà composta dai seguenti membri, di cui almeno tre con laurea tecnica.
MEMBRI TITOLARI:
- rappresentante della Stazione Appaltante;
- rappresentante designato dall'Ordine degli Architetti P.P.C. di Belluno con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti;
- rappresentante designato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Belluno;
- esperto dell’oggetto di Concorso individuato dai soggetti altrimenti coinvolti nel Concorso (Comune e Ordine/Fondazione);
- esperto dell’oggetto di Concorso individuato dai soggetti altrimenti coinvolti nel Concorso (Comune e Ordine/Fondazione) con funzioni di Presidente.
MEMBRI SUPPLENTI:
Per ogni titolare, il soggetto che lo ha nominato individua un supplente:
- rappresentante della Stazione Appaltante;
- rappresentante designato dall'Ordine degli Architetti P.P.C. di Belluno con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti;
- rappresentante designato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Belluno;
- esperto dell’oggetto di Concorso individuato dai soggetti altrimenti coinvolti nel Concorso (Comune e Ordine/Fondazione);
- esperto dell’oggetto di Concorso individuato dai soggetti altrimenti coinvolti nel Concorso (Comune e Ordine/Fondazione) con funzioni di Presidente.



VARIAZIONE ORARIO SEGRETERIA | 10/12/19

Si comunica che nella sola giornata di martedì 10 dicembre 2019 la Segreteria sarà aperta al mattino -anziché pomeriggio- in orario 10:00-12:00 (per un corso di aggiornamento pomeridiano fuori sede).



Corso METODI E TECNICHE DI RESTAURO ARCHITETTONICO. Esperienze correlate agli eventi sismici.

Corso METODI E TECNICHE DI RESTAURO ARCHITETTONICO

Esperienze correlate agli eventi sismici.

giovedì 21/11/19 | ore 09.30-13.00 e 14.00-18.30

sede: Centro Giovanni XXIII - Piazza Piloni, 11 - Belluno

CFP:

8 per iscritti Ordine Architetti PPC

6 per iscritti Ordine Ingegneri

8 per iscritti Ordine Periti Industriali

8 per iscritti Collegio Geometri

previa iscrizione a pagamento entro lunedì 18/11/19

 

Il Corso è organizzato dall’Ordine degli Architetti P.P.C. di Belluno, con la collaborazione della Fondazione Architettura Belluno Dolomiti e WOLTERS KLUWER ITALIA srl.

 

DATA SCADENZA ISCRIZIONI: 18/11/2019

 

Informazioni e iscrizioni al seguente link diretto:

https://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoeventionline.asp?1=1&evt=612&ordine=BL



Pagina 4 di 17

Usiamo i cookie per rendere possibile il corretto funzionamento del sito web per ogni utente; utilizzando il nostro sito, accetti le nostre modalità di utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni