Segreteria OAPPC

Segreteria OAPPC

QUOTA ISCRIZIONE ALBO 2025 | SCADENZA 28.02.2025

Si comunica che il Consiglio dell’Ordine, nella seduta del 03.12.2024, ha deliberato:

-DI MANTENERE INVARIATA la quota di iscrizione per l’anno 2025 pari a euro 300,00.

Per i neoiscritti la quota è ridotta a euro 210,00 per i primi due anni di iscrizione, purché la prima iscrizione non risulti precedente al 01.01.2024 e l’iscritto sia nato successivamente al 31.12.1990.

Se l’iscrizione avviene dopo il 30.06.2025, la quota per il primo anno viene ulteriormente ridotta a euro 120,00 (under 35) e 180,00 (over 35). Farà fede la data della delibera della seduta di Consiglio, in cui verrà consegnato il timbro all’iscritto.

Viene confermata l’esenzione totale della quota per le neomamme nell’anno successivo a quello della nascita, anche in caso di adozione. Le colleghe iscritte che vorranno avvalersi di questa agevolazione dovranno presentare richiesta alla segreteria, corredandola con il certificato di nascita (modulistica http://www.architettibelluno.it/images/modulistica/iscrizione/Domanda_esenzione_quota_per_maternita.pdf).

-DI MANTENERE INVARIATA la quota di iscrizione per l’anno 2025 per le SPT (Società tra Professionisti) pari a euro 500,00-

La gestione delle quote avverrà mediante bonifico bancario.

La scadenza per il pagamento, in un’unica soluzione, è fissata al 28 febbraio 2025.

A gennaio 2025 verrà inviata comunicazione dedicata a tutti gli iscritti (si prega di non effettuare il pagamento della quota 2025 a dicembre 2024).

QUOTA 2025_Lettera prot. n. 37 del 16 gennaio 2025

 

REGOLAMENTO QUOTE | DELIBERA 18.04.2019

Il pagamento della quota annuale, nella misura stabilita dal Consiglio dell’Ordine, costituisce obbligo per l’Iscritto all’Albo, ai sensi del R.D. 23 ottobre 1925 n. 2537.

Si ricorda che il Consiglio dell’Ordine con delibera del 18.04.2019 si è dotato del Regolamento Quote.

Il mancato versamento della quota, entro il termine del 28.02.2025, prevede le seguenti maggiorazioni (art. 3):

- euro 30,00 per pagamenti effettuati entro 60 gg. dalla scadenza;

- euro 60,00 per pagamenti effettuati entro 120 gg. dalla scadenza.

Il pagamento oltre il 28.02.2025 della sola quota d’iscrizione non comporta l’automatica regolarizzazione della posizione debitoria dell’Iscritto, che è comunque tenuto a saldare nei confronti dell’Ordine tutte le somme dovute secondo il Regolamento.

DOMANDA DI CANCELLAZIONE ENTRO 31.12.2024

Coloro i quali intendessero richiedere la cancellazione dall’Albo, al fine di non pagare la quota 2025, dovranno tassativamente inviare la domanda di cancellazione in marca da bollo da euro 16,00 unitamente al gommino del timbro entro il 31 dicembre 2024 alla segreteria dell’Ordine (modulistica https://www.architettibelluno.it/images/modulistica/iscrizione/Domanda_di_cancellazione_.pdf), si chiede di inviare la scansione della domanda di cancellazione anche via PEC all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Martedì, 26 Novembre 2024 15:38

NOTIZIE 24 | 2024

INDICE

CNAPPC | EVENTI FORMATIVI ONLINE CON CFP

A.E. DR. VENETO-SERVIZI CATASTALI | SLIDES TAVOLO CONGIUNTO ORDINI TECNICI DEL VENETO 14/11/2024 E CORSO SUL CATASTO FABBRICATI-MODULO BASE 10/12/2024 MARGHERA (VE)

OAPPC PORDENONE | CONCORSO DI PROGETTAZIONE SCUOLA PRIMARIA GRIGOLETTI-SOSTITUZIONE EDILIZIA

FONDAZIONE INARCASSA | PREMIO NAZIONALE DEDICATO ALLA MEMORIA DI MARCO SENESE, 5^ EDIZIONE

COMUNITÀ MONTANA DELLA VALLE CAMONICA (BS) | PREMIO DI ARCHITETTURA “ABITARE MINIMO IN MONTAGNA”

POSTE ITALIANE SPA E FONDAZIONE INARCASSA | SPAZI DI COWORKING A PREZZI CONVENZIONATI

SCA COMMERCIALISTI | SCADENZE MENSILI 16 NOVEMBRE-15 DICEMBRE 2024

___

 

CNAPPC | EVENTI FORMATIVI ONLINE

Si segnalano le seguenti due circolari del CNAPPC in merito a eventi formativi con riconoscimento di crediti formativi professionali:

-Circolare n.145 del 26/11/2024_Convegno: “Abitare il Paese. La Cultura della Domanda – Attivare comunità educanti: nuove generazioni, partecipazione, città” - Aggiornamenti (webinar 28/11/2024, 6 CFP)

CNAPPC_Circolare 145 - Convegno AIP_28 Nov. 2024_aggiornamenti e programma definitivo.pdf

-Circolare n.141 del 18/11/2024_Conferenza Europea: “Dalla Qualità dell’Appalto Pubblico alla Qualità delle costruzioni in Europa, Milano (e online) 3 e 4 dicembre 2024” (webinar 03/12/2024 pomeriggio, 4 CFP deontologici + webinar 04/12/2024 mattina, 4 CFP deontologici)

CNAPPC_Circolare 141 - Conferenza Europea Milano 3 e 4 dicembre e programma.pdf

___

 

A.E. DR. VENETO-SERVIZI CATASTALI | SLIDES TAVOLO CONGIUNTO ORDINI TECNICI DEL VENETO 14/11/2024 E CORSO SUL CATASTO FABBRICATI-MODULO BASE 10/12/2024 MARGHERA (VE)

Si è tenuto in data 14/11/2024 un Tavolo tecnico congiunto (in ambito territorio) tra la Direzione Regionale dell’Agenzia delle Entrate del Veneto e il coordinamento degli ordini provinciali degli ingegneri, geometri, architetti, agronomi, periti industriali ed agrotecnici del Veneto.

Di seguito, per gli interessati, sono scaricabili le slides dell’incontro pervenute dalla A.E. Direzione Regionale Veneto, Settore Servizi, Ufficio Servizi Catastali Cartografici e di Pubblicità Immobiliare:

https://www.dropbox.com/scl/fi/1dgzuiudifppgwuf203vx/Slides-AE-Tavolo-di-lavoro-OP.pdf?rlkey=ajun5ca0ioki4nf12lv7z3kd7&st=hzrm99o1&dl=0


Si porta inoltre a conoscenza degli iscritti che la stessa AE regionale organizza un Percorso formativo sul catasto fabbricati (modulo base) il giorno 10 dicembre 2024 dalle ore 9:00 presso l’Aula Magna del Polo Formativo in via G. De Marchi 16 a Marghera (VE), rivolto principalmente ai professionisti alle prime esperienze, sui temi:
-Norme e principi catastali;
-Definizione di unità immobiliare, BCC e BCNC;
-Obblighi di dichiarazione;
-Circolare n. 2E/2016;
-Documenti necessari o propedeutici all’atto di aggiornamento.

I posti sono limitati a 2 due per ogni Ordine/Federazione per ciascuna provincia veneta, pertanto si chiede agli interessati iscritti al nostro Ordine di manifestare la propria richiesta di partecipazione alla Segreteria via e-mail entro lunedì 2 dicembre 2024, verranno poi valutate dal Consiglio le domande in ordine cronologico di arrivo. Il corso si svolgerà solo in presenza fino ad esaurimento dei posti disponibili (100).

___

 

OAPPC PORDENONE | CONCORSO DI PROGETTAZIONE SCUOLA PRIMARIA GRIGOLETTI-SOSTITUZIONE EDILIZIA

Le intese raggiunte tra l’Ordine Architetti PPC di Pordenone e il Comune di Pordenone hanno determinato l’avvio di una collaborazione volta alla pubblicazione di un concorso di progettazione per la Scuola Primaria Grigoletti - Sostituzione edilizia a Pordenone.

Il bando e tutta la documentazione sono reperibili al link:

https://concorsiawn.it/scuola-grigoletti-pordenone/

___

 

FONDAZIONE INARCASSA | PREMIO NAZIONALE DEDICATO ALLA MEMORIA DI MARCO SENESE, 5^ EDIZIONE

La Fondazione Inarcassa è lieta di annunciare l’avvio della quinta edizione del Premio Nazionale dedicato alla memoria di Marco Senese, esempio illuminato di libero professionista di cui è vivo il ricordo del grande impegno profuso per la valorizzazione della figura e del ruolo del professionista Ingegnere, promosso da Fondazione Inarcassa, con l’organizzazione dell’Associazione Ingegneri Napoli e il supporto dell’Associazione Ingegneri Napoli Nord.

Sono previsti due premi da 4.000,00 euro ciascuno, riservati a ingegneri o architetti liberi professionisti, in forma singola o associata, che si saranno particolarmente distinti in uno o più dei seguenti ambiti tematici:
a) la sicurezza sui luoghi di lavoro e la prevenzione incendi;
b) la formazione dell’ingegnere;
c) il progetto delle opere di ingegneria;
d) l’innovazione per lo sviluppo dell’ingegneria.

I premi (riservati ai soli candidati regolarmente iscritti a Inarcassa) saranno assegnati nel corso di un Memorial Day con cerimonia pubblica nel mese di febbraio 2025 presso la Scuola Politecnica e delle Scienze di Base dell’Università degli Studi Napoli Federico II.

La domanda e la documentazione di partecipazione dovranno pervenire entro e non oltre il 9 dicembre 2024, esclusivamente a mezzo Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per altre informazioni e tutti i dettagli su come partecipare, visitare la pagina:

https://fondazioneinarcassa.it/it/blog/premio-marco-senese-giunge-alla-sua-v-edizione

___

 

COMUNITÀ MONTANA DELLA VALLE CAMONICA (BS) | PREMIO DI ARCHITETTURA “ABITARE MINIMO IN MONTAGNA”

Si trasmette il bando di concorso relativo al Premio di Architettura “Abitare minimo in montagna” bandito dalla Comunità Montana della Valle Camonica (BS) all’interno del programma di cui al “Festival all’insù” che si terrà dal 4 al 12 aprile 2025.

Il premio, che tratta tematiche affini a quelle dell’Associazione Architetti Arco Alpino di cui il nostro Ordine fa parte, si articola in due sezioni: Architettura minima e Architettura minima degli interni.

La data ultima per la presentazione dei progetti è fissata per il giorno 16 dicembre 2024, secondo procedure e modalità indicate nel sito www.festival-allinsu.it

Si allega la documentazione a riguardo.

Festival allinsu_BANDO PREMIO DI ARCHITETTURA - finale.pdf

___

 

POSTE ITALIANE SPA E FONDAZIONE INARCASSA | SPAZI DI COWORKING A PREZZI CONVENZIONATI

È stata recentemente stipulata una Convenzione di servizio tra Poste Italiane SpA e Fondazione Inarcassa, grazie alla quale tutti gli iscritti hanno ora accesso a un’offerta esclusiva per l’utilizzo di spazi di coworking, su tutto il territorio nazionale, nell’ambito del progetto "Spazi per l’Italia".

Spazi per l’Italia è una nuova iniziativa di Poste Italiane, parte del progetto POLIS, che prevede la realizzazione di una rete nazionale di spazi di lavoro flessibili (uffici privati, open space, sale riunioni ecc.) distribuiti su tutto il territorio nazionale, situati principalmente in palazzi storici e centrali, dove sarà possibile connettersi e collaborare con aziende e professionisti operanti in varie città d’Italia.

Sono già operative circa 40 sedi, con una rete in continua espansione che prevede di raggiungere 250 siti entro il 2026. Punti forti:
-spazi flessibili e pronti all’uso: questi ambienti, tutti recentemente ristrutturati, sono dotati delle migliori tecnologie e arredati con prodotti di alta qualità. Inoltre, sono forniti di tutti i servizi necessari per garantire un’esperienza lavorativa confortevole, tra cui: utenze incluse, rete Wi-Fi , aria condizionata e riscaldamento, stampanti e area break;
-prezzi vantaggiosi riservati: grazie alla convenzione predetta, si potrà usufruire di una scontistica molto interessante.

Per maggiori informazioni, contattare l’indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

___

 

SCA COMMERCIALISTI | SCADENZE MENSILI 16 NOVEMBRE-15 DICEMBRE 2024

Si trasmette di seguito la Circolare dello Studio Perissinotto Lacedelli Bortoluzzi in merito alle scadenze mensili: 16 novembre - 15 dicembre 2024.

SCA_Circolare mensile scadenze_novembre 2024.pdf

___

CONVEGNO

Area oggetto attività formativa: 1_Architettura

 

SPAZI DI AGGREGAZIONE. UNA NUOVA ANIMA PER SETTEVILLE

mercoledì 04 dicembre 2024, ore 18:00-20:00

Sala Centro Culturale Bice Lazzari - Via Nazionale, 17 - Quero Vas (BL)

 

CFP:

per iscritti Ordine Architetti PPC
per iscritti Ordine Periti Industriali

 

Programma

17:30 | Registrazione dei partecipanti

18.00 | Saluti e Introduzione

Autorità presenti e Delegato FAI (Fondo Ambiente Italiano)

Interventi:

ing. Bruno Zanolla, sindaco Comune di Setteville

Il progetto PNRR per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici PNRR M1C3 - Investimento 2.1 - Attrattività dei borghi - Linea B. Una grande opportunità per Setteville

dott.ssa. Isabella Pilo

Tobia Scarpa. La sua storia a Quero. Un grande architetto nel mondo

arch. Tobia Scarpa

arch. Ilaria Cavallari

Presentazione del progetto “Spazi di aggregazione, un nuovo progetto per Setteville”

ing. Gianno Breda, “Wei’n Venice”

Le Strutture nel nuovo progetto del polo associativo

20:00 | Dibattito e Conclusioni.

A seguire: Spritz Time

 

Maggiori informazioni e iscrizioni (entro martedì 3.12.2024) al seguente link diretto:

https://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoeventionline.asp?1=1&evt=680&ordine=BL

SEMINARIO

Area oggetto attività formativa: 1_Architettura

SOLUZIONI COSTRUTTIVE PER EDIFICI IN LEGNO.

Tenuta all’aria, impermeabilizzazione, acustica e isolanti in lana di roccia

giovedì 28 novembre 2024, ore 14:00-18:00

presso Villa Patt - Sedico (BL)

https://maps.app.goo.gl/7QFN3cWK1J7zaMDv7

 

CFP:

4 per iscritti Ordine Architetti PPC

4 per iscritti Ordine Periti Industriali

4 per iscritti Collegio Geometri

 

Programma

13:30 | Registrazione dei partecipanti

14:00 | Saluti e Introduzione agli argomenti

Interventi

Geom. Giulio Armani - Ufficio Tecnico Rotho Blaas

Soluzioni costruttive per edifici in legno e ibridi - tenuta all’aria, impermeabilizzazione e acustica

-Tenuta all’aria e al vento

-Materiali: nastri e membrane

-Acustica

-Membrane adesive, protezione temporanea in cantiere e dettagli per il fuoco

Enrico Moschini - Project Sales Specialist - Rockwool Italia

Soluzioni per involucro opaco coibentato con la lana di roccia

-Involucro opaco coibentato con la lana di roccia

-Resistenza e reazione al fuoco e fumo

-Come isolare e perché isolare con la lana di roccia: il quadro normativo/linee guida e nuove classificazioni, presentazione pacchetti con prove di laboratorio e certificazioni

-Acustica in edilizia e pacchetti certificati: il quadro normativo attuale (raggiungimento e rispetto dei valori limite per i requisiti acustici passivi)

-Presentazione pacchetti con prove di laboratorio e certificazioni, misure e risultati in opera (esempi realizzati)

18:00 | Dibattito e Conclusioni.

 A seguire, Aperitivo offerto a tutti i partecipanti.

 

Maggiori informazioni e iscrizioni (entro mercoledì 27.11.2024) al seguente link diretto:

https://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoeventionline.asp?1=1&evt=679&ordine=BL

Martedì, 12 Novembre 2024 15:08

NOTIZIE 23 | 2024

INDICE
CNAPPC | CICLO DI WEBINAR L’ARCHITETTO PROTAGONISTA NEL CAMBIAMENTO: UN APPROCCIO ETICO E INTEGRATO, SOSTENIBILITÀ DEL PROCESSO EDILIZIO, 5° WEBINAR 14/11/2024
OAPPC PORDENONE | MOSTRA VINCITORI #9 QUADERNI DI VIAGGIO - BORSA DI STUDIO GIANNINO FURLAN DAL 16/11 AL 15/12/2024, INAUGURAZIONE 15/11/2024
IUAV - OAPPC VENEZIA | SEMINARIO TAXIS ATAKTOS, L'ORDINE DISORDINATO NELLA RICERCA PROGETTUALE DI VALERIANO PASTOR 19/11/2024
IUAV - OAPPC VENEZIA | STRATEGIE DI TUTELA PER L'ARCHITETTURA DEL XX SECOLO 29/11/2024
LINEA EDIZIONI | RASSEGNA "GIORNATE DI TUTELA ECONOMICO-FINANZIARIA E SOCIALE", PRIMA EDIZIONE DALL’8 AL 28/11/2024
___

CNAPPC | CICLO DI WEBINAR L’ARCHITETTO PROTAGONISTA NEL CAMBIAMENTO: UN APPROCCIO ETICO E INTEGRATO, SOSTENIBILITÀ DEL PROCESSO EDILIZIO, 5° WEBINAR 14/11/2024
Il Consiglio Nazionale Architetti PPC organizza il quinto webinar dal titolo L'architetto protagonista nel cambiamento "Sostenibilità del processo edilizio" che si terrà giovedì 14 novembre 2024 dalle 14:30 alle 18:30.
Iscrizione al link https://attendee.gotowebinar.com/register/955115407940735576 (una volta completata l’iscrizione si riceverà, all’indirizzo e-mail indicato al momento della registrazione, il link per la partecipazione).
CFP 4
Circolare CNAPPC
___

OAPPC PORDENONE | MOSTRA VINCITORI #9 QUADERNI DI VIAGGIO - BORSA DI STUDIO GIANNINO FURLAN DAL 16/11 AL 15/12/2024, INAUGURAZIONE 15/11/2024
L’Ordine degli Architetti PPC di Pordenone comunica l’apertura della Mostra dei progetti vincitori della nona edizione “QUADERNI DI VIAGGIO-BORSA DI STUDIO GIANNINO FURLAN”, Fondazione Ado Furlan, viale Mazzini n. 53 Pordenone, da sabato 16 novembre a domenica 15 dicembre 2024.
Inaugurazione 15 novembre 2024 ore 18.00.
Esporranno i vincitori:
Beatrice Pellos: ADAPTABLE. Lo spazio dell’abitare sociale in Portogallo
Veronica De Martin: LO SPAZIO MINIMO VERNACOLARE ALPINO. Un viaggio fotografico
Aron De Cesero: VERSO UN’ARCHITETTURA DEL LEGNO. Il legno come materiale di progetto per un’architettura in continuità con la tradizione in Svizzera.
Orari di apertura: sabato e domenica 10.00-13.00 / 15.00-19.00
Locandina
___

IUAV - OAPPC VENEZIA | SEMINARIO TAXIS ATAKTOS, L'ORDINE DISORDINATO NELLA RICERCA PROGETTUALE DI VALERIANO PASTOR 19/11/2024
Martedì 19 novembre 2024 si terrà il seminario IUAV “TAXIS ATAKTOS, L'ORDINE DISORDINATO NELLA RICERCA PROGETTUALE DI VALERIANO PASTOR” con orario 10.00-13.00 / 14.30-18.00, presso l’Aula Magna Università IUAV di Venezia Santa Croce 191 Tolentini. L’evento è stato accreditato dall’Ordine APPC di Venezia.
Iscrizione gratuita entro il 17/11/2024 fino a esaurimento posti al link https://servizi.ordinevenezia.it/formazione/corsi/taxis-ataktos-lordine-disordinato-nella-ricerca-progettuale-di-valeriano-pastor-1604/
CFP 6
Locandina
___

IUAV - OAPPC VENEZIA | STRATEGIE DI TUTELA PER L'ARCHITETTURA DEL XX SECOLO 29/11/2024
Venerdì 29 novembre 2024 si terrà la giornata di studi "Iuav per il restauro", appuntamento giunto alla VII edizione. Oltre a presentare la scuola di Specializzazione in Restauro dell'Università di Venezia il programma di quest'anno prevede una riflessione sulla conservazione del contemporaneo: la giornata sarà dedicata alla memoria di Andrea Alberti, Soprintendente e docente SSIBAP. L’evento, accreditato dall’Orine APPC di Venezia, si terrà presso l’Aula Magna Università IUAV di Venezia Santa Croce 191 Tolentini con orario 9:00-18:00.
Iscrizione gratuita entro il 26/11/2024 fino a esaurimento posti al link https://servizi.ordinevenezia.it/formazione/corsi/strategie-di-tutela-per-larchitettura-del-xx-secolo-in-memoria-di-andrea-alberti-1609/
CFP 8
Locandina
___

LINEA EDIZIONI | RASSEGNA "GIORNATE DI TUTELA ECONOMICO-FINANZIARIA E SOCIALE", PRIMA EDIZIONE DALL’8 AL 28/11/2024
Si trasmette il programma della prima edizione della rassegna “Giornate di tutela economico-finanziaria e sociale”, che si terrà dall’8 al 28 novembre 2024, organizzata da LINEA edizioni in collaborazione con Pierluigi Granata e Allianz Bank Triveneto, con il patrocinio della Regione Veneto, di Rai Veneto e delle Università regionali. L’iniziativa ha ricevuto il patrocinio del CUP Veneto e l'accreditamento della Consulta Cdl Veneto.
L’appuntamento di venerdì 22 novembre avrà luogo a Belluno presso il Liceo "Lollino" in Via San Pietro 19 con orario 15:30-17:30 e prevede il riconoscimento di 2 CFP mediante istanza di autocertificazione sul portaleservizi CNAPPC, tipologia "Corsi o seminari erogati da altri Ordini/Collegi": Ordine degli Giornalisti del Veneto
Programma
___

Venerdì, 08 Novembre 2024 07:00

CHIUSO PER S. PATRONO

OAPPC BL - FABD | CHIUSURA UFFICIO SEGRETERIA 11 NOVEMBRE 2024

L’ufficio di segreteria rimarrà chiuso lunedì 11 novembre 2024 (S.Patrono di Belluno).
Riaprirà con i consueti orari martedì 12 novembre 2024 (15-17)

SEMINARIO

Area oggetto attività formativa: 1_Architettura

DECARBONIZZAZIONE E INDIPENDENZA ENERGETICA:
LA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE IN AMBITO RESIDENZIALE
mercoledì 20 novembre 2024, ore 14:30-18:00
Auditorium di CLIVET - Via Camp Lonc, 25 - Villapaiera - Feltre (BL)

https://bit.ly/3lnx5d7

 

CFP:
3 per iscritti Ordine Architetti PPC

3 per iscritti  Ordine Periti Industriali
3 per iscritti Collegio Geometri 
per iscritti Ordine Ingegneri: Autocertificazione di fine anno


 

Programma

14:00 | Registrazione dei partecipanti

14:30 | Saluti e Introduzione agli argomenti

arch. Angelo Da Frè, presidente di Fondazione Architettura Belluno Dolomiti

Interventi:

ing. Andrea Fornasiero, Presidente del Comitato Tecnico di GBC Italia

La progettazione sostenibile in ambito residenziale. Il comfort diventa smart

ing. Massimo Stefano Venco, libero professionista

Evoluzione del quadro normativo Europeo, focus sulla priorità alla decarbonizzazione

Coffee Break

Ing. Claudio Carano, Head of Public Affairs & Corporate Communication CLIVET

Esempi applicativi di integrazione edificio-impianto

18:00 | Dibattito e Conclusioni.

A seguire Visita allo stabilimento e Aperitivo offerto da CLIVET ai partecipanti

 

Maggiori informazioni e iscrizioni (entro martedì 19.11.2024) al seguente link diretto:

https://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoeventionline.asp?1=1&evt=678&ordine=BL

 

 

 

Martedì, 05 Novembre 2024 16:49

NOTIZIE 22 | 2024

INDICE

OAPPC BELLUNO | CHIUSURA UFFICI PER FESTA SANTO PATRONO LUNEDÌ 11/11/2024 E RECALL CONVEGNO “DESIGN: DAL VINCOLO ALL’OPPORTUNITÀ” 12/11/2024 BELLUNO

CNAPPC | DUE COMUNICAZIONI SU PORTALE NAZIONALE DELLE CLASSIFICAZIONI SISMICHE (PNCS)

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA | INCONTRO “LA FAUNA IN MONTAGNA: ESPANSIONI E REGRESSIONI SOTTO LA SPINTA DEL NUOVO CLIMA” 08/11/2024 CIMOLAIS (PN)

CENTRO STUDI BELLUNESE | CICLO DI INCONTRI SULLA RETE IDRICA, 1° INCONTRO “L’ALLACCIAMENTO ALLA RETE IDRICA” 15/11/2024 BELLUNO

___

 

OAPPC BELLUNO | CHIUSURA UFFICI PER FESTA SANTO PATRONO LUNEDÌ 11/11/2024 E RECALL CONVEGNO “DESIGN: DAL VINCOLO ALL’OPPORTUNITÀ” 12/11/2024 BELLUNO

Si comunica la chiusura degli uffici di Segreteria in occasione della Festa del Santo Patrono di Belluno, San Martino, lunedì 11 novembre 2024.

Si ricorda inoltre che martedì 12 novembre 2024 dalle 14:30 alle 16:30 si terrà, presso la Sala Convegni del Liceo Lollino in Via San Pietro 19 a Belluno, il Convegno “DESIGN: DAL VINCOLO ALL’OPPORTUNITÀ” inserito nel contesto del Festival Belluno Città del Legno 2024.
È anche prevista una MOSTRA con esposizione di arredi in legno massiccio: da martedì 12 novembre a giovedì 14 novembre 2024, nel Chiostro del Liceo Lollino, aperta al pubblico (ingresso libero e gratuito) nei seguenti orari: 09:30-12:30, 15:30-16:30.

CFP: 2 per il Convegno (caricati direttamente dal nostro Ordine), 1 per la Mostra da richiedere mediante ISTANZA DI AUTOCERTIFICAZIONE su https://portaleservizi.cnappc.it/ 

Iscrizioni entro lunedì 11/11/2024 e maggiori informazioni al link:

https://www.architettibelluno.it/formazione-continua-permanente/iscrizione-eventi-formativi

___

 

CNAPPC | DUE COMUNICAZIONI SU PORTALE NAZIONALE DELLE CLASSIFICAZIONI SISMICHE (PNCS)

Si segnalano le seguenti due circolari del CNAPPC in merito al PNCS:

-Circolare n.133 del 28/10/2024 “Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) – attivazione procedura per documentare eventuali malfunzionamenti della piattaforma”

CNAPPC_Circolare 133 DL 39_2024 - malfunzionamenti piattaforma PNCS.pdf

-Circolare n.138 del 05/11/2024 “Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) – proroga acquisizione dati”

CNAPPC_Circolare 138 - DL 39_2024 - proroga acquisizione dati piattaforma PNCS.pdf

___

 

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA | INCONTRO “LA FAUNA IN MONTAGNA: ESPANSIONI E REGRESSIONI SOTTO LA SPINTA DEL NUOVO CLIMA” 08/11/2024 CIMOLAIS (PN)

Nell’ambito della VIII edizione della Dolomiti Mountain School, si segnala l’ultimo incontro in programma, previsto per venerdì 8 novembre 2024, dalle ore 9.30 alle ore 18.00 presso la sede del Parco Naturale Dolomiti Friulane a Cimolais (PN), sul tema LA FAUNA IN MONTAGNA: ESPANSIONI E REGRESSIONI SOTTO LA SPINTA DEL NUOVO CLIMA.

In allegato si trasmette il programma dell’evento (a ingresso libero), dove nel paragrafo INFORMAZIONI trovate anche le modalità di iscrizione, da effettuare on-line al link: www.bit.ly/Iscrizioni_8_novembre_2024

L’incontro è organizzato dalla Regione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con la Magnifica Comunità di Montagna Dolomiti Friulane, Cavallo e Cansiglio, la Comunità di Montagna della Carnia, l’ASCA Leggimontagna – Cortomontagna, il Parco Naturale Dolomiti Friulane e l’Università degli Studi di Udine ed è aperto ad amministratori, tecnici, liberi professionisti, rappresentanti di Aziende di Promozione Turistica, associazioni, operatori economici, studenti e persone interessate ai territori delle Dolomiti UNESCO.

È possibile richiedere n.7 CFP mediante istanza di autocertificazione su https://portaleservizi.cnappc.it/ Tipologia "Corsi o seminari erogati da altri Ordini/Collegi" (Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali del Friuli Venezia Giulia).

Dolomiti Mountain School 8 novembre_web.pdf

___

 

CENTRO STUDI BELLUNESE | CICLO DI INCONTRI SULLA RETE IDRICA, 1° INCONTRO “L’ALLACCIAMENTO ALLA RETE IDRICA” 15/11/2024 BELLUNO

Il Centro Studi Bellunese, in collaborazione con il Consiglio di Bacino “Dolomiti Bellunesi”, GSP e ULSS1, organizza tre incontri tecnici sul servizio idrico integrato.

Il primo incontro, sul tema “Allaccio alla rete idrica”, si terrà venerdì 15 novembre 2024 dalle 9:00 alle 13:00 presso la Sala Bianchi “Eliseo Dal Pont” in viale Fantuzzi 11 a Belluno.

I successivi due incontri sono previsti nella prima metà del 2025, sul tema “Allaccio alla rete fognaria” e “Gestione delle acque bianche”.

In allegato la locandina con il programma dettagliato, le modalità di iscrizione e i costi.

È possibile richiedere n.4 CFP mediante istanza di autocertificazione su https://portaleservizi.cnappc.it/ Tipologia "Corsi o seminari erogati da altri Ordini/Collegi" (Collegio Periti Belluno).

Centro Studi Bellunese_15-11-2024 ALLACCIO ALLA RETE IDRICA.pdf

 

CONVEGNO
Area oggetto attività formativa: 1_Architettura

DESIGN: DAL VINCOLO ALL’OPPORTUNITÀ
martedì 12 novembre 2024 - ore 14:30-16:30
Sala Convegni del Liceo Lollino, Via San Pietro 19, Belluno

https://maps.app.goo.gl/VrwizYkmjKmvGWfh7

 

CFP:
2
per iscritti Ordine Architetti PPC
2
per iscritti Ordine Periti Industriali
2 per iscritti Collegio Geometri
 

Programma
14:00 | Registrazione dei partecipanti
14:30 | Saluti e introduzione agli argomenti
Interventi:
arch. Fulvio Bona, architetto e designer libero professionista
Design: dal vincolo all’opportunità. Esperienze di disegno industriale tra limiti imposti e libertà compositiva
Claudio Farenzena, titolare azienda Darwin Garden di Agordo
Dal problema alla soluzione. La nascita di un’azienda tra la tempesta Vaia e il Covid19
16:00 | Dibattito e descrizione del materiale esposto
Modera: arch. Laura Soravia
16:30 | Conclusioni.

 

MOSTRA - esposizione di arredi in legno massiccio
da martedì 12 novembre a giovedì 14 novembre 2024
Chiostro antistante la Sala Convegni del Liceo Lollino, Via San Pietro 19, Belluno
1 CFP mediante ISTANZA DI AUTOCERTIFICAZIONE su portaleservizi.cnappc.it

La Mostra, con ingresso libero e gratuito, sarà aperta al pubblico nei seguenti orari
martedì-mercoledì-giovedì:
09:30-12:30
15:30-16:30

  

Maggiori informazioni e iscrizioni (entro lunedì 11.11.2024) al seguente link diretto:

https://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoeventionline.asp?1=1&evt=677&ordine=BL

 

 

 

SEMINARIO

Area oggetto attività formativa: 1_Architettura

L’ACCIAIO COME PROTAGONISTA: SOLUZIONI INNOVATIVE PER PROGETTI ARCHITETTONICI
venerdì 15 novembre 2024, ore 14:00-18:00
Area Uffici Tecos - Zona Artigianale Paderno - San Gregorio nelle Alpi (BL)

https://maps.app.goo.gl/MNRLz12V3vGsCssS9 

 

CFP:
4 per iscritti Ordine Architetti PPC
4 per iscritti Collegio Geometri
In definizione per iscritti Ordine Periti Industriali

 

Programma

13:30 | Registrazione dei partecipanti

14:00 | Saluti e Introduzione agli argomenti

-Francesco Rossa, titolare Tecos

-arch. Sabrina Rossa, socio e architetto ufficio tecnico Tecos

-arch. Angelo Da Frè, presidente FABD e consigliere OAPPC BL

Interventi

-Michele De Bastiani, responsabile ufficio tecnico Tecos

Dal progetto alla realizzazione dell’opera: gestione commesse e sinergie tra l’ufficio tecnico e il progettista

-ing. Siro Andrich, restauro strutturale

-arch. Gloria Manera, restauro conservativo di edifici di pregio e di beni vincolati

-Michele De Bastiani, responsabile ufficio tecnico Tecos

Il campanile della chiesa di Santa Lucia a Marcador (BL): adeguamento antisismico e introduzione alla tecnologia di rilievo con laser scanner 3D

Coffee Break

-ing. Renzo Trinca, strutturista

-arch. Sabrina Rossa, socio e architetto ufficio tecnico Tecos

Normativa in materia di costruzioni in acciaio e Marcatura CE delle strutture

-arch. Guido Fabbrica, progettazione architettonica e urbanistica

Realizzazione di una struttura in acciaio a Masarè (BL): perché scegliere l’acciaio nel progetto di una nuova opera

18:00 | Dibattito e Conclusioni.

A seguire, Aperitivo offerto da Tecos

 

Maggiori informazioni e iscrizioni (entro lunedì 11.11.2024) al seguente link diretto:

https://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoeventionline.asp?1=1&evt=676&ordine=BL 

 

 

Pagina 3 di 73

Usiamo i cookie per rendere possibile il corretto funzionamento del sito web per ogni utente; utilizzando il nostro sito, accetti le nostre modalità di utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni