
Segreteria OAPPC
NOTIZIE 14 | 2021
INDICE
IUAV-FOAV | EVENTO ONLINE " GIORNATA IUAV PER IL RESTAURO" SSIBAP, 30/10/2021
ARREDAMONT | CONVEGNO "COMPOSITI: SISTEMI INNOVATIVI PER IL RINFORZO DI OPERE IN LEGNO", 05/11/2021 LONGARONE
CENTRO STUDI BELLUNESE | PROSSIMI EVENTI FORMATIVI-WEBINAR
FATV | CORSO ONLINE “TECNICHE PER LA CONSERVAZIONE. LE ANALISI DI LABORATORIO PER IL PROGETTO DI RESTAURO”
FATV | SEMINARIO ONLINE “IL DESIGN ITALIANO. SOTTSASS, ZANUSO, MARI”
CNAPPC | COMUNICATO STAMPA DEL 22/10/2021
CNAPPC | SCHEMA DI DPCM PER INCARICHI DI COLLABORAZIONE A SUPPORTO DEL PNRR - MODALITÀ DI ISCRIZIONE AL PORTALE DEL RECLUTAMENTO DELLA PA
AE - DIR. PROV. BL | COMUNICAZIONE
CORTE D’APPELLO VE | RICHIESTA CANDIDATURE PER AGGIORNAMENTO ALBO DELLE PERSONE IDONEE ALLA FUNZIONE DI PRESIDENTE DI SEGGIO ELETTORALE
___
IUAV-FOAV | EVENTO ONLINE "GIORNATA IUAV PER IL RESTAURO" SSIBAP, 30/10/2021
Si rinnova, per il quarto anno consecutivo, la Giornata Iuav per il Restauro 2021 organizzata da SSIBAP Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio Iuav, con il patrocinio di FOAV, prevista in modalità online sabato 30 ottobre 2021 dalle 10 alle 16.
Iscrizioni entro il 26 ottobre 2021 ore 12 al link:
https://docs.google.com/forms/d/1SB7v1razvBHi5I8omh4WFxlQFn4UnyTqy7DxbWW8a1w/viewform?edit_requested=true
Intervengono:
Benno Albrecht rettore Iuav
Paolo Faccio, Andrea Benedetti, Sara Di Resta, Francesco Guerra, Anna Marson, Margherita Vanore docenti Iuav
Alessandra Gallas, Pietro Manti, Alberto Zanella specialisti SSIBAP.
Ai partecipanti iscritti all’Albo degli Architetti PPC (con fruizione obbligatoria del 100% dell’orario previsto) verranno riconosciuti automaticamente sul portale iM@teria n. 5 CFP ordinari, validi per l’aggiornamento professionale continuo.
A conferma dell’avvenuta iscrizione verrà trasmesso il link per la partecipazione all’evento online su piattaforma Teams. Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Locandina in allegato.
30.10.2021 Iuav per il restauro_Architetti PPC con form_Francesca Salatini.pdf
___
ARREDAMONT | CONVEGNO "COMPOSITI: SISTEMI INNOVATIVI PER IL RINFORZO DI OPERE IN LEGNO", 05/11/2021 LONGARONE
Il C.F.S. - Centro per la Formazione e la Sicurezza di Belluno organizza nell’ambito di Arredamont 2021 il convegno "Compositi: sistemi innovativi per il rinforzo di opere in legno" (annullato lo scorso anno causa Covid) previsto per venerdì 05 novembre dalle 14:00 alle 18:00, presso Longarone Fiere, via del Parco 3.
Potranno essere riconosciuti n.4 CFP attraverso autonoma istanza di autocertificazione su iM@teria (Tipologia: formazione erogata da altri ordini collegi=Ordine Periti).
La partecipazione è libera e darà diritto all'accesso gratuito alla fiera, secondo le modalità previste nella locandina allegata.
Sistemi innovativi per il rinforzo del legno 05112021.pdf
___
CENTRO STUDI BELLUNESE | PROSSIMI EVENTI FORMATIVI-WEBINAR
Si comunica che il Centro Studi Bellunese organizza due eventi formativi in modalità webinar:
1) seminario "STATO LEGITTIMO DEGLI IMMOBILI, DISTANZE, RISTRUTTURAZIONE IN ZONA VINCOLATA E NON, INCREMENTI VOLUMETRICI E DISTANZE, PUA IN DEROGA: facciamo il punto tra norme statali e regionali" il giorno 12/11/2021 con orario 09.30-13.30, 12.11.21 CSB programma - edilizia.pdf
2) seminario "IL SUPER BONUS EDILIZIO: ANALISI DEI PROFILI EDILIZI E FISCALI INDICAZIONI OPERATIVE" il giorno 02/12/2021 con orario 15.00-18.30, 02.12.21 CSB programma - super bonus_aggiorn.18-11-2021.pdf
Potranno essere riconosciuti n.1 CFP/ora di fruizione effettiva, attraverso autonoma istanza di autocertificazione su iM@teria (Tipologia: formazione erogata da altri ordini collegi=Ordine Periti).
___
FATV | CORSO ONLINE “TECNICHE PER LA CONSERVAZIONE. LE ANALISI DI LABORATORIO PER IL PROGETTO DI RESTAURO”
La Fondazione Architettura Treviso propone un corso sulle analisi chimiche di laboratorio utili per il restauro architettonico.
Le lezioni saranno tenute dal Prof. Pietro Rosanò, che alla riconosciuta competenza scientifica può affiancare una vastissima esperienza di cantiere.
Le analisi chimiche di laboratorio permettono di conoscere i materiali costruttivi esistenti, di individuare le cause di degrado e di dissesto, possono indirizzare la scelta verso i prodotti più appropriati da utilizzare e verso corrette tecniche di intervento.
All’interno dei progetti di restauro conservativo la relazione sulle analisi chimiche può diventare un elaborato tecnico fondamentale per istituire un proficuo confronto con le Soprintendenze.
Il corso si svolgerà online in più giornate: 5, 12, 19 e 26 novembre 2021 dalle 16.00 alle 18.00, sulla Piattaforma Arch_Learning.
Si rimanda alla locandina allegata per maggiori informazioni e modalità di iscrizione e pagamento.
FATV - TECNICHE PER LA CONSERVAZIONE 2.pdf
___
FATV | SEMINARIO ONLINE “IL DESIGN ITALIANO. SOTTSASS, ZANUSO, MARI”
La Fondazione Architettura Treviso propone un seminario online dal titolo “IL DESIGN ITALIANO. SOTTSASS, ZANUSO, MARI”.
Ettore Sottsass, Marco Zanuso ed Enzo Mari hanno rappresentato tre figure di progettisti che hanno esplorato le relazioni tra design e innovazione tecnologica e tra design e arti d’avanguardia, dando un contributo fondamentale alla riconoscibilità del prodotto italiano e alla sua affermazione a livello internazionale.
Dario Scodeller, storico del design dell’Università di Ferrara e membro dell’Associazione italiana degli storici del design illustrerà, durante tre serate, l’attività di questi designer, che hanno realizzato non solo alcuni tra i più significativi oggetti nel panorama della produzione industriale e artigianale italiana, ma hanno alimentato e sostenuto, con le loro idee e prese di posizione, quel dibattito culturale che ha costruito l’identità del design italiano, rendendone unica la vicenda in rapporto a quella di altri paesi industrializzati.
Il seminario si svolgerà in tre martedì, nei giorni 16, 23 e 30 novembre 2021 dalle 17.30 alle 19.30, sulla Piattaforma Arch_Learning.
Si rimanda alla locandina allegata per maggiori informazioni e modalità di iscrizione e pagamento.
FATV - IL DESIGN ITALIANO SOTTSASS ZANUSO MARI 2.pdf
___
CNAPPC | COMUNICATO STAMPA DEL 22/10/2021
Si inoltra il comunicato stampa a firma del Consiglio Nazionale che tratta di:
-Festa dell'Architetto 2021: un Laboratorio sulla rigenerazione ne anticipa i contenuti il 26 ottobre al Museo M9 a Mestre - Illustrati esempi virtuosi dal nord al sud del Paese
-La Legge per l'Architettura al centro della FDA, il 5 novembre a Venezia
CNAPPC - Programma 26.10.2021 evento Museo M9 Mestre.pdf
___
CNAPPC | SCHEMA DI DPCM PER INCARICHI DI COLLABORAZIONE A SUPPORTO DEL PNRR - MODALITÀ DI ISCRIZIONE AL PORTALE DEL RECLUTAMENTO DELLA PA
Il Consiglio Nazionale segnala che è in stato avanzato di approvazione uno schema di DPCM per il supporto alla implementazione delle attività di semplificazione previste dal PNRR, che si allega in bozza e su cui è stata già raggiunta intesa in sede di Conferenza Unificata Permanente Stato - Regioni lo scorso 7 ottobre 2021, con cui verranno individuati 1000 professionisti a cui conferire incarichi di collaborazione.
Viene previsto che le Regioni e province autonome provvedono a individuare i professionisti sulla base degli elenchi forniti dal Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri, ricorrendo al portale del reclutamento della PA https://www.inpa.gov.it/
Le Regioni e province autonome, secondo la bozza di DPCM, dovranno definire in via preliminare, entro il 25 ottobre 2021, le assegnazioni ed i fabbisogni in termini di profili professionali, presentando i piani territoriali entro il 5 novembre.
Il Consiglio Nazionale ha già segnalato, ai Ministri ed autorità competenti, l'assenza della categoria professionale degli architetti all'interno del prospetto 2 allegato alla bozza di DPCM, in violazione dei più elementari principi di libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza e proporzionalità, che sono alla base del conferimento degli incarichi predetti. A seguito di tale segnalazione, con comunicazione del Ministro della Funzione Pubblica è stato reso noto, mediante i principali organi di stampa, che l'elencazione all'interno del prospetto 2 allegato alla bozza di DPCM è a mero titolo esemplificativo, e comprende gli architetti e ogni altra professionalità.
Gli interessati possono sottoporre le proprie candidature per i predetti incarichi, iscrivendosi già da ora al portale del reclutamento della PA.
Per le modalità di iscrizione al portale del reclutamento, è accessibile un video illustrativo all'indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=0lXnKGezG40; si fa presente, in sintesi ,che per l'iscrizione occorre accedere utilizzando la propria identità digitale (SPID, CIE, CNS) e che verrà richiesto di specificare il proprio percorso formativo, la esperienze lavorative, e le competenze professionali, al fine di rendere attivo un curriculum professionale aggiornato ed adeguato alle esigenze richieste.
Si evidenzia che, una volta effettuata l'iscrizione al portale del reclutamento della PA, essa potrà essere comunque utilizzata dalle Pubbliche Amministrazioni per ogni iniziativa futura e legata agli adempimenti del PNRR.
CNAPPC - dpcm-per-il-conferimento-di-incarichi-di-collaborazione.pdf
___
AE - DIR. PROV. BL | COMUNICAZIONE
L’Agenzia delle Entrate, Direzione Provinciale di Belluno, Ufficio Provinciale Territorio, trasmette la comunicazione in allegato avente ad oggetto:
Attività finalizzate alla migrazione dei sistemi informatici del Catasto verso la piattaforma SIT – Sistema Integrato del Territorio – UPT Belluno. MODALITA' DI PRESENTAZIONE DOMANDE DI VOLTURA E ISTANZE
___
CORTE D’APPELLO VE | RICHIESTA CANDIDATURE PER AGGIORNAMENTO ALBO DELLE PERSONE IDONEE ALLA FUNZIONE DI PRESIDENTE DI SEGGIO ELETTORALE
Giunge comunicazione (che viene allegata di seguito) dalla Corte di Appello di Venezia - Ufficio Elettorale, in merito all’aggiornamento Albo delle persone idonee alla funzione di presidente di seggio elettorale, Legge 21 marzo 1990 n. 53, chiedendo una auspicata iscrizione tramite domanda da rivolgere al proprio comune di residenza.
CORTE APP.VE iscrizioni_albo_ordini_professionali_-_ordine_architetti.pdf
NOTIZIE 13 | 2021
INDICE
ARPAV | PRESENTAZIONE DEL WEB-GIS VALANGHE, 20/10/2021 ARABBA
EVENTO | IL VERDE PENSILE COME STRUMENTO PER LA NUOVA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE, 11/11/2021 PONZANO VENETO (TV)
AE - DIR. PROV. BL | COMUNICAZIONI
SCA | CIRCOLARI STUDIO PERISSINOTTO LACEDELLI
___
ARPAV | PRESENTAZIONE DEL WEB-GIS VALANGHE, 20/10/2021 ARABBA
ARPAV è lieta di invitarvi all'evento di presentazione del Web-GIS Valanghe, che sarà anche l'occasione per la celebrazione dei 40 anni di attività del Centro Valanghe di Arabba.
Il Web-GIS Valanghe è uno strumento di supporto alla pianificazione territoriale e alle procedure di Protezione Civile inerenti il rischio valanghivo nella Regione Veneto, nonché uno strumento di riferimento per professionisti e operatori del settore. Il Web-GIS rappresenta il risultato finale del lavoro di decenni svolto dal Centro Valanghe di Arabba nella raccolta delle informazioni inerenti il rischio valanghivo e nelle attività di rappresentazione cartografica dello stesso, iniziata con la stesura della Carte di Localizzazione Probabile delle Valanghe.
L'evento avrà luogo presso la Sala Congressi Comunale di Arabba (Via Boè - Arabba, 9, 32020 Livinallongo del Col di Lana, BL) il giorno 20 ottobre 2021 alle ore 10.30 e potrà essere seguito in videoconferenza.
Si chiede cortese registrazione compilando il format on-line, specificando se si intende partecipare in presenza o in videoconferenza, al link: https://forms.gle/aAsKioRPQaJVhrt37
Potranno essere riconosciuti n.1CFP/ora attraverso istanza di autocertificazione su iM@teria (Tipologia: Corsi o seminari erogati da Enti pubblici di chiara valenza formativa: Regioni, ENEA, CNR).
In allegato il programma dell'evento e la mappa con la localizzazione della Sala Congressi di Arabba.
CENTRO CONGRESSI DI ARABBA.pdf
___
EVENTO | IL VERDE PENSILE COME STRUMENTO PER LA NUOVA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE, 11/11/2021 PONZANO VENETO (TV)
Si comunica che è organizzato un evento (in presenza) a partecipazione gratuita presso il Relais Monaco Country Hotel in via Postumia 93 a Ponzano Veneto (TV) in data 11 novembre 2021 con orario 15.00 – 19.30 e accreditato presso il CNAPPC con 4 CFP per Architetti PPC dal titolo: IL VERDE PENSILE COME STRUMENTO PER LA NUOVA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE.
Programma: https://dalcerocomunicazione.it/sito/index.php/formazione/corsi-di-formazione
Iscrizioni entro il 06/11/2021 con scheda in allegato.
Verde pensile _11 novembre 2021 _ SCHEDA ISCRIZIONE.pdf
___
AE - DIR. PROV. BL | COMUNICAZIONI
L’Agenzia delle Entrate, Direzione Provinciale di Belluno, Ufficio Provinciale Territorio, trasmette le comunicazioni in allegato, aventi ad oggetto:
1) Impianto del Sistema Integrato del Territorio (SIT) - Direzione Provinciale di Treviso
AGEDP-TV_157501_2021_1502_All1.pdf
2) Attività finalizzate alla migrazione dei sistemi informatici del Catasto verso la piattaforma SIT – Sistema Integrato del Territorio – UPT Belluno. Informativa
3) Conservazione del Nuovo Catasto dei Terreni – Verificazioni quinquennali gratuite artt. 118 e 119 del Regolamento 8 dicembre 1938, n. 2153
___
SCA | CIRCOLARI STUDIO PERISSINOTTO LACEDELLI
Si trasmettono le Circolari dello Studio Perissinotto Lacedelli relative a:
- nuove regole di accesso per gli utenti "privati" ai servizi di Fisconline e Inps dal 1° ottobre 2021;
- obbligo di Green pass sui luoghi di lavoro in vigore dal 15 ottobre 2021;
21-2021 Obbligo green pass sui luoghi di lavoro.pdf
22-2021 Accesso Fisconline e Inps dal 1 ottobre 2021 per i privati.pdf
CONFERENZA “RACCONTARE IL PAESAGGIO DELLE ALPI” E MOSTRA Attraverso le Alpi, Belluno 09/10/2021
L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti e l’Associazione Architetti Arco Alpino, nell’ambito della rassegna Oltre le Vette 2021, è lieta di invitare a:
Conferenza RACCONTARE IL PAESAGGIO DELLE ALPI
e Mostra ATTRAVERSO LE ALPI. UN RACCONTO FOTOGRAFICO DELLE TRASFORMAZIONI DEL PAESAGGIO ALPINO
sabato 09 ottobre 2021 | ore 15.00 - 17.00
sede: Chiostro Palazzo Crepadona, entrata da Vicolo Nicolò Crepadoni - BELLUNO
CFP: 2 per iscritti Ordine Architetti PPC
La Mostra sarà aperta al pubblico domenica 10 - sabato 16 - domenica 17 ottobre 2021 dalle ore 10:00 alle ore 17:00.
Ingresso con obbligo di mascherina e green pass.
Potrà essere richiesto da parte degli iscritti OAPPC 1 CFP mediante ISTANZA DI AUTOCERTIFICAZIONE sulla piattaforma iM@teria.
Maggiori informazioni e iscrizione entro giovedì 30 settembre 2021 al link diretto:
https://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoeventionline.asp?1=1&evt=624&ordine=BL
NOTIZIE 11 | 2021
INDICE
OAPPC BL | ELEZIONI PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO DELL’ORDINE 2021/2025
REGIONE VENETO-FOAV | CORSO “EDIFICI AD ENERGIA QUASI ZERO”
IUAV-FOAV | “CORSO DI FORMAZIONE SUL PAESAGGIO VENETO”, EDIZIONE 2021
CNAPPC | PREMI ARCHITETTO ITALIANO 2021 E GIOVANE TALENTO DELL’ARCHITETTURA ITALIANA 2021
AE - DIR. PROV. BL | COMUNICAZIONE
___
OAPPC BL | ELEZIONI PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO DELL’ORDINE 2021/2025
Si trasmette in allegato la lettera prot. n. 685/2021 con l’elenco delle candidature pervenute per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine Architetti PPC Belluno, quadriennio 2021-2025.
Nel richiamare l'importanza della più ampia partecipazione al voto, si raccomanda la presenza alla seconda votazione con il seguente calendario:
giovedì 02 settembre 2021 ore 9.00-13.00
venerdì 03 settembre 2021 ore 15.00-19.00
sabato 04 settembre 2021 ore 9.00-13.00
lunedì 06 settembre 2021 ore 15.00-19.00
Per la validità della votazione è necessario che abbia votato un quarto degli aventi diritto al voto, pari a n. 112 iscritti.
Le votazioni si svolgeranno presso la sede dell’Ordine, in Piazza Duomo 37 a Belluno.
La documentazione è pubblicata sul sito dell’Ordine al seguente link:
Prot 685_2021_ELENCO CANDIDATI.pdf
___
REGIONE VENETO-FOAV | CORSO “EDIFICI AD ENERGIA QUASI ZERO”
Si informa che la Regione Veneto, nell’ambito del Programma per l’Ambiente e l’Azione per il Clima (LIFE 2014-2020), organizza un corso gratuito finanziato con fondi europei per la riqualificazione energetica dei condomini, dal titolo: “Edifici ad energia quasi zero”, che si svolgerà su piattaforma online.
La quarta edizione del corso, con il patrocinio FOAV e bacino d’utenza la Regione Veneto, si terrà da settembre a dicembre 2021.
Il termine per le iscrizioni è il 29 agosto 2021 (risulta attualmente disponibile solo 1 posto + eventuali di riserva in caso di rinuncia/assenza di precedenti iscritti, aggiornamento del 26/08/2021 ore 12:00).
Ai sensi dell’art. 6.7 delle Linee Guida per l’aggiornamento professionale continuo, trattandosi di corsi promossi dalla Regione Veneto, gli iscritti provvederanno direttamente nella piattaforma iM@teria a richiedere attraverso autocertificazione i CFP relativi alla partecipazione (allegando l’attestato di partecipazione).
Di seguito il link con il programma e le modalità di iscrizione e svolgimento:
https://eraclitea.org/progettoprepairregioneveneto/ (QUARTA EDIZIONE)
___
IUAV-FOAV | “CORSO DI FORMAZIONE SUL PAESAGGIO VENETO”, EDIZIONE 2021
Si comunica il link del “Corso di formazione sul paesaggio veneto” edizione 2021, organizzato dall’Osservatorio per il Paesaggio della Regione del Veneto e l’Università IUAV di Venezia:
http://www.iuav.it/Didattica1/MASTER1/OFFERTA-FO/anno-accad/CORSI-DI-P/corso-di-f/index.htm
CFP: previsti (in fase di definizione), verranno comunicate le modalità di riconoscimento direttamente ai partecipanti.
Svolgimento: settembre-novembre 2021, posti limitati.
Scadenza domande partecipazione: 06 settembre 2021, ore 12:00
___
CNAPPC | PREMI ARCHITETTO ITALIANO 2021 E GIOVANE TALENTO DELL’ARCHITETTURA ITALIANA 2021
Il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori invita gli iscritti a partecipare ai Premi collegati alla Festa dell’Architetto 2021.
Maggiori informazioni e Bando di partecipazione sono disponibili sul sito istituzionale del CNAPPC www.awn.it nella sezione Attività > Concorsi e Premi CNAPPC > Premi Festa dell'Architetto oppure al link:
https://www.concorsiawn.it/festadellarchitetto-2021
La scadenza per la presentazione delle candidature è l’11 ottobre 2021 entro le ore 12:00.
In allegato la Circolare CNAPPC n. 76 del 27/07/2021:
“Premi Architetto dell’anno e Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2021” e allegato
836_21 CIRCOLARE N. 76 - PREMI FDA 2021.pdf
836_21 All. PREMI-2021_bando.pdf
___
AE - DIR. PROV. BL | COMUNICAZIONE
L’Agenzia delle Entrate, Direzione Provinciale di Belluno, Ufficio Provinciale Territorio, trasmette la comunicazione in allegato da parte della Direzione Centrale Servizi Catastali Cartografici e di Pubblicità Immobiliare, avente ad oggetto “Orari di apertura al pubblico per i Servizi di Pubblicità Immobiliare – Modifica per l’ultimo giorno del mese”.
ELEZIONI PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO DELL'ORDINE QUADRIENNIO 2021/2025: ESITO E ATTRIBUZIONE CARICHE
In ottemperanza al D.P.R. n. 169/2005 si comunica che a seguito delle elezioni per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Belluno, svoltesi in seconda votazione nei giorni 2-3-4-6 settembre 2021 e conclusesi con lo scrutinio il 7 settembre 2021, sono stati eletti i nove componenti del Consiglio per il quadriennio 2021/2025.
Il Consiglio, insediatosi nella seduta del 16 settembre 2021, ha provveduto all’attribuzione delle seguenti cariche istituzionali:
Presidente Fabiola De Battista
Vice Presidente Romana Peruz
Segretario Gianluca Menardi
Tesoriere Tommaso Del Zenero
Consiglieri Fulvio Bona, Enrico Bortoluzzi (n. 594), Angelo Da Frè, Laura Soravia (n. 593), Paola Zannoni.
---
Esito Elezioni
In ottemperanza a quanto disposto dall’art. 3 comma 20 del DPR 8 luglio 2005 n. 169: “Regolamento per il riordino del sistema elettorale e della composizione degli organi di ordini professionali”, si comunica che le votazioni per il rinnovo del Consiglio per il quadriennio 2021/2025, concluse in data 6 settembre 2021, hanno eletto a componenti del consiglio i seguenti professionisti, con il numero di voti a fianco di ciascuno indicato:
Sez. “A” |
Cognome e nome |
Voti riportati |
Candidatura prot. e data |
1 |
DE BATTISTA FABIOLA |
95 |
667 – 17/08/2021 |
2 |
DA FRE’ ANGELO |
81 |
673 – 18/08/2021 |
3 |
MENARDI GIANLUCA |
65 |
670 – 17/08/2021 |
4 |
PERUZ ROMANA |
63 |
675 – 19/08/2021 |
5 |
BONA FULVIO |
62 |
668 – 17/08/2021 |
6 |
SORAVIA LAURA (matr. 593) |
56 |
683 – 24/08/2021 |
7 |
ZANNONI PAOLA |
54 |
676 – 19/08/2021 |
8 |
DEL ZENERO TOMMASO |
54 |
674 – 18/08/2021 |
9 |
BORTOLUZZI ENRICO (matr. 594) |
47 |
678 – 19/08/2021 |
Sezione “B” |
Cognome e nome |
Voti riportati |
Candidatura prot. e data |
0 |
--- |
0 |
0 |
Di seguito la documentazione relativa alle Elezioni per il rinnovo del Consiglio dell'Ordine quadriennio 2021-2025.
CHIUSO PER FERIE
OAPPC BL - FABD | CHIUSURA UFFICIO SEGRETERIA DAL 2 AL 13 AGOSTO 2021
L’ufficio di segreteria rimarrà chiuso per ferie da lunedì 2 a venerdì 13 agosto.
Riaprirà con i consueti orari lunedì 16 agosto 2021.
NOTIZIE 10 | 2021
INDICE
OAPPC BL | RICHIESTA DISPONIBILITÀ PER SEGGIO, ELEZIONI PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO DELL’ORDINE 2021/2025
LEGISLAZIONE TECNICA | WEBINAR “SISMABONUS PRATICO: DALLA VALUTAZIONE ALL’INTERVENTO”, 13/07/2021
CENTRO STUDI BELLUNESE | 2 EVENTI IN MATERIA DI TERRITORIO ED EDILIZIA
UNIVERSITÀ DI FERRARA | CORSI DI AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO ESTIVI
___
OAPPC BL | RICHIESTA DISPONIBILITÀ PER SEGGIO, ELEZIONI PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO DELL’ORDINE 2021/2025
Si rinnova la richiesta (solo a chi non lo abbia già fatto) di manifestare la propria disponibilità per le operazioni di seggio delle elezioni di rinnovo del Consiglio dell’Ordine, il cui mandato scadrà il 05/10/2021.
Per le operazioni di seggio sarà necessaria la presenza di almeno cinque scrutatori: si pregano gli iscritti interessati a svolgere tale incarico di comunicare la propria disponibilità alla segreteria dell’Ordine entro il 15 luglio 2021 all’indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ai componenti del seggio verrà corrisposto il rimborso delle spese chilometriche (come previsto dal Regolamento per i rimborsi spesa di cui alla delibera del 15/01/2014) e inoltre, a titolo di indennità per l’operato svolto, un gettone di presenza pari a € 80,00 per ogni giornata intera di presenza al seggio e € 40,00 per ogni mezza giornata.
Si evidenzia che il ruolo di componente del seggio elettorale è incompatibile con quello di candidato. Il termine per la presentazione delle candidature per il Consiglio dell’Ordine è fissato in 7 giorni prima dell’inizio delle votazioni, pertanto entro il 24/08/2021.
In allegato lettera prot. n. 553 del 01/07/2021 con il calendario delle votazioni.
Elezioni2021_2025-calendario_seggio.pdf
___
LEGISLAZIONE TECNICA | WEBINAR “SISMABONUS PRATICO: DALLA VALUTAZIONE ALL’INTERVENTO”, 13/07/2021
Si invitano gli interessati a seguire il Webinar gratuito dal titolo “Sismabonus pratico: dalla valutazione all’intervento” organizzato da Legislazione Tecnica sulla propria piattaforma il prossimo 13 luglio pomeriggio.
L’incontro fornisce indicazioni operative sulle modalità di accesso al Sismabonus, sui presupposti oggettivi e soggettivi per fruirne e, infine, sulle valutazioni tecniche preliminari e correlativi esempi di intervento.
Sono previsti dagli organizzatori n. 2 CFP, di seguito il link per l’iscrizione: https://my.demio.com/ref/bFreRbetrBXx5oh2
Programma: 20210713_Locandina_Sismabonus_pratico_webinar.pdf
___
CENTRO STUDI BELLUNESE | 2 EVENTI IN MATERIA DI TERRITORIO ED EDILIZIA
Si segnalano due interessanti opportunità formative organizzate dal Centro Studi Bellunese:
1) “Progettazione e Manutenzione del Territorio: casi ed esempi specifici del Bellunese” che si terrà il giorno 22/07/2021 con orario 09.00-13.00 in presenza presso la Scuola Edile di Sedico/C.F.S. - CENTRO PER LA FORMAZIONE E LA SICUREZZA in via Stadio 11/A, Sedico (BL)
Centro Studi Bellunese-CORSO_PROGETTAZIONE MANUTENZIONE TERRITORIO_22_07_2021.pdf
2) “Gli interventi tra Piano Casa a Regime L.R. 14/2019 Veneto 2050” che si terrà il giorno 29/07/2021 con orario 14.30-18.30 in modalità webinar
Centro Studi Bellunese-CORSO_EDILIZIA_29_07_2021.pdf
Ogni corso potrà essere accreditato per n.4 CFP mediante ISTANZA DI AUTOCERTIFICAZIONE su iM@teria (Tipologia: Formazione erogata da altri Ordini/Collegi = Ordine Periti Belluno)
___
UNIVERSITÀ DI FERRARA | CORSI DI AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO ESTIVI
Giunge dall’Università di Ferrara-Dipartimento di Formazione, la proposta di “Corsi di aggiornamento antincendio estivi”: un ciclo di 14 corsi di aggiornamento antincendio in streaming (3 ore cad; 15:30/18:30), validi per il mantenimento dell'iscrizione alle Liste Ministeriali, organizzati in collaborazione con l’Ordine dei Periti Industriali di Ferrara, che si terranno dal 29 giugno al 26 agosto 2021.
Iscrizione alla pagina: https://cias-ferrara.it/formazioneth/corsi-approfondimento-vvf-2020-21.html
Sono previsti n.3 CFP/corso mediante ISTANZA DI AUTOCERTIFICAZIONE da caricare su iM@teria (Tipologia: Corsi abilitanti anche di aggiornamento)
In allegato il programma.
PREVENZIONE INCENDI_summercamp_2021.pdf
Webinar IL PROTOCOLLO PASSIVHAUS: PRINCIPI E TECNOLOGIE PER COSTRUIRE E RIQUALIFICARE UNA CASA PASSIVA, 09/07/2021 online
WEBINAR
Area oggetto attività formativa: 1_Architettura
IL PROTOCOLLO PASSIVHAUS:
PRINCIPI E TECNOLOGIE PER COSTRUIRE E RIQUALIFICARE UNA CASA PASSIVA
venerdì 09 luglio 2021 | ore 14:30-18:30
in modalità FAD SINCRONA su piattaforma GOTOWEBINAR
CFP con frequenza obbligatoria:
4 per iscritti Ordine Architetti PPC (caricati direttamente dall’Ordine su iM@teria)
4 per iscritti Ordine Ingegneri
4 per iscritti Ordine Periti Industriali
2 per iscritti Collegio Geometri
L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti ed EDICOM EDIZIONI sas, propone in modalità FAD SINCRONA, su piattaforma GOTOWEBINAR,
il Webinar “IL PROTOCOLLO PASSIVHAUS: PRINCIPI E TECNOLOGIE PER COSTRUIRE E RIQUALIFICARE UNA CASA PASSIVA”
L’iscrizione è gratuita, aperta a tutti i professionisti e dovrà avvenire entro le ore 14:00 di venerdì 09 luglio 2021.
Obiettivi
In occasione dei 10 anni dell’IGP FVG, il Webinar sarà un momento di confronto e approfondimento sui principi del protocollo Passivhaus. Dopo l’illustrazione delle modalità con cui l’evoluzione del protocollo negli ultimi anni abbia consentito di migliorare i principi alla base della costruzione e riqualificazione delle case passive, esperti del settore presenteranno casi studio con focus sulle soluzioni tecnologiche che offrono l’opportunità di costruire e ristrutturare case a bassissimo fabbisogno energetico.
Programma
(locandina in allegato)
14:30 | Saluti di benvenuto in occasione dei 10 anni dell’IGP FVG e Interventi di: arch. Ferdinando Gottard - Edicom Edizioni | ing. Barbara Cassan, IG Passivhaus FVG
prof. Wolfgang Feist, Passivhaus Institut
Il protocollo Passivhaus a 30 anni dalla prima casa passiva
ing. Carmelo Sapienza, IGP Sicilia
I principi della casa passiva e l’applicazione nel clima mediterraneo (casi studio)
ing. Marco Filippi, Certificatore Passivhaus
La riqualificazione Passivhaus secondo il protocollo Enerphit (principi e caso studio)
ing. Paola Brugnara, Rotho Blaas
I sistemi di impermeabilizzazione con comportamento igrovariabile
ing. Francesco Cavicchioli, Knauf Insulation
Il progetto dell’involucro opaco con soluzioni performanti, sicure e sostenibili in lana minerale
ing. Pierangelo Virgolini, IGP FVG
La gestione degli impianti tramite regolatore PID
Ing. Stefano Faganello, EXRG
Impianti per la riqualificazione in standard Passivhaus/Enerphit
ing. Luca Gottardi, IGP Trentino
Demolire e ricostruire in standard Passivhaus (opportunità e caso studio)
18:30 | Dibattito e conclusioni.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione dovrà avvenire entro le ore ore 14:00 di venerdì 09 luglio 2021, direttamente al link:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-liveonweb-10-convegno-passivhaus-157036960777?aff=ARCH
Dopo l’iscrizione, verranno inviate le istruzioni per seguire il Webinar.
Disponibilità massima di posti: 500
Quota di partecipazione
Evento gratuito previa iscrizione.
Convegno-Tavola Rotonda LA RINASCITA DELLA MONTAGNA - Cortina tra le Righe 2021
CONVEGNO-TAVOLA ROTONDA in presenza
Area oggetto attività formativa: 4_Paesaggio
RIVIVERE E RIABITARE LA MONTAGNA
lunedì 05 luglio 2021, ore 15:30-18:30
sede: SALA 2 - Centro Congressi Alexander Girardi Hall - Via Marangoni, 1 - Cortina d’Ampezzo (BL)
CFP: 3 per iscritti Ordine Architetti PPC
L’iscrizione all’evento è gratuita, aperta a tutti e dovrà avvenire entro giovedì 01.07.2021 al link diretto:
https://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoeventionline.asp?1=1&evt=623&ordine=BL
Convegno LA RINASCITA DELLA MONTAGNA - Cortina tra le Righe 2021
CONVEGNO in presenza
Area oggetto attività formativa: 1_Architettura
LA RINASCITA DELLA MONTAGNA
lunedì 05 luglio 2021, ore 09:00-12:00
sede: SALA 2 - Centro Congressi Alexander Girardi Hall - Via Marangoni, 1 - Cortina d’Ampezzo (BL)
CFP: 3 per iscritti Ordine Architetti PPC
L’iscrizione all’evento è gratuita, aperta a tutti e dovrà avvenire entro giovedì 01.07.2021 al link diretto:
https://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoeventionline.asp?1=1&evt=622&ordine=BL