Segreteria OAPPC

Segreteria OAPPC

Martedì, 14 Dicembre 2021 13:50

NOTIZIE 20 | 2021

INDICE

OAPPC TV | CONVEGNO ONLINE “TREVISO CITTÀ PER LE DONNE. IDEE INNOVATIVE PER UN FUTURO SOSTENIBILE: UNA CITTÀ A MISURA DI DONNA”, 15/12/2021

OAPPC BL | EVENTO ONLINE “CANAPA E CALCE: RESTAURO ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO”, 16/12/2021

COMUNE DI BELLUNO | INCONTRO DI PRESENTAZIONE DEL NUOVO PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO, 16/12/2021 BELLUNO E ONLINE

OAPPC VE | CONVEGNO “PLANNING EXPERIENCE E NUOVE FRONTIERE DELLA PROFESSIONE”, 17/12/2021 MESTRE E ONLINE

SCA | CIRCOLARI STUDIO PERISSINOTTO LACEDELLI BORTOLUZZI

___

OAPPC TV | CONVEGNO ONLINE “TREVISO CITTÀ PER LE DONNE. IDEE INNOVATIVE PER UN FUTURO SOSTENIBILE: UNA CITTÀ A MISURA DI DONNA”, 15/12/2021

Informiamo che l’Ordine Architetti PPC di Treviso ha patrocinato l’evento “TREVISO CITTÀ PER LE DONNE IDEE INNOVATIVE PER UN FUTURO SOSTENIBILE: UNA CITTÀ A MISURA DI DONNA”.

Viene organizzato un convegno dal Comune di Treviso, che insieme alla Commissione Comunale Pari Opportunità e all'associazione Rete al Femminile, intende promuovere una serie di eventi con l'obiettivo di aprire una riflessione intorno al ruolo della donna nella società e favorire una rilettura in un'ottica di genere della Città di Treviso, con particolare attenzione ai temi dell'ambiente, dell'urbanistica e della salute.

L’incontro del 15 dicembre, approfondimento dedicato all'Urbanistica (pianificazione, progettazione partecipata, organizzazione servizi), si terrà dalle ore 17.00 alle ore 19.00, in modalità webinar, sulla piattaforma Zoom (si chiede di inserire anche al momento della connessione il nome, il cognome e il titolo professionale).

Le iscrizioni vanno effettuate entro oggi 14/12/2021 al link: https://www.ordinearchitettitreviso.it/eventi

La partecipazione all’evento consente, ai sensi delle vigenti Linee Guida, l’acquisizione di n. 2 crediti formativi professionali (CFP). In allegato la locandina.

TV citta' per le donne_15-12-2021.pdf

___

OAPPC BL | EVENTO ONLINE “CANAPA E CALCE: RESTAURO ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO”, 16/12/2021

Risultano ancora posti disponibili per l’evento online organizzato dal nostro Ordine Architetti PPC Belluno in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti e l’azienda SENINI srl:

Webinar “CANAPA E CALCE: RESTAURO ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO. Soluzioni naturali e salubri con accesso a Superbonus 110%, Bonus Facciate 90% ed Ecobonus 65%”

giovedì 16 dicembre 2021 | ore 14:00-18:00 - in modalità FAD SINCRONA su piattaforma GOTOWEBINAR

CFP con frequenza obbligatoria:

4 per iscritti Ordine Architetti PPC (caricati direttamente dall’Ordine su iM@teria)

4 per iscritti Ordine Ingegneri della sola provincia di Belluno

2 per iscritti Collegio Geometri

L’iscrizione è gratuita, aperta a tutti i professionisti e dovrà avvenire entro le ore 13:00 di giovedì 16 dicembre 2021, direttamente al link: https://register.gotowebinar.com/register/329145822247225358

In allegato il programma completo dell’evento.

WEBINAR CANAPA E CALCE_16-12-2021.pdf

___

COMUNE DI BELLUNO | INCONTRO DI PRESENTAZIONE DEL NUOVO PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO, 16/12/2021 BELLUNO E ONLINE

Si trasmette da parte del Comune di Belluno la lettera d'invito all'incontro di presentazione del nuovo Piano di Assetto del Territorio del Comune di Belluno, adottato dal Consiglio Comunale nella seduta del 29/11/2021.

L'incontro si terrà GIOVEDÌ 16 DICEMBRE, ore 18.00 presso la Sala Bianchi (Viale Fantuzzi 11, Belluno).

Al fine di garantire la più ampia partecipazione, la presentazione verrà trasmessa anche sul canale YouTube del Comune dei Belluno al seguente link: https://www.youtube.com/comunebelluno

Per l’evento non sono previsti CFP.

BELLUNO_PATadozione_16-12-2021.pdf

___

OAPPC VE | CONVEGNO ASSURB “PLANNING EXPERIENCE E NUOVE FRONTIERE DELLA PROFESSIONE”, 17/12/2021 MESTRE E ONLINE

Si segnala l’evento “Planning experience e nuove frontiere della professione” organizzato dall’Ordine Architetti PPC di Venezia in collaborazione con ASSURB-Associazione nazionale degli urbanisti e dei pianificatori territoriali e ambientali, in programma per venerdì 17 dicembre 2021, dalle 9:30 alle 14:00 presso l’albergo Novotel Venezia Mestre Castellana in Via Ceccherini 21 a Venezia-Mestre.

L’evento (con posti limitati) potrà anche essere seguito online previa iscrizione da effettuarsi entro mercoledì 15/12/2021 al link diretto:

https://servizi.ordinevenezia.it/formazione/corsi/17122021-planning-experience-e-nuove-frontiere-della-professione-in-aula-951/

Verranno riconosciuti n.4 CFP, caricati direttamente dall’Ordine di Venezia su iM@teria.

Convegno VE 17-12-2021.pdf

___

SCA | CIRCOLARI STUDIO PERISSINOTTO LACEDELLI BORTOLUZZI

Si trasmette la Circolare dello Studio Perissinotto Lacedelli Bortoluzzi n. 29/2021 relativa al contributo perequativo.

SCA_29-2021 Circolare Contributo a fondo perduto perequativo.pdf

QUOTA ISCRIZIONE ALBO 2022 | SCADENZA 28.02.2022 
Si comunica che il Consiglio dell’Ordine, nella seduta del 29.11.2021, ha deliberato di mantenere invariata la quota di iscrizione per l’anno 2022 pari a euro 300,00.
Per i neoiscritti la quota è ridotta a euro 210,00 per i primi due anni di iscrizione, purché l’iscritto sia nato successivamente al 31.12.1987.
Se l’iscrizione avviene dopo il 30.06.2022, la quota per il primo anno viene ulteriormente ridotta a euro 120,00 (under 35) e 180,00 (over 35). Farà fede la data della delibera della seduta di Consiglio, in cui verrà consegnato il timbro all’iscritto.
Viene confermata l’esenzione totale della quota per le neo-mamme nell’anno successivo a quello della nascita, anche in caso di adozione. Le colleghe iscritte che vorranno avvalersi di questa agevolazione dovranno presentare richiesta alla segreteria, corredandola con il certificato di nascita (modulistica http://www.architettibelluno.it/images/modulistica/iscrizione/Domanda_esenzione_quota_per_maternita.pdf).
La gestione delle quote avverrà mediante bonifico bancario, il pagamento in contanti potrà essere effettuato presso Banca Intesa San Paolo nelle sole filiali di Belluno in Via Vittorio Veneto 187 e Piazza Vittorio Emanuele II 11 (esente da commissione).
La scadenza per il pagamento, in un’unica soluzione, è fissata al 28 febbraio 2022.
A gennaio 2022 verrà inviata comunicazione dedicata a tutti gli iscritti (si prega di non effettuare il pagamento della quota 2022 a dicembre 2021).

lettera pagamento quota prot. 83_28 gennaio 2021

REGOLAMENTO QUOTE | DELIBERA 18.04.2019
Il pagamento della quota annuale, nella misura stabilita dal Consiglio dell’Ordine, costituisce obbligo per l’Iscritto all’Albo, ai sensi del R.D. 23 ottobre 1925 n. 2537.
Si ricorda che il Consiglio dell’Ordine con delibera del 18.04.2019 si è dotato del Regolamento Quote
Il mancato versamento della quota, entro il termine del 28.02.2022, prevede le seguenti maggiorazioni (art. 3):
- euro 30,00 per pagamenti effettuati entro 60 gg. dalla scadenza;
- euro 60,00 per pagamenti effettuati entro 120 gg. dalla scadenza.
Il pagamento oltre il 28.02.2022 della sola quota d’iscrizione non comporta l’automatica regolarizzazione della posizione debitoria dell’Iscritto, che è comunque tenuto a saldare nei confronti dell’Ordine tutte le somme dovute secondo il Regolamento.

DOMANDA DI CANCELLAZIONE ENTRO 31.12.2021
Coloro i quali intendessero richiedere la cancellazione dall’Albo, al fine di non pagare la quota 2022, dovranno tassativamente inviare la domanda di cancellazione in marca da bollo da euro16,00 unitamente al gommino del timbro entro il 31 dicembre 2021 alla segreteria dell’Ordine (modulistica), si chiede di inviare scansione della domanda di cancellazione anche via pec all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

WEBINAR

Area oggetto attività formativa: 5_Conservazione

 

CANAPA E CALCE: RESTAURO ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO. Soluzioni naturali e salubri con accesso a Superbonus 110%, Bonus Facciate 90% ed Ecobonus 65%.

giovedì 16 dicembre 2021 | ore 14:00-18:00

in modalità FAD SINCRONA su piattaforma GOTOWEBINAR

CFP con frequenza obbligatoria:

4 per iscritti Ordine Architetti PPC (caricati direttamente dall’Ordine su iM@teria)

   per iscritti Ordine Periti Industriali (in via di definizione)

4 per iscritti Ordine Ingegneri della sola provincia di Belluno

2 per iscritti Collegio Geometri

 

L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti e l’azienda SENINI srl, propone in modalità FAD SINCRONA, su piattaforma GOTOWEBINAR, il Webinar “CANAPA E CALCE: RESTAURO ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO. Soluzioni naturali e salubri con accesso a Superbonus 110%, Bonus Facciate 90% ed Ecobonus 65%.”

L’iscrizione è gratuita, aperta a tutti i professionisti e dovrà avvenire entro le ore 13:00 di giovedì 16 dicembre 2021.

 

Obiettivi

Durante il Webinar, saranno illustrati i biocompositi di canapa e calce come soluzioni per il restauro e l’efficientamento energetico degli edifici in modo sostenibile dal punto di vista economico, sociale e ambientale. Sarà dato ampio spazio alle soluzioni costruttive naturali e salubri con accesso a Superbonus 110%, Bonus Facciate 90% ed Ecobonus 65%.

 

Programma

14:00 | Saluti e Interventi di:

dott. Gilberto Barcella, direttore tecnico e R&D linea TecnoCanapa by Senini

-Perché canapa e calce

-Comfort abitativo e salubrità

-Microrganismi simbiotici

-Superbonus 110%, Bonus Facciate 90% ed Ecobonus 65%

-Controparete isolante con blocchi in canapa e calce

-Termointonaco isolante con canapa e calce spruzzata

-Intonaci e finiture materiche

-Panoramica cantieri

arch. Paolo Caroli - SENINI srl

Analisi ed esperienze con i biocompositi in canapa e calce

18:00 | Dibattito e conclusioni.

 

Modalità di iscrizione

L’iscrizione dovrà avvenire entro le ore 13:00 di giovedì 16 dicembre 2021, direttamente al link:

https://register.gotowebinar.com/register/329145822247225358

Dopo l’iscrizione, verranno inviate le istruzioni per seguire il Webinar.

Disponibilità massima di posti: 500.

 

Quota di partecipazione

Evento gratuito previa iscrizione.

Martedì, 30 Novembre 2021 13:34

NOTIZIE 18 | 2021

INDICE

ORDINE PERITI BL | CORSO ONLINE “LA GESTIONE DELLE ROCCE E TERRE DA SCAVO”, 09/12/2021
UNIVERSITÀ DI FERRARA | CORSI IN PARTENZA
FONDAZIONE COURMAYEUR MONT BLANC | MOSTRA “ARCHITETTURE CONTEMPORANEE SULLE ALPI OCCIDENTALI ITALIANE”, 01/12/2021-13/02/2022 AOSTA
SCA | CIRCOLARI STUDIO PERISSINOTTO LACEDELLI BORTOLUZZI
___

ORDINE PERITI BL | CORSO ONLINE “LA GESTIONE DELLE ROCCE E TERRE DA SCAVO”, 09/12/2021
L’Ordine dei Periti della Provincia di Belluno e l’Associazione Belluno Tecnologia con la collaborazione del Centro Formazione STS propongono il corso dal titolo “LA GESTIONE DELLE ROCCE E TERRE DA SCAVO” in programma per giovedì 09 dicembre 2021 dalle 14.30 alle 18.30.
L’evento si svolgerà in modalità streaming sincrono (con pagamento richiesto all’avvio del corso) e non è valido come aggiornamento D.Lgs. 81/08, mentre potranno essere riconosciuti n.4 CFP attraverso autonoma istanza di autocertificazione su iM@teria (Tipologia: formazione erogata da altri ordini collegi=Ordine Periti).
In allegato, locandina con scheda d’iscrizione da restituire compilata entro venerdì 03/12/2021 all’indirizzo:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
___

UNIVERSITÀ DI FERRARA | CORSI IN PARTENZA
Giunge dall’Università di Ferrara-Dipartimento di Architettura, la notizia che il 14 dicembre comincerà un ciclo di 6 corsi di aggiornamento antincendio e sicurezza (2 al mese di 3 ore cadauno) che si concluderà a febbraio 2022 (in allegato programma).
Iscrizioni aperte al link: https://cias-ferrara.it/formazioneth/
Dal 24 gennaio 2022 avrà inizio un nuovo corso base antincendio (120 ore), online, che terminerà il 6 giugno ed inoltre sono in programmazione alcuni seminari gratuiti di aggiornamento per i Coordinatori alla Sicurezza e gli RSPP.
Per ulteriori informazioni, si rimanda al link riportato sopra dove sono riassunti tutti i CORSI A CALENDARIO.
UNIFE_prev-inc_seminari_dic-feb2022.pdf
___

OAPPC TV | ARCH_TALK “L'IMMAGINARIO DELLA CASA, ILLUSTRAZIONE E RACCONTI DELLA DIMENSIONE DOMESTICA”, TREVISO 26/11/2021
Si porta a conoscenza degli iscritti che l’Ordine Achitetti P. P. C. di Treviso ha organizzato per venerdì 26 novembre alle ore 17:00 presso l’Auditorium Museo Santa Caterina in Piazzetta Botter 1 a Treviso un nuovo incontro per riflettere sul valore culturale del progetto di architettura. In particolare, questo speciale ARCH_Talk è dedicato all’immaginario della casa, ovvero la dimensione altra che ognuno di noi costruisce a partire dal proprio spazio domestico. La Casa è un Sogno, recita il titolo del libro di Massimiliano Giberti, ospite del Talk invitato a confrontarsi con Gabriel Pacheco direttore e curatore della Mostra Internazionale dell’Illustrazione per L’Infanzia Le Immagini della Fantasia, ospitata come di consueto nella Casa della Fantasia a Sarmede - Fondazione Štěpán Zavřel.
Iscrizioni e maggiori informazioni al link: https://www.ordinearchitettitreviso.it/eventi

___

FONDAZIONE COURMAYEUR MONT BLANC | MOSTRA “ARCHITETTURE CONTEMPORANEE SULLE ALPI OCCIDENTALI ITALIANE”, 01/12/2021-13/02/2022 AOSTA
Si terrà a partire da mercoledì 1° dicembre 2021 al Centro Saint-Bénin di Aosta la mostra “Architetture contemporanee sulle Alpi occidentali italiane”, proposta dalla Fondazione Courmayeur Mont Blanc con l’Ordine Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Valle d’Aosta e realizzata dal Centro di Ricerca «Istituto di Architettura montana» del Politecnico di Torino.
L’esposizione, a cura di Antonio De Rossi e Roberto Dini, presenta le tavole progettuali di più di cinquanta edifici realizzati nei territori montani di Valle d’Aosta e Piemonte. Si tratta di opere in cui la qualità dell’organizzazione dello spazio si intreccia ai processi di sviluppo locale e alla diffusione di pratiche abitative innovative.
I progetti illustrati mostrano come, anche in Valle d’Aosta, sia in atto una metamorfosi culturale in cui l’architettura e l’aménagement del paesaggio tornano a giocare un ruolo strategico per una nuova abitabilità del territorio montano. Una trasformazione che vede sia i progettisti uscire dalla dimensione della mera autorialità per farsi traduttori di istanze complesse da costruire collettivamente, sia le comunità e le committenze riscoprire l’importanza del progetto di qualità.
La mostra è ad ingresso gratuito e sarà aperta al pubblico fino al 13 febbraio 2022. Orario di apertura: martedì-domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18.
Per garantire la sicurezza sanitaria, si richiede che i visitatori indossino le mascherine. Il personale di sorveglianza indirizzerà il flusso del pubblico e gli utenti fruiranno di entrate/uscite differenziate. È necessario esibire il green pass.
___

SCA | CIRCOLARI STUDIO PERISSINOTTO LACEDELLI BORTOLUZZI
Si trasmette la Circolare dello Studio Perissinotto Lacedelli Bortoluzzi n. 28/2021 relativa alla comunicazione da effettuare al MISE per i crediti d'imposta appartenenti al Piano Transizione 4.0.
28-2021 Circolare Comunicazione MISE per crediti imposta Transizione 4.0.pdf

Martedì, 07 Dicembre 2021 11:57

NOTIZIE 19 | 2021

INDICE
COMUNE DI FONZAZO | AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA RESP. AREA TECNICA CAT D1 SCADENZA 13 DICEMBRE 2021
CNAPPC INARCASSA | IV GIORNATA NAZIONALE DELLA PREVENZIONE SISMICA 14 DICEMBRE 2021
REGIONE VENETO | MANIFESTAZIONE DI INTERESSE CORSO FORMAZIONE VALUTATORI AEDES STN, INVIO ADESIONI ALL’ORDINE DI BELLUNO ENTRO IL 15 DICEMBRE 2021
CONSTRUCTIVE ALPS | SESTA EDIZIONE DEL PREMIO PER ARCHITETTURA ALPINA SCADENZA 14 GENNAIO 2022 ORE 12:00
___

COMUNE DI FONZAZO | AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA RESP. AREA TECNICA CAT D1 SCADENZA 13 DICEMBRE 2021
Il Comune di Fonzaso ha pubblicato l’Avviso di selezione pubblica per la copertura del posto vacante di Responsabile dell’Area Tecnica-Istruttore Direttivo Tecnico Cat. D1 - mediante la costituzione di un rapporto di lavoro a tempo parziale (18 ore settimanali) e determinato, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 110 – 1° comma del T.U. n. 267 del 18.08.2000.
Scadenza invio domanda: 13.12.2021
Avviso
Domanda di partecipazione
___

CNAPPC INARCASSA | IV GIORNATA NAZIONALE DELLA PREVENZIONE SISMICA 14 DICEMBRE 2021
La Giornata nazionale della Prevenzione Sismica, in programma il prossimo 14 dicembre, giunge quest’anno alla sua quarta edizione. L’iniziativa, promossa da Fondazione INARCASSA, Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e Consiglio Nazionale degli Ingegneri, con il supporto scientifico del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Dipartimento Protezione Civile, Conferenza dei Rettori Università Italiane, Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica, ENEA e Ingegneria Sismica Italiana, intende favorire una cultura della prevenzione sismica e un concreto miglioramento delle condizioni di sicurezza del patrimonio immobiliare del nostro Paese.
L’evento, moderato dalla giornalista Helga Cossu della redazione di Sky Tg24, avrà inizio alle ore 9:30 e terminerà alle 14:00, e sarà trasmesso in streaming su Facebook e sul portale di Fondazione INARCASSA, per consentire a tutti i professionisti la più agevole partecipazione.
Seguiranno aggiornamenti con il programma definitivo e le istruzioni per collegarsi alla diretta video dell’evento.
___

REGIONE VENETO | MANIFESTAZIONE DI INTERESSE CORSO FORMAZIONE VALUTATORI AEDES STN, INVIO ADESIONI ALL’ORDINE DI BELLUNO ENTRO IL 15 DICEMBRE 2021 
Il 29 ottobre 2020 sono state emanate le “indicazioni operative per la formazione dei tecnici della P.A., delle organizzazioni di volontariato e professionisti, iscritti agli albi di Ordini e Collegi”, per la valutazione dell’impatto, censimento dei danni e rilievo dell’agibilità’ post-sisma sulle strutture pubbliche e private e sugli edifici di interesse culturale, in caso di eventi emergenziali di cui all’art. 7, comma 1, del Decreto Legislativo. n. 1 del 2 gennaio 2018 – codice della Protezione Civile.
Le indicazioni operative prevedono, in conformità al Dpcm 8 luglio 2014, un percorso formativo di 60 ore per essere iscritti negli Elenchi del Nucleo Tecnico Nazionale (NTN), rivolto ai tecnici abilitati all'esercizio della professione nell'ambito dell'edilizia relativamente a competenze di tipo tecnico e strutturale.
La Struttura Tecnica Nazionale ha predisposto, in collaborazione con il Dipartimento di Protezione Civile, il programma del corso suddetto, rivolto a tutti i tecnici che possiedono i requisiti e che siano iscritti agli Ordini e Collegi della Regione oggetto del Corso di formazione.
L’obiettivo è che ogni Regione possa disporre di un numero congruo di professionisti, pronti ad intervenire in caso di emergenza con competenza e adeguata preparazione.
I professionisti interessati dovranno manifestare la volontà di partecipare ai Corsi di Formazione per Valutatori Aedes direttamente al proprio Ordine di appartenenza, attraverso la compilazione del Modulo di iscrizione in allegato.
Si sottolinea infine, che a seguito del completamento del percorso formativo, si potrà essere inseriti negli elenchi del Nucleo Tecnico Nazionale, iscrivendosi all’ Elenco Centrale DPC, Sezione STN (Consiglio Nazionale Ingegneri- Consiglio Nazionale Architetti- Consiglio Nazionale Geometri-Consiglio Nazionale Geologi), è consentito altresì iscriversi all’ Elenco Regionale Sezione 1 per le emergenze di rilievo regionale.
Il Modello AEDES_01 va compilato, firmato e inviato a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. corredato da copia documento riconoscimento entro il 15 dicembre 2021.
Modello AEDES_01
___

CONSTRUCTIVE ALPS | SESTA EDIZIONE DEL PREMIO PER ARCHITETTURA ALPINA SCADENZA 14 GENNAIO 2022 ORE 12:00
La Confederazione Svizzera e il Principato del Liechtenstein, con il supporto organizzativo della CIPRA, propongono per la sesta volta il premio “Constructive Alps” con una dotazione di 50.000 euro.
Il concorso si rivolge a ristrutturazioni, ampliamenti e nuove costruzioni relative a tutte le tipologie costruttive realizzate dal 2017 al 2021: dagli edifici residenziali agli edifici pubblici, da edifici comunali, ospedali, siti culturali, centrali elettriche fino a stazioni ferroviarie e di autobus, edifici per l’agricoltura o per il turismo. La parola d’ordine è: la ristrutturazione e la riqualificazione sono più rispettose del clima rispetto alla demolizione.
Il concorso prevede due fasi. Per la prima fase, il modulo di iscrizione deve essere presentato online entro il 14 gennaio 2022 ore 12:00. Per la seconda fase, la Giuria selezionerà circa 25 edifici, che visiterà in loco nella primavera del 2022. La cerimonia di premiazione avrà luogo all’inizio di settembre 2022 nell’ambito della Settimana del clima a Briga. Le migliori idee saranno poi diffuse attraverso mostre itineranti ed eventi tra la popolazione locale e in tutte le occasioni in cui si affronta il tema del costruire, all’ interno e all’esterno delle Alpi.
Informazioni al link
https://urlsand.esvalabs.com/?u=https%3A%2F%2Fwww.constructivealps.net%2Fit%2Fpartecipazione%2F&e=b04583e6&h=3e4fa7b1&f=n&p=y 

Martedì, 23 Novembre 2021 17:34

NOTIZIE 17 | 2021

INDICE

IUAV | PROGRAMMA DI EVENTI INTERNAZIONALI E PRATICHE DIDATTICHE INNOVATIVE NEL CAMPO DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL PATRIMONIO CULTURALE, 25/11/2021

OAPPC TV | ARCH_TALK “L'IMMAGINARIO DELLA CASA, ILLUSTRAZIONE E RACCONTI DELLA DIMENSIONE DOMESTICA”, TREVISO 26/11/2021

OAPPC VE | “TRANSLITERA”, CICLO DI CONVEGNI SUI TEMI DELLA CITTÀ CONTEMPORANEA, VENEZIA 01-02/12/2021

CNAPPC | ACCORDO QUADRO RPT-FIAT, AGGIORNAMENTO NOVEMBRE 2021

___

IUAV | PROGRAMMA DI EVENTI INTERNAZIONALI E PRATICHE DIDATTICHE INNOVATIVE NEL CAMPO DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL PATRIMONIO CULTURALE, 25/11/2021

L’Università Iuav di Venezia, nell’ambito del progetto internazionale HERSUS - Enhancing of Heritage Awareness and Sustainability of Built Environment in Architectural and Urban Design Higher Education di concerto con le università europee partner del progetto, sta organizzando una serie di eventi internazionali volti a valorizzare e sperimentare pratiche didattiche innovative nel campo della sostenibilità e del patrimonio culturale.

Il progetto, promosso dal programma Erasmus + Strategic Partnerships for higher education, propone di valorizzare e sperimentare pratiche didattiche innovative nel campo della sostenibilità e del patrimonio culturale.  Le attività di ricerca, iniziate a novembre 2020, vedono coinvolte cinque università: l'Università di Belgrado, Coordinatore del progetto; l'Università Iuav di Venezia; l’Università di Cipro; la Aristotle University di Thessaloniki e l’Università di Siviglia.

Tra le attività del progetto il Workshop “Sustainable Reconstruction in Urban Areas” propone un ricco programma di eventi tra i quali:

25 novembre 2021 "HERSUS Multiplier Event. Presentation of the professional profile"

HERSUS-IUAV.pdf

L’obiettivo dell’incontro è di indagare, attraverso la presentazione delle attività di ricerca del progetto HERSUS, i ruoli e le competenze delle future possibili figure professionali chiamate a confrontarsi con i temi del patrimonio culturale in relazione alla ricostruzione sostenibile dell’ambiente costruito. Saranno presentati i risultati dell’Intellectual Output 2 | Questionnaire for the State of Art, l’Intellectual Output 3 | Statements for Teaching through Design for Sustainability of the Built Environment and Heritage Awareness e la HERSUS Sharing Platform, piattaforma di condivisione integrata di ricerca, didattica e attività professionale sviluppata dall’Università Iuav di Venezia.

La frequenza di ciascun seminario internazionale prevede l'attribuzione di Crediti Formativi per i Professionisti regolarmente iscritti agli ordini territoriali di appartenenza grazie alla collaborazione con l’Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Venezia.

Riteniamo che le riflessioni che si svilupperanno durante le giornate potranno interessare non solo accademici e studiosi ma anche architetti e professionisti che sempre più spesso si confrontano con temi legati al patrimonio, alla tutela e alla valorizzazione nella cornice del riuso e della sostenibilità.

Il progetto completo è presentato al link: http://www.iuav.it/studenti/MOBILITY/STUDIO-STA/partenaria/HERSUS/index.htm

___

OAPPC TV | ARCH_TALK “L'IMMAGINARIO DELLA CASA, ILLUSTRAZIONE E RACCONTI DELLA DIMENSIONE DOMESTICA”, TREVISO 26/11/2021

Si porta a conoscenza degli iscritti che l’Ordine Achitetti P. P. C. di Treviso ha organizzato per venerdì 26 novembre alle ore 17:00 presso l’Auditorium Museo Santa Caterina in Piazzetta Botter 1 a Treviso un nuovo incontro per riflettere sul valore culturale del progetto di architettura. In particolare, questo speciale ARCH_Talk è dedicato all’immaginario della casa, ovvero la dimensione altra che ognuno di noi costruisce a partire dal proprio spazio domestico. La Casa è un Sogno, recita il titolo del libro di Massimiliano Giberti, ospite del Talk invitato a confrontarsi con Gabriel Pacheco direttore e curatore della Mostra Internazionale dell’Illustrazione per L’Infanzia Le Immagini della Fantasia, ospitata come di consueto nella Casa della Fantasia a Sarmede - Fondazione Štěpán Zavřel.

Iscrizioni e maggiori informazioni al link: https://www.ordinearchitettitreviso.it/eventi

___

OAPPC VE | “TRANSLITERA”, CICLO DI CONVEGNI SUI TEMI DELLA CITTÀ CONTEMPORANEA, VENEZIA 01-02/12/2021

Si terrà la prima edizione di TRANSLITERA, nuovo ciclo di convegni organizzato dall’Ordine degli Architetti PPC di Venezia e dalla Fondazione degli Architetti PPC di Venezia, in partnership con M9 - Museo del ’900, per riflettere sui temi della città contemporanea.

Nel primo appuntamento, i prossimi 1 e 2 dicembre dalle ore 14.00 alle 19.00 in M9, si ragionerà sul futuro di Porto Marghera quale possibile volano di crescita economica, sociale e culturale della città di Venezia, analizzando progetti realizzati e non, in città italiane ed estere con caratteristiche affini.

Nel corso del convegno saranno presentati gli esempi di Trieste, Amburgo, Barcellona, Oslo, Venezia, Taranto, Copenaghen e Ravenna: otto casi che hanno declinato in modo diverso il rapporto tra una città d’acqua e il proprio waterfront.

Le due giornate di formazione e aggiornamento sono rivolte agli Architetti PPC iscritti all’Ordine professionale, per i quali saranno attribuiti crediti formativi per ogni giornata (5+5 CFP).

In allegato il programma completo del convegno, con costi e informazioni per le iscrizioni.

Translitera_programma digitale.pdf

___

CNAPPC | ACCORDO QUADRO RPT-FIAT, AGGIORNAMENTO NOVEMBRE 2021

È pervenuta dalla Rete delle Professioni Tecniche la circolare n. 37, prot. 489/2021 del 9 novembre 2021, con la quale si forniscono informazioni in merito all’accordo in oggetto (valido fino al 31 dicembre 2021) e all’aggiornamento relativo al mese di novembre della tabella relativa agli sconti applicabili.Si ricorda che l’iniziativa promossa da Fiat Chrysler Automobiles S.p.a. è riservata a tutti i professionisti iscritti agli Ordini e Collegi aderenti alla RPT.

1272_All. Prot. n.489 del 09_11_2021 - Circolare n.37_2021 RPT - Aggiornamento AQ FCA mese di Novembre.pdf

GIORNATA STUDIO | Seminario e applicazioni pratiche di mattoni faccia vista e prodotti per l’Architettura presso FORNACE S.ANSELMO

venerdì 03 dicembre 2021 (Seminario 09:30-12:30)

sede: via Tolomei 61, 35010 Loreggia (PD)

CFP: 3 per iscritti Ordine Architetti PPC

 

L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti e Fornace S.Anselmo SpA, organizza la GIORNATA STUDIO con Seminario presso FORNACE S.ANSELMO www.santanselmo.com

L’evento è gratuito, comprensivo di trasferimenti andata/ritorno con pullman dedicato, seminario e visita guidata, caffè di benvenuto e buffet finale.

 

Maggiori informazioni e iscrizione entro mercoledì 1° dicembre 2021 al link diretto:

https://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoeventionline.asp?1=1&evt=625&ordine=BL

 

Martedì, 16 Novembre 2021 14:08

NOTIZIE 16 | 2021

INDICE

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA | WORKSHOP “VISIONI, PROGETTI, PROIEZIONI DAL VAJONT” AL NUOVO SPAZIO DI CASSO, 20/11/2021

COMUNE DI FELTRE | INCONTRO PRESENTAZIONE “DOCUMENTO GUIDA – C.A.M. VERDE PUBBLICO", 29/11/2021

ANIT | CONVEGNO ONLINE “DETRAZIONI PER L’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO: REGOLE E BUONE PRASSI”, 30/11/2021

FATV | SEMINARIO ONLINE “HERITAGE DIGITAL SURVEY. IL RILIEVO STRUMENTALE ELETTRONICO DEL PATRIMONIO STORICO COME BASE DEL PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE, DEGLI EDIFICI E DELLE LORO FACCIATE”, 02/12/2021

COMUNE DI LOZZO DI CADORE | CONCORSO PUBBLICO PER SOLI ESAMI PER L'ASSUNZIONE A TEMPO PIENO E INDETERMINATO N. 1 ISTRUTTORE DIRETTIVO AREA TECNICA (CAT. D1)

OAPPC PADOVA | PREMIO INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA BARBARA CAPPOCHIN, 10^ EDIZIONE

SCA | CIRCOLARI STUDIO PERISSINOTTO LACEDELLI BORTOLUZZI

___

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA | WORKSHOP “VISIONI, PROGETTI, PROIEZIONI DAL VAJONT” AL NUOVO SPAZIO DI CASSO, 20/11/2021

Ci giunge dalla Regione Friuli Venezia Giulia, Direzione centrale risorse agroalimentari, forestali e ittiche - Servizio biodiversità, l’invito in allegato per un workshop che si terrà sabato 20 novembre 2021 dalle 9:30 alle 13:00 presso il Nuovo Spazio di Casso, in Comune di Erto e Casso, via Sant’Antoni n. 1, dal titolo “Visioni, progetti, proiezioni dal Vajont”, una riflessione sulle prospettive di studio e ricerca, sulle pratiche di rigenerazione e di sviluppo territoriale di quest’area.

Il workshop, a cura di Dolomiti Contemporanee che gestisce il Nuovo Spazio nelle ex scuole elementari di Casso, è inserito nel programma dei Dolomiti Days, promossi dalla Regione Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con la Fondazione Dolomiti UNESCO.

Per saperne di più: www.dolomiticontemporanee.net/DCi2013/?p=28383

Per confermare la propria presenza inviare un’email a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L’evento verrà trasmesso in diretta streaming sul canale Facebook di Dolomiti Contemporanee.

Per l’evento in presenza, in ottemperanza alla normativa Covid-19, sarà necessario esibire il green pass e potranno essere riconosciuti n.3 CFP mediante istanza di autocertificazione da caricare autonomamente su iM@teria, tipologia: Corsi o seminari erogati da Enti pubblici di chiara valenza formativa: Regioni, ENEA, CNR (punto 6.7 Linee Guida Formazione Professionale Continua).

Invito workshop Casso 20 novembre.pdf

___

COMUNE DI FELTRE | INCONTRO PRESENTAZIONE “DOCUMENTO GUIDA – C.A.M. VERDE PUBBLICO", 29/11/2021

Si porta a conoscenza degli iscritti che è viene organizzato dal Comune di Feltre un incontro di presentazione del Documento Guida di cui all'allegato A della DGR n. 631/2021 (documenti armonizzati ai C.A.M. del Verde), previsto per lunedì 29 novembre 2021 dalle 10:30 alle 13:00 presso la Casa dei Beni Comuni - Campus Tina Merlin, in località Borgo Ruga a Feltre.

In allegato la locandina dell’evento, per il quale non sono previsti CFP.

Incontro FELTRE DOCUMENTO GUIDA  C.A.M. VERDE PUBBLICO.pdf

___

ANIT | CONVEGNO ONLINE “DETRAZIONI PER L’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO: REGOLE E BUONE PRASSI”, 30/11/2021

ANIT, Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e Acustico, organizza per il giorno 30 novembre 2021 il convegno online in diretta streaming “Detrazioni per l’efficientamento energetico: regole e buone prassi - Edizione aggiornata ai DL 59/2021 e DL 77/2021 e relative Leggi di conversione” della durata prevista di 2,5 ore a partire dalle 15:00.

L’evento è stato accreditato dall’Ordine APPC di Treviso e prevede il riconoscimento su iM@teria di 2 CFP.

La partecipazione è gratuita previa registrazione sul sito ANIT, l’evento è a numero chiuso ed è dedicato ai professionisti delle province di Venezia, Treviso e Belluno.

Iscrizioni al seguente link: https://www.anit.it/prodotto/convegni/efficienza-energetica-convegni/detrazioni-per-lefficientamento-energetico-regole-e-buone-prassi-nuova-edizione-aggiornata-convegno-on-line-venezia-treviso-e-belluno/

Locandina: ANIT_Detrazioni_VE_TV_BL_30nov.pdf

___

FATV | SEMINARIO ONLINE “HERITAGE DIGITAL SURVEY. IL RILIEVO STRUMENTALE ELETTRONICO DEL PATRIMONIO STORICO COME BASE DEL PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE, DEGLI EDIFICI E DELLE LORO FACCIATE”, 02/12/2021

La Fondazione Architettura Treviso organizza un seminario che si propone di fornire una descrizione delle nuove potenzialità del rilievo contemporaneo.

Il rilievo rappresenta uno strumento di conoscenza preliminare rispetto a qualsiasi tipo di intervento sugli edifici esistenti, costituendo un mezzo essenziale per la comprensione e la lettura critica delle architetture (ma anche del territorio) e per la valutazione degli interventi di restauro e conservazione. Negli ultimi anni, l'ambito della rappresentazione ha subìto cambiamenti legati all’accelerazione dello sviluppo di nuove tecnologie informatiche: il tradizionale quadro di riferimento scientifico e culturale del rilevatore è mutato, aprendosi a tutte queste nuove opportunità.

Il seminario si svolgerà il giorno 2 dicembre 2021 dalle 15.00 alle 19.00 sulla piattaforma Arch_Learning ed è previsto il riconoscimento di n.4 CFP su iM@teria.

Si rimanda alla locandina allegata per maggiori informazioni e modalità di iscrizione e pagamento.

FATV - HERITAGE DIGITAL SURVEY.pdf

___

COMUNE DI LOZZO DI CADORE | CONCORSO PUBBLICO PER SOLI ESAMI PER L'ASSUNZIONE A TEMPO PIENO E INDETERMINATO N. 1 ISTRUTTORE DIRETTIVO AREA TECNICA (CAT. D1)

Si trasmette in allegato la documentazione relativa a:

CONCORSO PUBBLICO PER SOLI ESAMI PER L'ASSUNZIONE A TEMPO PIENO E INDETERMINATO N. 1 ISTRUTTORE DIRETTIVO AREA TECNICA (CAT. D1) PRESSO IL COMUNE DI LOZZO DI CADORE (BL).

Lozzo_Bando concorso tecnico.pdf

Lozzo_modello domanda partecipazione Concorso.pdf

___

OAPPC PADOVA | PREMIO INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA BARBARA CAPPOCHIN, 10^ EDIZIONE

Si comunica che il 26 ottobre u.s. si sono aperte le iscrizioni alla 10^ edizione del Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin, bandito dalla Fondazione Barbara Cappochin e dall’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Padova.

All’indirizzo www.barbaracappochinfoundation.net è possibile scaricare il Bando con tutte le informazioni utili per l’iscrizione e la brochure con la storia del Premio in formato digitale.

___

SCA | CIRCOLARI STUDIO PERISSINOTTO LACEDELLI BORTOLUZZI

Si trasmette la Circolare dello Studio Perissinotto Lacedelli Bortoluzzi sull'obbligo di estensione del visto di conformità a tutte le comunicazioni di opzione sconto in fattura o cessione del credito relative a detrazioni edilizie.

27-2021 Circolare Visto di conformità per tutte le comunicazioni di opzione per le detrazioni edilizie.pdf

Lunedì, 08 Novembre 2021 08:04

ORARIO SETTIMANA DEL 08/11/2021

OAPPC BL - FABD | ORARIO UFFICIO SEGRETERIA DAL 08 AL 12 NOVEMBRE 2021

Questa settimana, eccezzionalmente, l’ufficio di segreteria rimarrà aperto al pubblico

lunedì e martedì dalle ore 09:00 alle ore 11:00

mercoledì, giovedì e venerdì: chiuso.

Martedì, 02 Novembre 2021 14:09

NOTIZIE 15 | 2021

INDICE

OAPPC BELLUNO | ORARI SEGRETERIA 08-12/11/2021

COMUNE DI BELLUNO | NUOVO REGOLAMENTO EDILIZIO DEL COMUNE DI BELLUNO TRASMISSIONE DEL TESTO PROPOSTO PER LA RACCOLTA DI EVENTUALI CONTRIBUTI TECNICI

COMUNE DI AGORDO | AVVISO DI SELEZIONE PER INCARICO DI RESPONSABILE DEL SERVIZIO TECNICO

CORTINA | MOSTRA “PAESAGGI OLIMPICI. COSTRUZIONE E CONSERVAZIONE DEI PAESAGGI OLIMPICI DI CORTINA D’AMPEZZO E BORCA DI CADORE”, 23/10-14/11/2021

CNAPPC | CIRCOLARE N.100 DEL 29/10/2021 “SCADENZE IN MATERIA DI SICUREZZA ANTINCENDIO E PER L’AGGIORNAMENTO PERIODICO OBBLIGATORIO DEI PROFESSIONISTI ANTINCENDIO”

SCA | CIRCOLARI STUDIO PERISSINOTTO LACEDELLI

___

OAPPC BELLUNO | ORARI SEGRETERIA 08-12/11/2021

In concomitanza con la festività di San Martino, Patrono di Belluno, la prossima settimana eccezionalmente la segreteria osserverà i seguenti orari di apertura:

lunedì 09:00-11:00 | martedì 09:00-11:00 (al posto del pomeriggio) | mercoledì, giovedì e venerdì: chiuso.

___

COMUNE DI BELLUNO | NUOVO REGOLAMENTO EDILIZIO DEL COMUNE DI BELLUNO TRASMISSIONE DEL TESTO PROPOSTO PER LA RACCOLTA DI EVENTUALI CONTRIBUTI TECNICI

Ci giunge dal Comune di Belluno, Ambito Tecnico e Governo del Territorio-Area Urbanistica, la comunicazione Protocollo n. 51358 del 29/10/2021 indirizzata agli Ordini e Collegi delle professioni tecniche della Provincia di Belluno, di seguito riportata.


È intenzione di questa Amministrazione Comunale pervenire alla discussione in Consiglio Comunale del testo del nuovo Regolamento Edilizio comunale adeguato all’Intesa, ai sensi dell’art. 8, comma 6 della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra il Governo, le Regioni e i Comuni concernente l’adozione del Regolamento Edilizio Tipo di cui all’art. 4, comma 1-sexies, del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 entro il corrente anno.

Il testo, corposo ed articolato, prende a riferimento le linee guida ed i suggerimenti applicativi per l'adeguamento dei comuni al R.E.T. allegate alla D.G.R.V. n.669 del 15/05/2018 ed integra gli articoli del regolamento edilizio vigente del Comune di Belluno aggiornati e adeguati in base all’esperienza applicativa di questi anni.

Al fine di pervenire ad un testo quanto più condiviso, inoltriamo allegata alla presente la bozza del nuovo Regolamento Edilizio con preghiera di presentare eventuali osservazioni al Comune di Belluno entro il 30/11/2021, al fine di concludere l’iter d’approvazione nei tempi previsti.

I contributi tecnici potranno essere inviati a mezzo PEC al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o consegnate in carta semplice al protocollo del Comune di Belluno in Piazza Duomo 1.

Bozza del nuovo Regolamento Edilizio del Comune di Belluno, link: https://bit.ly/3o89zhF

___

COMUNE DI AGORDO | AVVISO DI SELEZIONE PER INCARICO DI RESPONSABILE DEL SERVIZIO TECNICO

Si trasmette, in allegato, l’avviso di selezione per un incarico a tempo determinato e part-time di Istruttore Direttivo Responsabile del Servizio tecnico manutentivo per il Comune di Agordo.

AGORDO_Avviso selezione art 110-signed.pdf

AGORDO_all.1 FACSIMILE_DOMANDA.pdf

___

CORTINA | MOSTRA “PAESAGGI OLIMPICI. COSTRUZIONE E CONSERVAZIONE DEI PAESAGGI OLIMPICI DI CORTINA D’AMPEZZO E BORCA DI CADORE”, 23/10-14/11/2021

Si porta a conoscenza degli iscritti che è stata patrocinata dal nostro Ordine la mostra “PAESAGGI OLIMPICI. Costruzione e conservazione dei paesaggi olimpici di Cortina d’Ampezzo e Borca di Cadore” organizzata dallo IUAV di Venezia in concerto con in comune di Cortina d’Ampezzo, le Regole e diversi enti territoriali di Cortina e tratterà i temi della costruzione del paesaggio “olimpico” progettato da Gellner tramite il piano regolatore generale per i Giochi del 1956, con particolare riguardo al trampolino olimpico Italia e al villaggio Eni di Borca di Cadore, riproponendo il metodo di analisi del territorio utilizzato dall’ arch. Gellner con gli strumenti digitali a disposizione oggi. Inoltre, sarà esposto un programma di ricerca in via di sperimentazione proposto dal IUAV Cluster Lab He-Modern per la conservazione delle strutture realizzate con calcestruzzi policromi.

La mostra sarà visitabile da sabato 23 ottobre a domenica 14 novembre 2021 presso la Ciasa de ra Regoles (primo piano) a Cortina, in orario 15-19 ad esclusione del lunedì.

In allegato la locandina della mostra.

Locandina_MOSTRA PAESAGGI OLIMPICI Cortina.pdf

___

CNAPPC | CIRCOLARE N.100 DEL 29/10/2021 “SCADENZE IN MATERIA DI SICUREZZA ANTINCENDIO E PER L’AGGIORNAMENTO PERIODICO OBBLIGATORIO DEI PROFESSIONISTI ANTINCENDIO”

In allegato si invia la Circolare CNAPPC n.100 del 29/10/2021 avente ad oggetto: “Scadenze in materia di sicurezza antincendio e per l’aggiornamento periodico obbligatorio dei professionisti antincendio - nuovi aggiornamenti”.

CNAPPC_1196_21 Circolare 100_Proroga scadenza antincendio-nuovi aggiornamenti.pdf

___

SCA | CIRCOLARI STUDIO PERISSINOTTO LACEDELLI

Si trasmette la Circolare dello Studio Perissinotto Lacedelli relativa a:

- nuove agevolazioni regionali previste per alcuni codici attività.

SCA_26-2021 Circolare Nuove agevolazioni regionali.pdf

Pagina 17 di 73

Usiamo i cookie per rendere possibile il corretto funzionamento del sito web per ogni utente; utilizzando il nostro sito, accetti le nostre modalità di utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni