SERVIZI E CONVENZIONI PER GLI ISCRITTI

Nel documento in allegato, sono riportati tutti i servizi e le convenzioni rivolti agli iscritti dell'Ordine Architetti P. P. C. di Belluno.



COMUNICATO STAMPA: 15/01/2025 INCONTRO CON SOPRINTENDENZA

Ministero della Cultura
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso

 

Si è svolto ieri, mercoledì 15 gennaio, nella sede della Soprintendenza di Padova un incontro tra il Soprintendente Vincenzo Tinè e i Presidenti degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori delle province di Belluno (Fabiola De Battista), Padova (Roberto Righetto) e Venezia (Roberto Beraldo). Il Presidente dell’Ordine di Treviso, Marco Pagani, è stato impossibilitato a partecipare a causa di un sopraggiunto impedimento.

Il confronto, richiesto dai Presidenti degli Ordini, ha visto la Soprintendenza competente per le province del Veneto Orientale (escludendo il Comune di Venezia e i Comuni della Gronda lagunare) e i rappresentanti professionali discutere di diverse tematiche di comune interesse.

Tra i temi affrontati, particolare attenzione è stata dedicata al piano paesaggistico del Veneto, in fase di redazione congiunta tra il Ministero della Cultura e la Regione Veneto. Questo progetto mira a definire le norme per la tutela e valorizzazione delle 1156 are vincolate – un record nazionale – e delle numerose aree tutelate per legge, come coste, fiumi, montagne e oltre 150 zone archeologiche.

Altri argomenti di rilievo:

  • Buone pratiche nel restauro di beni culturali, con focus su impianti, energie alternative e architetture del Novecento.
  • Gestione degli spazi urbani storici, con attenzione all’impatto del turismo di massa.
  • Progetti di valorizzazione attraverso i Musei della Città.


Questo incontro rappresenta un primo passo per rafforzare la sinergia tra professionisti del settore pubblico e privato, assicurando strumenti condivisi per la tutela e valorizzazione del nostro straordinario patrimonio.

 

In allegato il comunicato Stampa redatto dalla Soprintendenza e di seguito i link istituzionali di riferimento:

www.soprintendenzapdve.beniculturali.it

www.foav.it



ASSEMBLEA DEGLI ISCRITTI 2024

Care colleghe e cari colleghi,

il Consiglio dell’Ordine ha deliberato di convocare l’Assemblea Ordinaria degli iscritti in prima convocazione lunedì 15 aprile alle ore 22:00 presso la sede dell’Ordine in Piazza Duomo 37 a Belluno e in seconda convocazione

VENERDÌ 19 APRILE 2024 ALLE ORE 14:30

presso il “Centro Minerario di Valle Imperina” in Via Miniere 3 a Rivamonte Agordino (BL)

per discutere il seguente ordine del giorno:

  1. Introduzione del Presidente dell’Ordine | arch. Fabiola De Battista;
  2. Relazione del Tesoriere su Bilancio Consuntivo 2023 | arch. Tommaso Del Zenero;
  3. Relazione del Tesoriere su Bilancio Preventivo 2024 | arch. Tommaso Del Zenero;
  4. Intervento del Presidente FABD | arch. Angelo Da Frè;
  5. Intervento degli architetti Antonio Pollazzon e Valter Salton sul progetto di recupero del complesso;
  6. Varie ed eventuali.

Seguirà visita guidata al complesso minerario, indicazioni:
-è necessario prendere visione del documento Visita in miniera Valle Imperina-Regolamento e Sicurezza, firmarlo per accettazione e consegnarlo il 19/04/2024;
-è obbligatorio indossare: scarponcini o anfibi (non potranno accedere le persone con scarpe aperte tipo ciabatta o con tacco), elmetto di protezione da cantiere, gilet ad alta visibilità (quello che abbiamo tutti in auto);
-sono raccomandati: giaccone pesante (la temperatura interna è di circa 6 – 12 °C), eventuale pila o luce telefonino per i punti con illuminazione ridotta.


Al termine dei lavori è prevista (in loco) la cena presso il ristorante “Alle antiche miniere”, con contributo richiesto di € 15,00.

Per chi non lo avesse già fatto è necessario confermare la presenza (specificando se prenderete parte alla sola Assemblea o anche alla cena) entro lunedì 15/04/2024 via e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Allegati:
-Lettera di Convocazione Assemblea Ordinaria 2024
-Conto Economico Stato Patrimoniale per Competenza 2023
-Conto Economico per Cassa 2023
-Rendiconto anno 2023
-Bilancio Preventivo anno 2024



OPEN | studi aperti in tutta Italia, 23 e 24 giugno 2023

OPEN | Studi aperti in tutta Italia, 23 e 24 giugno 2023

LE ISCRIZIONI SONO APERTE!

 

Quest’anno ricorre il centenario della Legge 24 giugno 1923 n. 1395, che istituì gli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri.

La celebrazione di un centenario non è solo una ricorrenza. È l’occasione per ribadire l’importanza della professione ordinata dell’Architetto. Del suo essere istituzionalmente determinata. Per ribadire quanto sia importante, l’Ordine Professionale Territoriale e il Consiglio Nazionale Architetti PPC promuovono STUDI APERTI in tutta Italia.

La manifestazione accomunerà idealmente tutti gli studi italiani in un unico grande evento diffuso su tutto il territorio nazionale nell’ambito del quale gli studi di architettura apriranno contemporaneamente le loro porte al pubblico.

È un’occasione per far conoscere il mondo dell’architettura al grande pubblico e ai non addetti ai lavori.

Lo scopo principale è quello di far conoscere le specializzazioni e gli ambiti in cui operano i singoli studi e di stimolare gli stessi architetti a promuovere il proprio lavoro e la propria attività.

Questa manifestazione nasce con l’idea di rappresentare nel senso più ampio l’intera categoria e non solo la singola attività professionale, per avvicinare l’architetto al cittadino e far comprendere l’importanza dell’architettura e della figura dell’architetto.

L’evento prevede che per due giornate consecutive (è possibile scegliere anche solo una data e in quali orari) ogni studio aderente all’iniziativa possa presentare la propria attività ai visitatori organizzando a propria discrezione anche piccoli eventi collegati.

Ogni singolo studio oltre a presentare il proprio lavoro potrà gestire liberamente un evento che abbia come tema di fondo l’architetto indispensabile.

E' un’opportunità per comunicare le proprie specificità, sviluppare contatti, nuovi clienti o collaborazioni, per farsi conoscere e riflettere sulla propria immagine e su come viene percepita la figura dell'architetto.

Vi invitiamo pertanto ad aderire a quest'iniziativa e a partecipare attivamente organizzando eventi, mostre, esposizioni dei vostri lavori, performance o anche soltanto un aperitivo.

 

CHI PUO' PARTECIPARE

Tutti gli iscritti agli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori d’Italia.

 

QUANTO COSTA

L'iscrizione all'evento è gratuita.

 

CREA IL TUO EVENTO
Dal sito ufficiale www.studiaperti.com puoi:

  1. Registrarti sul sito;
  2. Scaricare il kit grafico di presentazione;
  3. Creare un evento.


Tutorial per la creazione di un evento:

https://studiaperti.com/wp-content/themes/flatsome-child/inc/tutorial_creazione_evento.pdf

 

INFO

Per ulteriori domande e chiarimenti potete rivolgervi all'arch. Andrea Rizzardini, referente di Open Studi aperti del nostro Ordine, all'indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure al coordinamento del CNAPPC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Consiglio dell'Ordine conta sulla tua adesione!

 

 



Deontologia

NUOVO CODICE DEONTOLOGICO IN VIGORE DAL 02/12/2024

Il nuovo Codice Deontologico sostituisce, mantenendone invariato l’impianto generale, il Codice entrato in vigore il 1° gennaio 2014 al termine della importante fase di riforma che ha determinato grandi novità per il sistema professionale.

Tra il 2014 e il 2017 si sono insediati i nuovi Consigli di Disciplina e sono state avanzate numerose proposte di modifica da parte degli Ordini, Federazioni e Consulte.

Il gruppo operativo deontologia, istituito nel 2016 dal Consiglio Nazionale congiuntamente con l’Ufficio di Presidenza della Conferenza degli Ordini, ha effettuato l’importante attività di “manutenzione del Codice” proprio partendo da quei contributi e integrandoli con i correttivi ritenuti utili per snellire il testo e con nuove previsioni funzionali all’impianto generale.

Il processo di revisione è stato particolarmente articolato per garantire il costante coinvolgimento di tutte le componenti del sistema ordinistico. Le elaborazioni del Gruppo Operativo deontologia sono state discusse in Consiglio Nazionale, nel Tavolo di Lavoro ordinamento e successivamente in Delegazione Consultiva a base regionale, per giungere alla votazione della Conferenza degli Ordini nella seduta del 16 giugno 2017, nel corso della quale sono stati presentati e votati specifici ulteriori emendamenti.

Un percorso di elaborazione complesso che consente di ritenere il presente Codice Deontologico il risultato di un ampio e consapevole processo partecipativo su una materia, quella deontologica, centrale per l’esercizio dell’attività professionale nella tutela dell’interesse pubblico.

I nuovi articoli fanno riferimento alle specifiche esigenze di:

disciplinare l’attività del professionista impegnato in operazioni di volontariato;
richiamare alcune specifiche situazioni di incompatibilità di legge;
sottolineare l’importanza e le responsabilità dei componenti dei Consigli / Collegi di Disciplina;
ribadire la centralità dell’autonomia di giudizio, tecnica e intellettuale dei professionisti dipendenti.

Il nuovo Codice Deontologico, approvato dal Consiglio Nazionale nella seduta del 10 ottobre 2024, è entrato in vigore da2 dicembre 2024.

CODICE DEONTOLOGICO IN VIGORE DAL 02/12/2024
Allegato 1

___

(Superato) CODICE DEONTOLOGICO IN VIGORE DAL 30/04/2021 AL 01/12/2024

(Superato) CODICE DEONTOLOGICO IN VIGORE DAL 01/09/2017 AL 29/04/2021

(Superato) CODICE DEONTOLOGICO IN VIGORE DAL 01/01/2014 AL 31/08/2017

 



Pagina 1 di 17

Usiamo i cookie per rendere possibile il corretto funzionamento del sito web per ogni utente; utilizzando il nostro sito, accetti le nostre modalità di utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni