WEBINAR
Area oggetto attività formativa: 1_Architettura
COSTRUIRE IN LEGNO: QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ
giovedì 20 maggio 2021 | ore 09:00-13:00 in modalità FAD SINCRONA su piattaforma GOTOWEBINAR
CFP con frequenza obbligatoria:
4 per iscritti Ordine Architetti PPC (caricati direttamente dall’Ordine su iM@teria)
4 per iscritti Ordine Periti Industriali
2 per iscritti Collegio Geometri
L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti ed EDICOM EDIZIONI sas, propone in modalità FAD SINCRONA, su piattaforma GOTOWEBINAR, il Webinar “COSTRUIRE IN LEGNO: QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ”.
L’iscrizione è gratuita, aperta a tutti i professionisti e dovrà avvenire entro le ore 08:30 di giovedì 20 maggio 2021.
Obiettivi
Durante il Webinar, saranno illustrati ai partecipanti le principali nozioni sull’utilizzo del materiale legno, le buone pratiche costruttive e le soluzioni per garantire costruzioni ad alto livello in termini di qualità, sicurezza, sostenibilità e salubrità.
I temi saranno illustrati anche attraverso l’esposizione di casi studio di edifici in legno certificati.
Programma
(locandina in allegato)
09:00 | Saluti e Interventi di:
Ing. Stefano Menapace
Le costruzioni in legno: scenari di mercato, principi di progettazione, protocolli di certificazione
Geom. Enrico Moschini, Rockwool
La coibentazione in lana di roccia: caratteristiche e vantaggi del materiale
Ing. Chiara Santamaria, Rothoblass
La tenuta all’aria e l’impermeabilizzazione negli edifici in legno
Arch. Vincenzo Spreafico
Edifici in legno: architettura e nodi progettuali
Ing. Stefano Faganello, Exrg
Le soluzioni impiantistiche integrate per edifici in legno energicamente efficienti
Arch. Alberto Cristofolini
Caso Studio: edificio residenziale
P.I. Armin Hofstaetter, Ammon
La protezione del legno: le soluzioni pratiche e i cicli di trattamento per le diverse esigenze
Arch. Matteo Pontara, Naturalia
Le soluzioni naturali di rivestimento e finitura per la salubrità indoor
13:00 | Dibattito e conclusioni.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione dovrà avvenire entro le ore 08:30 di giovedì 20 maggio 2021, direttamente al link:
Dopo l’iscrizione, verranno inviate le istruzioni per seguire il Webinar.
Disponibilità massima di posti: 500
Quota di partecipazione
Evento gratuito previa iscrizione.
ALLEGATO: Locandina evento 20/05/2021