Super User

Super User

Martedì, 07 Gennaio 2014 17:27

NOTIZIE 01 | 14

Indice

- Inarcassa | News 12.2013

- FOAV | Bando Corso Regionale di Formazione sul Paesaggio

- FATV | Corso applicativo “Il restauro del legno nell’architettura. Strutture finiture e decorazioni”

- FATV | Corso “Il progetto esecutivo in zona sismica. Aspetti normativi e pratici della progettazione antisismica”

- Rubrica “Costruzioni rurali in legno” | Trasmissione su Telebelluno e Teledolomiti

- Comunicazioni Agenzia del Territorio

- Regione Veneto – Unità Periferica Genio Civile di Belluno

Martedì, 07 Gennaio 2014 17:26

INARCASSA | NEWS 12.2013

In allegato notizie Inarcassa a cura del Delegato-Consigliere Inarcassa Arch. Gianfranco Agostinetto.

L’Osservatorio Regionale per il Paesaggio della Regione del Veneto in collaborazione con l’Osservatorio Locale per il Paesaggio del Graticolato Romano, le Federazioni Regionali degli Ordini Ingegneri del Veneto, degli Ordini degli Architetti del Veneto, degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali del Veneto e l’Ordine dei Geologi del Veneto, organizzano il primo Corso Regionale di Formazione sul Paesaggio.

I contenuti del corso e le modalità di iscrizione sono contenuti nel bando allegato, pubblicato sul sito della Provincia di Padova www.provincia.pd.it

Inizio del corso: 14 marzo 2014

Presentazione della domanda di ammissione e del curriculum vitae entro il 24 gennaio 2014.

La Fondazione Architetti della Provincia di Treviso, in collaborazione con l’Ordine Architetti PPC della Provincia di Treviso, organizza il corso applicativo di architettura e restauro “Il restauro del legno nell’architettura. Strutture finiture e decorazioni” che avrà inizio giovedì 23 gennaio 2014, presso la Sala Convegni della sede distaccata dell’Ordine Architetti PPC della provincia di Treviso (Viale IV novembre 85 – c/o Centro Commerciale Fiera 1° piano).

Il corso si propone di fornire un’estesa conoscenza di base delle principali tematiche che riguardano il restauro del legno. Si partirà da un’esposizione approfondita delle caratteristiche intrinseche del legno come materiale da costruzione. Si tratteranno quindi i diversi impieghi del legno nell'architettura: dagli elementi principali portanti (solai, capriate e strutture voltate), alle strutture secondarie (soffitti, pareti e volte leggere), ai rivestimenti (pavimenti, dossali, finiture parietali), alle superfici decorate (travi e soffitti dipinti, pavimenti, tarsie, intagli), alle componenti tecnologiche della costruzione (porte, finestre, scuri).

Il corso si articolerà in tre sezioni complementari, che riguarderanno rispettivamente:

1. Il legno come materiale da costruzione

2. Tecnologie costruttive e restauro del legno nell'architettura

3. Visite didattiche tematiche sul restauro del legno

Le tre sezioni tematiche del corso saranno sviluppate in tre lezioni, in una visita didattica e in un viaggio di studio.

La partecipazione è riservata ai professionisti interessati, anche non architetti, con iscrizione obbligatoria.

Termine per le iscrizioni: 16 gennaio 2014.

La Fondazione Architetti della Provincia di Treviso, in collaborazione con l’Ordine Architetti PPC della Provincia di Treviso, organizza il corso “Il progetto esecutivo in zona sismica. Aspetti normativi e pratici della progettazione antisismica” che avrà inizio martedì 28 gennaio 2014, presso la Sala Convegni della sede distaccata dell’Ordine Architetti PPC della provincia di Treviso (Viale IV novembre 85 – c/o Centro Commerciale Fiera 1° piano).

Il corso, della durata di 20 ore, si propone di esplicitare gli indirizzi della moderna progettazione antisismica.

Lo svolgimento è previsto mediante lo schema stage-laboratorio: nella prima parte verranno affrontati gli aspetti teorici in modo semplificato, nella seconda parte i corsisti discuteranno una proposta progettuale elaborata durante il corso. I corsisti opteranno per una scelta secondo una delle seguenti direttive:

a) architettonico

b) strutturale.

Per i partecipanti che scelgono di proseguire il corso con indirizzo di tipo a)architettonico, l’elaborazione sarà rivolta a soluzioni tecnico-architettoniche più congeniali alla risposta sismica.

Per coloro che sceglieranno l’indirizzo b) strutturale, l’elaborazione progettuale sarà rivolta al pre-dimensionamento.

In linea generale, per motivi di carattere prettamente didattico non è previsto l’utilizzo di software strutturali, pertanto i corsisti dovranno organizzare le proprie elaborazioni secondo un iter manuale.

I corsisti formeranno dei gruppi attraverso i quali verrà affrontato un progetto-tipo per la discussione nella seconda parte del corso (verifica finale).

La partecipazione è riservata ai professionisti interessati, anche non architetti, con iscrizione obbligatoria.

Termine per le iscrizioni: 22 gennaio 2014.

Si informa che è in corso la trasmissione della rubrica in 10 puntate "Costruzioni rurali in legno":

- su Telebelluno (canale 10) alle 17,55 di sabato; alle 15,00 di domenica; alle 23,30 di giovedì;

- su Teledolomiti (canale 190) alle 19,00 di lunedì; alle 21,00 di martedì; alle 13,00 di mercoledì;

La trasmissione avrà cadenza settimanale.

Martedì, 07 Gennaio 2014 17:16

COMUNICAZIONI AGENZIA DEL TERRITORIO

Si invia in allegato la circolare 36/E del 19.12.13 riferita a profili catastali ed aspetti fiscali degli impianti fotovoltaici.

Comunicazione esito estrazione pratiche depositate nel mese di NOVEMBRE 2013: in allegato il verbale di estrazione e l’elenco delle pratiche in oggetto.

Martedì, 07 Gennaio 2014 11:05

NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

In allegato il nuovo Codice Deontologico, in vigore dal 01.01.2014.

Giovedì, 19 Dicembre 2013 19:56

FORMAZIONE CONTINUA

 

Le regole del gioco.

I riferimenti normativi (che trovate pubblicati sul nostro sito) per l’aggiornamento e lo sviluppo professionale continuo (che per semplicità e sintesi definiamo “formazione continua”) sono:

  • Regolamento per l’aggiornamento e sviluppo professionale continuo;
  • Linee guida e di coordinamento attuative del Regolamento.

L’art. 1 del Regolamento afferma che «L’aggiornamento e sviluppo professionale continuo per architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori è un obbligo per gli iscritti e si fonda in ogni attività formativa che migliora le competenze professionali e le abilità personali necessarie per lo sviluppo della società, dell’architettura e dell’ambiente».

Tale obbligo inizia dal 2014 e prevede che ogni iscritto debba maturare nel triennio 2014-2016 60 crediti formativi professionali (CFP) che diventeranno 90 a partire dal triennio 2017-2019.

L’unità di misura CFP corrisponde ad un’ora di lezione per i corsi mentre, nel caso di seminari, convegni, conferenze, ecc. il calcolo è più complesso e normalmente viene attribuito meno di 1 CFP/ora (vedi le Linee Guida per maggiori dettagli).

I crediti maturati nel corso del periodo di prova, ovvero nel 3° quadrimestre del 2013, sono validi per il 2014. Si evidenzia che per tale periodo di prova sono validi solo gli eventi organizzati da un Ordine territoriale di Architetti PPC.

La lettura del Regolamento e delle Linee guida dovrebbe aiutarvi ad entrare nel meccanismo, ma trattandosi di un argomento del tutto nuovo - anche per noi - abbiamo ritenuto opportuno inserire nel sito una sezione di FAQ che, sulla base di quesiti pervenuti in questi mesi, ci permette di dare risposte ad alcuni dei dubbi più frequenti.

 

Il nostro obiettivo.

L’obiettivo che il nostro Consiglio si è dato in questi mesi che precedono l’inizio vero e proprio dell’obbligo formativo è quello di offrire agli iscritti un programma esteso e che copra diverse aree tematiche.

Un semplice calcolo aritmetico, ovvero la moltiplicazione del numero degli iscritti (450 circa) per il numero di crediti obbligatori per ciascuno (20) porta alla cifra totale di 9.000 CFP/anno. Ipotizzando una partecipazione media di 50 persone ad ogni evento servirebbe un’offerta di 180 CFP, ovvero circa 60 appuntamenti (numero orientativo calcolato sulla base di 3 CFP ad evento).

Il programma che stiamo predisponendo e che vi invieremo nel mese di gennaio prevede di coprire quasi totalmente questo numero e quindi darebbe la possibilità a ciascuno di noi di formarsi e di rispettare l’obbligo normativo solo con la partecipazione alle iniziative promosse dal nostro Ordine insieme alla Fondazione.

A queste iniziative vanno aggiunte quelle in fase di definizione con la Federazione degli Ordini degli Architetti del Veneto che prevedono anche la possibilità di maturare crediti attraverso la frequenza a corsi on-line, dal proprio studio o in aule appositamente attrezzate.

L’altra notizia di cui siamo estremamente orgogliosi è che, mantenendo l’impegno preso nel corso dell’ultima Assemblea annuale, riusciremo ad offrire formazione a prezzi molto contenuti, sempre inferiori a € 10,00/CFP. In molti casi le iniziative saranno addirittura gratuite.

Non vi nascondiamo che l’impegno profuso in questi mesi dal Gruppo di lavoro “Formazione continua” e dal Consiglio è stato ingente e ha dimostrato che non ci siamo sbagliati quando, nel corso dell’ultima Assemblea, abbiamo proposto di dare vita a questo Gruppo. Se il numero di volontari si allargherà ulteriormente avremo modo di condividere ancora di più il confronto sulle tematiche di interesse per la categoria e per questo ognuno di noi deve sentirsi coinvolto in questa attività.

Nei mesi di febbraio e marzo riproporremo gli “Incontri sul territorio” sperimentati con successo quest’anno e in quell’occasione avremo modo di illustrare nel dettaglio tutti gli aspetti legati alla formazione e il programma di eventi per il 2014. Anche queste saranno occasioni utili per misurare le vostre risposte, richieste e attese, ma anche per ascoltare spunti e proposte.

La Coordinatrice del Gruppo Formazione Continua Amelia Cassol

Il Presidente Alessandro Sacchet

Pagina 5 di 9

Usiamo i cookie per rendere possibile il corretto funzionamento del sito web per ogni utente; utilizzando il nostro sito, accetti le nostre modalità di utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni