Commissione Edilizia e Urbanistica

Componenti:

Frison Franco | Responsabile
Cassol Amelia | Referente Consiglio
Gnech Sara
Collazuol Aldo
De Battista Fabiola
Talamini Andrea
Visalli Irma

Il 14 maggio 2010 si è insediata la Commissione Urbanistica. Un gruppo di 8 Architetti che con entusiasmo ha partecipato alla prima riunione.

I temi che da affrontare si riferiscono alla situazione attuale dell'Urbanistica sia nel contesto legislativo nazionale e regionale, sia in quello anche paesaggistico ambientale , normativo pianificatorio, in questa prima fase a livello comunale.

Stiamo analizzando , del Piano Casa ad esempio, come esso sia stato adottato nei Comuni della Provincia di Belluno e successivamente raccoglieremo dati su quale sia stata la risposta in termini di progettazione e di intervento nel territorio provinciale e se l'obiettivo di un rilancio dell'industria edilizia sia stato centrato.

Abbiamo dei dubbi, ma i dati rielaborati chiariranno con maggior scientificità e sull'esito potremo formulare delle ipotesi dalle quali potrebbero scaturire proposte.

Si tratta comunque un lavoro in progressione del quale daremo info a tutti gli iscritti e sui cui esiti all'esterno riferiremo.

Altro tema che analizzeremo è quello che riguarda la nuova normativa, contenuta nel Decreto Incentivi, sulla liberalizzazione di alcuni lavori.

Un provvedimento interessante sotto alcuni aspetti, ma anche delicato e pericoloso per quanto concerne gli interventi in zona sismica e ad alto valore ambientale o architettonico.

Il tema dell'anno invece, a livello nazionale, é quello della cosiddetta "rottamazione delle periferie urbane" dal titolo PIANI DI INTERVENTO A SOSTEGNO DELLE TRASFORMAZIONI E RIGENERAZIONI URBANE.

Tocca abbastanza marginalmente il nostro territorio che in un certo senso , positivo, può essere considerato tutta una periferia, ma tutt'altro che da rottamare, coscienti come siamo che il paesaggio che abbiamo e nel quale abitiamo è un dono.

Unesco, le Dolomiti Patrimonio dell'Umanità.

Non serviva certo l'Unesco a spiegarci che siamo uno dei posti più belli del mondo.

Ma pare che sola adozione di un sito da parte dell'Unesco faccia incrementare , almeno così è stato per tutti gli altri , il movimento , le presenze, l'attenzione la voglia di conoscere e scoprire il luogo del 8/10%.

E visto che il Bellunese rimane abbastanza sconosciuto ( motivo peraltro della sua conservazione) si può ipotizzare un buon impulso e questo può avere conseguenze di carattere economico/territoriale, ambito d'elezione dell'Urbanistica.

I temi quindi sono succulenti ed impegnativi.

Siamo comunque tutti invitati a esprimere un parere, a partecipare con un intervento; avrà visibilità su questo nostro sito, da parte sua la Commissione Urbanistica. lavorando passo per passo cercherà di dare il suo apporto creativo culturale e tecnico/scientifico il cui germe prezioso porta in sé il nostro mestiere.

 

Arch. Amelia Cassol

Usiamo i cookie per rendere possibile il corretto funzionamento del sito web per ogni utente; utilizzando il nostro sito, accetti le nostre modalità di utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni