Giornata Studio "Lo spazio pubblico nelle città" - SEMINARIO POMERIGGIO: LO SPAZIO PUBBLICO NELLA CITTÀ E LA RIGENERAZIONE DEL TESSUTO URBANO

GIORNATA STUDIO

Area oggetto attività formativa: 1_Architettura

 

LO SPAZIO PUBBLICO NELLA CITTÀ: il progetto della scena urbana e di rigenerazione del territorio

giovedì 13 aprile 2023, ore 09:30-12:30 - 14:30-18:00

sede: Sala Berlendis del Park Hotel Villa Carpenada, Via Mier 158 - 32100 Belluno

Programma in allegato

 

L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti ed E.S.PO. Ente Sviluppo Porfido del Trentino e con il patrocinio di: Comune di Belluno - Provincia di Belluno - Comune di Cortina d’Ampezzo - Unione Montana Bellunese Ponte nelle Alpi - Unione Montana Feltrina, organizza una Giornata Studio “LO SPAZIO PUBBLICO NELLA CITTÀ: il progetto della scena urbana e di rigenerazione del territorio”.

La Giornata Studio sarà articolata in due Seminari che si svolgeranno uno alla mattina e uno al pomeriggio.

 

Obiettivi

Il processo di trasformazione e di rigenerazione delle città rende evidente quanto il progetto di recupero sull’esistente deve tener conto, oggi più che mai, anche dei valori e dei caratteri dei tessuti urbani, soprattutto in questo momento in cui PNRR, nuovi PUG dei Comuni, criteri ambientali minimi CAM rimettono al centro il progetto integrato e l’innovazione tecnologica, sulla base di valori che si innestano nella storia e nella memoria collettiva di ogni comunità. Risulta quanto mai necessario mettere l’accento sull’importanza dei luoghi e dei loro tessuti connettivi e dare significato e ruolo non solo a ciò che deve essere rigenerato nel volume architettonico e nell’urbano, ma anche all’architettura orizzontale che ne costituisce il supporto e che si configura come l’arena di ogni azione umana.

 

SEMINARIO SESSIONE POMERIDIANA

LO SPAZIO PUBBLICO NELLA CITTÀ E LA RIGENERAZIONE DEL TESSUTO URBANO

giovedì 13 aprile 2023 - ore 14:30-18:00

CFP: 3 per iscritti Ordine Architetti PPC, Ordine Ingegneri, Collegio Geometri

 

Programma POMERIGGIO

14:15 | Registrazione dei partecipanti

14:30 | Saluti e Presentazione degli argomenti:

Franco Roccon, assessore LL.PP, Edilizia Privata e Pubblica, Progetto Nevegal, Decoro Urbano e Servizi Manutentivi del Comune di Belluno

Massimo Stenico, presidente di E.S.PO Ente Sviluppo Porfido del Trentino

Interventi:

Marcello Balzani, responsabile scientifico TekneHub, Tecnopolo Università degli Studi di Ferrara, Rete Alta Tecnologia RER, presidente Clust-ER Build

La rigenerazione dei tessuti urbani e della città: il valore del territorio e del paesaggio in cui abitiamo

Fabiola De Battista, presidente dell’Ordine Architetti PPC BL

La centralità del progetto


ESPERIENZE A CONFRONTO NEL TERRITORIO

Introduce: Angelo Da Frè, presidente della Fondazione Architettura Belluno Dolomiti

BELLUNO

Alberto Zanon, architetto progettista

Rigenerazione urbana (PNNR) - Riqualificazione di Piazza Castello e Belvedere di Belluno

FELTRE

Andrea Bona, arch. assessore all'Urbanistica e LL.PP del Comune di Feltre

Scalet Maria Cristina, dirigente Settore Gestione del Territorio e Unità di Progetto Pianificazione del Comune di Feltre

Spazi pubblici di valore storico-monumentale. Interventi puntuali di riqualificazione in un disegno generale di qualità urbana:

salita Tomitano, scale palazzo Cingolani, ponte Tezze, fontane lombardesche, pozzo e Belvedere

CORTINA D’AMPEZZO

Giorgio Da Rin, assessore all'Urbanistica e LL.PP del Comune di Cortina d’Ampezzo

Carlo Breda, arch. dirigente del Settore Tecnico del Comune di Cortina d’Ampezzo

Il piano di valorizzazione del centro di Cortina d’Ampezzo: i progetti e i lavori per la riqualificazione e la rigenerazione

Pool Engineering POOL ENG spa - Mareno di Piave (TV)

Riqualificazione ex stazione ferroviaria

Venice Plan Ingegneria srl (capogruppo) - Venezia

Riqualificazione Piazza Largo Poste

Studio Bernardi arch. Silvio Bernardi - Cortina d'Ampezzo

Riqualificazione ex stazione funiviaria di partenza Cortina Centro-Pocol

18:00 | Dibattito e Conclusioni.

 

Modalità di iscrizione

L’iscrizione dovrà avvenire entro martedì 11 aprile 2023, accedendo al sito dell'Ordine Architetti PPC di Belluno al link:

https://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoeventionline.asp?1=1&evt=644&ordine=BL 

Posti disponibili: 80

In caso di impossibilità a partecipare dopo l’avvenuta iscrizione, è possibile cancellarsi dalla stessa pagina di iscrizione al link: »Vedi la tua iscrizione

 

Quota di partecipazione

La partecipazione ai due Seminari è gratuita previa iscrizione (a uno o entrambi gli eventi).

Usiamo i cookie per rendere possibile il corretto funzionamento del sito web per ogni utente; utilizzando il nostro sito, accetti le nostre modalità di utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni