CULTURA DELL’ABITARE E DEL COSTRUIRE NELLE ALPI Concorso internazionale di idee per la ricostruzione del bivacco F.lli Fanton - Marmarole - Auronzo di Cadore - BellunoSEDE: Sala degli Stemmi - Palazzo Pretorio, Piazzetta delle Biade n.1 - Feltre | BL DATA: 26 giugno 2015│ore 15.00 – 17.00, ingresso libero
L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno e la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti/Alphouse Center di Belluno, in collaborazione con la Regione Veneto e la Mostra dell'Artigianato artistico e tradizionale della città di Feltre, organizzano una conferenza in merito alla promozione della sostenibilità dell’ambiente costruito nelle Alpie la riqualificazione degli edifici tra innovazione e tradizione. Verrà presentato l'esito del concorso internazionale di idee per la ricostruzione del bivacco F.lli Fanton sulle Marmarole ad Auronzo di Cadore. La storia del bivacco dei F.lli Fanton è la storia di un bivacco di alta montagna che un giorno del 1963 un elicottero militare, a causa del maltempo, depose in Val Baion (1750 m) anziché sulla forcella Marmarole (2660 m), straordinario contesto dolomitico (Cadore_Belluno). Il racconto di questa storia trova nel concorso di idee nuovo ossigeno e slancio per restituire al bivacco la sua funzione e traghettare un manufatto ormai obsoleto e dimenticato nel presente e nel futuro; sarà l'occasione per discutere e riflettere insieme di un tema straordinario: l'architettura d'alta quota. L'iniziativa è volta a sensibilizzare gli attori locali – piccole medie imprese, artigiani, professionisti, pianificatori e amministratori locali – sugli argomenti dell’integrazione del tema della sostenibilità negli strumenti di pianificazione, dell’architettura tradizionale alpina, dell’integrazione della stessa con le attuali costruzioni e le tecnologie per l’efficienza energetica degli edifici.
Programma ore 15:00 saluto delle autorità dott. Paolo Perenzin_Sindaco della città di Feltre - dott. Luciano Gesiot_Presidente Mostra dell'Artigianato artistico e tradizionale città di Feltre - arch. Orlando Fent_Direttore tecnico Mostra dell'Artigianato artistico e tradizionale città di Feltre proiezione docufilm "Discovering Bivouac Fanton_Marmarole_Belluno Dolimites" - intervento di AKU trekking & outdoor footwear intervengono arch. Francesca Bogo_Presidente Fondazione Architettura Belluno Dolomiti arch. Massimo Casagrande_Presidente CAI sezione cadorina di Auronzo dott. Carlo Rossi_Presidente CAI sezione di Feltre studio Demogo_vincitori del Concorso internazionale di idee
ore 16:45 visita alla mostra presso la Galleria Claudia Augusta, in Piazza Maggiore, in cui sarà esposta una selezione dei 273 progetti partecipanti al Concorso.
Si auspica la più ampia partecipazione.
|
Corso on-line 2.EDIZIONE (e-learning sincrono) | SKETCHUP (FREEWARE) MODELLAZIONE PER L'ARCHITETTURA E IL DESIGN – LIVELLO BASEL'Ordine Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con MF Architetti (Milano), viste le numerose richieste, organizza un secondo corso on-line (e-learning sincrono) "SKETCHUP (FREEWARE): MODELLAZIONE PER L'ARCHITETTURA E IL DESIGN – LIVELLO BASE". Informazioni e iscrizione al seguente link: |
Convegno CULTURA DELL'ABITARE E DEL COSTRUIRE NELLE ALPIL’Ordine degli Architetti PPC di Belluno e la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti/Alphouse Center di Belluno, in collaborazione con la Regione Veneto e la partecipazione di Ambiente Italia srl, COA Energia di Finaosta S.p.A. e l’Università IUAV di Venezia, organizzano un convegno formativo in merito alla promozione della sostenibilità dell’ambiente costruito nelle Alpi. SEDE: Sala Luciani-Centro Congressi Giovanni XXIII, Piazza Piloni n.11 - Belluno DATA: 22/05/2015 DATA SCADENZA ISCRIZIONE: 20/05/2015
Informazioni e iscrizione al seguente link: http://morningsun.sgiservizi.net/elencoEventiOnline.asp?1=1&id=391&ordine=BL |
Giornata studio CULTURA DELL’ABITARE E DEL COSTRUIRE NELLE ALPI Buone pratiche tra tradizione e innovazione in provincia di BellunoL'Ordine degli Architetti PPC di Belluno e la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti organizzano una giornata studio (pomeriggio) sul tema: "CULTURA DELL'ABITARE E DEL COSTRUIRE NELLE ALPI" con approfondimento di due progetti realizzati. SEDE: AGORDO (BL) DATA: 21/05/2015 DATA SCADENZA ISCRIZIONE: 19/05/2015
Informazioni e iscrizione al seguente link: http://morningsun.sgiservizi.net/elencoEventiOnline.asp?1=1&id=387&ordine=BL |
FATTURAZIONE ELETTRONICAIl Decreto Ministeriale n. 55 del 03/04/2013, entrato in vigore il 06/06/2013, ha fissato la decorrenza degli obblighi di utilizzo della fatturazione elettronica nei rapporti economici con la Pubblica Amministrazione ai sensi della Legge 244/2007 art. 1 (commi da 209 a 214). L’art. 25 del Decreto Legge 24/04/2014 n. 66 stabilisce che, a partire dal 31/03/2015 tutta la Pubblica Amministrazione potrà accettare solo fatture in formato elettronico. Pertanto, in ottemperanza a tale disposizione, questo Ordine a decorrere dal 31/03/2015 non potrà più accettare né pagare fatture che non siano trasmesse in forma elettronica. Di seguito vengono riportati i dati utili per la predisposizione della fattura elettronica:
DENOMINAZIONE ENTE ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI
CODICE UNIVOCO UFFICIO UFV1S9
NOME DELL'UFFICIO
CODICE FISCALE DEL SERVIZIO DI F.E.
Indirizzo posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
FINO ALLA DATA DEL 30/06/2017 questo Ordine è ESCLUSO dal meccanismo della SCISSIONE DEI PAGAMENTI, c.d. split payment.
DALLA DATA 01/07/2017 questo Ordine è SOGGETTO AL MECCANISMO DELLA SCISSIONE DEI PAGAMENTI.
In allegato, comunicazioni ai fornitori: 1) prot.146/1 del 16/03/2015: Fatturazione elettronica P.A. - Codice Univoco Ordine Architetti P.P.C. Belluno.pdf 2) prot.524 del 30/06/2017: COMUNICAZIONE FORNITORI SPLIT-PAYMENT_30062017
|